Hype TOP 10 PS4 Generation | #ermejodermejo | Votazione conclusa: Kratos dominatore incontrastato | Classifica al primo post |

Hype
Pubblicità
D'accordissimo, secondo me la gen ps3 pur avendo i suoi buoni titoli è stata la meno memorabile delle 4 gen Playstation finora.
Al top ovviamente rimangono le gen ps1 e ps2 anche se sarebbe davvero arduo decretare la più memorabile, probabilmente a pari merito.

Eh tra ps1 e ps2 è davvero dura :paura:
Forse dovessi scegliere direi ps2 per motivi affettivi verso alcune saghe nate in quella gen, ma a livello di qualità parliamo sempre di due gen mostruose.
Su ps3 è pesato molto il momentaccio che stavano passando i big in Japan, Square e Capcom in primis che con la FNC saga e la doppietta di RE atroci sembravano non sapere più che pesci prendere.
A ciò aggiungiamoci che i team occidentali si stavano buttando tutti sugli fps (solo da Sony ne abbiamo avuti 6, che si, pure belli eh, però nsomma...) ed ecco che boh, a parte Uncharted 2, il primo TLOU, Bayonetta e...boh, onestamente mi vengono in mente soli questi di titoli "simbolo" della gen, rigorosamente imo.
 
Ultima modifica:
Un'ottima gen senza ombra di dubbio e non solo in casa Sony.
Mentre per la Top Ten avevo l'imbarazzo della scelta, non saprei cosa mettere in una Flop, nulla mi ha davvero deluso.

Forse metterei tra le delusioni The Outer Worlds, Infamous SS, Cyberpunk 2077.
 
Quinta e sesta sono inarrivabili per il semplice motivo che tutti i sistemi godessero di un numero di esclusive di altissimo livello che a parlarne oggi sarebbe fantascienza :asd: . Il fatto che produrre un gioco costasse meno significava anche che una bioware o una blizzard potessero saltare fuori dal nulla e diventare major in capo a pochi anni. Il pubblico non nutriva le aspettative eccessive attuali e si accontentava di vedere buone idee, originali. Il dover gestire team piu' piccoli ed intimi poi garantiva una maggior liberta' creativa, adesso invece qualsiasi game designer ha dietro di se' un team di BI analysts a scassargli il cazzo.
Fatta questa premessa, a mio avviso il livello qualitativo medio di questa e' il piu' alto che si sia mai visto anche grazie alle patch e all'aumento dei fondi dedicati allo sviluppo.
 
Eh tra ps1 e ps2 è davvero dura :paura:
Forse dovessi scegliere direi ps2 per motivi affettivi verso alcune saghe nate in quella gen, ma a livello di qualità parliamo sempre di due gen mostruose.
Su ps3 è pesato molto il momentaccio che stavano passando i big in Japan, Square e Capcom in primis che con la FNC saga e la doppietta di RE atroci sembravano non sapere più che pesci prendere.
A ciò aggiungiamoci che i team occidentali si stavano buttando tutti sugli fps (solo da Sony ne abbiamo avuti 6, che si, pure belli eh, però nsomma...) ed ecco che boh, a parte Uncharted 2, il primo TLOU, Bayonetta e...boh, onestamente mi vengono in mente soli questi di titoli "simbolo" della gen, rigorosamente imo.
Eh già, in casa Square la gen ps3 è stata probabilmente il momento più ristagnante che si è protratto anche per la prima parte della gen ps4, fortuna che ha cominciato a riprendersi poi e ora voglio vedere il trand continuare in salita e consolidarsi su ps5.
Oltre a quelli citati da te poi personalmente aggiungerei anche DA Origins e il primo Dark Souls :unsisi:
Altra cosa poi che mi auguro dalla nuova gen è che finisca la tendenza a fare mappe sempre più vaste, cominciassero a pensare più alla qualità di contenuti delle stesse che alle dimensioni...se anche in questa gen sento dichiarazioni del tipo "la mappa di gioco X è quattro volte più grande di quella del nostro gioco precedente" mi sparo:paura:
 
Eh già, in casa Square la gen ps3 è stata probabilmente il momento più ristagnante che si è protratto anche per la prima parte della gen ps4, fortuna che ha cominciato a riprendersi poi e ora voglio vedere il trand continuare in salita e consolidarsi su ps5.
Oltre a quelli citati da te poi personalmente aggiungerei anche DA Origins e il primo Dark Souls :unsisi:
Altra cosa poi che mi auguro dalla nuova gen è che finisca la tendenza a fare mappe sempre più vaste, cominciassero a pensare più alla qualità di contenuti delle stesse che alle dimensioni...se anche in questa gen sento dichiarazioni del tipo "la mappa di gioco X è quattro volte più grande di quella del nostro gioco precedente" mi sparo:paura:
Concordo con te. Tra l'altro secondo me dovrebbero anche pensare che l'età media dei giocatori si alza sempre più e diventa sempre più difficile completare sti giochi enormi da 80 ore con mappe gigantesche. Finché è uno ogni tot ok, ma tutti così io non li reggo.
 
Eh già, in casa Square la gen ps3 è stata probabilmente il momento più ristagnante che si è protratto anche per la prima parte della gen ps4, fortuna che ha cominciato a riprendersi poi e ora voglio vedere il trand continuare in salita e consolidarsi su ps5.
Oltre a quelli citati da te poi personalmente aggiungerei anche DA Origins e il primo Dark Souls :unsisi:
Altra cosa poi che mi auguro dalla nuova gen è che finisca la tendenza a fare mappe sempre più vaste, cominciassero a pensare più alla qualità di contenuti delle stesse che alle dimensioni...se anche in questa gen sento dichiarazioni del tipo "la mappa di gioco X è quattro volte più grande di quella del nostro gioco precedente" mi sparo:paura:
Basta guardare God of War, le sue mappe sono davvero da esempio perché un action/adventure semi-aperto come lui e lo sono perché sono ristrette e strutturate magnificamente
 
Concordo con te. Tra l'altro secondo me dovrebbero anche pensare che l'età media dei giocatori si alza sempre più e diventa sempre più difficile completare sti giochi enormi da 80 ore con mappe gigantesche. Finché è uno ogni tot ok, ma tutti così io non li reggo.
Non è neanche solo per il discorso tempo o noia poi, nelle mappe troppo grosse non riesci proprio a goderti allo stesso modo quello che ti circonda sia perché le dimensioni della mappa sono talmente grandi da spingerti a viaggiare in fretta senza soffermarti troppo per non metterci una vita, sia perché ovviamente più la mappa è grande e meno attenzione pone lo sviluppatore nei dettagli. Più le zone sono circoscritte e più mi accorgo che rimango rapito nell'osservare i dettagli che mi circondano, ovviamente non voglio dire che i giochi OW dovrebbero avere le mappe circoscritte di un gioco lineare, però magari concentrarsi su di un'area più limitata rendendola anche più interessante da osservare e scoprire, dando un tocco di unicità ad ogni suo angolo.
Un esempio emblematico per me è Assassin's Creed Origins, io sono un grandissimo appassionato di storia dell'epoca romana e se mi avessero detto che avrei potuto visitare l'Alessandria del primo secolo dc in un videogioco avrei pensato che avrei passato giorni solo a esplorare la città in ogni suo piccolo dettaglio, nel gioco di Ubisoft invece (tralasciamo un attimo il fatto che si tratti di Ubisoft) ti trovi in una mappa talmente enorme che nel momento in cui il gioco ti porta in quella che è la sua città principale sei talmente saturo, talmente esausto di quelle distanze enormi che il solo pensiero di perdere troppo tempo a girare per la mappa ti da la nausea (ok la bassa qualità del gioco in sé pure non aiuta), a ciò aggiungi il fatto che essendo il mondo di gioco così vasto ovviamente anche nella città non è potuta essere riposta chissà che cura e tolti gli edifici iconici il resto della città è caratterizzato da una monotonia di fondo priva di dettaglio che possa catturare qualsivoglia attenzione...ecco fosse stato il gioco ambientato nella sola Alessandria e un minimo di dintorni, avrebbe permesso una mappa comunque open, più piccola, ma molto più curata con una città molto più ricca di finezze e dettaglio che avrebbe invogliato l'osservazione del giocatore in ogni suo minimo anfratto....ho preso AC solo per fare un esempio perché secondo me i giochi Ubi sono l'emblema delle mappe grosse e noiose, ma lo stesso discorso lo applicherei anche a giochi qualitativamente molto superiori ad AC che però mantengono lo stesso problema di dispersività.
 
Faccio una lista parziale perché devo recuperare ancora titoli che per i miei gusti entrerebbero sicuramente in una top 10(Ghost of tsushima,Yakuza Like a dragon,pillars 2,divinity original sin 2,mafia 1 remake e final fantasy 7 remake) ma per ora e' questa

1) the witcher 3
Il single player puro su cui ho passato più ore in 30 anni che gioco(circa 350)....per me semplicemente la perfezione..con le migliori espansioni mai uscite nel settore

2) cyberpunk 2077
Sin da piccolo il setting cyberpunk e' stato il mio preferito in assoluto...visto e letto tutto sia a livello cinematografico sia a livello letterario....e cyberpunk 2077 e' stato semplicemente a livello artistico l'open world più bello che ho mai potuto giocare...non mi ha mai annoiato neanche per un secondo e a confermarlo c'è l'unico platino che ho mai fatto da quando videogioco...un prodotto però purtroppo nel complesso inferiore a the witcher 3 ma sono sicuro che le espansioni con le giuste tempistiche di sviluppo saranno una roba fuori dal mondo

3)the last of us parte 2

La perfezione del gioco story driven. Storia matura e con poco fan service,ia clamorosa,gameplay appagante. Unico difetto un po' troppo lungo e ripetitivo con qualche momento sottotono. Per il resto pietra miliare. PS. Abby personaggio fantastico e fuori dagli schemi.

4) Detroit become human

L'ho già detto che amo il cyberpunk come nient'altro? Questo gioco mi ha appassionato tantissimo ed e' una grandissima opera. Personalmente nel suo genere se la gioca con heavy rain e con il prossimo gioco della classifica

5) Life Is strange

Fare una storia piena di cliché e renderlo comunque un prodotto incredibile? Bene Life Is strange ci riesce come pochi con una storia che mi ha emozionato e intrattenuto dall'inizio alla fine. Chloe uno dei personaggi femminili meglio scritti della generazione.

6) Judgment

Partito senza nessuna aspettativa mi sono ritrovato con la mia personale sorpresa dell'anno con una storia scritta in maniera magistrale. Yagami e' uno dei migliori personaggi della generazione

7) pillars of eternity

Esaltazione del GDR vecchia scuola,e' semplicemente uno dei migliori giochi di ruolo degli ultimi 10-15 anni di stampo fantasy medievale.Profondo,trama molto interessante,scelte in ogni dove,artisticamente magnifico e un cs in tempo reale pieno di possibilita. Eccelso.

8) Star wars fallen Order

Da grande fan di Star wars non potevo non mettere un gioco che finalmente dopo tantissimi anni si risulta meritevole per un fan della saga. Speriamo sia solo l'inizio per un ritorno di giochi di qualità di star wars a livello videoludico.

9) Nier automata

Seppur lo trovo eccessivamente sopravvalutato rispetto al reale valore non poteva non essere in questa seppur parziale classifica. CS incredibile insieme a una storia di altissimo impatto e assolutamente fuori dagli schemi.

10) crash team racing remake

Amato da bambino,amato tutt'ora. Ci ho passato centinaia di ore su ps4. Peccato che il gioco sia morto dopo 1 anno e che non abbiano voluto investire nell'online e nel competitivo


Restano fuori da questa classifica altri giochi importanti che ho giocato come persona 5 royal ,Resident evil 2 remake,metro redux,uncharted 4 che per un motivo o per un altro non rientrano nella classifica.
Altri invece che mi hanno molto deluso tipo metal Gear solid 5,fallout 4 e 76 o assassins Creed origins
 
Ultima modifica:
Volevo fare il megapost pieno di immagini e robe fighe, ma poi mi sono ricordato che non lo so fare, quindi evito :asd:

Due anticipazioni per la mia Classifica.
La prima, e forse più importante, è che odio le classifiche in generale. Quelle degli altri perchè spesso non sono affini ai miei gusti ( :V ) e le mie perchè non sono bravo a dare un voto a qualcosa. O è nay o è yay xD
Secondo, la Classifica è divisa in due parti. Le posizioni dalla 10 alla 5 sono per i giochi che mi hanno colpito parecchio in questa generazione. Non sono giochi perfetti, ma sono quei giochi che per un verso o per un altro rappresentano molto bene la generazione che sta concludendosi. I primi 5 giochi invece sono quelli che ti fanno dire "Ma quanto sono belli i videogiochi, Johnny!" [semicit.]. Tutti e cinque hanno un enorme difetto. Finiscono :cry2:

Infine, è inutile dire che ci sono moltissimi giochi che tengo fuori dalla classifica, tra cui Tales from The Borderlands, Judgment, Yakuza 0, Sekiro, YS VIII: Lacrimosa of Dana, Nioh, Batman: Arkham Knight, The Last of US II, A way out (minchia, sono troppi xD).

Ultima parentesi, lo giuro, non ho giocato almeno due giochi che di sicuro potevano entrare nella Top 10, ossia Yakuza 6, Yakuza Like a Dragon e Persona 5 Strikers

Ma ciancio alle bande, iniziamo a stilare questa classifica.

10 - Uncharted 4
Inziamo da qui, perchè questa è una delle serie che più amo, per cui il finale merita una menzione in una qualsiasi classifica relativa alla generazione PS4. Non è il gioco perfetto, ma come dicevo prima, i feels dominano questa prima parte di classifica​
9 - Ghost of Tsushima
Premetto che sono quel genere di giocatore a cui frega pochissimo la parte artistica e grafica di un gioco, preferendo di gran lunga la componente gameplay rispetto a tutto il resto. Got è stato il primo gioco in cui mi fermavo a guardare i panorami, e ho ammirato tutto ciò di artistico presente nel gioco. Il tutto, fortunatamente, è stato contorniato da un ottimo gameplay e una eccellente narrazione. Se Jin Sakai non avesse avuto la faccia da scemo forse prendeva qualche punto in più :pff:
8 - Days Gone
Il setting Zombie mi è sempre intrigato, e nelle generazioni passate ho sempre sognato di dover affrontare un'orda di zombi da dover sbudellare nel modo più brutale possibile, magari non in modo caciarone come in Dead Rising. Beh, in Days Gone ho trovato quello che cercavo. Le orde sono state gestite in modo perfetto, soprattutto nella progressione del gioco, ossia all'inizio temi 3-4 zombi assieme, poi invece vai a cercarti i gruppi più grossi :asd:. Mi è piaciuta anche la storia, anche se forse mancava qualcosa per renderlo un capolavoro assoluto.​
7 - Dying Light
Come sopra, ma in prima persona. Il gioco di Techland mi ha sopreso su tutti i fronti. Narrazione ottima, gamplay assurdo (per la cronaca, ho odiato Mirror's Edge) e senso di terrore durante la notte palpabile. Non nascondo che appena si facevano le sei del pomeriggio ero a casa al calduccio a bere un te caldo XD. Speravo in un seguito il prima possibile, ma evidentemente in Polonia son pigri ultimamente :morris2:
6 - Yakuza Kiwami 2
Okay, bene, qui arriva il titolo "strano" presente nella mia classifica. Ero indeciso tra questo e Yakuza 0. Ma dopo averci rimurginato sopra qualche giorno, ho voluto premiare il Kiwami 2 per gli enormi miglioramenti Tecnici e di Gameplay. Obiettivamente Kamurocho con il nuovo motore grafico è sopra ogni parametro, unita alla bellissima storia di Yakuza 2 fanno una combo devastante. Sfrutto questo spazio per consigliare a tutti Judgement che prende setting e motore grafico da Kiwami 2, ma ci aggiunge una storia slegata dalla vita di Kazuma Kiryu.​
Bene, ci siamo tolti il peso più grande, ossia nominare i giochi per PS4 non "capolavori assoluti" ma che sono assolutissimamente da provare. Chi non lo fa puzza. E chi dice che sono brutti puzza ancora di più :asd:
Adesso arriviamo ai primi 5. In effetti individuare i migliori della generazione è stato abbastanza facile, devo ammetterlo. Sono titoli che non possono non piacere, ed in effetti sono un po' banali. Metterli in ordine è stata la parte più difficile, ma credo che basta che anticipo che per me sono tutti sullo stesso livello per sentirmi meglio con me stesso :asd:.

5 - Red Dead Redemption 2
Capolavoro assoluto. Trama, gameplay, ambientazione, personaggi. Tutto praticamente perfetto. Difficile trovare difetti all'esperienza ricreata da RockStar. Forse, e dico forse, l'unica cosa che mi ha fatto "storcere il naso" è stato
la morte di Arthur e il passaggio a Marston. Mi è dispiaciuto tantissimo, ma avevano proposto la stessa cosa a RDR 1, quindi c'era da aspettarselo.
4 - God of War
Ero superscettico. Ammetto che ho smesso di seguire anticipazioni e simili da quasi 7 anni, per evitare spoiler e Hype in genere, quindi temevo che questo GOW fosse nient'altro che un nuovo tentativo di sfruttare il buon vecchio Kratos vista la nuova generazione. Beh, che dire se non "BOY!". Dopo più di 10 anni hanno rivoluzionato una serie migliorando tutto, anche il personaggio di Kratos che credevo non potesse dire più nulla. Chapeau​
3 - Dragon Quest XI
Aspettavo di giocare su playstation un nuovo Dragon Quest subito dopo aver finito l'VIII. E' stato bellissimo attendere così tanto tempo per avere proprio quello che volevo. Gioco per me perfetto, a cui forse avrei aggiunto un po di Puff-Puff in più :saske:

2 - The Witcher 3
Fino a qualche giorno fa, non avrei pensato di inserire TW3 al secondo posto in una classifica. Non perchè il gioco non mi sia piaciuto mentre lo giocavo, ma perchè durante la run fatta a gioco base più relative espansioni (altri producer avrebbero fatto The Witcher 3.1 o The Witcher 3 brotherood XD) non mi sono reso conto della magnificenza del titolo CDPR. Non avevo mai giocato un titolo della serie prima, non avevo mai letto i libri, ero un verginello della saga, quindi mentre lo giocavo ero più impegnato a ricostruire la trama con i richiami ai titoli precedenti, e a dare fastidio a mio fratello che era superhyppato (sono il fratello grande, potete capirmi, considerato la sua leggera fissazione sullo Strigo). Ultimamente Youtube mi ha riproposto qualche video del gioco, un mio amico ci ha giocato per quasi un anno, e ho potuto rivalutare il gioco. Ha obiettivamente settato uno standard che non credo sia stato eguagliato da nessun altro gioco della generazione. Profondità della trama, quantità di cose da fare, le scelte che hanno effetti devastanti su tutta la storia, molteplici finali alternativi, secondarie con trame migliori di molti giochi. Tutto in un unico pacchetto. Non è primo nella mia classifica solo perchè la prima posizione è occupata da un'esperienza che mi ha travolto, ma forse in senso assoluto questo è il miglior gioco della generazione​

1 - Persona 5
Sarò eternamente grato a mio fratello per Persona 5. Ha giocato il 4 su Vita, e si è Hyppato su questo capitolo, preordinando la collector's edition mesi prima (mai fatto). Non davo molto peso al gioco, anche perchè di Atlus avevo giocato solo Catherine su PS3. Mi sono ricreduto dopo 30 minuti da inizio del gioco. Ho anche ingoitao il rospo della gestione del tempo (roba che ho sempre odiato in tutti i giochi) nel giro di 1 ora di gioco, capendo che la scelta è geniale. Credo che sia difficile spiegare quanto questo gioco mi abbia rapito. Per rendere l'idea, ero terrorizzato seriamente quando passavano i giorni, perchè capivo che il gioco stava finendo.
Quando c'è stato il salto temporale all'ultimo quadrimestre ho bestemmiato forte forte XD
Quando ho finito il gioco ho avuto la stessa sensazione di vuoto che ho sentito quando anni fa terminai l'anime GTO. A differenza di altre volte, in cui "gioco finito, ne inizio un altro", qui ho dovuto metabolizzare la fine del gioco e della vita con il mio gruppo di amici. Non sto esagerando, Atlus è riuscita a buttarmi dentro questo mondo e a intrappolarmici dentro con ogni suo dettaglio. La colonna sonora (fuori parametro, ancora oggi ce l'ho fissa su spotify), il reparto grafico, la trama, personaggi spettacolari, ma soprattutto l'atmosfera generale che viene ricreata. Questa esperienza è stata tra le più belle della mia carriera videoludica, pareggiata solo da pochi altri memento che mi hanno segnato per sempre. Come ho letto per alcuni questo non è solo il mio gioco preferito della gen, ma è nella top 5 dei miei giochi preferiti di sempre!​
Bene. Tolto il peso che avevo da una settimana. Come sempre, tutto scritto di getto senza rileggere, quindi mi scuso se è incomprensibile e ringrazio chi ha letto tutto arrivando fino a qui.

Attendo con impazienza il topic per i 10 worst, lì ce ne ho per tutti XD
 
Ultima modifica:
  1. God of War - 280 punti
  2. The Last of Us Parte II - 236 punti
  3. Bloodborne - 223 punti
  4. The Witcher 3 Wild Hunt - 154 punti
  5. Red Dead Redemption 2 - 120 punti
  6. Persona 5 - 114 punti
  7. Sekiro Shadows Die Twice - 99 punti
  8. Death Stranding - 85 punti
  9. Nier Automata - 76 punti
  10. Uncharted 4 - 67 punti
  11. Final Fantasy VII Remake - 66 punti
  12. Horizon Zero Dawn - 64 punti
  13. Resident Evil 2 - 64 punti
  14. Yakuza 0 - 43 punti
  15. Hollow Knight - 42 punti
  16. Ghost of Tsushima - 40 punti
  17. Metal Gear Solid V - 38 punti
  18. Dark Souls 3 - 33 punti
  19. The Last Guardian - 30 punti
  20. DOOM Eternal - 29 punti
  21. Monster Hunter World - 27 punti
  22. Alien Isolation - 26 punti
  23. Prey - 26 punti
  24. Dishonored 2 - 24 punti
  25. Nioh - 23 punti
  26. Dragon Quest XI - 21 punti
  27. Life is Strange - 21 punti
  28. Devil May Cry 5 - 19 punti
  29. Judgment - 15 punti
  30. Days Gone - 14 punti
  31. Divinity Original Sin 2 - 13 punti
  32. Nioh 2 - 13 punti
  33. The Evil Within - 12 punti
  34. Astrobot Rescue Mission - 11 punti
  35. Control - 11 punti
  36. Shadow of the Colossus - 11 punti
  37. Divinity Original Sin - 10 punti
  38. Final Fantasy XIV Online - 10 punti
  39. Resident Evil HD Remaster - 10 punti
  40. Rocket League - 10 punti
  41. Spyro Reignited Trilogy - 10 punti
  42. The Binding of Isaac - 10 punti
  43. Call of Duty Modern Warfare Warzone - 9 punti
  44. Crash Team Racing Nitro Fueled - 9 punti
  45. Driveclub - 9 punti
  46. Marvel's Spider-Man - 9 punti
  47. Outlast 2 - 9 punti
  48. Tales of Berseria - 9 punti
  49. SOMA - 9 punti
  50. YS VIII Lacrimosa of Dana - 9 punti
  51. Crash Bandicoot 4 It's About Time - 8 punti
  52. Hotline Miami - 8 punti
  53. Layers of Fear - 8 punti
  54. Outer Wilds - 8 punti
  55. The Legend of Heroes Trails of Cold Steel IV - 8 punti
  56. Wipeout Omega Collection - 8 punti
  57. Fallout 4 - 7 punti
  58. MediEvil - 7 punti
  59. No Man's Sky - 7 punti
  60. Undertale - 7 punti
  61. XCOM 2 - 7 punti
  62. 13 Sentinels Aegis Rim - 6 punti
  63. Resident Evil 7 - 6 punti
  64. Batman Arkham Knight - 5 punti
  65. Detroit Become Human - 5 punti
  66. Dying Light - 5 punti
  67. Transistor - 5 punti
  68. Assassin's Creed Origins - 4 punti
  69. DOOM - 4 punti
  70. Overwatch - 4 punti
  71. Ratchet & Clank - 4 punti
  72. The Town of Light - 4 punti
  73. Titanfall 2 - 4 punti
  74. Cuphead - 3 punti
  75. Final Fantasy Type-0 HD - 3 punti
  76. Genshin Impact - 3 punti
  77. Middle-earth Shadow of Mordor - 3 punti
  78. Little Nightmares - 3 punti
  79. The Division 2 - 3 punti
  80. A Plague Tale Innocence - 2 punti
  81. Dragon Ball FighterZ - 2 punti
  82. Gris - 2 punti
  83. Metro Redux - 2 punti
  84. Pillars of Eternity - 2 punti
  85. Remnant From The Ashese - 2 punti
  86. ShenMue III - 2 punti
  87. Utawarerumono Mask of Truth - 2 punti
  88. Vampyr - 2 punti
  89. Apex Legends - 1 punto
  90. Civilization VI - 1 punto
  91. Dreams - 1 punto
  92. Hellblade Senua's Sacrifice - 1 punto
  93. Knack - 1 punto
  94. Labyrinth of Refrain: Coven of Dusk - 1 punto
  95. Life is Strange Before the Storm - 1 punto
  96. Mafia Definitive Edition - 1 punto
  97. Valkyria Chronichles Remastered - 1 punto
  98. Valkyria Chronichles 4 - 1 punto
  99. Yakuza Like a Dragon - 1 punto
Segnalatemi eventuali errori, grazie!
Nier Automata è troppo indietro su.. :phraengo:
 
10. Metal Gear Solid V

10_MGSV.jpg

In top ten più perché ha avuto il merito di darmi l'incentivo per scoprire qualcosa di più su una saga che mi ha sempre incuriosito,
ma da cui sono sempre stato lontano a causa dell'età dei titoli.
E' stata un'esperienza non semplice, discontinua (come la narrazione del gioco) eppure penso la ricorderò per sempre.


9. Dishonored 2


9_DH2.jpg

Atmsofera e gameplay. E che gameplay. Si può fare un po' di tutto, ci sono tantissimi modi per portare a termine le missioni.
Il level design di alcune mappe è splendido.
Non è salito di più nella classifica perché non spicca nella narrativa (per me molto importante),
ma soprattutto perché dopo aver giocato il prequel e DE:HR mi aspettavo di più
per quanto concerne questo genere in questa generazione.


8. The Witcher 3

8_TW3.jpg



Il mondo di gioco è bellissimo. Quest, dialoghi, personaggi. Tutto molto curato.
Anche viaggiare è bello, i paesaggi sono splendidi.
Main quest che non mi ha soddisfatto appieno. Per fortuna ci sono i DLC.


7. Red Dead Redemption 2

7_RDR2.jpg

L'evoluzione dell'open world.
Vivere la fine del West con Arthur è stata un'esperienza.
Anche di maturazione, soprattutto per quanto concerne le dinamiche di gruppo.


6. SOMA

6_SOMA.jpg

Hanno preso un tema estremamente complicato e ci hanno costruito sopra un gioco.
Ho ancora i brividi per il finale.
E' anche rappresentativo di tutte quelle opere a basso budget che in questi mi hanno dato molto (ne cito un paio: Inside ed Undertale).


5. Dark Souls 3

5_DS3.jpg

Indeciso tra questo e Bloodborne.
Alla fine ho scelto il capitolo conclusivo (per ora) della saga Souls.
E' stato bellissimo ritornare in quelle terre, per combattere (a mio parere) i migliori boss della saga e
poter nuovamente mettersi alla ricerca di indizi (tra letture, video e speculazioni)
per scoprire la storia di questo mondo in rovina.


4. God of War


4_GoW.jpg

Lo consiglierei ad un qualsiasi videogiocatore, in quanto veramente non riesco a trovargli un difetto,
se non l'essere il primo capitolo di una saga (per questo non è sul podio).
Finalmente Kratos è cresciuto. Così come noi siamo cresciuti.
Il passato rimane (e che chicche), ma il futuro è tutto da scoprire.


3. Life is Strange

3_LiS.jpg

L'ho giocato mentre preparavo la maturità: è stato sconcertante come si potesse collegare alla mia tesina (che parlava di quantistica, incertezza e nichilismo).
A volte la vita è davvero strana.
Emozionante. Funziona perché è semplice, perché certe cose le abbiamo vissute tutti, anche solo indirettamente.
L'ho finito, ma è rimasto in testa per dei giorni. Il finale mi ha portato a riflettere su un evento del mio passato.
Ogni tanto riascolto ancora la soundtrack.


2. The Last of Us Parte 2

2_TLOUII.jpg

Il seguito perfetto.
Ed io che ero dubbioso al suo annuncio. Ed io che pensavo che il primo andasse bene così, che potesse essere autoconclusivo.
Che il resto potevamo anche immaginarcelo noi.
Bello in tutto ed è stata anche un'opera in grado di mettermi a disagio. Vendetta ed eredità: cosa sei disposto a perdere?


1. Nier Automata

1_Nier.jpg

Una ventata d'aria fresca, per me.
Con questo gioco ho vissuto un insieme di emozioni contrastanti, ma non spenderò parole su gameplay, struttura o storia.
E' un gioco tutt'altro che perfetto, ma va benissimo così.

Il finale per me è epocale ed acquisisce un senso solo se sei riuscito a farti coinvolgere dal gioco fino a quel momento.
Perché in un attimo prende e ribalta tutto.
E dà anche una visione personale del mondo videoludico.
L'eliminazione dei dati è un modo di dire: abbiamo finito di raccontare, ora vai avanti.
Insieme alla possibilità di comprare i trofei è un bel dito medio a quella branca del gaming
che tende a tenere incollate le persone a giochi che non hanno più niente da dire.





 
Considerando che qui dentro ha già vinto il titolo di "videogioco del decennio", direi che può già ritenersi soddisfatto così :asd:
Infatti la domanda è: com'è possibile che lì ha vinto è qui è così indietro? Sarà che quell'evento fosse leggermente, e dico leggermente, pilotato? :saske:
 
Tra le grandi esclusive Sony noto che Spiderman non se lo caga proprio nessuno....
Io non mi pronuncio non avendolo giocato e non essendo nemmeno interessato, però credevo avesse molta più fanbase come gioco :hmm:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top