Hype TOP 10 PS4 Generation | #ermejodermejo | Votazione conclusa: Kratos dominatore incontrastato | Classifica al primo post |

Hype
Pubblicità
Molti dei quali ce li ho anche io in mente, tuttavia vorrei arrivare alla top 10.
Devo rifletterci.. :dsax:
 
Ho ancora un bordello di roba da recuperare dell'era PS4 ed è tutta over the top, ma già così come sto 10 son pochi. :rickds: segnale evidente che la gen è stata di grandissima qualità
 
Ho ancora un bordello di roba da recuperare dell'era PS4 ed è tutta over the top, ma già così come sto 10 son pochi. :rickds: segnale evidente che la gen è stata di grandissima qualità
Io ho dovuto lasciare fuori pure RDR2 :sowhat:
 
Facili le prime posizioni, meno le ultime.

1) God of war: Capolavoro. Pochi giochi si possono fregiare di questa nomea ma lui è uno di questi, Cs incredibile, storia pazzesca e un Kratos sfacettato e caratterizzato in maniera assurda. Una delle scene più potenti della storia del medium completano quello che è per me il GOTG.

2) The last of us part II: perde per un soffio la prima posizione per il suo essere un More of the same in ogni aspetto. Narrativa incredibile e pugni nello stomaco a gogo unito a un gameplay molto più rifinito rispetto al primo capitolo lo rendono un must have su ps4.

3) Bloodborne: Mio primo souls in assoluto e mio preferito tra i giochi FS. L'atmosfera da brivido e il CS sempre ottimo mi hanno donato emozioni indescrivibili.

4) Persona 5: i ladri fantasma mi hanno rubato il cuore. Letteralmente. Ore e ore volate tra vita sociale e combattimenti con una storia forse un pò lenta ma comunque affascinante.

5) Sekiro: Il codice di ferro non perdona. Qua siamo samurai e ogni minimo sbaglio non è tollerato, un gioco incredibile che regala momenti unici di sfida e appagamento. Goty meritatissimo per l'anno di uscita.

6) Red ded redemption 2: Un gioco rivoluzionario sotto molti aspetti ma purtroppo ancorato ad una strutta di gioco vecchio, regala comunque una storia emozionante e ben narrata come solo poche altre SH sanno regalare.

Questi 6 per me sono giochi dal 9 in su. Ce ne sono altri ovviamente tra l'8 e il 9 ma ho voluto mettere solo quelli che ritengo il top del top.
 
Chissà quando potrò partecipare dignitosamente, cioè non penso avrei grandi problemi a decidere le posizioni, il problema è la mancanza di titoli da inserire. Alla fine se deve essere sarà probabilmente composta più che altro da quelli che ho giocato fatta qualche esclusione :asd: Ho letto tutto, pure l'esempio di Valhalla, ma non mi sono chiare due cose:

- La prima stesura deve essere definitiva o si possono presentare bozze del genere con liste parziali dove possono essere aggiornate anche le posizioni fino ad arrivare alla compilazione integrale?

1 - PERSONA 5
2 -
3 - FFVIIR
[...]
10 -

- Possono essere titoli usciti su ps4 ma giocati su altre piattaforme?
 
Chissà quando potrò partecipare dignitosamente, cioè non penso avrei grandi problemi a decidere le posizioni, il problema è la mancanza di titoli da inserire. Alla fine se deve essere sarà probabilmente composta più che altro da quelli che ho giocato fatta qualche esclusione :asd: Ho letto tutto, pure l'esempio di Valhalla, ma non mi sono chiare due cose:

- La prima stesura deve essere definitiva o si possono presentare bozze del genere con liste parziali dove possono essere aggiornate anche le posizioni fino ad arricare alla compilazione integrale?

1 - PERSONA 5
2 -
3 - FFVIIR
[...]
10 -

- Possono essere titoli usciti su ps4 ma giocati su altre piattaforme?
La stesura è una, e non si può modificare, al limite puoi fermarti prima della 10.
Dipende, se la versione è simile sì (quindi per dire se hai giocato Valhalla sulla 5, sarebbe più corretto non usarlo, però se proprio vuoi usarlo puoi farlo, ma pure se hai giocato che so Fallout 4 sulla One, puoi comunque metterlo)... certo sarebbe più opportuno giochi ps4 giocati su ps4 però oh, il gioco quello è quindi volendo, si può chiudere un occhio su prestazioni migliori/peggiori senza parlarne nel trafiletto ecco
 
La stesura è una, e non si può modificare, al limite puoi fermarti prima della 10.
Dipende, se la versione è simile sì (quindi per dire se hai giocato Valhalla sulla 5, sarebbe più corretto non usarlo, però se proprio vuoi usarlo puoi farlo, ma pure se hai giocato che so Fallout 4 sulla One, puoi comunque metterlo)... certo sarebbe più opportuno giochi ps4 giocati su ps4 però oh, il gioco quello è quindi volendo, si può chiudere un occhio su prestazioni migliori/peggiori senza parlarne nel trafiletto ecco
Però uffa per la stesura unica, so già che se la faccio e il mese dopo, o anche la settimana dopo, finisco un big meritevole la cosa mi farà incazzare :asd:
 
Però uffa per la stesura unica, so già che se la faccio e il mese dopo, o anche la settimana dopo, finisco un big meritevole la cosa mi farà incazzare :asd:
E pazienza, oh è pur sempre un modo per divertirsi, non mi pare il caso di incazzarsi dai :rickds:
 
La domanda è "quale sarà il titolo che otterrà il maggior numero di primi posti? E perchè proprio Bloodborne?".
 
E pazienza, oh è pur sempre un modo per divertirsi, non mi pare il caso di incazzarsi dai :rickds:
No no, io in queste cose sono perfezionista, o tutto o niente, altrimenti mi sale il crimine:hype:
Ok :sadfrog: Non ero serissimo :sard:
Post automatically merged:


dovuto o voluto ? :trollface:
Dovuto... Al fatto che nella mia lista occuperà sei posizioni per allungarla artificiosamente e farla sembrare completa :trollface:

Edit: ah scusa, sbagliato riferimento, dal cell non è apparso il quote :ahsn:
 
Allora chiaramente non hai una top 10 :sisi:
Tanto sappiamo già la tua, un po' come i GOTY :sisi:

1 The Last of Us: Part II
2 The Last of Us: Part II a pari merito con Bloodbrone
3 The Last of Us: Part II a pari perito con God of War
4 The Last of Us: Part II a pari merito con Death Stranding
5 The Last of Us: Part II
6 The Last of Us: Part II
7 The Last of Us: Part II
8 The Last of Us: Part II
9 The Last of Us: Part II
10 The Last of Us: Part II
 
Tanto sappiamo già la tua, un po' come i GOTY :sisi:

1 The Last of Us: Part II
2 The Last of Us: Part II a pari merito con Bloodbrone
3 The Last of Us: Part II a pari perito con God of War
4 The Last of Us: Part II a pari merito con Death Stranding
5 The Last of Us: Part II
6 The Last of Us: Part II
7 The Last of Us: Part II
8 The Last of Us: Part II
9 The Last of Us: Part II
10 The Last of Us: Part II
Ci sei andato vicino :sisi:
Ma sta volta farò un lavoro interessante per la mia classifica e ci saranno alcune sorprese
 
Damn avevo fatto tempo fa con amici una top 10 generazionale ma c'era in mezzo anche roba switch, proviamo ad adattarla alla sola ps4 :asd: Le prime sei posizioni sono facili e banali, per quanto l'ordine non lo sia affatto in quanto sarebbero tutti switchabili l'un l'altro senza troppi problemi, poi avrei tipo 8/9 giochi che metterei subito dopo ma una top 10 è una top 10. Anche le ultime tre posizioni sono tranquillamente intercambiabili fra loro

1) Red Dead Redemption 2: per quanto mi riguarda il miglior gioco di sempre, quindi sì, anche il numero uno della scorsa generazione
2) Bloodborne: il gioco con cui (e per cui) presi la ps4. Ad oggi ancora la migliore esclusiva ps4 per quanto mi riguarda, vince il secondo posto solo perché rispetto al terzo apprezzo di più il genere e l'ho giocato per 270 ore in più, ma è praticamente a pari merito con
3) The Last of Us 2: il gioco migliore attualmente in circolazione assieme al primo di questa lista, ogni aspetto del gioco è letteralmente confezionato coi guanti. Perfezione
4) Resident Evil 2: gli horror proprio non mi piacciono, ma questo vince pure problemi di genere. Remake migliore di sempre e altro gioco confezionato con una cura assurda in ogni suo aspetto, peccato che sia stato il primo e l'ultimo
5) Sekiro: secondo souls della lista, altro titolo che per quanto mi riguarda può benissimo switchare posizione col secondo, terzo e quarto posto. Uno dei migliori giochi di questa gen nonché un take diverso e fresco dopo tre dark souls e bloodborne. Hype per elden ring
6) God of War: ultimo nella lista dei titoli ovvi e scontati, ultimo solo perché non apprezzo troppo il genere e infatti la prima volta lo droppai dopo poco, fortunatamente lo ripresi un anno dopo e ne è valsa la pena. Gusti personali a parte lo metterei tranquillamente nella top 3 esclusive (e non) di questa gen, eoni avanti rispetto a qualsiasi god of war vecchio. Hype per ragnarok, stavolta vedrò di non dropparlo
7) Prey: uno dei tre titoli che nomino sempre come perle "sottovalutate" della generazione. Splendido, atmosfera, musiche, gameplay, mondo di gioco, un eventuale Prey 2 esclusiva xbox potrebbe seriamente vendermi da solo la console. Spero non lo facciano
8) Dying Light: secondo dei tre titoli, lo comprai versione completa con anche il dlc e mi piacque tantissimissimo, la gimmick dello stare sui tetti perché a terra c'erano gli zombie per quanto banale dava al gioco tutta un'atmosfera veramente unica, il fatto che ricordasse Mirror's Edge probabilmente è stato un bel punto a favore visto che era uno dei miei titoli preferiti della scorsa (scorsa) generazione. Peccato il seguito non prometta molto bene
9) Horizon: Okay questo posto è tipo il jolly, avrei potuto mettere tipo dieci titoli qui, da dark souls 3 a borderlands 3, passando per spiritfarer o salt and sanctuary, ma per un motivo o per l'altro faccio vincere lui. Non è più alto nella classifica per alcuni (parecchi in realtà) motivi che non lo elevano a capolavoro, ma per quanto mi riguarda rimane comunque uno dei giochi migliori della scorsa generazione. Il fatto che sia una nuova ip poi non fa altro che fargli guadagnare punti, mentre il fatto che il seguito sia crossgen è già stata la più grande delusione della gen appena iniziata, but we work with what we got, right?
10) Vampyr: terzo e ultimo titolo delle mie personali tre perle "dimenticate" della gen. Lo presi a caso per passarmi il tempo prima di Red Dead Redemption e finii per farci qualcosa come 5/6 run, platino e via dicendo. Perché quindi al decimo posto e non al nono dopo gli altri due? Perché tecnicamente era, ed è tutt'ora, una disgrazia. Mai crashato così tanto un gioco in vita mia. Still, il decimo posto mi sento di darglielo.

Considerazione finale sulla gen, è stata una gran bella gen, come ho detto non farei minimamente fatica a stilare una top 20, ne tantomeno avrei difficoltà ad andare oltre se dovessi includere tutto ciò che mi è piaciuto in questa gen. Tuttavia RDR2 e magari Bloodborne a parte, nessun titolo mi ha lasciato così tanto come invece hanno fatto quelli che avrei messo in una top 3 della generazione prima (gta4, bioshock infinite, deus ex: hr). Non so, magari ero anche più "piccolo" e quindi ciò che si gioca nell'adolescenza rimane di più, ma quello che mi è mancato personalmente in questa gen sono state trame che mi hanno davvero lasciato qualcosa anche a distanza di anni. Non che non ce ne siano state, ma come dimostra questa top 10 di posizioni dove la trama ha giocato un grande ruolo ce ne sono giusto tre. Quello che invece questa gen è stata capace di darmi sono state grandissime atmosfere (praticamente tutti e dieci i posti in questa lista hanno come pregio l'atmosfera) e splendidi mondi da esplorare, più o meno grandi e/o aperti. Ah, e come qualità gameplay ovviamente straccia completamente la gen prima, ma quello è scontato. Come colonne sonore questa gen come la precedente ha regalato tracce sensazionali, quindi niente da dire neanche su quello.

Tldr: gran bella gen, degna erede di quella prima, grandi aspettative per la prossima (o meglio quella attuale) :sisi:
 
Ultima modifica:
Vedi di dare il buono esempio che sei blu, caccia le palle e prenditi le tue responsabilità :darth:
Lo so, ma questa cosa è peggio che scegliere tra i figli, mi mette in crisi, se mi chiedi qual è il mio gioco, fumetto, film e via cosi preferito non so risponderti, ne tantomeno fare una top precisa, al limite te li posso nominare e basta, e sono sempre più di 10. :sard:
 
E io che mi chiedevo quando sarebbe arrivato un topic simile.
Inanzitutto preciso che avrei potuto fare due diverse classifiche una molto più "personale" basata più sulle mie preferenze da giocatore e quindi totalmente soggettiva in ogni sua parte oppure un'altra seppur comunque soggettiva in buona parte in cui avrei potuto valutare i giochi in maniera più analitica (giornalistica diciamo) in quanto dovendo valutare tutta la produzione in sé è innegabile che alcuni giochi sono molto più curati e tecnicamente impressionanti rispetto a un titolo con più difetti, ma che mi ha divertito molto di più per il suo rientrare nei miei gusti personali.
Alla fine non essendo un recensore ho deciso di optare per la scelta della lista totalmente personale, basata sui miei gusti da videogiocatore e nella cui come metodo di giudizio principale ho usato il solo e puro "divertimento", in particolare se un gioco è riuscito a tenermi incollato fino alla fine senza un calo dell'interesse e alla propensione a rigiocarlo (essendo questi due i principali fattori che indicano il divertimento provato a parer mio).

Ultima premessa prima di cominciare, ci sono ancora alcuni titoli nella mia lista di giochi da recuperare che purtroppo non ho avuto ancora occasione di giocare, i più importanti tra questi sono sicuramente Death Stranding, Ghost of Tsushima e Sekiro. Avrei voluto recuperarli prima di stilare la classifica, ma essendo consapevole che per la mancanza di tempo potrei recuperarli pure tra un anno o addirittura di più (anzi probabilmente di più) ho deciso di fare comunque la mia classifica pur non potendoli tenere in considerazione.

Dunque iniziamo: Già le prime due posizioni sono state probabilmente le più difficili da decidere in quanto ho letteralmente adorato i due titoli in questione, che pur essendo entrambi titoli pieni di difetti, mi hanno divertito un sacco e sono gli unici che rigiocherei fino allo sfinimento e una così alta propensione a rigiocare un titolo probabilmente non mi veniva dai tempi di ps2, anzi più il tempo passa e più mi rendo conto di provare sempre meno divertimento a videogiocare e un'insofferenza sempre crescente verso questo media chemi rendo conto non sa più regalarmi le emozioni di un tempo, quindi non potevo che premiare questi due titoli essendo riusciti a far riemergere il ragazzo di una volta che riusciva a sognare davanti a un videogioco...e questi due titoli sono:

1-Nier: Automata
2-Final Fantasy VII Remake

Come dicevo sono stato molto combattuto tra loro due e pur essendo titoli con diverse problematiche (un level design poco brillante per FFVIIR o una difficoltà troppo tarata verso il basso in Automata più qualche limite tecnico abbastanza inaccettabile al giorno d'oggi come quei muri invisibili sparsi in giro tra i palazzi) Sono entrambi due titoli che mi hanno appassionato in primis per il loro fantastico sistema di combattimento, ma anche per la loro storia e personaggi, una nota molto nostalgica nel caso di FFVIIR e invece una delle trame più intime e stratificate in Automata. Senza dimenticare le OST di entrambi i giochi, entrambe due delle OST più belle ed emozionanti all'interno dell'intera industria.
Alla fine ho deciso di premiare Nier, perché più di ogni altro gioco è riuscito a toccarmi in maniera profonda ed intimistica.

Ammetto che nessuno dei giochi del resto della lista mi ha minimamente catturato quanto questi primi due, ma continuamo con i prossimi titoli:

3-Horizon Zero dawn
Non ho mai avuto il minimo dubbio che il terzo posto fosse destinato a Horizon, in quanto per me è stato letteralmente la sorpresa della generazione.
Un'art direction originale e accattivante e una Lore affascinante e ben costruita. Sono consapevole che molti non hanno apprezzato come è stato realizzato l'open world in questo titolo, ebbene per me invece quello di Horizon è stato uno degli Open World più riusciti, più di quelli di titoli molto più blasonati, in quanto è l'unico (tra quelli che ho giocato fin'ora) a trovare un ottimo compromesso nelle dimensioni e nella varietà visiva tra le diverse zone in modo da non causare noia al giocatore dopo le prime 10 ore di esplorazione. E nonostante pure in Horizon non manchino i soliti incarichi ripetitivi in giro per la mappa (cosa comunque presente in ogni titolo open world) ritengo che abbiano perlomeno avuto la decenza di non metterne in quantitativo talmente esagerato da far preferire il suicidio al giocatore rispetto alla prospettiva di completare la mappa al 100% (in particolare mi vengono in mente Days Gone e TW3...eh si so che molti avrebbero molto da ridire su quest'ultimo, ma per me sono due esempi perfetti di due degli open world che più mi hanno esasperato per dimensioni e quantitativo di cose noiose da fare in giro).
In conclusione Horizon è L'UNICO Open World che è riuscito a farsi completare da me al 100% senza causarmi quell'enorme senso di noia, ripetitività e frustazione tipico degli altri e per questo motivo io ho deciso di premiarlo.

4-Nioh
Questo titolo è stato un'altra delle sorprese di questa gen, un titolo che si rifà pesantemente ai Souls di casa From, ma che differentemente dagli altri titoli copia-incolla senz'anima (deck13 coff coff) riesce ad avere un'identità tutta sua e un combat system mozzafiato che per i miei gusti pone questo gioco pure al di sopra dei titoli From (al netto di un level design che non si avvicina lontanamente ai souls)

Ok, noto che cominciamo a dilungarci troppo, quindi cercherò di abbreviare tutto con le prossime posizioni

5-The Last of Us 2
Lo so lo so, molti di voi staranno pensando che relegare TLOU2 alla quinta posizione sia criminale, e in un certo senso non vi darei torto, stiamo parlando di uno dei giochi più impressionanti della gen sia a livello tecnico che per la qualità alla quale porta ogni suo elemento di gameplay, la verità però è che sto stilando una classifica molto più personale e quindi non ho voluto soffermarmi molto su questi aspetti, e per quanto questo gioco mi sia piaciuto non mi ha trasmesso l'enorme quantitativo di emozioni che mi aveva invece trasmesso il suo predecessore. Nonostante lato gameplay ogni suo aspetto sia migliorato rispetto al primo capitolo, le avventure di Joel ed Ellie avevano saputo conquistarmi soprattutto in virtù del meraviglioso rapporto tra i due protagonisti che ti accompagna durante tutto il gioco. Nonostante la regia sia sempre ad altissimi livelli nessuna delle accoppiate di questo secondo capitolo mi ha trasmesso un'alchimia potente come quella prima citata, facendo in parte venire a mancare l'elemento che più di ogni altra cosa mi abbia fatto amare il primo capitolo.
Ma capisco che questa sia una cosa molto personale e soggettiva, molti di voi probabilmente saranno stati colpiti di più dal secondo capitolo, ma del resto questa è una classifica del tutto soggettiva....quindi

Ok, avevo detto che sarei stato più breve, ci proverò...

6-Persona 5 Royal (metto Royal ma non è che faccia tutta sta differenza fosse anche la versione base)
Che dire su P5....è sicuramente un ottimo jrpg, quindi da un lato mi stupisco pure io di non averlo posizionato più in alto dato che parliamo del mio genere preferito.
La verità è che quello che per me è il difetto di P5 per molti di voi sarà invece un punto a favore....ovvero P5 è...........troppo lungo!
Si lo so, mi sto lamentando della lunghezza della main di un jrpg datemi pure del pazzo, la verità è che la longevità è un'arma a doppio taglio e volente o nolente non ho più tutto il tempo di una volta da dedicare a un singolo gioco (ma neanche la voglia in realtà), 160 ore di sola main quest per me sono state davvero pesanti e per quanto il gioco mi sia piaciuto ho percepito fortemente il mio calo di interesse mano a mano che le ore si accumulavano (arrivando alla parte aggiuntiva del Royal a fine gioco in cui ho dovuto fare una pausa di 2 mesi talmente mi ero stufato ormai prima di riprenderlo e finirlo in maniera più rilassata senza la voglia di correre per finirlo prima) e come dicevo all'inizio uno dei principali metodi di valutazione che ho usato è quanta voglia mi faccia venire un gioco di rigiocarlo (anche a distanza di anni non subito, quello non lo fare mai per nessun titolo) e il solo pensiero di farmi un'altra tirata così lunga mi fa già decidere che per quanto sia stata una bella esperienza quella con P5 sarà un'esperienza che non ho la voglia di ripetere (ovviamente non riguarda altri capitoli della serie che giocherò con piacere, ma non rigiocherei due volte lo stesso).
Ci sono molti altri elementi in realtà che non mi fanno considerare affatto P5 un capolavoro, ma non voglio dilungarmi troppo non è una recensione.

Ok, coi prossimi giochi ho molto meno da dire quindi sarò davvero più breve

7-Red Dead Redemption 2
Io non sono un'amante di Rockstar e soprattutto non sono un amante del setting Far West, anzi mi fa letteralmente schifo! ho sempre odiato i film western o con ambientazione nel Far West (tranne Ritorno al futuro 3 lui non conta) infatti non amai particolarmente nemmeno il primo RDR, si lo giocai tutto, ma anche lì tutta la parte centrale mi annoio a morte soprattutto per la monotonia dell'ambientazione desertica.
Eppure con RDR2 ho visto una tale cura nel dettaglio e nella realizzazione del mondo che ci circonda che sono riusciti a farmi completamente dimenticare il mio astio verso le ambientazioni Western.

8-Bloodborne
Ecco un altro gioco che stupirà molti per la sua posizione in classifica e probabilmente se avessi fatto la classifica anni fa (o se non avessi avuto una saturazione così alta del genere) avrei messo più in alto, ma dall'amarli alla follia sono passato ad essere un po' troppo saturo dei soulslike, sarà colpa dei troppi dark souls che si sono succeduti secondo me sedendosi troppo sugli allori senza più portare la minima novità o innovazione dopo il primo darksouls a infastidirmi e a trasmettermi un po' di pigrezza da parte di From, però ho comunque deciso di inserire Bloodborne tra i miei 10 migliori giochi a differenza di DS3 perché la stupenda ambientazione unita a un'impronta leggermente diversa nei combattimenti più votati alle schivate rendono secondo me Bloodborne più apprezzabile e unico dei vari Dark Souls (motivo per cui a differenza di molti io sono contento che al momento non siano stati realizzati seguiti, mi piace vederlo come una cosa unica e non vorrei vedere anche bloodborne subire un po' quel destino copia-incolla della saga principale rendendolo meno unico e indimenticabile ai miei occhi)

9-Final Fantasy XV...............:trollface:

No dai scherzavo.....seriamente.....

9-(quella vera) Uncharted 4
Su Uncharted 4 ho davvero poco da dire, è un'ottimo gioco action/adventure lineare perfetto per godersi un gioco leggero, ma comunque estremamente divertente per qualche giorno. Insomma tra i vari giochi da 100 e passa ore ogni tanto ci vuole qualcosa di più breve e un po' più leggero, ma comunque fott*tamente divertente per gli occhi e secondo me a fare questo Uncharted 4 è il migliore, non ha una tematiche profonde o personaggi drammatici come the last of us, ma proprio per questo è un titolo perfetto per godersi solo un po' di sano divertimento da divano.

L'ultima posizione è stata probabilmente quella più difficile da scegliere in quanto ero combattuto tra The Witcher 3, Dragon Quest XI e Yakuza: Like a Dragon e davvero non sapevo cosa mettere, alla fine ripensando a quale mi ha divertito di più allora probabilmente

10-Yakuza: Like a Dragon

E ora via agli insulti per non aver scelto TW3:bip:

Le cose potrebbero cambiare quando recupererò finalmente Death Stranding, GoT e Sekiro, ma credo che difficilmente le primissime posizioni potrebbero cambiare.
Scusate se mi sono dilungato tanto.
 
Pensavo di avere la classifica pronta ma in effetti, scrivere solo Persona 5 non conta come top ten :hmm:

Sarà una scelta dura e questa, non può che essere una cosa assolutamente positiva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top