Topic generale sui problemi di connessione | Ex "Telecom Fibra odia il Wii U"

  • Autore discussione Autore discussione Charlie
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Utilizzando il 6400 (che è un modem/router e non solo router), butti via quello schifo di modem Telecom, il problema, per chi utilizza ancora i fissi in casa, è che i telefoni non li puoi più utilizzare;devi scegliere se usare i telefoni fissi o un modem/router più performante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png.
Fantastico! Presto mi trasferirò e nell'appartamento dove andrò farò mettere la "fibra" di Telecom, con quel modem/router andrei ad evitarmi quella schifezza fornita dalla casa madre (alla fine del telefono fisso posso farne pure a meno).

Il dubbio sul fatto che si potesse del tutto fare a meno del modem fornito in dotazione mi veniva per il fatto che - a quanto ho visto finora stando a casa dei miei - Telecom gestisca tutto in remoto tramite quello (per intenderci, ad esempio quando abbiamo dovuto richiedere degli aggiornamenti dei firmware lo facevano loro e non io direttamente, e il 187 era sempre al corrente di tutte le impostazioni che avevo applicato all'apparecchio), e pensavo quindi che fosse una sorta di vincolo che loro ti davano per erogarti il servizio.

 
Fantastico! Presto mi trasferirò e nell'appartamento dove andrò farò mettere la "fibra" di Telecom, con quel modem/router andrei ad evitarmi quella schifezza fornita dalla casa madre (alla fine del telefono fisso posso farne pure a meno).Il dubbio sul fatto che si potesse del tutto fare a meno del modem fornito in dotazione mi veniva per il fatto che - a quanto ho visto finora stando a casa dei miei - Telecom gestisca tutto in remoto tramite quello (per intenderci, ad esempio quando abbiamo dovuto richiedere degli aggiornamenti dei firmware lo facevano loro e non io direttamente, e il 187 era sempre al corrente di tutte le impostazioni che avevo applicato all'apparecchio), e pensavo quindi che fosse una sorta di vincolo che loro ti davano per erogarti il servizio.
Assolutamente, puoi utilizzare il modem che più ti aggrada, solo che la scelta è abbastanza limitata, ma fortunatamente la Netgear fa già 2 modelli compatibili con V-DSL e come lei altri produttori.

 
raga , perdonatemi se vi scrivo qui di xbox , ma mi sembra il luogo più adatto,vi spiego perchè.

Ho provato a collegare la mia fida 360 al router Netgear N300 ma la console non viene riconosciuta , mentre sul modem telecom fibra sì.

Sono collegato in entrambi i casi con cavo.

Il problema è che sul modem mi da latenza 227 , un pò altina , soprattutto per me che mi diverto con i picchiaduro.

La domanda è: come faccio a configurare la 360 sul Netgear N300?

 
Ho messo da 3 giorni la fibra ottica a casa. Ho collegato pc, telefoni e console e credevo andasse tutto bene. Con la wiiu sto giocando a mario maker e non ho riscontrato problemi, ma poi ho messo splatoon e...niente online. Vado a leggere su internet il motivo e resto a bocca aperta..ma porca putt.. se lo sapevo non passavo a fibra!! Io non ci capisco molto di router e cose annesse (e connesse). Cosa dovrei fare di preciso? I post dietro sono molti e onestamente non so a quale affidarmi..

 
Ultima modifica:
Ho messo da 3 giorni la fibra ottica a casa. Ho collegato pc, telefoni e console e credevo andasse tutto bene. Con la wiiu sto giocando a mario maker e non ho riscontrato problemi, ma poi ho messo splatoon e...niente online. Vado a leggere su internet il motivo e resto a bocca aperta..ma porca putt.. se lo sapevo non passavo a fibra!! Io non ci capisco molto di router e cose annesse (e connesse). Cosa dovrei fare di preciso? I post dietro sono molti e onestamente non so a quale affidarmi..
La soluzione è semplice... Collega un altro router a quello di Fibra (con la connessione ethernet) e via, magicamente le console Nintendo, collegate ovviamente a quel router secondario, vanno lisce.

 
La soluzione è semplice... Collega un altro router a quello di Fibra (con la connessione ethernet) e via, magicamente le console Nintendo, collegate ovviamente a quel router secondario, vanno lisce.
Ho appena provato. Ho collegato il mio router Netgear tramite cavetto ethernet al modem fibra della Telecom, ma la wii u non si connette. Devo impostare qualcosa?

 
Ho appena provato. Ho collegato il mio router Netgear tramite cavetto ethernet al modem fibra della Telecom, ma la wii u non si connette. Devo impostare qualcosa?
Devi prima impostare la connessione come ppoe da quel router (senza però quello fibra), abilitare l'upnp ( ma questo è scontato che ce l'abbia già attivo ) dopo colleghi il router a quello fibra e poi imposti la connessione con wii U.

 
Devi prima impostare la connessione come ppoe da quel router (senza però quello fibra), abilitare l'upnp ( ma questo è scontato che ce l'abbia già attivo ) dopo colleghi il router a quello fibra e poi imposti la connessione con wii U.
Niente la wii u non riesce a trovare il router esterno al fibra. Ho attacato il router tramite cavo ethernet al pc e ho configurato il ppoe, dopo ho staccato il router dal pc e l'ho attaccato al fibra, ma la wii u non si allaccia. Dove sto sbagliando? Grazie per la pazienza:patpat:

 
Niente la wii u non riesce a trovare il router esterno al fibra. Ho attacato il router tramite cavo ethernet al pc e ho configurato il ppoe, dopo ho staccato il router dal pc e l'ho attaccato al fibra, ma la wii u non si allaccia. Dove sto sbagliando? Grazie per la pazienza:patpat:
la pazienza la chiediamo a te

vai indietro e troverai tutto nel dettaglio, se non fai tu questa ricerca dovrà farla qualcuno al posto tuo

 
Niente la wii u non riesce a trovare il router esterno al fibra. Ho attacato il router tramite cavo ethernet al pc e ho configurato il ppoe, dopo ho staccato il router dal pc e l'ho attaccato al fibra, ma la wii u non si allaccia. Dove sto sbagliando? Grazie per la pazienza:patpat:
1) Collega il router al PC

2) imposta l'indirizzo di rete del router con 192.168.1.2 e salva le impostazioni.

3) collega il router in cascata al modem Telecom

4) digita nel browser l'indirizzo del router per vedere che sia "trasparente"

5) a questo punto vai nelle impostazioni di rete del WiiU e crea la connessione inserendo i seguenti parametri:

Indirizzo IP 192.168.1.x (dove x va da 3 a 255)

Subnet Mask 255.255.255.0

Gateway 192.168.1.1

DNS1 8.8.8.8

DNS2 8.8.4.4

Fai la prova di connessione

P.S. vale sia via cavo che wifi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
Grazie a tutti ragazzi. Appena avrò un minuto di tempo ci riproverò e non mancherò di farvi sapere se ci sono riuscito.

Che poi il bello sapete qual è? Che neanche ci gioco praticamente più a Mario Kart 8, Smash e Splatoon, però mi fa girare i ******** il fatto che se ci volessi giocare per una partitina online non posso farlo.

 
Ultima modifica:
1) Collega il router al PC2) imposta l'indirizzo di rete del router con 192.168.1.2 e salva le impostazioni.

3) collega il router in cascata al modem Telecom

4) digita nel browser l'indirizzo del router per vedere che sia "trasparente"

5) a questo punto vai nelle impostazioni di rete del WiiU e crea la connessione inserendo i seguenti parametri:

Indirizzo IP 192.168.1.x (dove x va da 3 a 255)

Subnet Mask 255.255.255.0

Gateway 192.168.1.1

DNS1 8.8.8.8

DNS2 8.8.4.4

Fai la prova di connessione

P.S. vale sia via cavo che wifi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Non mettete mai l'ultima cifra troppo bassa, i primi numeri (2,3,4,5 ecc) verranno assegnati automaticamente dal router al primo device il cui ip è dinamico (cioè non impostato, quando non è impostato si dice dinamico e cioè viene affidato dal router in automatico) che trova in casa.


L'indirizzo ip non è altro che un numero che il router assegna a ciò che avete in casa, è "l'indirizzo" che serve al router per iniviare e ricevere segnale da un apparecchio, se avete 10 apparecchi in casa il cui indirizzo ip non è assegnato da voi manualmente il router assegnerà automaticamente 10 indirizzi diversi, il cui ultimo numero indica ogni apparecchio e sale in ordine numerico, partendo dal primo numero libero che trova


 


Esempio pratico: accendete il pc e questo non ha un indirizzo ip statico da voi assegnato?



Se il primo numero libero è il 3 gli darà il 3, quando lui accenderà wii u la console non si connetterà dicendo che c'è un conflitto di inidirizzi, perché il 3 è già occupato dal pc


 


Idem se il suo pc ha l'ip fisso ma ad esempio una sera viene uno o più amici a giocare, se loro si attaccano alla rete locale (come io ad esempio faccio quando vado a casa di jerry, mi collego automaticamente al suo wifi col cel) il router gli darà il primo indirizzo ip libero, occupando quello di wii u se wii u non è già acceso


 


Per questo io consiglio sempre di lasciare liberi i numeri fino a 9 e partire dal 10 quando assegnate ip fissi, almeno sapete che se in casa avete degli apparecchi che non hanno impostato un ip fisso essi non andranno in conflitto con ciò che avete impostato a dovere


 
1) Collega il router al PC2) imposta l'indirizzo di rete del router con 192.168.1.2 e salva le impostazioni.

3) collega il router in cascata al modem Telecom

4) digita nel browser l'indirizzo del router per vedere che sia "trasparente"

5) a questo punto vai nelle impostazioni di rete del WiiU e crea la connessione inserendo i seguenti parametri:

Indirizzo IP 192.168.1.x (dove x va da 3 a 255)

Subnet Mask 255.255.255.0

Gateway 192.168.1.1

DNS1 8.8.8.8

DNS2 8.8.4.4

Fai la prova di connessione

P.S. vale sia via cavo che wifi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Più tardi se ho tempo provo. Però ho due domande: al punto 4 cosa intendi per "trasparente", al punto 5: come so che cifra mettere a x, nel senso come faccio a sapere qual è quella giusta? E subnet mask, gateway dns1 e dns 2 dove devo inserirle??

Vi ho avvertito che dovevate avere pazienza;p

 
Ultima modifica:
Trasparente, ovvero che in cascata con il modem,digitando l' IP del router lo vedi e ti riesci a collegare;

al punto 5 decidi tu che indirizzo dare al WiiU (dalle impostazioni di rete della console), ad esempio 192.168.1.10

come subnet mask inserisci i valori che ti ho scritto, il gateway è l'indirizzo del modem e i DNS sono quelli di Google.

 
Sembra tutto chiaro. Solo che non riesco nemmeno ad impostare l'indirizzo di rete del router con 192.168.1.2. Se scrivo 192.168.1.2 nel browser non succede niente, se al posto del 2 come ultima cifra metto 1 mi entra nella configurazione del modem fibra della Telecom. Fatemi partire e sono (quasi) sicuro di riuscire a farcela ragazzi.

Dunque. Sono riuscito ad entrare nelle impostazioni del router. Prima sbagliavo perchè ero sempre connesso al fibra telecom, adesso sono connesso alla wi fi del router, posso però solo entrare nelle impostazioni di quest'ultimo (con 1 come ultima cifra, non 2), poichè sono si connesso ma internet non va (forse è normale così avendo l'altro modem acceso, non lo so). Cosa intendi con salvare le impostazioni del router? Non c è un tasto "salva" specifico...

 
Ultima modifica:
Devi andare nella configurazione del router (collegato direttamente al PC) ed impostare l'indirizzo IP 192.168.1.2 (nel senso che il router da quel momento avrà quell'indirizzo IP), poi lo colleghi al modem (infili l' RJ45 che esce da una delle porte del modem, alla porta WLAN del router) e digiti nel browser 192.168.1.2 per vedere che il router faccia parte della stessa rete del modem.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ci riesco. Ho collegato il router al pc tramite cavetto ethernet. Si connette aalla wifi ma non va lo stesso internet. Digito 192.168.1.2 ma non mi entra nella configurazione del modem. Sto perdendo la fiducia:tragic:

 
Non ci riesco. Ho collegato il router al pc tramite cavetto ethernet. Si connette aalla wifi ma non va lo stesso internet. Digito 192.168.1.2 ma non mi entra nella configurazione del modem. Sto perdendo la fiducia:tragic:
Ti ho mandato PM

 
mi serve un consiglio sulla fibra...

oggi mi è stata attivata la fibra vodafone (quella da 30mb su linea telecom) ed è tutto ok con wii u ecc.. Però siccome casa mia è grande, alla dstation revolution i cavi ethernet che vanno nei vari appartamenti di casa o collegato altri router per il wifi, uno di questi è un dlink dsl-2640b che se non sbaglio è un wifi b g..

questo router wifi non mi limita le prestazione della fibra 30mb avendo un wifi vecchiotto?

grazie

Inviato dal mio SM-N910F

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top