Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Oddio. :unsisi:

La russia non ha attaccato ne uno stato membro dell' ue, ne uno stato membro nato. Non è un opinione, è un FATTO.
Non c'era niente di nostro. Fine.
Affermare il contrario è affermare il falso.

Piantatela una volta per tutte con questa continua distorsione dei fatti per solo scopo di portare avanti una linea di pensiero fondata letteralmente sul nulla.
Questo è letteralmente il meme dell' NPC con la bandierina "I SUPPORT THE CURRENT THING".

"se mi sparo in testa muoio" "PoNiaMo pUrE cHe Sia cOme dIcI Tu"
ok.
L’Ucraina non è un membro né della NATO né dell’UE e la Russia non ha attaccato militarmente (ma, specifichiamo, con elementi di guerra ibrida - che comunque non la rende belligerante nei nostri confronti - sì) queste due entità, tutte informazioni corrette. Con la seconda l'Ucraina aveva firmato e applicato in via provvisoria L’Accordo di Associazione con cui si facilitavano gli scambi e si avviava un processo di avvicinamento della legislazione ucraina agli standard europei. Ma non era questo il punto. Se preferisci puoi sostituire la vecchia formula con quest’altra: “che le cose stiano così non fa differenza per ciò che sto per dire”. E ciò che segue in quel post resta intatto.

Tuttavia vorrei mettere alla prova il funzionamento di questi “interessi” secondo la definizione che ha preso forma finora.

Siccome Cart, per sancirne l’assenza, ha usato il requisito non soddisfatto del “giuridicamente rilevante” (lasciando fuori discorsi geopolitici), in base a ciò che avete detto finora, affinché sussistano gli interessi di cui parlate, è necessario e sufficiente che il Paese destinatario di tali interessi appartenga alla stessa unione sovranazionale politica ed economica o alla stessa alleanza difensiva dei Paesi che questi interessi li esprimono. Da ciò si deduce che, a vostro avviso, se la Russia si trovasse in una posizione geograficamente idonea ad invadere - analogamente a quanto sta facendo con l’Ucraina - il Messico, fermarla non sarebbe negli interessi (definiti in questo modo) degli Stati Uniti, in quanto il Messico non è un Paese membro della NATO e “non c’è niente di loro”. Prendo atto.

E’ curioso però come per affermare che il rapporto di sudditanza fra Italia e Stati Uniti sia uguale identico a quello fra Bielorussia e Russia non occorra fare riferimento ad un corpus legislativo giuridicamente rilevante, nonostante sia la premessa (una delle?) con cui, nel passaggio successivo, si sostiene che l’Italia debba emanciparsi dall’egemonia politica degli Stati Uniti. Mentre, per poter affermare che l’UE abbia fatto bene (o i suoi interessi) a muoversi nella situazione in Ucraina, si debba superare un esame atto a verificare la presenza del “giuridicamente rilevante” il cui rigore in questo caso si attesta a livelli certosini. Un "giuridicamente rilevante" a targhe alterne.

Un “giuridicamente rilevante” di cui, peraltro, la Russia se ne sbatte altamente. La Russia, ovviamente la Bielorussia e in base ai prossimi risvolti anche l'Iran (oltre a coloro che hanno riconosciuto le "repubbliche" separatiste, Corea del Nord per ultima).

Inoltre in base alla suddetta definizione di interessi l’OCSE non avrebbe dovuto ricoprire nessun ruolo negli Accordi di Minsk?
Si ma non ti ho risposto perchè quello che mi hai scritto non ha senso, quindi quando uno mi risponde una cosa che non ha senso evito di rispondere, anche perchè non saprei cosa risponderti.

Come quando mi portano il curriculum in azienda e sorridendo gli dico le faremo sapere grazie per il disturbo.
In altre parole non hai capito (o hai fatto finta), ma invece di chiedere spiegazioni sei saltato subito alla conclusione che la mia osservazione comprensiva di richiesta di conferma non avesse senso, ponendo a tua volta la domanda “ma mi trolli o dici sul serio?” senza entrare nel merito della questione e ridicolizzando il mio post. A quel punto, piuttosto che immettermi nella spirale delle frecciatine pungenti, io ti ho risposto semplicemente “sul serio” per aggiungere asetticamente l’unico mattone necessario e sufficiente affinché la conversazione andasse avanti sobriamente, ma tu l’hai lasciata morire nel silenzio invece di dire espressamente (dato che non è affatto scontato) che in tal caso, per te, la mia osservazione era priva di senso. Se invece di postare solo la reazione colorita - che da sola finisce per farci impantanare e attardare con fesserie verbose come appunto sta accadendo - l’avessi almeno integrata con un pensiero assertivo e un contenuto esplicito a cui poter rispondere speditamente, allora, in assenza di altre spiegazioni da parte tua, ti avrei potuto chiedere e ti avrei chiesto “perché?”, aspettando di sentire il motivo della presunta insensatezza, motivo che, a causa di tutto questo trantran, non è ancora arrivato.

Ma poco importa (più o meno), adesso cerco di chiarire la ragione per cui ti stavo chiedendo conferma della mia osservazione. Per non perdere altro tempo, in mancanza di ciò di cui pensavo di aver bisogno per esprimere la mia opinione, considero il silenzio ricevuto entrambe le volte come un silenzio assenso, e procedo.

Il mio post si riferiva nello specifico a questa riga e, se vogliamo, ancora più chirurgicamente al grassetto, forte di ciò che lo precede:
perche? Come compravamo prima il Gas poi avremmo comprato anche il grano, se me lo vende la Russa o l'Ucraina a me nom cambia.
Penso che il tuo discorso vada incontro ad un comodo ribaltone, in maniera eticamente problematica, nel passare da un contesto di microeconomia ad uno di macroeconomia, da una parte preoccupandosi di rispettare con tutti i crismi il diritto interno del proprio Stato e dall’altra autorizzando quest’ultimo a violare con noncuranza e disinvoltura il diritto internazionale.

Prima di tutto dò per scontato che tu, cittadino rispettoso della legge, singolo individuo o impresa/azienda (in microeconomia = agente), non ti sogneresti mai di acquistare consapevolmente della merce rubata, altrimenti incorreresti nel reato di ricettazione. Giusto? Ok. Ora, nella tua ipotesi della Russia - come lo è di fatto questo governo - imperialista (e altre caratteristiche altamente indesiderabili) che annette l’Ucraina impadronendosi illecitamente del suo grano (poiché l’allusione rimanda palesemente a questo scenario), come per magia, al contrario, non ti fai più problemi a dire che lo Stato di cui sei cittadino (in macroeconomia = aggregato di agenti) possa acquistare senza intoppi della merce rubata (il grano ucraino) dallo Stato che l’ha rubata (tralasciando poi il fatto che lo stesso sia anche artefice della cancellazione politica del legittimo proprietario). Ossia improvvisamente, in totale contrasto con la prima posizione del cittadino modello, sostieni che, finché lo si fa su scala macroeconomica (rapporti fra Stati), acquistare da un ladro o dal legittimo proprietario “non cambia nulla”. In pratica la legge stabilita dal diritto interno del tuo Stato non si tocca, mentre quella stabilita dal diritto internazionale non gode delle stesse garanzie, anzi, il tema non è nemmeno in discussione. Adesso hai capito dove sta il problema?

Non so se stia iniziando ad essere troppo OT, mi sono aggiornato dopo sull'ultima pagina e mezzo.
 
Ultima modifica:
In questo momento davvero non trovo ragioni per credere diversamente.
 
L’unica cosa positiva è che scompariranno definitivamente se il PD non si piega nuovamente a queste nullità
 

dai che se va tutto bene almeno ci togliamo dalle palle il partito di giggino, quello di renzi, e se dio vuole forza italia avrà così pochi seggi che non avranno abbastanza poltrone occupate dai cuscini che usano per rialzare brunetta. :unsisi:

Ah e un netto taglio ai 5 stelle.
 
dai che se va tutto bene almeno ci togliamo dalle palle il partito di giggino, quello di renzi, e se dio vuole forza italia avrà così pochi seggi che non avranno abbastanza poltrone occupate dai cuscini che usano per rialzare brunetta. :unsisi:

Ah e un netto taglio ai 5 stelle.
Yeah Right Judging You GIF


Elettorato chiusurista, hanno recuperato parecchio negli ultimi 2 anni infatti (l'ultimo IPSOS li da quasi al 10%, per quello che può valere) :asd:

Avessimo votato nel 2019 allora sì, non ne sarebbe rimasto nulla.
 
Yeah Right Judging You GIF


Elettorato chiusurista, hanno recuperato parecchio negli ultimi 2 anni infatti (l'ultimo IPSOS li da quasi al 10%, per quello che può valere) :asd:

Avessimo votato nel 2019 allora sì, non ne sarebbe rimasto nulla.

Quando avevo controllato gironzolavano attorno al 8% :dsax:

Punto sul fatto che Salvini ha trasformato la lega in una pseudo forza italia 2.0 dove ha ritrovato l' amore per il sud italia (:rickds:) e l' europa non è più caccapupù.
Presumo che alcuni elettori si spostino in quella direzione, travasando voti.

Congetture le mie, ma ci spero.
 
Quando avevo controllato gironzolavano attorno al 8% :dsax:

Punto sul fatto che Salvini ha trasformato la lega in una pseudo forza italia 2.0 dove ha ritrovato l' amore per il sud italia (:rickds:) e l' europa non è più caccapupù.
Presumo che alcuni elettori si spostino in quella direzione, travasando voti.

Congetture le mie, ma ci spero.
Tanto Lega e FI saranno in coalizione al 99,9% e il loro elettorato è più sovrapponibile di quello che si pensa, dato che la Lega ha completamente gettato la maschera "operaia" e ora è perfettamente un partito liberista, atlantista e circa-europeista. Bisogna vedere che decide di fare la Meloni: o tiene fede alla sua natura da gatekeeper, e quindi va da sola, oppure prova ad entrare in coalizione come primus inter pares (ho molti dubbi, ma chissà) col rischio di giocarsi un po' di consensi. Senza dimenticare che il partito dello sticazzi sta già oltre il 40% :asd:
 
Finchè non vedo il tabellone dell'aula non credo, occhio ai ribaltoni dell'ultimissimo secondo :asd:

C'è gente, soprattutto nel M5S, che farebbe letteralmente qualsiasi cosa per arrivare a fine legislatura.
Anche perché molta gente non potrà ricandidarsi :nono: guarda come il partito di Di Maio diventa quello con la maggioranza dei parlamentari :sard:
 

Vabbè che si scopre l'acqua calda, ma quanto bisogna essere scemi per ammettere pubblicamente una cosa simile? Chissà se è una cosa che cadrà nel dimenticatoio (probabilmente)
Scemo più scemo


Aspetto il bel calderone centrista Toti-Renzi-Calenda-Bonino-Giggino-Cottarelli
 
In Europa stanno cadendo diversi capibastone, sarebbe giusto seguire la linea e far cadere questo governo di imbelli e lacché al soldo dei banchieri. Se i 5 stelle fanno in modo che cada, probabilmente l'Italia passerà da default mascherato e non dichiarato, a default dichiarato, e quindi minacceranno, ricatteranno per imporci uno dei tanti fantocci alla Draghi o gente della loro cerchia, tutto per mandare avanti il loro così detto progetto per l'ordinaria amministrazione.

Se Draghi resta, rimarremo tutti a vivacchiare sotto ricatto a tempo indeterminato ma continueremo a vedere la stragrande maggioranza degli italiani sempre più in sofferenza economica e si andranno ad amplificare le disuguaglianze e gli estremismi che nasceranno da questa nuova crisi economica. I 5 stelle nel loro delirio probabilmente hanno percepito che l'aria che verrà in Autunno sarà molto pesante, tutte le scelte politiche che sono state fatte in questi mesi sono state un harakiri tecnico, si è andato contro gli interessi del Paese e questo verrà pagato in un secondo momento.

Comunque sarà interessante vedere anche nell'ipotesi più utopistica che cada questo governo, sarà interessante vedere i magheggi per impiantare un ulteriore governo di banchieri che fa gli interessi di gente che si trova altrove

Belli quelli del pd che per responsabilizzare i voltagabbana cronici dei 5stelle, li minacciano con il solito coro " l'Europa ci sta guardando con preoccupazione!!

E sticazzi non ce lo metti, io direi di pensare alle preoccupazioni degli Italiani prima di quella dei così detti burocrati UE.
 
Ultima modifica:
In altre parole non hai capito (o hai fatto finta), ma invece di chiedere spiegazioni sei saltato subito alla conclusione che la mia osservazione comprensiva di richiesta di conferma non avesse senso, ponendo a tua volta la domanda “ma mi trolli o dici sul serio?” senza entrare nel merito della questione e ridicolizzando il mio post. A quel punto, piuttosto che immettermi nella spirale delle frecciatine pungenti, io ti ho risposto semplicemente “sul serio” per aggiungere asetticamente l’unico mattone necessario e sufficiente affinché la conversazione andasse avanti sobriamente, ma tu l’hai lasciata morire nel silenzio invece di dire espressamente (dato che non è affatto scontato) che in tal caso, per te, la mia osservazione era priva di senso. Se invece di postare solo la reazione colorita - che da sola finisce per farci impantanare e attardare con fesserie verbose come appunto sta accadendo - l’avessi almeno integrata con un pensiero assertivo e un contenuto esplicito a cui poter rispondere speditamente, allora, in assenza di altre spiegazioni da parte tua, ti avrei potuto chiedere e ti avrei chiesto “perché?”, aspettando di sentire il motivo della presunta insensatezza, motivo che, a causa di tutto questo trantran, non è ancora arrivato.

Ma poco importa (più o meno), adesso cerco di chiarire la ragione per cui ti stavo chiedendo conferma della mia osservazione. Per non perdere altro tempo, in mancanza di ciò di cui pensavo di aver bisogno per esprimere la mia opinione, considero il silenzio ricevuto entrambe le volte come un silenzio assenso, e procedo.

Il mio post si riferiva nello specifico a questa riga e, se vogliamo, ancora più chirurgicamente al grassetto, forte di ciò che lo precede:

Penso che il tuo discorso vada incontro ad un comodo ribaltone, in maniera eticamente problematica, nel passare da un contesto di microeconomia ad uno di macroeconomia, da una parte preoccupandosi di rispettare con tutti i crismi il diritto interno del proprio Stato e dall’altra autorizzando quest’ultimo a violare con noncuranza e disinvoltura il diritto internazionale.

Prima di tutto dò per scontato che tu, cittadino rispettoso della legge, singolo individuo o impresa/azienda (in microeconomia = agente), non ti sogneresti mai di acquistare consapevolmente della merce rubata, altrimenti incorreresti nel reato di ricettazione. Giusto? Ok. Ora, nella tua ipotesi della Russia - come lo è di fatto questo governo - imperialista (e altre caratteristiche altamente indesiderabili) che annette l’Ucraina impadronendosi illecitamente del suo grano (poiché l’allusione rimanda palesemente a questo scenario), come per magia, al contrario, non ti fai più problemi a dire che lo Stato di cui sei cittadino (in macroeconomia = aggregato di agenti) possa acquistare senza intoppi della merce rubata (il grano ucraino) dallo Stato che l’ha rubata (tralasciando poi il fatto che lo stesso sia anche artefice della cancellazione politica del legittimo proprietario). Ossia improvvisamente, in totale contrasto con la prima posizione del cittadino modello, sostieni che, finché lo si fa su scala macroeconomica (rapporti fra Stati), acquistare da un ladro o dal legittimo proprietario “non cambia nulla”. In pratica la legge stabilita dal diritto interno del tuo Stato non si tocca, mentre quella stabilita dal diritto internazionale non gode delle stesse garanzie, anzi, il tema non è nemmeno in discussione. Adesso hai capito dove sta il problema?

Non so se stia iniziando ad essere troppo OT, mi sono aggiornato dopo sull'ultima pagina e mezzo.

Io ho capito bene, e non ti ho risposto perche questa roba qui non ha senso, e siccome non ho tempo da perdere con persone che scrivono cose senza senso, facendo un discorso illogico e pieno di Bias che lo capirebbe anche un ragazzino di 5 liceo che questa roba qui non ha senso, semplicemente non rispondo, anche perche dovrei perdere tempo per spiegare cose che sono anche palesi.

Quindi se nel tuo fantastico mondo c'e` un problema mi dispiace per te, nel mondo reale, tutti gli stati (compreso noi tra l'altro) comprano e vendono merci a paesi discutibili (e sulla discutibilita di uno stato si potrebbe aprire una gigantesca postilla) e se noi non lo facciamo e` semplicemente perche` ci sono logiche poltiche che ci impongono di non farlo, non per spirito di amicizia e fratellanza.
Se non capisci che la divisione del mondo in "buoni" o "cattivi" e` uno spin mediatico per veicolare consenso politico (quando in realta` la questione e` semplicemente piu complessa) e si ogni stati pensa per se o teoricamente dovrebbe farlo, io non ci posso fare nulla, quindi adesso se vuoi capire lo capisci, se non lo vuoi capire a me non interessa, non son pagato per convincere la gente.
Rimani con la tua convinzione che non compreremo ,se mai, il Gas o il Grano dalla russia perche sono cattivi.

Saluti. (nel futuro se puoi evita di quotarmi)
 
Ultima modifica:


:shrek:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top