Però tirare in ballo il rialzo dei prezzi delle elettriche non è corretto, visto che non è dovuto da questioni legate al mercato ma da moltissimi fattori, in primis inflazione
Il rialzo non è stato solo delle elettriche, ma di tutto il mercato automobilistico in questi anni.
I produttori hanno venduto meno, ma si sono fatti pagare di più, visto che i modelli di fascia media si sono posizionati attorno i 50mila euro e sempre più gente attinge ad un finanziamento per portare a termine un acquisto.
Le auto elettriche in tutto questo hanno continuato comunque ad aumentare/rimanere più alte di costo indipendentemente dall'inflazione e dalla crisi delle materie prime.
Questo perchè per essere costruite necessitano di un iter che non consente grosse manovre in termini di ottimizzazione.
Esempio terra a terra:
una fiat 500 ibrida parte dai 16mila, la controparte elettrica più "economica" costa 26mila e solo esclusivamente perché il pianale delle batterie sottostante non consente più di
200km di autonomia. Per il top di gamma devi spendere 35mila.
Ossia il costo di una berlina con motore termico.
Inflazione o non inflazione la differenza fra questi 2 allestimenti sarà sempre di 10mila euro.
Con questo non vogli dire che l' elettrico sia da buttare via.
Semplicemente che non potrà sostituire i motori termici, ma al massimo conviverà con questi.
La scelta all' acquisto dev' essere facoltativa per chiunque:
Hai i soldi e vuoi comprarti un elettrica? bene.
Non li hai e il massimo che ti puoi permettere è un' usato con un 4 cilindri benzina? bene lo stesso, perchè nessuno ti può costringere ad indebitarti per l' acquisto di un veicolo.
Ma oltre questi fattori non ho ancora tirato in ballo la questione relativa ai lavoratori nel settore che rischiano il posto,
il fatto che un' auto elettrica ha una vita di gran lunga inferiore a quella di un termico standard,
il quantitativo abnorme di energia che servirebbe solo se il 20% di veicoli ad ora circolanti fosse elettrica,
il sempreverde problema della sicurezza visti i numerosi casi di autocombustione
lo smaltimento.
C'è tanta carne al fuoco per quanto riguarda la transizione ecologica, e tutte le questioni ambientali vanno gestite con un' ottica diversa rispetto a quella attuale dell' UE.