Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Certo, e in appendice mettono i numeri di telefono degli evasori che gli hanno comunicato cifre e date.

Ci manca il tasso di evasione e siamo a posto.

Esistono metodologie precise per calcolare il peso dell'economia sommersa e lo sai benissimo, ma pur di mantenere questo personaggio da bastian contrario fai finta che non esistano :asd: .
 
Esistono metodologie precise per calcolare il peso dell'economia sommersa e lo sai benissimo, ma pur di mantenere questo personaggio da bastian contrario fai finta che non esistano :asd: .
Non calcoli, stimi. E non hai idea di quanto la stima sia vicina alla verità proprio perché gli evasori non telefonano alla finanza per dichiarare quanto, dove e come abbiano evaso. Ma pur di mantenere il personaggio del grillino fai finta che sia la stessa cosa :asd:
 
Basterebbe vivere nel pianeta terra, più precisamente in Italia per rendersi conto che spesso e volentieri in caso di pagamento in contanti lo scontrino non viene emesso. Me ne frego che non ci sia uno studio (da verificare in realtà) che ne stimi una percentuale, ma basta farsi un giro. E vivo a Torino, la città dove satispay è molto diffuso.
 
Non calcoli, stimi. E non hai idea di quanto la stima sia vicina alla verità proprio perché gli evasori non telefonano alla finanza per dichiarare quanto, dove e come abbiano evaso. Ma pur di mantenere il personaggio del grillino fai finta che sia la stessa cosa :asd:

Quindi a tuo avviso e' ben piu' facile che si tratti di un complotto internazionale atto a limitare la tua liberta' personale e il tuo futuro?
Mi sembra un'opzione assai probabile devo dire, poco complottista. :asd:
Oltretutto esiste un metodo di calcolare quanto gli evasori si siano presi, si chiamano controlli.
 
Quindi a tuo avviso e' ben piu' facile che si tratti di un complotto internazionale atto a limitare la tua liberta' personale e il tuo futuro?
Mi sembra un'opzione assai probabile devo dire, poco complottista. :asd:
Oltretutto esiste un metodo di calcolare quanto gli evasori si siano presi, si chiamano controlli.

Le tue personali considerazioni non sono di mio interesse. Io so solo che dati veri sull'evasione non esistono e, dal tenore del tuo post, hai capito perfettamente la differenza fra calcolo e stima. Buon proseguimento.

Ah. Per curiosità: l'accertato è solo una parte dell'evaso e non si ha idea di che parte. E l'accertato è diverso, a sua volta, dal riscosso.
 
Le tue personali considerazioni non sono di mio interesse. Io so solo che dati veri sull'evasione non esistono e, dal tenore del tuo post, hai capito perfettamente la differenza fra calcolo e stima. Buon proseguimento.

Ah. Per curiosità: l'accertato è solo una parte dell'evaso e non si ha idea di che parte. E l'accertato è diverso, a sua volta, dal riscosso.

I dati sono presenti ed e' ancor piu' facile metterli in pratica tramite la presenza di strumentazione elettronica, poiche' per la gdf e' piu' facile tracciare un flusso di denaro sospetto se per esempio fossi costretto ad utilizzare un conto con sede in lussemburgo anziche' pagare con denaro contante, a maggior ragione data la necessita' di dichiarare conti esteri sul quadro RV e la relativa giacenza. Il pagamento cartaceo cosente una tracciabilita' limitata e conseguentemente agevola l'evasione fiscale. Non possiamo disporre di dati completamente precisi ma si tratta di stime contrassegnate incrocio fra dati governativi, ricchezza reale e procedimenti giudiziari. Di sicuro hanno una valenza maggiore dell'opinione che si tratti di un complotto atto a non si capisce bene quale scopo.
 
I dati sono presenti ed e' ancor piu' facile metterli in pratica tramite la presenza di strumentazione elettronica, poiche' per la gdf e' piu' facile tracciare un flusso di denaro sospetto se per esempio fossi costretto ad utilizzare un conto con sede in lussemburgo anziche' pagare con denaro contante, a maggior ragione data la necessita' di dichiarare conti esteri sul quadro RV e la relativa giacenza. Il pagamento cartaceo cosente una tracciabilita' limitata e conseguentemente agevola l'evasione fiscale. Non possiamo disporre di dati completamente precisi ma si tratta di stime contrassegnate incrocio fra dati governativi, ricchezza reale e procedimenti giudiziari. Di sicuro hanno una valenza maggiore dell'opinione che si tratti di un complotto atto a non si capisce bene quale scopo.
Ah bene, lo sai pure tu, quindi, che non abbiamo dati veri ma solo stime e che non si ha idea della precisione delle stime suddette. Finalmente.
L'idea del complotto è tua: te la sei inventata di sana pianta e me l'hai messa in bocca per sminuire quello che sei stato costretto ad ammettere.

Ora, per me il discorso è chiuso.
 
Ah bene, lo sai pure tu, quindi, che non abbiamo dati veri ma solo stime e che non si ha idea della precisione delle stime suddette. Finalmente.
L'idea del complotto è tua: te la sei inventata di sana pianta e me l'hai messa in bocca per sminuire quello che sei stato costretto ad ammettere.

Ora, per me il discorso è chiuso.

Sei tu ad aver scritto che non capisci la demonizzazione del contante e riportato l'esempio delirante della vecchietta che vuole regalare 20 euro al nipote per Natale, chiedendoti quale scienza comprovasse che il contante agevolasse l'evasione. Mi sembra che la risposta sia stata consona.
 
Qua ormai sta passando il pericoloso concetto che se non si paga con carta allora si evade.
Tempo al tempo e anche la nonna che da la mancia al nipote diventerà uno schifosissimo evasore.
È innegabile che il contante, a differenza del pagamento elettronico, è meno rintracciabile e si presta maggiormente all'evasione, così come è innegabile che l'equazione "no pagamento elettronico = evasore" è una minkiata!!!
Poi diciamo che se il Governo alza la soglia del contante portandola a cinquemila euro e contestualmente aumenta il limite sotto al quale può rifiutare il pagamento elettronico, l'impressione che dà non esattamente quella di voler ridurre il rischio evasione.
 
Ho letto la stessa cosa pochi giorni fa (forse sempre The Guardian? Non ricordo) con il Canada come paese con presenza di questa "non forze di polizia cinesi". Mi sembrerebbe un fatto gravissimo ma dato che il governo cinese dice che è una cosa da niente allora sto sereno... :asd:
 
Il dibattito sul contante si è concentrato sull'evasione perché è un tema di maggiore appeal ma la questione vera legata all'uso del contante è inerente il riciclaggio. Vi invito a studiare qualsiasi documento in materia (schemi di comportamento anomalo di riciclaggio, indicatori di anomalia, analisi nazionale dei rischi, quaderni e relazioni UIF, ecc...) per capire che l'incentivo all'uso del contante in un Paese come il nostro è sinonimo diretto di aumento del rischio di riciclaggio di denaro provento da attività illecita. Dove c'è contante c'è un rischio oggettivo di riciclaggio, senza se e senza ma.
 
i Paesi con il limite al contante possono avere un’evasione fiscale superiore a quelli senza un limite, questo è l’esempio dell’Italia, dove l’evasione delle imposte è cosa assai nota rispetto a Paesi che non hanno il limite al contante, quindi stare a battagliare su quelle cazzatine è un'ossessione.


Ognuno deve usufruire del suo denaro come meglio crede, ma nello specifico se la banca dice che non si tratta di un giusto provvedimento allora è un giusto provvedimento.

Quando togli le commissioni allora forse bisogna riparlarne ma fino a quando qualcuno ci magna dietro allora è meglio rischiare l'evasione piuttosto che ingrassare 4 porci già belli cicciottelli.

è sbagliato pensare che alzare il contante aumenti l'evasione, e che questa sia merito del vecchietto perbene che paga in contanti la donna straniera delle pulizie e non invece l'evasione elevatissima relativa alle multinazionali
Ci sono Stati, in Europa, che spendono molto meno in servizi (sanitari, ad esempio) rispetto all'Italia. Spendono meno in rapporto al Pil,
Paesi come Olanda, come Danimarca. Eppure sono nella Top 10 al mondo come sanità. Mentre vediamo in Italia a che livello sono i servizi, fanno schifo, ma tutti o quasi
Abbiamo l'unicità di un Paese con una tassazione criminale e con dei servizi quasi da terzo mondo...

Poi ci sono dei fenomeni, (quelli veri) che dicono che bisogna abolire del tutto il contante. Ricordo l'esperimento sociale del Canada, dove a dei lavoratori che scioperavano furono bloccati i conti per costringerli a terminare lo sciopero ed è un precedente che tutti hanno studiato per controllare le popolazioni nella così detta "democrazia"

Ma al mendicante poveraccio, gli dai il soldino o fai la strusciata della carta? Gli date il POS a tutti?
MA ogni tanto l'abc

La mancanza di denaro contante accentua la precarietà e le divisioni delle classi sociali ed è un fatto appurato. Basterebbe vedere le categorie che si sono create.
Persone che vivono ai margini della società, escluse dalla tecnologia, gli anziani, soprattutto nelle aree rurali, persone con problemi. ecc


Ma io vorrei che togliessero il contante del tutto, così solo per vedere come ci rimanete male, quando durante una crisi (o l'arrivo di un potere meno democratico, non pizza e fichi del lupo al lupo) e vi inciulano senza vasellina perchè in mano di fatto non avete nulla per campare, e decide lo Stato come e quanto, tu dovresti campare.

Si parla tanto di autocrazie, ci si batte il petto con paroloni come libertà e democrazia e poi siete i primi a dire ahh noo decide la banca!! o decide tizio o caio, basta che dicono che combattono l'evasione, ma evasione de che, quell'altro Conte che parla di reddito di evasione, si sta facendo il tour dei quartieri poveri a promettere soldi, una vergogna
 
i Paesi con il limite al contante possono avere un’evasione fiscale superiore a quelli senza un limite, questo è l’esempio dell’Italia, dove l’evasione delle imposte è cosa assai nota rispetto a Paesi che non hanno il limite al contante, quindi stare a battagliare su quelle cazzatine è un'ossessione.


Ognuno deve usufruire del suo denaro come meglio crede, ma nello specifico se la banca dice che non si tratta di un giusto provvedimento allora è un giusto provvedimento.

Quando togli le commissioni allora forse bisogna riparlarne ma fino a quando qualcuno ci magna dietro allora è meglio rischiare l'evasione piuttosto che ingrassare 4 porci già belli cicciottelli.

è sbagliato pensare che alzare il contante aumenti l'evasione, e che questa sia merito del vecchietto perbene che paga in contanti la donna straniera delle pulizie e non invece l'evasione elevatissima relativa alle multinazionali
Ci sono Stati, in Europa, che spendono molto meno in servizi (sanitari, ad esempio) rispetto all'Italia. Spendono meno in rapporto al Pil,
Paesi come Olanda, come Danimarca. Eppure sono nella Top 10 al mondo come sanità. Mentre vediamo in Italia a che livello sono i servizi, fanno schifo, ma tutti o quasi
Abbiamo l'unicità di un Paese con una tassazione criminale e con dei servizi quasi da terzo mondo...

Poi ci sono dei fenomeni, (quelli veri) che dicono che bisogna abolire del tutto il contante. Ricordo l'esperimento sociale del Canada, dove a dei lavoratori che scioperavano furono bloccati i conti per costringerli a terminare lo sciopero ed è un precedente che tutti hanno studiato per controllare le popolazioni nella così detta "democrazia"

Ma al mendicante poveraccio, gli dai il soldino o fai la strusciata della carta? Gli date il POS a tutti?
MA ogni tanto l'abc

La mancanza di denaro contante accentua la precarietà e le divisioni delle classi sociali ed è un fatto appurato. Basterebbe vedere le categorie che si sono create.
Persone che vivono ai margini della società, escluse dalla tecnologia, gli anziani, soprattutto nelle aree rurali, persone con problemi. ecc


Ma io vorrei che togliessero il contante del tutto, così solo per vedere come ci rimanete male, quando durante una crisi (o l'arrivo di un potere meno democratico, non pizza e fichi del lupo al lupo) e vi inciulano senza vasellina perchè in mano di fatto non avete nulla per campare, e decide lo Stato come e quanto, tu dovresti campare.

Si parla tanto di autocrazie, ci si batte il petto con paroloni come libertà e democrazia e poi siete i primi a dire ahh noo decide la banca!! o decide tizio o caio, basta che dicono che combattono l'evasione, ma evasione de che, quell'altro Conte che parla di reddito di evasione, si sta facendo il tour dei quartieri poveri a promettere soldi, una vergogna
È un po' come dire che, dato che nel Mediterraneo c'è stato un attacco di squali negli ultimi vent'anni, è meglio non entrare in acqua d'estate in uno dei mari italiani. Perché nei paesi in cui il pagamento con metodi tracciati, il nodo è questo, è più diffuso e arriva al caffè al bar, finora non si sono rilevate derive autocratiche mentre l'utilizzo estensivo del contante è tipico delle Repubbliche delle Banane, in cui ci onoriamo d'essere richiamati in prima linea. Invertire il paradigma è qualcosa di comico.
Citi il caso del Canada che, seppur ampiamente criticabile e sono il primo a dirlo, va anche inserito in un contesto dato che quei manifestanti no vax stavano bloccando i gangli essenziali dell'economia, portando una crisi senza precedenti ed inoltre già in prima istanza era stata manifestata una intenzione di proporzionalità all'esigenza dell'obiettivo da raggiungere. Oltre al fatto che poi la proposta a quanto ricordo è stata ritirata prima di avere esecuzione ma vado a memoria e potrei sbagliarmi.

Ti sfugge inoltre che le banche hanno un forte ruolo di collaborazione attiva nel sistema di prevenzione dei fenomeni di riciclaggio (e finanziamento del terrorismo) per effetto del Decreto Legislativo 231/07 e ancor prima delle Direttive Europee Antiriciclaggio. Che siano un centro di potere è inevitabile ma che rivestano al contempo anche una funzione di prevenzione è altrettanto innegabile, ti invito ad andare a leggere le relazioni annuali dell'Unita Informativa Finanziaria e del Comitato di Sicurezza Nazionale in merito e sul ruolo fondamentale svolto dalle Segnalazioni di Operazioni Sospette, il cui perno statistico è attribuibile proprio agli intermediari finanziari.
Prima di affidarsi a voli pindarici dal sapore di "distopia portami via", sarebbe meglio esaminare l'impatto sull'economia legale garantito dalla tracciabilità dei pagamenti per mezzo del sistema bancario, i cui operatori sono costretti ad attrezzarsi con presidi organizzativi interni volti a gestire i rischi di riciclaggio ed infrazione all'utilizzo del denaro contante ex art. 49 D.Lgs. 231/07. La banca ha, tra le cose, l'obbligo di avere al proprio interno un responsabile antiriciclaggio che garantisca un ruolo di terzietà e prenda in esame le operazioni dei clienti sotto un profilo di esposizione a rischi di riciclaggio, tant'è che molte delle indagini che si leggono sui giornali nascono per impulso di questo sistema (un caso su tutti? La fondazione di Renzi ma ne potrei portare a decine).

Così come le case farmaceutiche erano in prima linea per i vaccini, così le banche sono in prima linea quando si parla di transazioni economiche, tutta la dietrologia e il complottismo da due soldi che si possa fare va a sbattere con un'esigenza lapalissiana legata al settore di competenza della questione affrontata.
 
Ultima modifica:
È un po' come dire che, dato che nel Mediterraneo c'è stato un attacco di squali negli ultimi vent'anni, è meglio non entrare in acqua d'estate in uno dei mari italiani. Perché nei paesi in cui il pagamento con metodi tracciati, il nodo è questo, è più diffuso e arriva al caffè al bar, finora non si sono rilevate derive autocratiche mentre l'utilizzo estensivo del contante è tipico delle Repubbliche delle Banane, in cui ci onoriamo d'essere richiamati in prima linea. Invertire il paradigma è qualcosa di comico.
Citi il caso del Canada che, seppur ampiamente criticabile e sono il primo a dirlo, va anche inserito in un contesto dato che quei manifestanti no vax stavano bloccando i gangli essenziali dell'economia, portando una crisi senza precedenti ed inoltre già in prima istanza era stata manifestata una intenzione di proporzionalità all'esigenza dell'obiettivo da raggiungere. Oltre al fatto che poi la proposta a quanto ricordo è stata ritirata prima di avere esecuzione ma vado a memoria e potrei sbagliarmi.

Ti sfugge inoltre che le banche hanno un forte ruolo di collaborazione attiva nel sistema di prevenzione dei fenomeni di riciclaggio (e finanziamento del terrorismo) per effetto del Decreto Legislativo 231/07 e ancor prima delle Direttive Europee Antiriciclaggio. Che siano un centro di potere è inevitabile ma che rivestano al contempo anche una funzione di prevenzione è altrettanto innegabile, ti invito ad andare a leggere le relazioni annuali dell'Unita Informativa Finanziaria e del Comitato di Sicurezza Nazionale in merito e sul ruolo fondamentale svolto dalle Segnalazioni di Operazioni Sospette, il cui perno statistico è attribuibile proprio agli intermediari finanziari.
Prima di affidarsi a voli pindarici dal sapore di "distopia portami via", sarebbe meglio esaminare l'impatto sull'economia legale garantito dalla tracciabilità dei pagamenti per mezzo del sistema bancario, i cui operatori sono costretti ad attrezzarsi con presidi organizzativi interni volti a gestire i rischi di riciclaggio ed infrazione all'utilizzo del denaro contante ex art. 49 D.Lgs. 231/07. La banca ha, tra le cose, l'obbligo di avere al proprio interno un responsabile antiriciclaggio che garantisca un ruolo di terzietà e prenda in esame le operazioni dei clienti sotto un profilo di esposizione a rischi di riciclaggio, tant'è che molte delle indagini che si leggono sui giornali nascono per impulso di questo sistema (un caso su tutti? La fondazione di Renzi ma ne potrei portare a decine).

Così come le case farmaceutiche erano in prima linea per i vaccini, così le banche sono in prima linea quando si parla di transazioni economiche, tutta la dietrologia e il complottismo da due soldi che si possa fare va a sbattere con un'esigenza lapalissiana legata al settore di competenza della questione affrontata.
sei il difensore delle banche?
il complottismo? Io ho scritto dei fatti, di quello che è successo in maniera paradossale in un così detto Paese democratico, e non mi importa della "categoria" che protestava e per cosa si protestava ma di quello che hanno fatto.

infine ho scritto di quello che può succedere dopo un simile episodio, che ha creato un gustoso precedente nella così detta democrazia, e nella fatti specie ho scritto cosa potrebbe accadere in una società senza contanti, e mi meraviglio quando leggo persone che trovano carina la società con una moneta digitale, non facendo attenzione ai rischi che questa comporterebbe.

Se uno Stato blocca i conti, li congela o non permette ai suoi cittadini di prelevare, si tratta di un fatto avvenuto e verificato, non di un complotto. Come non si tratta di un complotto la minaccia di un prelievo arbitrario sulla liquidità dei correntisti, soprattutto in caso di crisi del debito pubblico. Ricordiamo la Grecia, Cipro e l’Argentina, dove, di fronte alla crisi, i prelievi di contanti sono stati limitati in nome dell’interesse generale. A volte i prelievi venivano effettuati direttamente sui depositi dei risparmiatori. Una direttiva della Commissione europea prevede peraltro la possibilità di tale tipo di prelievo in caso di grave crisi. Questa pratica è un’imposta ingiusta e discutibile, perché la porzione dei patrimoni tenuti nei conti correnti è tanto maggiore quanto minore è la ricchezza, e quindi grava di più sui redditi bassi. Essa è, inoltre, un’imposta non democratica, perché, come l’inflazione, l’addebito diretto sui conti correnti dei cittadini agisce subdolamente, al di fuori di ogni controllo parlamentare, non sulla ricchezza reale, ma solo sulla forma più esposta dei beni di ciascuno.

In Svezia, dove ormai è tutto digitale il loro stesso governatore dice: i promotori delle attività finanziarie private contro fondi pubblici «hanno torto» nel dire che gli svedesi non hanno nulla da temere. In tempi di crisi, spiega, il pubblico cerca sempre beni privi di rischio, come i contanti, garantiti dallo Stato. «È improbabile che gli attori commerciali si assumano in tutte le circostanze la responsabilità di assecondare la domanda del pubblico di avere mezzi di pagamento sicuri»
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top