Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
In questo mondo regolato da rapporti di forza nessuno stato che non abbia la necessaria forza ( militare) può considerarsi sovrano.
L'europa, una vera europa unita ( pur con le sue differenze ma non quella che c'è adesso che è una presa in giro) con un suo esercito non dovrebbe sottostare negli agli usa, ne alla cina, ne alla russia o chicchessia.
L'italia da sola ( come gli altri stati europei) purtroppo non avrebbe la forza per fare una cosa del genere da sola e quindi niente sovranità.
La Svizzera si è fatta sempre gli affari suoi ed è uscita indenne da due guerre mondiali e non è certo una superpotenza militare nonostante li l'esercito sia ben addestrato (e hanno la leva obbligatoria).

Comunque mettiamo per ipotesi che ci fosse un esercito europeo, chi lo gestisce? Chi ne sarebbe a capo? Ma poi esercito europeo perché? Non siamo mica uno Stato unico.
E come funzionerebbe sto esercito europeo? Sarebbe solo difensivo? Lo gestirebbe il Parlamento Europeo a maggioranza?

A me scoccerebbe che un organismo extra statale potrebbe portare a una guerra con un' altra nazione.
O mi scoccerebbe se in uno Stato dell'UE ci fosse una rivoluzione e poi ti mandano le truppe italiane a sedare la rivolta.
Tipo quando ci fu un principio di rivoluzione (Primavera di Praga del 1968) in Repubblica Ceca e l'Unione Sovietica e altri Stati alleati in virtù del Patto di Varsavia mandò i carri armati, ci si può aspettare qualcosa del genere con un esercito europeo?

Tipo adesso in Francia ci sono delle proteste per la riforma delle pensioni, se degenerassero sarebbe un loro problema, ma se ci fosse un esercito europeo?

EDIT: Ma a proposito la NATO può intervenire in caso di rivoluzione e/o colpo di Stato in un Paese membro?
 
Ultima modifica:
ma hai la fobia ad ammettere che in alcune culture la poligamia è un fattore conclamato e concreto che aiuta a creare innumerevoli figlioli??? Ma certe volte mi pare che alcuni vogliano per forza guardare il dito piuttosto che la luna, magari vi auto-offendete a guardare la realtà del mondo che ci circonda, ma vai a capire.
Beh oggi scopro che con la poligamia le donne fanno figli con più uomini, mica sempre con uno. Mi sa che ad auto offendersi non sono io.

Comunque vabbè, ho capito il messaggio inutile che volevi passare, ovvero che sono un bigotto. Hai sfortunatamente tirato in ballo un esempio errato, naturalmente per continuare a criticare la cultura. Almeno l’esempio di Valefix con la chiesa era coerente.

E comunque del “voi” lo dai a qualcun altro, grazie.
 
Della serie, la cultura non centra:





La NATO non intervenì durante il (presunto) golpe in Turchia di qualche anno fa.
Si infatti, mi ricordo.
Però diciamo che ricordo anche che fu un golpe farlocchissimo.
Ricordo che tutti i governi tacquero sulla faccenda fino a quando non si capì come si sarebbe conclusa la faccenda.
Erdogan riprese subito il controllo, parlo di golpe farlocchissimo perché solo una esigua parte dell'esercito tentò il golpe, che fu subito stroncato.
Dopo che si capì che Erdogan sarebbe rimasto a suo posto i vari governi condannarono il golpe.
 
Ultima modifica:
Della serie, la cultura non centra:

Perdonami, tu con questo post vuoi potenziare la tua tesi per cui la cultura c'entra. E fai bene.
Parlavamo fino a pochi post fa del binomio cultura e numero di figli.
Ho contestato.
Vengo "taciuto" di ignorare che la poligamia fa fare più figli - fattore conclamato e concreto, attenderemo i fatti - e che ho paura di ammettere che il problema nella sovrapopolazione è da ricercare in qualche cultura.
Articolo in cui le suddette culture vanno contro i diritti LGBTQ+.
Sei consapevole che con i figli non c'entra nulla e l'unica tesi a cui arrivo dopo questo continuo scambio di post è una critica alla cultura ... in sé, sì?
Però sì, sono io quello che ha la fobia.

Magari ho frainteso eh, tipo che ste culture dovrebbero aprirsi ai diritti LGBTQ+ perché se ci fossero più coppie LGBTQ+ rispetto a quelle etero avremmo statisticamente meno figli.
/sarcasmo.
 
Perdonami, tu con questo post vuoi potenziare la tua tesi per cui la cultura c'entra. E fai bene.
Parlavamo fino a pochi post fa del binomio cultura e numero di figli.
Ho contestato.
Vengo "taciuto" di ignorare che la poligamia fa fare più figli - fattore conclamato e concreto, attenderemo i fatti - e che ho paura di ammettere che il problema nella sovrapopolazione è da ricercare in qualche cultura.
Articolo in cui le suddette culture vanno contro i diritti LGBTQ+.
Sei consapevole che con i figli non c'entra nulla e l'unica tesi a cui arrivo dopo questo continuo scambio di post è una critica alla cultura ... in sé, sì?
Però sì, sono io quello che ha la fobia.

Magari ho frainteso eh, tipo che ste culture dovrebbero aprirsi ai diritti LGBTQ+ perché se ci fossero più coppie LGBTQ+ rispetto a quelle etero avremmo statisticamente meno figli.
/sarcasmo.
A me di ste culture frega niente fino a quando se ne stanno nei loro confini è un problema loro, non mi piacciono, ma sono questioni loro.

Negli Stati in cui vige la poligamia si fanno più figli, si.

L'articolo che ho postato dici che non centra niente con la questione figli dici? Mah, vediamo, in Uganda la poligamia è legale e fanno un bordello di figli e per loro il problema è dare la caccia ai gay.
Di per se la legge in questione non centra nulla con la questione che fanno troppi figli, hai ragione, ma fa capire molto della loro cultura.

Perché vedi la parola cultura non è un' offesa, la cultura di un popolo indica il loro stile di vita e la loro ideologia o almeno della maggioranza della popolazione.
 
Ultima modifica:

Come prevedibile con la schlein è cambiata solo la faccia ma non la sostanza.

Vabbè, aspettarsi che parlasse di salari, diritti per i lavoratori e cose del genere era anche abbastanza irrazionale viste le politiche portate avanti da quel partito fin dalla sua fondazione e dalle misure proposte e votate nei vari governi di cui ha fatto parte.
Personalmente non so se esista, in Italia, un partito che abbia sostenuto e implementato la deflazione salariale più del PD, almeno negli ultimi 20-25 anni.
 
Ultima modifica:
Vabbè, aspettarsi che parlasse di salari, diritti per i lavoratori e cose del genere era anche abbastanza irrazionale viste le politiche portate avanti da quel partito fin dalla sua fondazione e dalle misure proposte e votate nei vari governi di cui ha fatto parte.
Personalmente non so se esiste un partito che abbia sostenuto e implementato la deflazione salariale più del PD.

In la Schlein ha toccato ampiamente il tema, ma sarebbe da vedere cosa significhi nel concreto(anche perche' il sostegno l'ha preso dai dinosauri).
Sono tutti bravi a sbraitare sulla qualunque quando all'opposizione, mentre al governo ritrovano tutti moderazione.
 
Ma se ai francesi sta tanto sulle palle Macron e la sua riforma pensionistica.....


Perchè l'hanno votato ?
 
Pero a giudicare dalla narrazione, pare che il 70% dei francesi sia scontento della riforma.

Insomma, non sono 4 gatti come i nostri no vax.....
 
Pero a giudicare dalla narrazione, pare che il 70% dei francesi sia scontento della riforma.

Insomma, non sono 4 gatti come i nostri no vax.....
mi pare abbia preso meno del 30% al primo turno con una affluenza non alta, poi ha vinto il ballottaggio con l affluenza più bassa degli ultimi X anni: si fa presto ad arrivare al 30% dei presunti contenti delle riforma. Forse era alle precedenti elezioni che aveva ricevuto più riscontro.
 
Pero a giudicare dalla narrazione, pare che il 70% dei francesi sia scontento della riforma.

Insomma, non sono 4 gatti come i nostri no vax.....
Infatti al primo turno delle scorse presidenziali ha preso il 28% dei voti. Quindi il 72% degli elettori o non ha votato affatto per lui oppure ha votato per lui solo al secondo turno, individuandolo come male minore rispetto Le Pen.
 
Mi domando se sarebbe stata migliore La Pen, oppure si sarebbe rivelata una Meloni 2.0
Non sarebbe cambiato nulla, anziché per le pensioni avrebbero protestato per qualcos'altro. E' lo svantaggio del maggioritario a doppio turno, viene eletto chi è meno inviso (di solito chi sta più al centro) pur senza godere della maggioranza assoluta. Ma, in ogni caso, anche se avesse avuto la maggioranza assoluta gli elettori dei partiti di opposizione avrebbero comunque il diritto di essere in disaccordo e manifestare pacificamente. Sinceramente non capisco perché sorprendersi di dinamiche assolutamente naturali in contesti democratici. Solo nelle dittature la piazza non protesta.
 
È abbastanza semplice: si sorprendono quelli a cui Macron piace secondo una modalità abbastanza classica per cui se una cosa piace a me tutto devono accettarla e guai a chi si permette di dire "Ah" mentre se una cosa non mi piace occorre fare la rivoluzione Americana, quella francese e quella bolscevica tutte insieme.
Che poi, in realtà, non è che mi ricordi molte manifestazioni di dissenso o proteste che abbiano avuto particolare effetto. Insomma, l'utilità dello strumento rispetto al fine mi sembra opinabile nella migliore delle ipotesi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top