Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
È abbastanza semplice: si sorprendono quelli a cui Macron piace secondo una modalità abbastanza classica per cui se una cosa piace a me tutto devono accettarla e guai a chi si permette di dire "Ah" mentre se una cosa non mi piace occorre fare la rivoluzione Americana, quella francese e quella bolscevica tutte insieme.
Che poi, in realtà, non è che mi ricordi molte manifestazioni di dissenso o proteste che abbiano avuto particolare effetto. Insomma, l'utilità dello strumento rispetto al fine mi sembra opinabile nella migliore delle ipotesi.
Sì ma vale anche il contrario, con chi vorrebbe le dimissioni come se fosse un evento eccezionale. Se bastasse una protesta di piazza per far dimettere un governo/presidente democraticamente eletto avremmo elezioni ogni anno. :asd:
 
Sì ma vale anche il contrario, con chi vorrebbe le dimissioni come se fosse un evento eccezionale. Se bastasse una protesta di piazza per far dimettere un governo/presidente democraticamente eletto avremmo elezioni ogni anno. :asd:
Ehm, non ci sono elezioni ogni anno ma non mi pare che i “presidenti” da noi durino tanto
 
Sì ma vale anche il contrario, con chi vorrebbe le dimissioni come se fosse un evento eccezionale. Se bastasse una protesta di piazza per far dimettere un governo/presidente democraticamente eletto avremmo elezioni ogni anno. :asd:
Ma certamente. È questo il problema della modalità "se una cosa piace a me tutto devono accettarla e guai a chi si permette di dire 'Ah' mentre se una cosa non mi piace occorre fare la rivoluzione": una stessa misura (o uno stesso governo) contemporaneamente piace a qualcuno e non piace ad altri.
Che poi è lo stesso identico problema di "basta che sto bene io, gli altri crepino male": si è sempre "gli altri" di qualcun altro.
 
Ehm, non ci sono elezioni ogni anno ma non mi pare che i “presidenti” da noi durino tanto
Perché la nostra è una repubblica parlamentare, quindi se viene meno la maggioranza/fiducia in parlamento il governo deve dimettersi (nel caso venga meno solo la maggioranza e non la fiducia non è un obbligo, però è prassi che il governo si dimetta), anche se gode del sostegno popolare.
I governi italiani durano poco per l'instabilità delle alleanze che li sostengono, di certo non per le proteste di piazza. Se fosse dipeso dalla piazza la scorsa legislatura sarebbe arrivata a scadenza naturale.
 


Effetti della sovrappopolazione...

Ma certamente. È questo il problema della modalità "se una cosa piace a me tutto devono accettarla e guai a chi si permette di dire 'Ah' mentre se una cosa non mi piace occorre fare la rivoluzione": una stessa misura (o uno stesso governo) contemporaneamente piace a qualcuno e non piace ad altri.
Che poi è lo stesso identico problema di "basta che sto bene io, gli altri crepino male": si è sempre "gli altri" di qualcun altro.
Tii do totalmente ragione, però se ricordo bene Macron aveva già annunciato in passato di voler fare sta riforma peggiorativa delle pensioni, eppure lo hanno rieletto.
Ha pure privatizzato le ferrovie.

Non mi capacito del fatto che lo abbiano rieletto.
 
Ultima modifica:
eh fra sono tanti i Cinesi.
Già...
Post automatically merged:

Sì ma vale anche il contrario, con chi vorrebbe le dimissioni come se fosse un evento eccezionale. Se bastasse una protesta di piazza per far dimettere un governo/presidente democraticamente eletto avremmo elezioni ogni anno. :asd:

Se i sondaggi fossero veri ed affidabili, se lo fossero, dicevano che il 70% degli elettori fossero contrari a questa riforma delle pensioni.
Inoltre se ho capito bene, stando a quel che ho letto ci sarebbe la possibilità di indire un referendum confermativo in Francia, se si raccogliessero abbastanza firme tra i parlamentari e gli elettori, cosa a cui Macron si vuole opporre fermamente (viva la democrazia).

Il popolo lo sta odiando, gli stanno chiaramente dicendo di non fare sta riforma, che se no mettono a ferro e fuoco il Paese, vedi te, una persona seria avrebbe già ritirato quella riforma e si sarebbe dimesso dalla politica.
 
Ultima modifica:
Già...
Post automatically merged:



Se i sondaggi fossero veri ed affidabili, se lo fossero, dicevano che il 70% degli elettori fossero contrari a questa riforma delle pensioni.
Inoltre se ho capito bene, stando a quel che ho letto ci sarebbe la possibilità di indire un referendum confermativo in Francia, se si raccogliessero abbastanza firme tra i parlamentari e gli elettori, cosa a cui Macron si vuole opporre fermamente (viva la democrazia).

Il popolo lo sta odiando, gli stanno chiaramente dicendo di non fare sta riforma, che se no mettono a ferro e fuoco il Paese, vedi te, una persona seria avrebbe già ritirato quella riforma e si sarebbe dimesso dalla politica.

Macron aveva nel suo programma l'innalzamento dell'età pensionabile a 65 anni (uno in più di quanto previsto dalla riforma adesso contestata). Con quel programma è stato democraticamente eletto ed adesso dovrebbe dimettersi perché lo sta realizzando? :azz:
Chi è in disaccordo fa bene a manifestare (magari evitando le degenerazioni violente, ecco), ma non esiste che ci si dimetta per avere attuato una misura inclusa nel programma, anche se scendessero in piazza tutti gli elettori delle opposizioni.
 
La cosa divertente è pensare agli elettori che hanno votato Macron perché la Le Pen era fascista ma ignorando completamente il programma del candidato votato. Peccato sia impossibile avere numeri in proposito.
 

Macron aveva nel suo programma l'innalzamento dell'età pensionabile a 65 anni (uno in più di quanto previsto dalla riforma adesso contestata). Con quel programma è stato democraticamente eletto ed adesso dovrebbe dimettersi perché lo sta realizzando? :azz:
Chi è in disaccordo fa bene a manifestare (magari evitando le degenerazioni violente, ecco), ma non esiste che ci si dimetta per avere attuato una misura inclusa nel programma, anche se scendessero in piazza tutti gli elettori delle opposizioni.
Ma infatti ho specificato nel post prima che non mi spiego come l'abbiano rieletto, se la sono un po' cercata mi sa.
 

Macron aveva nel suo programma l'innalzamento dell'età pensionabile a 65 anni (uno in più di quanto previsto dalla riforma adesso contestata). Con quel programma è stato democraticamente eletto ed adesso dovrebbe dimettersi perché lo sta realizzando? :azz:
Chi è in disaccordo fa bene a manifestare (magari evitando le degenerazioni violente, ecco), ma non esiste che ci si dimetta per avere attuato una misura inclusa nel programma, anche se scendessero in piazza tutti gli elettori delle opposizioni.
Mi aspetto che quel 20% siano i pensionati contenti dell’allungamento dell’età pensionabile per appunto, pagare le loro pensioni 🤣
Ma chi è il sano di mente che lavora e che vuole lavorare 2 anni in piu?
 
Mi aspetto che quel 20% siano i pensionati contenti dell’allungamento dell’età pensionabile per appunto, pagare le loro pensioni 🤣
Ma chi è il sano di mente che lavora e che vuole lavorare 2 anni in piu?

Uno che fa un lavoro ben pagato da scrivania, i manager, i colletti bianchi insomma.
 
Eppure la Riforma Fornero, pur avendo sostanzialmente distrutto le pensioni, non ha visto proteste. Come mai? Possibile che a tutti andasse bene lavorare di più e percepire pensioni demmerda? Dove erano tutti all'epoca (e parliamo di 10 anni fa, non del 1650)?
Risposta: si stavano cagando in mano per lo spread senza avere neanche un'idea completa né corretta di cosa fosse. Bastò far piangere la Fornero in diretta nazionale, e raccontare che "o facciamo questa riforma o non ci sono i soldi per pagare gli statali" senza neanche uno straccio di numero o di dimostrazione e chi provava a dissentire veniva trattato come un paria. A volte bastava pronunciare solo la parola "spread" per azzittire tutto e tutti.

Insomma tutto quello che abbiamo visto anche un paio di anni fa: chi sano di mente accetterebbe di girare con codice QR per accedere ai servizi basi e per lavorare godendo per la discriminazione subita da chi non possiede quel QR code? Eppure i fobici e tutti quelli che hanno gradito la propaganda televisiva stile Telese e Lucarelli hanno reso possibile tutto non solo accettando ma pretendendo il QR code.

Nota divertente: nonostante la riforma Fornero fosse spacciata come necessaria per abbassare lo spread, lo spread non scese fino a quando Draghi (sì proprio lui) non pronunciò l'ormai dimenticato "whatever it takes". Con due corollari ancora più divertenti: le politiche restrittive italiane non servirono a niente ai fini dello spread e Draghi già all'epoca si vendeva stronzate che giornalisti e pubblico si bevevano più che volentieri.
 
Ultima modifica:
Eppure la Riforma Fornero, pur avendo sostanzialmente distrutto le pensioni, non ha visto proteste. Come mai? Possibile che a tutti andasse bene lavorare di più e percepire pensioni demmerda? Dove erano tutti all'epoca (e parliamo di 10 anni fa, non del 1650)?
Risposta: si stavano cagando in mano per lo spread senza avere neanche un'idea completa né corretta di cosa fosse. Bastò far piangere la Fornero in diretta nazionale, e raccontare che "o facciamo questa riforma o non ci sono i soldi per pagare gli statali" senza neanche uno straccio di numero o di dimostrazione e chi provava a dissentire veniva trattato come un paria. A volte bastava pronunciare solo la parola "spread" per azzittire tutto e tutti.

Insomma tutto quello che abbiamo visto anche un paio di anni fa: chi sano di mente accetterebbe di girare con codice QR per accedere ai servizi basi e per lavorare godendo per la discriminazione subita da chi non possiede quel QR code? Eppure i fobici e tutti quelli che hanno gradito la propaganda televisiva stile Telese e Lucarelli hanno reso possibile tutto non solo accettando ma pretendendo il QR code.

Nota divertente: nonostante la riforma Fornero fosse spacciata come necessaria per abbassare lo spread, lo spread non scese fino a quando Draghi (sì proprio lui) non pronunciò l'ormai dimenticato "whatever it takes". Con due corollari ancora più divertenti: le politiche restrittive italiane non servirono a niente ai fini dello spread e Draghi già all'epoca si vendeva stronzate che giornalisti e pubblico si bevevano più che volentieri.
Lo spread viene tirato fuori alla bisogna. Con draghi che aveva un numero che in passato era ritenuto allarmante non fu mai tirato fuori.
Per rimanere in tema cambiando tema, nei documenti di wikileaks veniva fatta notare una strategia mediatica per far accettare la guerra in afghanistan in europa che cambiava da paese a paese, in italia batti su questo tema, in francia su questo, in germania su quest'altro ecc...
Non dubito che questo genere di manipolazioni mediatiche vengano fatte su diversi argomenti nel medesimo modo. Vedi appunto lo spread in italia che viene tirato fuori come problematico a targhe alterne.
 
Comunque faccio notare che quando fanno ste riforme delle pensioni, le forze dell'ordine o non vengono toccate o poco e niente e secondo me per il semplice fatto che devono tenerli buoni, perché se no non andrebbero a manganellare chi protesta.

Sono andato a controllare per curiosità a che età va in pensione un poliziotto in Francia, ebbene possono andare in pensione dai 52 anni in poi, con questa riforma andranno in pensione a 54 anni d'età.
Anche in Italia comunque possono andare dai 58 anni d'età, per me sono dei privilegiati.

Sarà anche un lavoro che espone a dei rischi, ma altri lavoratori che fanno lavori rischiosi e/o usuranti non hanno un trattamento simile.
 
Ho ascoltato, e la risposta non la da, fa riferimento al 2% del pil che ci entra tra poco e nulla; detto cio` io so benissimo la risposta e so benissimo che i soldi ci sono sempre basta la volonta politica italiana e quella dell'UE e i soldi escono fuori, sarebbe bene che questa volonta` esca fuori non solo per le armi, ma mi sembra che non funzioni sempre cosi.
Detto cio` ho approfittato per ascoltare anche dopo e quando parla di difesa nazionale, veramente ... sarebbe da stendere un velo pietoso.
Ti "dovevo" questa risposta. Mi riferivo in maniera circoscritta a quel "raccontare agli italiani che se fornissimo armi all'Ucraina si potrebbero aumentare le pensioni o si potrebbero tagliare le tasse è una menzogna che intendo chiamare con il suo nome". L'unico appunto è che io non l'avrei definita propriamente menzogna, bensì mistificazione/stortura/distorsione ad uso politico (Conte ne ha fatto il suo tema bandiera di politica estera ad uso interno per raccogliere consensi). Poi sulle altre dichiarazioni di Meloni in merito faccio prima a linkarti le - a mio avviso - ottime analisi di Pagella Politica:



Concordo con gli aggettivi usati da loro nel secondo articolo (cronologicamente precedente al primo), comunicazione "parziale e fuorviante". Per il resto, dividendoti il quote per necessità di rispondere singolarmente:

so benissimo che i soldi ci sono sempre basta la volonta politica italiana e quella dell'UE e i soldi escono fuori, sarebbe bene che questa volonta` esca fuori non solo per le armi, ma mi sembra che non funzioni sempre cosi.
Concordo.

Detto cio` ho approfittato per ascoltare anche dopo e quando parla di difesa nazionale, veramente ... sarebbe da stendere un velo pietoso.
Ti riferisci al pezzo sulla sicurezza nazionale, giusto? Per me quel pezzo è incespicante, vago e confusionario, però ciò che dice a partire da 18:45 credo trovi riscontro, qualificandolo come una delle cause, nel nostro (dell'Italia e dell'UE) grado di vincolo (chiamiamolo così) agli Stati Uniti, cioè che è anche a causa del fatto che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale gli Stati europei non hanno provveduto a garantirsi in maniera indipendente la propria sicurezza, delegandola agli USA, che questo vincolo sussiste tuttora.
 

Renzi salvato, il Pd non vota la proposta anti-consulenze​


Alla Camera i dem si astengono sulla mozione 5S che voleva vietare ai parlamentari di ricevere soldi da Stati stranieri

Con la Schlein cambia tutto :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top