Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
CommercialeNord Italia per un'azienda ICT quindi in questi anni sono stato in centinaia di aziende, sia piccole che grandi, per quello ti dico che 28-30k di RAL dalle nostre parti sono la norma (Lombardia e Alto Adige in primis)... Per quello dico che tanti prendono pure troppo per la mansione che fanno...
Ho un amico che faceva l'operaio, non specializzato, che stava al controllo qualità.. 1750€ (metà del tempo lo passava sullo smartphone) o un titolore che cercava impiegati part time a 1200€. Per non parlare dei corrieri Amazon che lavorano 4 giorni a settimana per 1700€

Poi la ditta che sottopaga c'è sempre ma 25k di RAL ad oggi li prende un entry level, poi tra benefit e altro i 30k si raggiungono facilmente. L'importante è sviluppare le skills giuste e non affidarsi alle agenzie per trovare lavoro ma usare le relazioni e il passaparola.

Il divario tra Nord e Sud aumenta sempre di più a quanto pare :asd:
Gli operai con i benefit, le skill per chi sta in linea di montaggio: credo tu il mondo degli operai non sai nemmeno cosa sia, se non per sentito dire. Una ral da 25k in tredici mensilità al minimo tabellare significa avere un livello metalmeccanico C3: considera che partono da D1, D2, C1, C2 e finalmente il C3, con davanti solo il livello B (tipicamente impiegati) e l A che se non erro è il vecchio Quadro.
 
Tra la tubercolosi di sinistra e la malaria di destra scelgo la seconda, il male minore
La Meloni aveva promesso piu' soldi e di abolire il reato di tortura.
Per quanto mi riguarda del primo ancora se ne parla timidamente e il secobdo ja detto che non lo abolira' e siamo ancora agli inizi
 
Gli operai con i benefit, le skill per chi sta in linea di montaggio: credo tu il mondo degli operai non sai nemmeno cosa sia, se non per sentito dire. Una ral da 25k in tredici mensilità al minimo tabellare significa avere un livello metalmeccanico C3: considera che partono da D1, D2, C1, C2 e finalmente il C3, con davanti solo il livello B (tipicamente impiegati) e l A che se non erro è il vecchio Quadro.
Un operaio specializzato, un tornitore CNC,l 5 assi, in prototipista prendono tranquillamente 4k in lombardia
 

Tutto normalissimo.
Grazie per la notizia. Ho dato io stesso spunto alla pagina "Ponte sullo stretto di Messina" per la contro-risposta:


Ringrazio ovviamente anche il PD che sta facendo la migliore pubblicità possibile al ponte, con la "Slein" che afferma: "A che serve il ponte, ci vogliono solo 20 minuti per traghettare", chiaramente ignorando completamente come l'insularità della Sicilia ci costa all' anno circa 6 miliardi di € (altro che i 4,5 miliardi della costuzione del ponte)

Ad ogni modo per la costruzione delle infrastrutture in italia ci sono corsi e ricorsi storici se pensiamo che negli anni 60, la costruzione della A1 fu pesantemente osteggiata adducendo le stesse identiche motivazioni che vengono utilizzate contro il ponte: "è un opera inutile", "è tecnicamente irrealizzabile", "ci sono cose più importanti da fare", "è troppo costosa" etc...

445751727_834586368715421_8141011123349478379_n.jpg
 
Ultima modifica:
Come lotta il Dottor Borghi!
Eppure, fra la VDL e Borghi non è Borghi a voler trasformare una guerra fino all'ultimo ucraino in una guerra in una guerra all'ultimo europeo.
Posto che citare Borghi per commentare/rispondere ad un video di propaganda elettorale della VDL ridicolo sia nel messaggio che nella realizzazione -manca "l'occhio della madre"- è una roba tipo "e allora il PD" non mi sembra molto attinente, ok, ha risposto al tweet della VDL ma, insomma...
 
Ultima modifica:
Eppure, fra la VDL e Borghi non è Borghi a voler trasformare una guerra fino all'ultimo ucraino in una guerra in una guerra all'ultimo europeo.
Posto che citare Borghi per commentare/rispondere ad un video di propaganda elettorale della VDL ridicolo sia nel messaggio che nella realizzazione -manca "l'occhio della madre"- è una roba tipo "e allora il PD": non mi sembra molto attinente, ok, ha risposto al tweet della VDL ma, insomma...
Sì, hai ragione, penso anche io che perculare Borghi sia sparare sulla croce rossa ;)
 
Come lotta il Dottor Borghi!
Ma che ha invocato le dimissioni di Mattarella l'avete visto? Questo dentro 'sto topic era considerato un genio e c'era addirituttura l'utente che "ho ricevuto udienza dal professore" :asd:
A uno che sta in partito con Salvini e Vannacci nemmeno l'economia del condominio affiderei :asd:
Post automatically merged:

Eppure, fra la VDL e Borghi non è Borghi a voler trasformare una guerra fino all'ultimo ucraino in una guerra in una guerra all'ultimo europeo.
Dove? prove e non le solite chiacchere da bar per favore, risulti poco credibile
 
Ultima modifica:
Secondo recenti dati INPS analizzati da Eures Ricerche Economiche e Sociali, il 2021 ha visto erodersi ulteriormente la stabilità finanziaria dei giovani lavoratori italiani. Una quota significativa, pari al 26,9%, ha percepito retribuzioni annue inferiori a 5 mila euro, in aumento rispetto al 24,3% registrato nel 2016. Ancora più preoccupante è il fatto che questa tendenza all'impoverimento sia più accentuata tra le giovani donne, con il 32,3% delle lavoratrici under 35 che guadagna meno di 5 mila euro all'anno, rispetto al 22,8% dei loro coetanei maschi.

La polarizzazione delle retribuzioni è un'altra tendenza evidente. Mentre alcuni giovani vedono aumentare i propri stipendi, c'è anche un aumento significativo di coloro che guadagnano poco più del minimo, spesso non sufficiente a garantire una vita dignitosa o a coprire le spese di base. Nel complesso, l'11,9% dei giovani uomini guadagna più di 30 mila euro all'anno, mentre solo il 5,8% delle giovani donne raggiunge questa cifra.

La situazione è complicata anche dalla crescente precarizzazione del lavoro. Nel corso degli ultimi dieci anni, la percentuale di giovani con contratti a tempo indeterminato è scesa dal 70,3% al 60,1%, mentre sono aumentati i contratti a tempo determinato e stagionali. Quest'ultimi, spesso associati a retribuzioni molto basse, rappresentano una realtà angosciante per molti giovani, con compensi medi annui che a malapena superano i 5 mila euro, un importo ben al di sotto della soglia di povertà.

Un altro aspetto critico è rappresentato dai contratti part-time, che coinvolgono una percentuale significativa di giovani lavoratori. Nel 2021, il 39,8% dei giovani under 35 aveva un contratto part-time, con un'incidenza ancora maggiore tra le giovani donne, il 50,9% delle quali lavorava part-time rispetto al 31,4% dei giovani uomini.

Fonte: Will Media - Linkedin

E la Svizzera muta :draper:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top