Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Secondo recenti dati INPS analizzati da Eures Ricerche Economiche e Sociali, il 2021 ha visto erodersi ulteriormente la stabilità finanziaria dei giovani lavoratori italiani. Una quota significativa, pari al 26,9%, ha percepito retribuzioni annue inferiori a 5 mila euro, in aumento rispetto al 24,3% registrato nel 2016. Ancora più preoccupante è il fatto che questa tendenza all'impoverimento sia più accentuata tra le giovani donne, con il 32,3% delle lavoratrici under 35 che guadagna meno di 5 mila euro all'anno, rispetto al 22,8% dei loro coetanei maschi.

La polarizzazione delle retribuzioni è un'altra tendenza evidente. Mentre alcuni giovani vedono aumentare i propri stipendi, c'è anche un aumento significativo di coloro che guadagnano poco più del minimo, spesso non sufficiente a garantire una vita dignitosa o a coprire le spese di base. Nel complesso, l'11,9% dei giovani uomini guadagna più di 30 mila euro all'anno, mentre solo il 5,8% delle giovani donne raggiunge questa cifra.

La situazione è complicata anche dalla crescente precarizzazione del lavoro. Nel corso degli ultimi dieci anni, la percentuale di giovani con contratti a tempo indeterminato è scesa dal 70,3% al 60,1%, mentre sono aumentati i contratti a tempo determinato e stagionali. Quest'ultimi, spesso associati a retribuzioni molto basse, rappresentano una realtà angosciante per molti giovani, con compensi medi annui che a malapena superano i 5 mila euro, un importo ben al di sotto della soglia di povertà.

Un altro aspetto critico è rappresentato dai contratti part-time, che coinvolgono una percentuale significativa di giovani lavoratori. Nel 2021, il 39,8% dei giovani under 35 aveva un contratto part-time, con un'incidenza ancora maggiore tra le giovani donne, il 50,9% delle quali lavorava part-time rispetto al 31,4% dei giovani uomini.

Fonte: Will Media - Linkedin

E la Svizzera muta :draper:
Ma come, una sera si e l'altra pure al Tg5 dedicano un servizio su come siano aumentati i contratti a tempo indeterminato, di come il tasso di occupazione sia aumentato dello 0,000000000001, e che la situazione lavorativa è la migliore mai avuta negli ultimi 600.000 anni :well:
 
Ma come, una sera si e l'altra pure al Tg5 dedicano un servizio su come siano aumentati i contratti a tempo indeterminato, di come il tasso di occupazione sia aumentato dello 0,000000000001, e che la situazione lavorativa è la migliore mai avuta negli ultimi 600.000 anni :well:
Io ho fatto un rapido sondaggio e da ottobre 2022 ad oggi qui sul forum gli stipendi sono aumentati minimo di 10.000 euro l'anno per ognuno:well:

Fatti, non pugnette:well:
 
Ma come, una sera si e l'altra pure al Tg5 dedicano un servizio su come siano aumentati i contratti a tempo indeterminato, di come il tasso di occupazione sia aumentato dello 0,000000000001, e che la situazione lavorativa è la migliore mai avuta negli ultimi 600.000 anni :well:
Quando leggo queste discussioni mi viene in mente la citazione di Ronald Coase: "If you torture the data long enough, it will confess to anything"

Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno ciò che vuoi!
 
Io ho fatto un rapido sondaggio e da ottobre 2022 ad oggi qui sul forum gli stipendi sono aumentati minimo di 10.000 euro l'anno per ognuno:well:

Fatti, non pugnette:well:

Quando leggo queste discussioni mi viene in mente la citazione di Ronald Coase: "If you torture the data long enough, it will confess to anything"

Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno ciò che vuoi!
Dati raccolti ed elaborati dall' istituto presieduto da Ahmmiocugginoh
 
https://www.ilsole24ore.com/art/la-...ta-ue-borghi-il-presidente-si-dimetta-AGIpIIN

Borghi crea grane e Salve Salvino tenta di farla passare per una gag

EDIT: come faccio a inserire l'anteprima di un link?
Ora, non so nello specifico cosa abbia detto Borghi, ma il fatto che Matterella parli di una inverosimile "sovranità europea" di montiniana memoria fa un po sorridere.

447297652_1007684634270268_1266229812275102503_n.jpg


Poi in generale non si può contraddire ciò che dice il Presidente della Repubblica o si fa apologia a prescindere? :asd:
 
Ora, non so nello specifico cosa abbia detto Borghi, ma il fatto che Matterella parli di una inverosimile "sovranità europea" di montiniana memoria fa un po sorridere.

447297652_1007684634270268_1266229812275102503_n.jpg


Poi in generale non si può contraddire ciò che dice il Presidente della Repubblica o si fa apologia a prescindere? :asd:
Se la sovranità Europea non esiste qualcuno deve avvertire Salvini, che sta facendo campagna alle Europee per non lasciarne neanche un po' di più a loro tra auto elettriche, grilli e quant'altro. Può dormire sonni tranquilli.
 
Se la sovranità Europea non esiste qualcuno deve avvertire Salvini, che sta facendo campagna alle Europee per non lasciarne neanche un po' di più a loro tra auto elettriche, grilli e quant'altro. Può dormire sonni tranquilli.
Beh è una contraddizione in termini, ma questo l'ho sempre pensato di tutti gli anti europei che si presentano alle elezioni in europa. Il problema è che, a prescindere se ci credi o meno, alle elezioni europee bene o male se fai politica non la si può ignorare, sopratutto se vuoi cambiare certe politiche che ci riguardano sempre da vicino, ma anche se lo fai solo per un discorso elettorale e/o di opportunità politica.

Cioè non ti puoi candidare alle politiche, alle amministrative, e poi ignorare le europee perchè si :asd:
 
Beh è una contraddizione in termini, ma questo l'ho sempre pensato di tutti gli anti europei che si presentano alle elezioni in europa. Il problema è che, a prescindere se ci credi o meno, alle elezioni europee bene o male se fai politica non la si può ignorare, sopratutto se vuoi cambiare certe politiche che ci riguardano sempre da vicino, ma anche se lo fai solo per un discorso elettorale e/o di opportunità politica.

Cioè non ti puoi candidare alle politiche, alle amministrative, e poi ignorare le europee perchè si :asd:
No ma io infatti sono d'accordo con chi vuol cambiare l'Europa, proprio perché la premessa è che ci influenza e ci riguarda da vicino
 
Per dirla tutta, anche la Chiesa è sovrana quindi "sovranità dell'UE" non è tutta sta boiata.:iwanzw:
 
Non so se avete seguito la Gabanelli su Twitter oggi. Una figura abbastanza demmerda.

Questo è un piccolo estratto, per chi fosse interessato:

Giusto per rincarare la dose:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top