Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Sarebbe interessante vedere la curva dei salari in Russia
Guarda che ero sarcastico citando Putin. Anche perché, mi dispiace dirtelo, ma paragonare l'andamento dei salari russo e italiano sarebbe solo una curiosità statistica ma non avrebbe senso economico.
 

Avrà stato Putin anche in questo caso.
Tra il 1990 e il 2020 c'è stato un aumento dei salari in tutta l'Unione Europea. Nonostante il fiscal compact. E nonostante l'austerity in alcuni paesi (Grecia, Portogallo, Irlanda). L'Italia è l'unica nazione dell'UE che in questi 10 anni ha visto una riduzione dei salari. Questo come me lo spieghi ?

1000006768.jpg
 
Tra il 1990 e il 2020 c'è stato un aumento dei salari in tutta l'Unione Europea. Nonostante il fiscal compact. E nonostante l'austerity in alcuni paesi (Grecia, Portogallo, Irlanda). L'Italia è l'unica nazione dell'UE che in questi 10 anni ha visto una riduzione dei salari. Questo come me lo spieghi ?

Visualizza allegato 14707
Per riprendere le tue parole, posso tranquillamente dire che è colpa degli italiani, escluso me. In ogni caso, ho scritto un lungo post per commentare quel grafico forse un anno fa proprio in questo thread e sei libero di riprenderlo. Aggiungo, oltre a quanto detto in quel post, che il plot che mostri racconta solo una parte della storia (che non è necessariamente la parte più interessante) perché mostra cosa è successo all'inizio e alla fine (dove inizio e fine sono scelti in modo abbastanza arbitrario) ma non cosa è successo in mezzo.

Fra l'altro, ti faccio notare una cosa. Se il sotto inteso della tua domanda fosse: gli italiani sono coglioni mentre tutti gli altri europei (o cittadini dei paesi appartenenti all'UE, fai tu) no, questa sarebbe una ulteriore motivazione per uscire da euro, ue e tutta la baracca: se non ne traiamo vantaggio visto che siamo coglioni e anzi ci perdiamo visto che siamo contribuenti netti, che senso ha farne parte? Spoiler: la risposta "il dividendo dell'euro" non vale.
 
Ultima modifica:

La debacle alle europee ha semplicemente rappresentato un "assist meraviglioso", ma ho come l'impressione che le dimissioni ci sarebbero state a prescindere
 
Per riprendere le tue parole, posso tranquillamente dire che è colpa degli italiani, escluso me. In ogni caso, ho scritto un lungo post per commentare quel grafico forse un anno fa proprio in questo thread e sei libero di riprenderlo. Aggiungo, oltre a quanto detto in quel post, che il plot che mostri racconta solo una parte della storia (che non è necessariamente la parte più interessante) perché mostra cosa è successo all'inizio e alla fine (dove inizio e fine sono scelti in modo abbastanza arbitrario) ma non cosa è successo in mezzo.
Inizio e fine scelti in modo arbitrario ? Ma da dove doveva iniziare il grafico ? Una serie storica di ben 30 anni che inizia ben prima del trattato di Maastricht non è sufficiente ?
 
A vostro avviso c'è della ragione in questa osservazione?


Per me sì e no. Sì, è sbagliato che non ci sia uniformità fra i vari stati europei ma no, non credo i risultati delle altre nazioni influenzino in maniera significante (sia a livello di tempistiche che a livello di poco interesse generale).
 

La debacle alle europee ha semplicemente rappresentato un "assist meraviglioso", ma ho come l'impressione che le dimissioni ci sarebbero state a prescindere
Non ci sono state dimissioni, ha solo sciolto il parlamento.
 
Inizio e fine scelti in modo arbitrario ? Ma da dove doveva iniziare il grafico ? Una serie storica di ben 30 anni che inizia ben prima del trattato di Maastricht non è sufficiente ?
È interessante notare che ti fissi su un dettaglio (che, fra l'altro, ribadisco: si è scelto arbitrariamente il '90, si sarebbe potuto scegliere il '95, l'88, qualsiasi altro anno) senza rispondere a tutto il resto. E, fra l'altro, non tocca minimamente la risposta che ti ho dato.
 
ci pensavo un minuto fa, potevano candidare Chico Forti alle europee dopo la Salis :dsax:
 
È interessante notare che ti fissi su un dettaglio (che, fra l'altro, ribadisco: si è scelto arbitrariamente il '90, si sarebbe potuto scegliere il '95, l'88, qualsiasi altro anno) senza rispondere a tutto il resto. E, fra l'altro, non tocca minimamente la risposta che ti ho dato.
Mi dici la pagina del post così vado a leggere?
 

Ecco qui.
In pratica è un copia-incolla di quello che dice Gilberto Trombetta.



Post automatically merged:

Mi accusi di scegliere arbitrariamente i dati quando poi tu fai lo stesso. L'aumenti dei salari in Grecia e in Spagna lo fai iniziare nel 1974. Scrivi "In Germania è diffusissimo il mini job a 450 euro" ma stranamente non hai scritto che il limite dei 450€ non esiste più e che nel 2015 è stato introdotto il salario minimo legale.
 
Ultima modifica:
In pratica è un copia-incolla di quello che dice Gilberto Trombetta.



Che ignoro chi sia ma, insomma, me ne farò una ragione. Fra l'altro, un tweet del tipo è di febbraio, il mio è del 2022: potrebbe anche essere che il tizio sia un utente del forum e che mi copi anche se, onestamente, ne dubito. Inoltre, è roba abbastanza nota sui libri di economia (il nairu è una roba di metà anni '70, primi anni '80): magari l'avessi scritta io per primo.
Comunque, sempre la stessa cosa: critichi una roba completamente senza senso e mai una singola parola nel merito.

Ripeto, se pensi che i salari siano scesi perché gli italiani sono coglioni (gli altri, è chiaro) non ti rendi conto che è motivo in più per uscire da tutta la baracca.
 
In pratica è un copia-incolla di quello che dice Gilberto Trombetta.



Post automatically merged:

Mi accusi di scegliere arbitrariamente i dati quando poi tu fai lo stesso. L'aumenti dei salari in Grecia e in Spagna lo fai iniziare nel 1974. Scrivi "In Germania è diffusissimo il mini job a 450 euro" ma stranamente non hai scritto che il limite dei 450€ non esiste più e che nel 2015 è stato introdotto il salario minimo legale.

Qualcuno dica a questo Trombetta che con l'avanzo primario ci fai la birra quando hai un debito pubblico elevato come il nostro i cui interessi sono devastanti (spesa per interessi convenientemente non calcolata nell'avanzo primario)
Se l'Italia tassasse 100 e spendesse 90 da 30 anni saremmo l'Arabia Saudita senza il petrolio
 
Qualcuno dica a questo Trombetta che con l'avanzo primario ci fai la birra quando hai un debito pubblico elevato come il nostro i cui interessi sono devastanti (spesa per interessi convenientemente non calcolata nell'avanzo primario)
Se l'Italia tassasse 100 e spendesse 90 da 30 anni saremmo l'Arabia Saudita senza il petrolio
Interessi “”devastanti””

😂😂😂😂
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top