Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Considerando che abbiamo avuto il direttore di un quotidiano che si inchinava -non per modo di dire- al ministero della sanità e giornalisti che si chiedevano "ma draghi è un davvero in drago" al tg delle 20.00 per non parlare delle domande non irresistibili rivolte agli ultimi presidenti del consiglio...
Eppure, in proposito non ricordo tutta 'sta rivolta.
Vabbé perché tu sei buono e non tiri fuori la standing ovation che fecero i giornalisti a una conferenza stampa di Mario "Bazooka" Draghi. Però riconosciamo il fatto che all'estero sulla libertà di stampa siamo da anni (decenni?) bellamente sputtanati, che poi siamo noi che non siamo in grado di migliorare le cose é qualcosa che dovrebbe portarci a una presa di coscienza collettiva. Presa di coscienza che dobbiamo fare tutti meno io, ma questo mi sembra inutile sottolinearlo.
 
Vabbé perché tu sei buono e non tiri fuori la standing ovation che fecero i giornalisti a una conferenza stampa di Mario "Bazooka" Draghi. Però riconosciamo il fatto che all'estero sulla libertà di stampa siamo da anni (decenni?) bellamente sputtanati, che poi siamo noi che non siamo in grado di migliorare le cose é qualcosa che dovrebbe portarci a una presa di coscienza collettiva. Presa di coscienza che dobbiamo fare tutti meno io, ma questo mi sembra inutile sottolinearlo.
Il problema della stampa è abbastanza ovvio: i mezzi di informazione sono costosi. Al di là di improbabili graduatorie sulla libertà di stampa -classico indice a percezione-, se i mezzi di informazione sono di proprietà privata, faranno gli interessi di chi li paga/possiede, ossia dell'editore. Se sono di proprietà pubblica, invece, lo Stato pretenderà di mettere bocca nelle decisioni e, anche qualora non lo facesse, le decisioni che non mi piacciono saranno comunque colpa dello Stato e se qualcuno prova a dire il contrario, be, è un'evidente prova che ho ragione io.
 
Il problema della stampa è abbastanza ovvio: i mezzi di informazione sono costosi. Al di là di improbabili graduatorie sulla libertà di stampa -classico indice a percezione-, se i mezzi di informazione sono di proprietà privata, faranno gli interessi di chi li paga/possiede, ossia dell'editore. Se sono di proprietà pubblica, invece, lo Stato pretenderà di mettere bocca nelle decisioni e, anche qualora non lo facesse, le decisioni che non mi piacciono saranno comunque colpa dello Stato e se qualcuno prova a dire il contrario, be, è un'evidente prova che ho ragione io.
Cart perdonami, ho letto tre volte l'ultimo periodo ma non l'ho capito.
 
Cart perdonami, ho letto tre volte l'ultimo periodo ma non l'ho capito.
In pratica, i mezzi di informazione devono dire quello che piace a qui paga gli stipendi di giornalisti &Co. Esempio per il privato: Berlusconi o Rupert Murdoch. Esempio per il pubblico: la Rai (ma anche la BBC). Lo Stato ha voce in capitolo, direttamente o indirettamente, su quanto succede in Rai. E, nel caso in cui ci fosse una libera scelta da parte della Rai o del suo personale (caso banale: un conduttore che va in Mediaset o dove vuoi oppure un programma cancellato perché fa pochi ascolti), si incolpa lo Stato anche se questo non ha avuto niente a che fare con quella decisione.
Non so se sono stato più chiaro.
 
In pratica, i mezzi di informazione devono dire quello che piace a qui paga gli stipendi di giornalisti &Co. Esempio per il privato: Berlusconi o Rupert Murdoch. Esempio per il pubblico: la Rai (ma anche la BBC). Lo Stato ha voce in capitolo, direttamente o indirettamente, su quanto succede in Rai. E, nel caso in cui ci fosse una libera scelta da parte della Rai o del suo personale (caso banale: un conduttore che va in Mediaset o dove vuoi oppure un programma cancellato perché fa pochi ascolti), si incolpa lo Stato anche se questo non ha avuto niente a che fare con quella decisione.
Non so se sono stato più chiaro.
Di base sono abbastanza d'accordo. Quello dell'informazione é un discorso lungo e complesso, ma quello che mi chiedo ad esempio sulla Rai é: non sarebbe il caso di affidarne la gestione a una fondazione terza, eliminando il potere della politica? Chiaro che banalizzo perché va espressa compiutamente la proposta per far sí che davvero non ci siano ingerenze presenti e future della politica stessa, ma secondo me bisogna fare qualcosa in questo senso.
 
Di base sono abbastanza d'accordo. Quello dell'informazione é un discorso lungo e complesso, ma quello che mi chiedo ad esempio sulla Rai é: non sarebbe il caso di affidarne la gestione a una fondazione terza, eliminando il potere della politica? Chiaro che banalizzo perché va espressa compiutamente la proposta per far sí che davvero non ci siano ingerenze presenti e future della politica stessa, ma secondo me bisogna fare qualcosa in questo senso.
L'unico modo per eliminare (forse e, comunque, non ci metterei la mano sul fuoco) la politica dalla Rai è (sarebbe) privatizzarla. Fra l'altro, se ti ricordi quando Berlusconi era PdC e in Rai andava in onda Santoro evidentemente sgradito a sua Silvità, Berlusconi minacciava di privatizzare la rai e Santoro rispondeva che, se avesse davvero proceduto, si sarebbe mangiato un cappello in diretta perché privatizzare la rai avrebbe significato per il governo (e lo significherebbe anche oggi) privarsi di una specie di megafono.
 
Ultima modifica:
Passando ad altro:


L'ennesimo caso isolato? Mi piace ricordare che la premier non aveva nessunissimo problema ad associarsi a questa gente, anzi:


Però, giusto per essere precisi, ad Acca Larentia al limite sarebbe CasaPound ad associarsi alla Meloni e non viceversa.
 
Aspè, in che senso? mi sembra un sentimento di associazione reciproco comunque :asd:
Nel senso che è la commemorazione della strage di Acca Larentia in cui vennero uccisi due ragazzi del Fronte della Gioventù, movimento giovanile del MSI di cui FdI è erede più o meno diretto attraverso AN e PDL. La stessa Meloni ha iniziato proprio nel Fronte della Gioventù.
 
Nel senso che è la commemorazione della strage di Acca Larentia in cui vennero uccisi due ragazzi del Fronte della Gioventù, movimento giovanile del MSI di cui FdI è erede più o meno diretto attraverso AN e PDL. La stessa Meloni ha iniziato proprio nel Fronte della Gioventù.
Tecnicamente hai ragione, alla prova dei fatti è solo un'occasione per sfascisteggiare liberi. Giuliano Castellino a due passi dalla Meloni ne è la prova provata.
 
Ultima modifica:
Per la serie: "Gli Stati Uniti sono uno spasso"


Però oh, qui c'è gente che continua a dire che Trump è meglio di Biden o di chiunque altro/a :mwaha:
Chi parla nell'articolo è il nipote di Trump, giusto per chiarire
 
Per la serie: "Gli Stati Uniti sono uno spasso"


Però oh, qui c'è gente che continua a dire che Trump è meglio di Biden o di chiunque altro/a :mwaha:
Chi parla nell'articolo è il nipote di Trump, giusto per chiarire
Via via, soliti dispettucci in famiglia, vedi quando diventa Presidente come ti chiude le guerre in Ucraina e Palestina in 24 ore.
 
Via via, soliti dispettucci in famiglia, vedi quando diventa Presidente come ti chiude le guerre in Ucraina e Palestina in 24 ore.
Brady Bunch K GIF


che poi chiuderle non vuol dire nulla se l'esito è catastrofico
 

Non c'è limite al pagliaccismo, vabbè che aspettarsi lotta seria alle mafie delle droghe da questi che ci stanno palesemente collusi da decenni è follia

Ricordiamo chi è Matteo Salvini il grande combattente contro le droghe:


D'altronde ci sono droghe e droghe :asd:
 

Non c'è limite al pagliaccismo, vabbè che aspettarsi lotta seria alle mafie delle droghe da questi che ci stanno palesemente collusi da decenni è follia

Ricordiamo chi è Matteo Salvini il grande combattente contro le droghe:


D'altronde ci sono droghe e droghe :asd:
La lotta seria alle mafie delle droghe non l'ha mai fatta nessuno e probabilmente mai nessuna la farà ( in nessun paese).
è un problema troppo complesso quando si ha tanta domanda.
 
La lotta seria alle mafie delle droghe non l'ha mai fatta nessuno e probabilmente mai nessuna la farà ( in nessun paese).
è un problema troppo complesso quando si ha tanta domanda.
Con la legalizzazione della cannabis una bella botta comunque la dai.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top