Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
È guerraaaaaaa...da mo' e per i prossimi decenni!

 
La Meloni la butta in caciara uscendosene con il manifesto di Ventotena. Ma che bifolca fascista che è.
 
Si gode, peccato che SpaceX è b2b:asd:


Giovanna D'arco altro che Giorgia:asd:, adesso giustamente si ciuccia Salvini che fa opposizione internamente date le sue "simpatie" per la Russia (e non per l'Italia a quanto pare) e perchè qualsiasi altra cosa (tipo il Ministro) non gli riesce.
 
Ultima modifica:
È guerraaaaaaa...da mo' e per i prossimi decenni!



Mi sembra ieri, quando le Wolkswagen e le vecchie fiat erano delle auto. Tra qualche tempo troveremo questi, Stellantis etc sui moschetti :dsax:

La vecchia Golf :bruniii:
 

Mi sembra ieri, quando le Wolkswagen e le vecchie fiat erano delle auto. Tra qualche tempo troveremo questi, Stellantis etc sui moschetti :dsax:

La vecchia Golf :bruniii:
Ma ancora adesso pure la Polo, con il nuovo modello, continua a dominare :asd: altroché
 

Praticamente il Premio di Putiniano dell'anno :asd:
Il premier ungherese Viktor Orbán ha conferito la medaglia d'onore al vice premier italiano Orbán. Il premio è stato assegnato per la "incrollabile difesa dell'Europa" di Salvini

[...]

Salvini contro il piano di Difesa dell'Ue
Question Mark What GIF by MOODMAN
 

Per continuare il filone del free speech :unsisi:
Deve esserci un'errore....loro erano contro la censura del pensiero unico.....

 
Siete pregati di non postare articoli paywall, vi è già stato detto e ridetto.
 
Prima si riduce un popolo in condizioni estreme e poi ci si lamenta se quel popolo vota il candidato "sgradito".
E' quello che sta accadendo un po' in tutta Europa, ma non sempre la gente è disposta ad accettare bonariamente decisioni calate dall'alto sulla base di provvedimenti fumosi e poco limpidi che hanno il più delle volte un effetto deleterio perché finiscono per "santificare" proprio colui che si intendeva colpire: Trump ne è l'esempio più lampante.
In Romania sta succedendo una cosa simile: sono state prima annullate le elezioni e poi il candidato che aveva vinto è stato arrestato: What has emerged so far strongly suggests a Russian campaign, but does not prove it.
"Legalmente, le decisioni di annullare il voto e perseguire Georgescu possono essere solide. Politicamente - in una società stufa e delusa dalla sua classe politica come quella della Romania - potrebbero essere esplosivi"


Infatti per i suoi sostenitori è diventato un Messia: “Georgescu was interested in this country, not in himself. He promised he’d put Romania back on its feet, rebuild what all the others broke, bring home the diaspora. If there’s got to be another revolution, so be it.” Se ci deve essere un'altra rivoluzione, così sia :shrek:
"He was a good man for our country, a wise man. I believe he was sent by God. Now, who knows?” Il Messia mandato da Dio: Trump sta facendo scuola! :shrek:
La democrazia della Romania è fragile. Il reddito familiare medio è di circa un terzo della media dell'UE. Il cibo è il 50% più costoso di cinque anni fa. Quasi un terzo delle 19 milioni del paese sono a rischio di povertà ed esclusione sociale. Negli ultimi 10 o 15 anni, quasi il 20% della forza lavoro ha cercato migliori opportunità all'estero.
I servizi pubblici sono carenti e la rete di sicurezza sociale manca. La percezione generale è che lo stato non è lì per aiutare. Solo per punire le persone e per creare difficoltà mentre si arricchisce.


Se davvero l'Europa sta cercando di arginare nazionalismo, estremismo, populismo... allora dovrebbe riconsiderare in qualche modo le proprie politiche, perché se questa è la reazione della gente significa che c'è qualcosa di sbagliato.

 
Prima si riduce un popolo in condizioni estreme e poi ci si lamenta se quel popolo vota il candidato "sgradito".
E' quello che sta accadendo un po' in tutta Europa, ma non sempre la gente è disposta ad accettare bonariamente decisioni calate dall'alto sulla base di provvedimenti fumosi e poco limpidi che hanno il più delle volte un effetto deleterio perché finiscono per "santificare" proprio colui che si intendeva colpire: Trump ne è l'esempio più lampante.
Abbandonare partiti e leader politici che non sembrano più rispecchiare la gente comune e la deludono io lo capisco anche ma capisco molto meno buttarsi nelle braccia dei cosidetti "uomini forti" che a parte la becera propaganda non è che portino chissà che soluzioni innovative ai problemi complessi che caratterizzano il nostro tempo. Piuttosto che farmi abbindolare da Salvini, Bardella, Weidel e compagnia bella, chiaccheroni che cavalcano la rabbia della gente senza portare soluzioni concrete, meglio la scheda bianca tutta la vita :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Abbandonare partiti e leader politici che non sembrano più rispecchiare la gente comune e la deludono io lo capisco anche ma capisco molto meno buttarsi nelle braccia dei cosidetti "uomini forti" che a parte la becera propaganda non è che portino chissà che soluzioni innovative ai problemi complessi che caratterizzano il nostro tempo. Piuttosto che farmi abbindolare da Salvini, Bardella, Weidel e compagnia bella, chiaccheroni che cavalcano la rabbia della gente senza portare soluzioni concrete, meglio la scheda bianca tutta la vita :ahsisi:
Non so se te ne sei accorto la la scheda bianca è gia il partito con piu voti, quindi cambia poco.
 
Abbandonare partiti e leader politici che non sembrano più rispecchiare la gente comune e la deludono io lo capisco anche ma capisco molto meno buttarsi nelle braccia dei cosidetti "uomini forti" che a parte la becera propaganda non è che portino chissà che soluzioni innovative ai problemi complessi che caratterizzano il nostro tempo. Piuttosto che farmi abbindolare da Salvini, Bardella, Weidel e compagnia bella, chiaccheroni che cavalcano la rabbia della gente senza portare soluzioni concrete, meglio la scheda bianca tutta la vita :ahsisi:
Sì, da quella angolazione risulta poco comprensibile anche a me. A tal proposito DJsparco scusa ma mi viene da chiederti una cosa. Non mi interessa esprimermi nel seguente modo, ma per ipotesi: per te adesso potrei dipingere come dei rincoglioniti chi crede a coloro che benq ha descritto come venditori di fuffa? Tu qui l'hai fatto, hai definito una serie di cose come tutte fuffa venduta da x, y e z e, mutuando una certa parte della terminologia (ma modificandola completamente in sinceri "boccaloni" in quanto infatti non hai fatto rientrare l'originale "in malafede, ovviamente") dal post che hai quotato, hai dipinto chi ci ha creduto come degli "svegli alla Salvini" aka rincoglioniti:
Se davvero l'Europa sta cercando di arginare nazionalismo, estremismo, populismo... allora dovrebbe riconsiderare in qualche modo le proprie politiche, perché se questa è la reazione della gente significa che c'è qualcosa di sbagliato.
Credo sicuramente anche questo.
Prima si riduce un popolo in condizioni estreme e poi ci si lamenta se quel popolo vota il candidato "sgradito".
E' quello che sta accadendo un po' in tutta Europa, ma non sempre la gente è disposta ad accettare bonariamente decisioni calate dall'alto sulla base di provvedimenti fumosi e poco limpidi che hanno il più delle volte un effetto deleterio perché finiscono per "santificare" proprio colui che si intendeva colpire: Trump ne è l'esempio più lampante.
In Romania sta succedendo una cosa simile: sono state prima annullate le elezioni e poi il candidato che aveva vinto è stato arrestato: What has emerged so far strongly suggests a Russian campaign, but does not prove it.
"Legalmente, le decisioni di annullare il voto e perseguire Georgescu possono essere solide. Politicamente - in una società stufa e delusa dalla sua classe politica come quella della Romania - potrebbero essere esplosivi"


Infatti per i suoi sostenitori è diventato un Messia: “Georgescu was interested in this country, not in himself. He promised he’d put Romania back on its feet, rebuild what all the others broke, bring home the diaspora. If there’s got to be another revolution, so be it.” Se ci deve essere un'altra rivoluzione, così sia :shrek:
"He was a good man for our country, a wise man. I believe he was sent by God. Now, who knows?” Il Messia mandato da Dio: Trump sta facendo scuola! :shrek:
La democrazia della Romania è fragile. Il reddito familiare medio è di circa un terzo della media dell'UE. Il cibo è il 50% più costoso di cinque anni fa. Quasi un terzo delle 19 milioni del paese sono a rischio di povertà ed esclusione sociale. Negli ultimi 10 o 15 anni, quasi il 20% della forza lavoro ha cercato migliori opportunità all'estero.
I servizi pubblici sono carenti e la rete di sicurezza sociale manca. La percezione generale è che lo stato non è lì per aiutare. Solo per punire le persone e per creare difficoltà mentre si arricchisce.


Se davvero l'Europa sta cercando di arginare nazionalismo, estremismo, populismo... allora dovrebbe riconsiderare in qualche modo le proprie politiche, perché se questa è la reazione della gente significa che c'è qualcosa di sbagliato.

Mi permetto di correggere una cosa: Georgescu non aveva vinto le elezioni bensì solo il primo turno. Comunque non so se ti sia sfuggito ma stavo iniziando a dargli un'occhiata fugace l'altro giorno. Tieni, se ti interessa è la Commissione di Venezia sul caso dell'annullamento delle elezioni in Romania. Magari contiene qualcosa di utile per vederci più chiaro in qualsiasi senso. Sono 20 pagine, eh.


Stabilendo con attenzione premesse del genere e quando, provando ad affidarmi al mio intuito, noto qualcosa che sembra interessante ancor prima di leggerlo, per una questione più che altro di tempo (ma relativa anche ad una lunghezza superiore di quella che può essere ad esempio la media di un articolo) a me capita di condividere anche materiale che non ho ancora consultato per bene, così se qui qualcuno vuole anticiparmi, partire con la lettura e perché no, per esempio evidenziare qualcosa che ritiene essere utile, per me è ok e leggo l'estratto selezionato. Intanto metto a disposizione il materiale, così la lettura potenziale (ovviamente se si vuole) di tutti inizia prima, eventualmente sovrapponendosi alla mia, e si risparmia tempo. Tanto la premessa resta molto chiaramente quella.

Wideshut Credo possa interessare anche a te.

Deve esserci un'errore....loro erano contro la censura del pensiero unico.....

"Tanto è uguale" e siamo ad un'altra cosa che non ha precedenti. Se il "tanto è uguale" era solo per "noi" io comunque non faccio questo tipo di discorsi che sembrano preoccuparsi degli altri popoli "a targhe alterne" (poi bisogna capire cosa indica questo noi, perché per esempio se vivi o hai persone care che vivono negli USA fai parte di questo noi? boh). Inoltre se la nostra premier è una groupie di Trump non so quanto la cosa non ci riguardi.

Civicus described Trump’s actions since taking office as an “unparalleled attack on the rule of law” not seen “since the days of McCarthyism in the twentieth century”, stating that these moves erode the checks and balances essential to democracy.

Sempre a marzo l’Italia è stata inserita nella lista di monitoraggio di Civicus, ONG internazionale che si occupa di tutelare nel mondo le società civili e gli spazi democratici. L’Italia è in compagnia di Stati Uniti, che sotto l’amministrazione Trump stanno subendo una devastante accelerazione autoritaria, Repubblica Democratica del Congo, Pakistan e Serbia.

Preoccupa per l’Italia il DDL Sicurezza, che ormai anche all’estero viene definito “anti-Gandhi”, e che è stato criticato anche da Human Rights Watch e Consiglio d’Europa. Piuttosto in sordina, la maggioranza ha aggiunto di recente un emendamento che mette a repentaglio la segretezza delle fonti giornalistiche, fornendo enormi poteri ai servizi segreti. Senza mezzi termini, scandali come il caso Paragon, che ha visto giornalisti e attivisti spiati attraverso uno spyware, diventerebbero un pallido ricordo del passato.



Lunedì è stato invece pubblicato il rapporto di Civil Liberties Union for Europe sullo Stato di diritto nei paesi dell’Unione Europea. L’Italia è inserita in un gruppo di cui fanno parte Bulgaria, Croazia, Romania e Slovacchia per i loro “sforzi deliberati e sistematici nell’indebolire lo Stato di diritto”. Le aree osservate comprendono giustizia, lotta alla corruzione, libertà dei media, spazi democratici e diritti umani.

Rapporti di questo tipo e giudizi tutt’altro che benevoli non sono una novità. Su Valigia Blu avevamo parlato la scorsa estate della Relazione sullo Stato di diritto curata dalla Commissione Europea e sul rapporto dell’ONG Media Freedom Rapid Response. Diverse metodologie, diversi responsabili, ma preoccupazioni analoghe per quanto riguarda la libertà di espressione e di informazione, oltre agli spazi democratici di dissenso.

Nell’occasione evidenziavamo come una delle strategie messe in atto dall’attuale maggioranza per gestire questo tipo di critiche fosse quella di creare polemiche a uso e consumo dell’opinione pubblica interna, attaccando la “faziosità” degli esperti ascoltati e di tratteggiare l’Italia come vittima di chi vuole danneggiarne l’immagine oltreconfine, pur di colpire il governo.

Un vittimismo rancoroso che va di pari passo con l’uso delle querele contro giornalisti, scrittori e intellettuali, da parte di Meloni stessa o di esponenti della sua maggioranza. Da quelle lanciate mentre era nei banchi dell’opposizione, e non ritirate una volta al governo, fino a quelle fatte da quando è a Palazzo Chigi.


 
Ultima modifica:
Abbandonare partiti e leader politici che non sembrano più rispecchiare la gente comune e la deludono io lo capisco anche ma capisco molto meno buttarsi nelle braccia dei cosidetti "uomini forti" che a parte la becera propaganda non è che portino chissà che soluzioni innovative ai problemi complessi che caratterizzano il nostro tempo. Piuttosto che farmi abbindolare da Salvini, Bardella, Weidel e compagnia bella, chiaccheroni che cavalcano la rabbia della gente senza portare soluzioni concrete, meglio la scheda bianca tutta la vita :ahsisi:
Con me su questo sfondi una porta e io sono ancora più drastico perché, come ho già avuto modo di chiarire, io non ci vado proprio a votare.
Il punto è che io e te non facciamo testo, le masse purtroppo la pensano diversamente: guarda le ultime elezioni in Germania, in Francia, lo stesso Trump, quel gran campione di Milei....nella disperazione la gente crede ancora di più agli slogan.
Ho parenti e amici in Argentina (parliamo di persone comuni non benestanti) e parlando con loro mi dicevano che si erano rotto il cazzo di tutte le promesse disattese e che non avendo niente da perdere (?) avrebbero cambiato per vedere come andava: ora sono disperati!!!
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top