Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Teatri e musei. Già ce li vedo a pensare di dare in pegno gli Uffizi o la Scala.

 
Vabbè, la Finlandia chiedeva in pegno il Partenone alla Grecia circa 10 anni fa.

 
Dove sono quelli che hanno votato M5S e PD in questi anni?

Tutti nel thread covid?
In realtà la posizione dei 5S non è mai stata chiara, nemmeno quando c'era da schierarsi in Europarlamento.

Anche ora non mi è chiaro in che misura siano contrari al MES.

 
È bastato un virus dal tasso di mortalità relativamente basso per mettere in ginocchio l'economia di un paese,  sono cose come queste che mettono in evidenza il limite e la fragilità delle fondamenta capitaliste che sorreggono questa società, e il peggio deve ancora arrivare .

 
Non è follia, è approfittare, da sciacallo piddino qual è, dell'estrema vulnerabilità del momento per fare le veci di chi questa idea l'aveva partorita tempo addietro nelle oscure stanze delle sedi europee. Dietro vi è della concretezza e dello studio, non sono solo le sparate di uno un po' fuori di testa. La proposta è parecchio più pericolosa di quel che potrebbe sembrare in un primo momento perché possibilmente realistica. L'intervista su Repubblica non è casuale, serve per lanciare l'idea al pubblico secondo il famoso metodo della rana bollita di Juncker.




Attenendoci alle dichiarazioni pubbliche loro sono rimasti sempre contrari. La questione diviene meno chiara quando si passa ai fatti, perché da una parte in Parlamento avevano firmato la risoluzione con la Lega, dall'altra non hanno mai fatto nulla di concreto per fermare la mano di Conte, Tria e Gualtieri mentre portavano avanti le procedure per la riforma (in peggio) del MES. Al momento per qualche motivo sembrano essersi risvegliati, e a questo (e solo a questo) dobbiamo la presa di posizione di Conte (che prima ha sempre spinto in quella direzione, con buona pace di chi-dando dei traditori a destra e a manca-ora lo apprezza). La durezza dei risultati elettorali si deve essere fatta sentire...

 
Sono curioso di vedere quando il virus toccherà l'Olanda a questo punto  :sisi:

 
Le cose che possono succedere ora secondo me sono due: o Conte e Gualtieri firmano il MES commettendo eversione per avere aiuti e troika, o si iniziano a stampare i Minibot dando quindi inizio all'iter per l'Italeave.

Quest'ultima opzione tuttavia non penso sia percorribile con l'attuale esecutivo. 

Vedremo come andrà a risolversi ma non saprei prevedere l'esito di questa vicenda... 

 
ma secondo me qualcuno in europa l'europa non la vuole più. perciò stanno sveltendo lo stacco della spina  provocando intenzionalmente. non ci sono altre spiegazioni

 
ma secondo me qualcuno in europa l'europa non la vuole più. perciò stanno sveltendo lo stacco della spina  provocando intenzionalmente. non ci sono altre spiegazioni
La cosa "divertente" (mai come questa volta le virgolette sono d'obbligo) è che a spingere sull'acceleratore del rigore insieme a Olanda e Austria c'è pure la stessa Germania a cui sono stati condonati la metà dei debiti di guerra :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
59 minuti fa, Dr4Ke ha scritto:

Non è follia, è approfittare, da sciacallo piddino qual è, dell'estrema vulnerabilità del momento per fare le veci di chi questa idea l'aveva partorita tempo addietro nelle oscure stanze delle sedi europee. Dietro vi è della concretezza e dello studio, non sono solo le sparate di uno un po' fuori di testa. La proposta è parecchio più pericolosa di quel che potrebbe sembrare in un primo momento perché possibilmente realistica. L'intervista su Repubblica non è casuale, serve per lanciare l'idea al pubblico secondo il famoso metodo della rana bollita di Juncker.


Sembrava uno scolaretto spaurito. Felice di non averlo notato solo io. 

Avete notato, fra l'altro, che raramente veniva inquadrata la bandiera blu dell'unione?

 
Le cose che possono succedere ora secondo me sono due: o Conte e Gualtieri firmano il MES commettendo eversione per avere aiuti e troika, o si iniziano a stampare i Minibot dando quindi inizio all'iter per l'Italeave.

Quest'ultima opzione tuttavia non penso sia percorribile con l'attuale esecutivo. 

Vedremo come andrà a risolversi ma non saprei prevedere l'esito di questa vicenda... 
Ormai le opzioni sul tavolo sembrano solo queste.

Si vocifera anche di una terza via, ovvero quella di ottenere un finanziamento con dei termini di restituzione che verranno discussi in un momento successivo all’accordo, non vorrei che scegliessero proprio questa...

 
Va be la VDL non era quella che voleva pignorare le riserve auree greche? dai di cosa parliamo,  comunque rivedere certi tweet di esponenti 5 stelle quando l'hanno votata fa veramente sorridere, se non fosse che stiamo morendo. 
Detto cio niente illusioni, noi siamo il giapponese da solo sull'isola che dopo 20 anni ancora pensa che ci sia la guerra.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top