Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Perchè pensavo fosse un ambiente in cui una persona potesse esprimere le proprie idee. Ma ho notato a mio malgrado che così non è.

0 argomenti solo stronzate in mente.
Per ora l'unica idea concreta che hai espresso è oggettivamente una cosa falsa.

 
Ripeto è ovvio nessuno da niente per nulla. Ma da quanto prende? E ripeto per rispondere all'altro utente è OVVIO che si parla di fondi. Sono i fondi che ti danno la sicurezza che la tua azienda non chiuda. Che se mi rompo un braccio non devo pagare per sistemarlo ecc ecc. 
Io pensavo che fosse la domanda ed il conseguente fatturato a far funzionare un'azienda.

A furia di respirare olio per friggere devo essermi rincoglionito.

 
Non ho una definizione da vocabolario, ma io mi riferisco a quei pareri/opinioni/sentimenti che provengo dal popolo e che a conti fatti non hanno senso di esistere perché non portano a nulla di concreto, se non appunto accontentare chi ne fa richiesta. Il taglio dei parlamentari ne è un esempio.

Tornando al discorso Trump, non conosco nello specifico la situazione OMS, la mia era una valutazione sul "glielo chiede l'elettorato". 
 Il politico deve fare la sua parte nell'educare l'elettorato se qualcosa "non ha senso" però dovrebbe sempre rispettarne le decisioni, anche se sono "sbagliate".

Come distingui i rigurgiti alla "tagliamo i parlamentari", che trovo stupido come te, a quelli che per molti sono lo stesso, tipo "usciamo dall'euro"?

Se il popolo deve essere sovrano, lo deve essere per tutto, anche se non ci piace, altrimenti apri la porta ai giudizi tecnici, superiori alla volontà del popolo, che sono proprio quelli ad averci portato nella situazione attuale.

L'informazione sarebbe importante per formare una coscienza informata nella popolazione, ma sappiamo che questa è quella che è.

Mai sentito vittima lol. Io non ho attaccato Audiosculpt ho semplicemente detto le cose come stanno, menomale non ho studiato economia o virologia che in questo periodo non serve studiarlo per sapere le cose di come si vede.

Poi non è che non sto potendo argomentare ma non voglio farlo. Non me ne vado in un covo di Pro-Life a fare propaganda pro aborto (esempio stupido ma spero si capisca il nesso). Con questo mi sono autocensurato e me ne sto alla larga.
Non hai studiato ma sai di sapere, per questo puoi esprimerti al contrario di Audiosculpt. Insomma, sei venuto per tirartela e fare lo splendido ma ti è andata male.

Chissà perché tutti gli europeisti sono sempre così illuminati ed esperti, tanto da denunciare l'ignoranza degli altri e volerli silenziare, ma poi quando si tratta di entrare nel merito dei discorsi svaniscono tutti nella nebbia, manco fossero dei ladri. Oh beh, pazienza. Anche oggi saremo informati degli innegabili vantaggi dell'UE e dell'euro domani. Il nostro intelletto non è ancora sufficientemente elevato per discutere con tali menti eccelse. 

Perchè pensavo fosse un ambiente in cui una persona potesse esprimere le proprie idee. Ma ho notato a mio malgrado che così non è.
Esprimere le proprie idee, sure. E quale modo migliore di avere una serena discussione che entrare a gamba tesa per tappare la bocca a un altro utente  :asd:

 
Ultima modifica:
Dicesi troll, ovvio ?
Mi ricorda gente con cui mi sono ritrovato a discutere che sosteneva che l'Italia non potrebbe farcela senza UE perché essendo gli italiani brutti, ladri e puzzolenti senza qualcuno a tenerci a bada finiremo per andare in deficit in meno di un trimestre. Ovviamente quando gli facevo notare che il loro tutti era uguale a tutti - io si giocavano il jolly del "Eh si! Io sono austriaco!" (abito in Trentino) :sard:

 
Mi ricorda gente con cui mi sono ritrovato a discutere che sosteneva che l'Italia non potrebbe farcela senza UE perché essendo gli italiani brutti, ladri e puzzolenti senza qualcuno a tenerci a bada finiremo per andare in deficit in meno di un trimestre. Ovviamente quando gli facevo notare che il loro tutti era uguale a tutti - io si giocavano il jolly del "Eh si! Io sono austriaco!" (abito in Trentino) :sard:
Io trovo affascinante l'argomento "l'italiano medio". Voglio dire, questa "media", è la media di quale variabile? E come si distribuisce? Come una normale? ????

 
Mai sentito vittima lol. Io non ho attaccato Audiosculpt ho semplicemente detto le cose come stanno, menomale non ho studiato economia o virologia che in questo periodo non serve studiarlo per sapere le cose di come si vede.

Poi non è che non sto potendo argomentare ma non voglio farlo. Non me ne vado in un covo di Pro-Life a fare propaganda pro aborto (esempio stupido ma spero si capisca il nesso). Con questo mi sono autocensurato e me ne sto alla larga.
Cucciolone micione, questo non è un covo anti€.

Tutte le idee correttamente argomentate sono accettate e discusse: ci sarà chi è d'accordo e chi no in base alla propria intuizione ed esperienza.

Io penso di essere un tipo in gamba (sono passato da inserire la lattuga a girare gli hamburger nel giro di 6 mesi e non è da tutti) ma non per questo pretendo di avere sempre ragione.

 
Ma per curiosità. La maggior parte qui dentro ha studiato economia ? 

Comunque è durata un’ora la discussione sull’euro.  

Pensate che io ho in famiglia gente che pensa che uscendo dall’euro perderemmo tutti i nostri risparmi. Ovviamente una volta ho sbottato. 

Oppure ricordo nel 2018 un padre di un mio amico che insultava il nuovo governo perché lo spread era salito e quindi avrebbe perso tutti i risparmi in banca. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non tutti, qui dentro, hanno studiato economia ma è anche vero che senza improvvisarsi esperti della materia (per la quale ricordo che è necessario studiare) non è poi difficile giungere alle medesime conclusioni seppur per vie traverse.

@HackYourMind voglio chiarirti un concetto sebbene non si tratti di un avviso di moderazione vero e proprio. In questa discussione, così come in tutto il forum, vige l'assoluta libertà di esprimere le proprie considerazioni (nel rispetto del regolamento) in merito a qualsiasi argomento. La tua entrata a gamba tesa non solo è inopportuna ma persino indice di poco garbo nei confronti del resto dell'utenza. Questa volta è andata bene ma sappi che se si fosse scatenato un putiferio saresti stato il primo passabile di sanzioni. E' una censura? No, sono le basi per il quieto vivere di una community  :)  

Se vuoi ribattere contattami privatamente. Mi dispiace ma è una precisazione che andava fatta.

 
 Il politico deve fare la sua parte nell'educare l'elettorato se qualcosa "non ha senso" però dovrebbe sempre rispettarne le decisioni, anche se sono "sbagliate".

Come distingui i rigurgiti alla "tagliamo i parlamentari", che trovo stupido come te, a quelli che per molti sono lo stesso, tipo "usciamo dall'euro"?

Se il popolo deve essere sovrano, lo deve essere per tutto, anche se non ci piace, altrimenti apri la porta ai giudizi tecnici, superiori alla volontà del popolo, che sono proprio quelli ad averci portato nella situazione attuale.

L'informazione sarebbe importante per formare una coscienza informata nella popolazione, ma sappiamo che questa è quella che è.
Sì ma se il "usciamo dall'euro" viene fuori semplicemente perchè "la bandiera blu con le stelle non mi piace e rivoglio la lira" (esempio stupido ma è per farti capire a cosa mi riferisco) un rigurgito rimane. Al contrario, se invece il pensiero è motivato e strutturato allora può avere anche senso seguire la volontà del tuo elettorato. Come dici tu, però, c'è un evidente problema di informazione  generale (vuoi per mancanza di mezzi, vuoi per mancanza di competenze) e quindi sono molto più propenso a pensare che il dire di sì a tutto quello che chiede il popolo sia un rischio, con il politico che passa dall'accettare opinioni legittime (se ben argomentate) come"usciamo dall'euro sì/no" al "Matteo vieni a casa mia che c'è un ragazzo che spaccia/Ho fatto un aperitivo sui Navigli e mi sono beccato il virus".

Per riassumere: ascoltare e rispettare le decisioni del popolo con sì , assecondarle a qualsiasi costo assolutamente no. Mi rendo conto che forse il mio messaggio originale poteva essere frainteso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per riassumere: ascoltare e rispettare le decisioni del popolo con sì , assecondarle a qualsiasi costo assolutamente no. Mi rendo conto che forse il mio messaggio originale poteva essere frainteso.
Ma noi non eleggiamo un politico per questo motivo? Se una comunità stabilisce che 2+2=5, 2+2 deve fare 5 oppure chi sostiene il 4 deve essere particolarmente bravo a dimostrarlo e a convincere tutti.

È ovviamente una provocazione - nell'accezione positiva del termine :asd:

 
è vero che il mes senza condizionalità è una deroga ai trattati e non è compatibile con il diritto UE?

Qualcuno conosce la  sentenza Pringle della Corte di giustizia?

 
Comunque Conte continua a fare giravolte niente male  :sisi:

Sono curioso primo di vedere come introttera la gente se accetta il mes e secondo vedere cosa gli hanno promesso in cambio della firma. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anch’io.

Una curiosità: in tutta onestà sei contento di come Fugatti sta gestendo questa emergenza?

Economia politica e per 3 anni ho lavorato in una SIM come analista tecnico dei mercati finanziari.
Assolutamente no, soprattutto per come si è comportato nel periodo in cui si sono avuti i primi contagi dove avrebbe dovuto disporre la chiusura di strutture come piste da sci ecc...

Confesso tuttavia di non aver seguito gli ultimi sviluppi a livello regionale, quindi non ti saprei dare una risposta sugli ultimi risvolti se ti riferivi a questi in particolare :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Assolutamente no, soprattutto per come si è comportato nel periodo in cui si sono avuti i primi contagi dove avrebbe dovuto disporre la chiusura di strutture come piste da sci ecc...

Confesso tuttavia di non aver seguito gli ultimi sviluppi a livello regionale, quindi non ti saprei dare una risposta sugli ultimi risvolti se ti riferivi a questi in particolare :hmm:
Facevo riferimento alla situazione in generale, anche se mi sembra abbastanza confuso ancora adesso: prima dà il via libera all’apertura dei cantieri edilizi, poi rilascia un’intervista in cui dichiara che sta ancora valutando...boh, chi lo capisce è bravo  :tomnoo:

 
A me dicevano che oltre alla chiusura delle piste non effettuata in tempo, ci sono stati ritardi nei controlli, nella distribuzione dei DPI e nei tamponi, nonché il fatto che si è fatto poco per frenare il contagio nelle case di riposo sul Garda, ad Arco e in zone limitrofe.

Però sono quanto mi dicono i miei e amici, io, pur essendo trentino, sono all'estero ora, perciò non so dire com'è la situazione sul terreno.

 
Ma noi non eleggiamo un politico per questo motivo? Se una comunità stabilisce che 2+2=5, 2+2 deve fare 5 oppure chi sostiene il 4 deve essere particolarmente bravo a dimostrarlo e a convincere tutti.

È ovviamente una provocazione - nell'accezione positiva del termine :asd:
Se il politico crede fermamente che 2+2=5 sia la soluzione corretta (per quanto sbagliata) è giusto che segua la strada del 5, ma se, al contrario, il politico sa benissimo che 2+2=4 e nonostante tutto si ostina comunque a promuovere il 5 con il solo scopo di compiacere il proprio elettorato, dal mio punto di vista commette un errore.

 
Se il politico crede fermamente che 2+2=5 sia la soluzione corretta (per quanto sbagliata) è giusto che segua la strada del 5, ma se, al contrario, il politico sa benissimo che 2+2=4 e nonostante tutto si ostina comunque a promuovere il 5 con il solo scopo di compiacere il proprio elettorato, dal mio punto di vista commette un errore.
Trump stesso ha avuto dei battibecchi con l'OMS per via di come quest'ultimi hanno gestito la questione covid. Ricordi, ad esempio, quando bloccò i voli per/dalla Cina e l'OMS subito intervenì dicendo che bloccare la libera circolazione di beni e persone era inutile come fosse una risposta diretta alla decisione degli USA?

Sospendere i fondi all'OMS è un qualcosa che l'elettorato gli chiede da settimane e credo abbia giocato un ruolo importante nella decisione, ma lui stesso è d'accordo. Ed ha ragione.

 
Ultima modifica:
Trump stesso ha avuto dei battibecchi con l'OMS per via di come quest'ultimi hanno gestito la questione covid. Ricordi, ad esempio, quando bloccò i voli per/dalla Cina e l'OMS subito intervenì dicendo che era inutile come fosse una risposta diretta alla decisione degli USA?

Sospendere i fondi all'OMS è un qualcosa che l'elettorato gli chiede da settimane e credo abbia giocato un ruolo importante nella decisione, ma lui stesso è d'accordo. Ed ha ragione.
Sinceramente non conosco la situazione americana (al momento mi bastano i nostri di casini :asd: ) ma il mio ero un discorso generale, infatti non sono entrato nel merito del caso Trump-OMS. Diciamo che ti ho preso come pretesto per dire la mia riguardo alla questione del "seguire ciò che chiede l'elettorato" che è una cosa a cui ultimamente penso spesso :sisi:

Tornando a Trump, se lui è d'accordo ha fatto bene a prendere questa decisione (se sia giusta o sbagliata non sta a me dirlo, non sono abbastanza informato). 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top