Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Si legge ancora molta cautela sui giornali a riguardo. Stiamo a vedere. Comunque non mi faccio illusioni, la fine della dittatura è lontana. Felice di essere smentito. 


Ovvio, è la Corea del nord. Va tutto preso con le pinze.

Strano. Si dice che l’erba cattiva non muore mai 


Probabilmente perché c'è un erba più cattiva che vuole il potere.

https://www.iltempo.it/esteri/2020/04/25/news/kim-jon-un-dittatore-gia-morto-annuncio-medici-cinesi-mistero-nordcorea-pyongyang-seul-donald-trump-1320337/

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il popolo non ha barattato libertà per sicurezza. Una parte di popolo, i lavoratori, ha barattato i diritti economici con la speranza di metterlo in culo ad altri lavoratori e la restante parte di popolo, i capitalisti, ed è ben contenta di questo. 

Prima o poi dovrete prendere atto che la situazione in cui ci troviamo è diretta conseguenza del modello capitalista e che per criticare questo aspetto (l'unione monetaria europea) o quello (il mes) occorre mettere in discussione tutto e arrivare al punto che tutto è una costruzione che il capitale ha implementato per remunerare il lavoro il meno possibile. Mentre in altri Paesi sono stati necessari i carri armati (tipo il Cile o l'Argentina) qui è bastata la TV e ok ma, o ci si fa ragione che sperare nel capitalismo buono  è ancora meno verosimile che sperare in una rivoluzione dei lavoratori domani. 
Ascolta, com’è che smonteresti questo articolo? 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/21/europa-le-conseguenze-di-un-ripudio-del-debito/989766/amp/

volevate un discorso europeista ben costruito. Eccolo 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ascolta, com’è che smonteresti questo articolo? 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/21/europa-le-conseguenze-di-un-ripudio-del-debito/989766/amp/

volevate un discorso europeista ben costruito. Eccolo 
Probabilmente sono io che non ho ancora ben chiaro determinate dinamiche, ma questo articolo da sostanzialmente ragione agli antieuropeisti.

Non solo ti dice che in questa situazione puoi solo che perderci (tagliando la spesa pubblica) ma anche che non hai modo di risollevarti.

Anzi, a leggere bene ti dice anche che l'unica via è l'uscita dalla moneta unica con spinta erculea della domanda interna.

Però forse mi sbaglio.

Per la serie: meglio vivere una vita senza un piede o morire di cancrena in pochi mesi, sdraiato in un letto d'ospedale (privato perché pubblico non esiste) ma con entrambe le gambe?

 
Il popolo non ha barattato libertà per sicurezza. Una parte di popolo, i lavoratori, ha barattato i diritti economici con la speranza di metterlo in culo ad altri lavoratori e la restante parte di popolo, i capitalisti, ed è ben contenta di questo. 

Prima o poi dovrete prendere atto che la situazione in cui ci troviamo è diretta conseguenza del modello capitalista e che per criticare questo aspetto (l'unione monetaria europea) o quello (il mes) occorre mettere in discussione tutto e arrivare al punto che tutto è una costruzione che il capitale ha implementato per remunerare il lavoro il meno possibile. Mentre in altri Paesi sono stati necessari i carri armati (tipo il Cile o l'Argentina) qui è bastata la TV e ok ma, o ci si fa ragione che sperare nel capitalismo buono  è ancora meno verosimile che sperare in una rivoluzione dei lavoratori domani. 
Che società vorresti?

 
Che società vorresti?
Se non è una è l’altra ?

Probabilmente sono io che non ho ancora ben chiaro determinate dinamiche, ma questo articolo da sostanzialmente ragione agli antieuropeisti.

Non solo ti dice che in questa situazione puoi solo che perderci (tagliando la spesa pubblica) ma anche che non hai modo di risollevarti.

Anzi, a leggere bene ti dice anche che l'unica via è l'uscita dalla moneta unica con spinta erculea della domanda interna.

Però forse mi sbaglio.

Per la serie: meglio vivere una vita senza un piede o morire di cancrena in pochi mesi, sdraiato in un letto d'ospedale (privato perché pubblico non esiste) ma con entrambe le gambe?
In parte sì. Ma non ho capito perché parla di default di debito sovrano se si comincia ad emettere liquidità della nuova moneta 

 
Ascolta, com’è che smonteresti questo articolo? 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/21/europa-le-conseguenze-di-un-ripudio-del-debito/989766/amp/

volevate un discorso europeista ben costruito. Eccolo 
Il buon vecchio monetizzazione=inflazione sarebbe il discorso europeista ben costruito?  :asd:

Storicamente tassi di crescita elevati della massa monetaria si tramutano in uguali tassi di inflazione.






La BCE ha emesso moneta per più di 2 trilioni di euro acquistando titoli pubblici con il QE e l'inflazione non s'è proprio vista.

Per capire, parliamo di una quantità di moneta sufficiente ad acquistare nella sua interezza il nostro debitone pubblicone.

Il Marattin s'è preso delle belle sberle proprio su questo argomento oggi:





La sua giustificazione alla mancanza di inflazione? "Eh ma la bbbase monetaria non è mmmoneta, prima li sordi devono arrivà alla gente..."  :rickds:

 
Ultima modifica:
9 ore fa, Dr4Ke ha scritto:

Il buon vecchio monetizzazione=inflazione sarebbe il discorso europeista ben costruito?  :asd:





La BCE ha emesso moneta per più di 2 trilioni di euro acquistando titoli pubblici con il QE e l'inflazione non s'è proprio vista.

Per capire, parliamo di una quantità di moneta sufficiente ad acquistare nella sua interezza il nostro debitone pubblicone.

Il Marattin s'è preso delle belle sberle proprio su questo argomento oggi:


Che poi tutti rompono i coglioni con l'inflazione che è la tassa occulta per la vecchietta però se la vecchietta, con la propria pensione, deve sostenere figli nipoti che non hanno lavoro, è tutto ok.

 
Ultima modifica da un moderatore:
3 ore fa, Dr4Ke ha scritto:

Il buon vecchio monetizzazione=inflazione sarebbe il discorso europeista ben costruito?  :asd:





La BCE ha emesso moneta per più di 2 trilioni di euro acquistando titoli pubblici con il QE e l'inflazione non s'è proprio vista.

Per capire, parliamo di una quantità di moneta sufficiente ad acquistare nella sua interezza il nostro debitone pubblicone.

Il Marattin s'è preso delle belle sberle proprio su questo argomento oggi:


Però Marattin sta migliorando.

Si vede che prende lezioni di dibattito.

Ho in mente un video di Marattin vs Bagnai ad una manifestazione di qualche anno fa dove proprio era uscito KO.

 
Ne ho letto qualcuno. Vabbè, fondamentalmente, niente di diverso rispetto agli sproloqui sull'inflazione o agli "in teoria" che leggiamo anche qui.

 
14 ore fa, Dr4Ke ha scritto:

Il buon vecchio monetizzazione=inflazione sarebbe il discorso europeista ben costruito?  :asd:





La BCE ha emesso moneta per più di 2 trilioni di euro acquistando titoli pubblici con il QE e l'inflazione non s'è proprio vista.

Per capire, parliamo di una quantità di moneta sufficiente ad acquistare nella sua interezza il nostro debitone pubblicone.

Il Marattin s'è preso delle belle sberle proprio su questo argomento oggi:


Non ha tutti i torti. Se i soldi non arrivano direttamente sul mio conto, con un aumento del salario o con altri espedienti, IN TEMPI MODERNI abbiamo visto che l’inflazione non aumenta 

 
Allora, facciamo un po' di chiarezza sull'inflazione. 

Per inflazione, generalmente, si intende un aumento generale dei prezzi. Questi aumenti possono essere dovuti a cause differenti. L'esempio tipico, in questo caso, è l'inflazione dovuta all'aumento del prezzo del petrolio durante le crisi petrolifere degli anni '70 e '80: l'aumento dei prezzi, in quel caso, derivò da una decisione dell'OPEC. Questo, intuitivamente, è diverso da un aumento dovuto, ad esempio, ai costi fisiologici di ricerca e sviluppo che le imprese sostegno per sviluppare e migliorare i prodotti. In genere, si dice che un'inflazione fra il 2 e il 3 percento è fisiologica. 

Ora, chi, avendo un lavoro, ha paura dell'inflazione da domanda, ossia dell'inflazione generata dall'aumento di domanda di beni dovuto, a sua volta da un miglioramento di salari e di occupazione, dovrebbe avere il buon gusto di dire: "disoccupati, non rompete i coglioni altrimenti poi mi tocca pagare prezzi più alti" e di non fare il piangina quando poi è lui a prendere il cetriolo nel sederino. Cosa, questa, che è questione di quando e non di se in una economia capitalista. Oh, anche un "basta che sto bene io, gli altri si fottano" è più dignitoso delle stronzate di Lippi sul debito o quelle del tizio del fatto sulle banche centrali. 

Più chiaramente: preferite essere disoccupati ma avere inflazione 0 e campare con la pensione della nonna o avere un lavoro e un salario che si adegua all'inflazione? 

Ai furbis che "ma non si può avere una via di mezzo?" -sottointendendo che a lui toccano lavoro e salario, gli altri possono fottersi-, si può, si chiama Nairu e ci viviamo già.

Non dico ammettere che il sistema capitalista ha un problema di gestione della produzione e del consumo che fa letteralmente morire persone di fame accentrando la ricchezza su pochissimi e risolvere il problema centralizzando produzione e consumo e socializzazando i relativi mezzi, facendola finita con questo sistema ("eh ma lo stato non può farlo" my ass), eh, però un po' di onestà intellettuale manco può fare male.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora, facciamo un po' di chiarezza sull'inflazione. 

Per inflazione, generalmente, si intende un aumento generale dei prezzi. Questi aumenti possono essere dovuti a cause differenti. L'esempio tipico, in questo caso è l'inflazione dovuta all'aumento del prezzo del petrolio durante le crisi petrolifere degli anni '70 e '80: l'aumento dei prezzi, in quel caso, derivò da una decisione dell'OPEC. Questo, intuitivamente, è diverso da un aumento dovuto, ad esempio, ai costi fisiologici di ricerca e sviluppo che le imprese sostegno per sviluppare e migliorare i prodotti. In genere, si dice che un'inflazione fra il 2 e il 3 percento è fisiologica. 

Ora, chi, avendo un lavoro, ha paura dell'inflazione da domanda, ossia dell'inflazione generata dall'aumento di domanda di beni dovuto, a sua volta da un miglioramento di salari e di occupazione, dovrebbe avere il buon gusto di dire: "disoccupati, non rompete i coglioni altrimenti poi mi tocca pagare prezzi più alti" e di non fare il piangina quando poi è lui a prendere il cetriolo nel sederino. Cosa, questa, che è questione di quando e non di se in una economia capitalista. Oh, anche un "basta che sto bene io, gli altri si fottano" è più dignitoso delle stronzate di Lippi sul debito o quelle del tizio del fatto sulle banche centrali. 

Più chiaramente: preferite essere disoccupati ma avere inflazione 0 e campare con la pensione della nonna o avere un lavoro e un salario che si adegua all'inflazione? 

Ai furbis che "ma non si può avere una via di mezzo?" -sottointendendo che a lui toccano lavoro e salario, gli altri possono fottersi-, si può, si chiama Nairu e ci viviamo già.

Non dico ammettere che il sistema capitalista ha un problema di gestione della produzione e del consumo che fa letteralmente morire persone di fame accentrando la ricchezza su pochissimi e risolvere il problema centralizzando produzione e consumo e socializzazando i relativi mezzi, facendola finita con questo sistema ("eh ma lo stato non può farlo" my ass), eh, però un po' di onestà intellettuale manco può fare male.
Sí ma a parte tutto questo tu che società vorresti? Organizzata come, economicamente? Curiosità.

 
Sí ma a parte tutto questo tu che società vorresti? Organizzata come, economicamente? Curiosità.
Potendo scegliere fra una società dove lavoro, salario, casa, sanità e istruzione sono garantiti in quanto essere umano e una dove o hai abbastanza soldi o muori, preferisco la prima.

 
Potendo scegliere fra una società dove lavoro, salario, casa, sanità e istruzione sono garantiti in quanto essere umano e una dove o hai abbastanza soldi o muori, preferisco la prima.
Capisco, beh interessante ma temo sarebbe un discorso troppo lungo e che ci porterebbe troppo lontani. Grazie per la risposta comunque.

 
Trova le differenze

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top