Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
"Si può prevedere che i percettori di reddito di cittadinanza o in generale di ammortizzatori sociali e strumenti di sostegno al reddito possano accettare una proposta di lavoro anche nel settore agricolo". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, aggiungendo che c'è "la richiesta da parte delle aziende agricole di aiutarle a fare l'incrocio della domanda e offerta di lavoro, anche attraverso un'applicazione".

Altro che regolarizzare 600 mila clandestini, la forza lavoro in Italia già c'è 

 
"Si può prevedere che i percettori di reddito di cittadinanza o in generale di ammortizzatori sociali e strumenti di sostegno al reddito possano accettare una proposta di lavoro anche nel settore agricolo". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, aggiungendo che c'è "la richiesta da parte delle aziende agricole di aiutarle a fare l'incrocio della domanda e offerta di lavoro, anche attraverso un'applicazione".

Altro che regolarizzare 600 mila clandestini, la forza lavoro in Italia già c'è 
Non c'è la forza lavoro che accetti, come salario, 3 pugni riso. Salario, questo, necessario a fare costare i prodotti tanto poco che il resto della forza lavoro occupata possa accettare il livello salariale. 

Ci possiamo girare intorno quanto vogliamo ma il punto di arrivo è sempre lo stesso.

 
Io semmai vedrei più adatti coloro che ricevono il reddito di cittadinanza per affiancare le organizzazioni di volontariato e assistere gli over 65. No che mettono laureati o altre persone a lavorare i campi, a meno che non ci sia la disponibilità da parte di alcuni che sicuramente sarebbero disposti a lavorare in quel settore.

 
Mai che ci sia l'ipotesi di assumere a tempo indeterminato e pagare salari degni di questo nome invece di usare i percettori dei sussidi come servi della gleba.

 
"Si può prevedere che i percettori di reddito di cittadinanza o in generale di ammortizzatori sociali e strumenti di sostegno al reddito possano accettare una proposta di lavoro anche nel settore agricolo". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, aggiungendo che c'è "la richiesta da parte delle aziende agricole di aiutarle a fare l'incrocio della domanda e offerta di lavoro, anche attraverso un'applicazione".

Altro che regolarizzare 600 mila clandestini, la forza lavoro in Italia già c'è 
Quindi usano il reddito di cittadinanza come salario? 

 
Quindi usano il reddito di cittadinanza come salario? 
Eh no, così sarebbero sottopagati.
Invece tu, dato che sei un parrasita e prendi il sussidio pagato con le mie tasse, quanto meno ti rendi utile.

/sarcasmo
Considera il minibot come il bitcoin di stato e segue le stesse regole: può essere utile per tutti quelli che decideranno di utilizzarlo. 
Esempio pratico: nel mio Mcdonald ho deciso di accettare diverse forme di pagamento tra cui la datio in solutum, ovvero puoi pagare in beni o servizi (il caro vecchio baratto). 
Esso si applica a qualsiasi cosa io decida di accettare come pagamento, dai diamanti alle mele. I bitcoin, non essendo una valuta regolamentata, fanno parte di questa ampia e potenzialmente infinita categoria. 
I minibot, anche. Cosa differenzia minibot e mele? I primi sono garantiti dallo stato che, si presuppone, sia il massimo tra le garanzie di liquidabilità. 
Alla fine della fiera è solo una questione di fiducia e diffusione dell'oggetto con cui decidi di scambiare un valore. 
 
 
Ok, capito.
Ma invece posso incassare minibot e depositarli nel mio tradizionale conto in banca? Se sì, vengono convertiti in euro o restano minibot? Perché il bitcoin o le mele alla fine non posso convertirli a meno che non trovo un compratore/scambiatore.
 
Continui con il tuo astio con il governo ma nessuna idea di come EFFETTIVAMENTE avremmo potuto evitare di far entrare il virus o contenere con quello che avevamo. Da tenere conto che praticamente in occidente nessuno ha adottato chissà quali misure di sicurezza. Del resto molti paesi europei non sono molto lontani da noi. Inutile le lagne sulla austerità dato che per quanto potente possa essere il sistema sanitario se la pandemia parte c'è poco da fare. Inoltre per fare test al punto da fornire una "ragionevole" sicurezza servono laboratori che normalmente non servirebbero e quindi  l'austerità c'entra poco. Resta il fatto che il giappone NON ha adottato chissà che cosa in termini misure di sicurezza. Quindi si se non è "fortuna" (da intendersi una catena di cause che hanno favorito un determinato risultato) allora le ragioni sono altrove e di certo non sulle "misure di sicurezza", ci possono essere mille ragioni.  

Inoltre NON voglio difendere nessun governo (me che difende un governo PD e 5S :asd: ) che poi non è che ci sia chissà quale scelta tra un buffone e un'altro non se ne salva nessuno. Ti invito a non inventarti cose mai scritte. Le scemenze le hanno dette tutti compreso il partito dove militano i tuoi "beniamini". Qualcuno crede che Salvini e compagnia avrebbero potuto fare meglio di Conte? :asd:
L'austerità non c'entra. Lagne. Ok, alla prossima pandemia allora ci affideremo alla dea bendata, come quei paesi asiatici che non hanno fatto nulla, se non avere tanto culo.  Gli ospedali, i posti letto e le figure professionali necessarie, il cui numero è stato direttamente impattato dai tagli, non servono. Stanno lì per bellezza, lo abbiamo imparato qui oggi. Non escludo che i tedeschi stiano mentendo, com'è loro abitudine, però i loro numeri (in particolare per i morti) suggeriscono una storia assai diversa da quella che racconti. Non trovo che sia neanche un caso che i paesi più affetti dal virus siano proprio quelli che hanno tagliato sulla sanità per fare le riforme (Spagna, Italia, Francia, UK), o che non ne avevano una per cominciare (Stati uniti). In Europa ci sono tanti altri paesi che non sono stati affetti in maniera così grave, saranno stati fortunati...

LIQUIDITÀ/DIFFUSIONE MINIBOT

Lo Stato emette i minibot --> le casistiche citate lo accettano come pagamento (devono?) --> in un qualche modo deve instaurarsi un circolo per cui qualcuno inizia ad accettarli e anche casistiche non coinvolte direttamente avranno in mano i minibot, ad esempio il benzinaio del video --> ho di fatto creato una moneta parallela, probabilmente solo nazionale, ma chissà che non ci sia un soggetto esterno in una filiera fra due italiani che non me li accetta, ma ok, forse non è troppo rilevante. O forse si!?

Morale della favola, lo vedo come il pregio di immettere liquidità; tra l'altro, ma qui magari dico una cavolata grande, passando per un risanamento del debito pubblico (con ottica però rivolta verso l'azienda creditrice che incassa e si risolleva), piuttosto che per sussidi che invece si portano dietro il problema di non creare lavoro. Ragionamento corretto?
Lo Stato garantirebbe per i pagamenti che lo riguardano, ai privati sarebbe lasciata libertà di scelta. Imporne l'accettazione è una violazione dei trattati europei. 

Tuttavia, come ci si assicura che il minibot prende piede?
Lo Stato italiano deve alle aziende una cifra che si aggira attorno ai 70 miliardi di euro, un mare di liquidità che volenti o meno prenderebbe piede in un sistema economico così a corto di liquidità. Un'impresa che non vede ripagarsi da tempo i propri crediti dovrebbe essere estremamente autolesionista per non accettare di ricevere in cambio titoli di piccolo taglio dall'equivalente valore nominale, garantiti dallo Stato, che mal che vada potrebbe al 100% utilizzare per pagare le tasse che comunque gli toccano. L'alternativa per queste persone è il nulla che c'è stato until now, e non credo che nessuno nella vita reale possa essere così ottuso da preferire quest'opzione, rischiando il fallimento.

SVALUTAZIONE

Un minibot vale intrinsecamente X€, ma perché è certo che non si verifichi una situazione tale per cui non sia più facile spendere il minibot al benzinaio citato, o in generale nella vita comune, e io non sia costretto a vendere il minibot a meno?

Come si innesta qui la citata banca che piuttosto li compra tutti ed emette un BOT?
Se temi che i minibot possano svalutarsi è perché consideri il denaro più speciale o garantito di altri strumenti di pagamento. E' una cosa che ci è stata inculcata. Però se torniamo indietro a quando eravamo bambini, penso che sia capitato a tutti di chiedersi come mai dando al negoziante quello che ci appariva come un pezzo di carta colorato, si potesse ricevere in cambio qualcosa di concreto, come un gelato o un giocattolo, no?

Audiosculpt l'ha detta bene: è una questione puramente di fiducia, anche per la moneta. Noi utilizziamo e accettiamo pezzi di carta colorati per i pagamenti semplicemente perché ci fidiamo del fatto che abbiano un valore più elevato della carta su cui sono stampati. Quella che in economia chiamano moneta a corso legale o moneta fiat. Il valore della moneta è garantita non dal sottostante di oro o altri materiali preziosi, come era una volta, ma dagli Stati, che hanno l'autorità e i mezzi per imporne l'utilizzo e l'accettazione. Uno di questi mezzi è proprio permettere con essa il pagamento delle imposte, come previsto per i minibot. Per questo ogni nazione del mondo accetta solo la propria moneta, e non quelle di altri (che comunque hanno un valore), per le tasse. 

SVANTAGGI/RESTO DEL MONDO

Non ci credo che non ce ne sono :hehe:

Diciamo che me ne frego se all'Europa piace o non piace e me ne frego se mi sanzionerà o no: guardato dentro i confini nazionali, davvero non c'è una debolezza in questo meccanismo?

Secondo step, interagiamo con il mondo attorno a noi: fregandomene ancora dell'indignazione europea e alle regole di una comunità, frega a qualcuno se ho due monete? Nell'ipotetico caso peggiore (quale?) che conseguenze ci sono?

Capisco che magari non è corretto parlare di minibot non propedeutici alla lira o magari sto facendo domande idiota.
Perché non vuoi crederci? I minibot non sarebbero mica i primi mezzi di pagamento, diversi dalla moneta comunemente intesa, a venire utilizzati in tandem. Ti è stato fatto l'esempio dei bitcoin, ma in Italia abbiamo avuto i miniassegni e i gettoni telefonici, e abbiamo i buoni pasto.

Nella grande Germania ci sono svariate monete regionali utilizzate in contemporanea all'euro, senza che nessuno si strappi i capelli per questo (probabilmente perché non lo sanno, o non si spiegherebbero le levate di scudi dei quisling europesti ai minibot, da loro considerati carta straccia):

Regional money (Regiogeld)

The invented German word ‘Regiogeld’ is an abbreviation for the concept of ‘regional money’, a local medium of exchange similar to the Euro. Its main difference to the Euro is it is only valid in one region, which is usually designated by the name of the local initiative: Chiemgauer, Havelblüte, Elbtaler, Vorarlberger Talente. [...]

Regiogeld is not intended to replace the Euro but to complement it. It is often issued in the form of vouchers but also increasingly administered through electronic accounts. It serves to promote an ‘economics of the common good’ in regions by:

Keeping purchasing power in the region, which promotes regional businesses and stimulates regional economic circulation

Extending the commercial possibilities of a regional market and being used as a tool for regional development

Promoting the sale of regional products, enabling higher turnover and creating jobs

Shortening transport routes (‘food miles’) and thus promoting a more environmentally-friendly mode of economics.

https://monneta.org/en/regional-money-regiogeld/
Chiemgauer is a regional local currency started in 2003 in Prien am Chiemsee, Bavaria, Germany. Named after the Chiemgau, a region around the Chiemsee lake, it is intended to increase local employment, supporting local culture, and make the local food supply more resilient. The Chiemgauer operates with a fixed exchange rate, tied to the value of the euro: 1 Chiemgauer = €1.

https://en.wikipedia.org/wiki/Chiemgauer

Ma invece posso incassare minibot e depositarli nel mio tradizionale conto in banca? Se sì, vengono convertiti in euro o restano minibot? Perché il bitcoin o le mele alla fine non posso convertirli a meno che non trovo un compratore/scambiatore.
I minibot sono atipici ma rimarrebbero sempre dei titoli di stato. Li dovresti versare in un conto titoli. 

 
Ultima modifica:
Purtroppo non posso fare nomi. Perciò considerate questa conversazione come inventata.

Io: "Ho una domanda. Considerando la probabile disoccupazione U3 al 30%, la conseguente deflazione salariale e quindi l'ovvia mancanza di potere d'acquisto da parte degli italiani, le PMI (che ricordo rappresentare circa il 90% delle aziende italiane) non dovrebbero concentrare eventuale liquidità (in pancia o a prestito) sull'esportazione?"

Risposta: "è probabile che ci sia un calo di consumi ma non credo che queste aziende siano in grado di competere al di fuori dei confini, perciò conviene concentrarsi sul mercato interno".

Io: "Si ma più disoccupazione significa meno lavoro, quindi meno soldi, quindi meno spesa, quindi meno fatturato. Come avete intenzione di sostenere le imprese ed i lavoratori così che ciò non avvenga?"

Risposta: "è il suo lavoro, non il mio".

*Sguardi sconvolti*

Questo è ciò che viene fuori da certi tavoli.

 
Purtroppo non posso fare nomi. Perciò considerate questa conversazione come inventata.

Io: "Ho una domanda. Considerando la probabile disoccupazione U3 al 30%, la conseguente deflazione salariale e quindi l'ovvia mancanza di potere d'acquisto da parte degli italiani, le PMI (che ricordo rappresentare circa il 90% delle aziende italiane) non dovrebbero concentrare eventuale liquidità (in pancia o a prestito) sull'esportazione?"

Risposta: "è probabile che ci sia un calo di consumi ma non credo che queste aziende siano in grado di competere al di fuori dei confini, perciò conviene concentrarsi sul mercato interno".

Io: "Si ma più disoccupazione significa meno lavoro, quindi meno soldi, quindi meno spesa, quindi meno fatturato. Come avete intenzione di sostenere le imprese ed i lavoratori così che ciò non avvenga?"

Risposta: "è il suo lavoro, non il mio".

*Sguardi sconvolti*

Questo è ciò che viene fuori da certi tavoli.
Assumere a tempo indeterminato e pagare salari veri non è mai un'opzione presa in considerazione, vero? ??? 

Che poi è quello che "concentrarsi sulla domanda interna" implica.

 
Assumere a tempo indeterminato e pagare salari veri non è mai un'opzione presa in considerazione, vero? ??? 

Che poi è quello che "concentrarsi sulla domanda interna" implica.
La mia domanda era a seguito di una serie di consigli da parte di codesto soggetto su come le aziende dovrebbero affrontare la crisi dei prossimi anni

Tra questi c'era ovviamente la possibilità di ridiscutere tutti i contratti al ribasso perché tanto la crisi avrebbe dato occasione per sostituire il personale non in linea con gli obiettivi aziendali.

Fun fact: il soggetto in questione non ha mai aperto manco un chiosco di limonate.

Ora, vuoi per l'età, per il carattere non facile o semplicemente perché in quanto giratore di hamburger pronto per la svizzera non avevo granché da perdere, gli ho sparato questa domanda.

Chiaramente il mio discorso va, indirettamente (te lo concedo), a toccare un punto ovvero il sostegno del governo. Anche se subliminale, il messaggio è arrivato chiaro a tutti.

Poi ribadisco, prendete le mie parole e consideratele le farneticazioni di uno qualsiasi con il cervello e l'importanza di un McNuggets: se ne stanno consapevolmente fottendo.

 
L'austerità non c'entra. Lagne. Ok, alla prossima pandemia allora ci affideremo alla dea bendata, come quei paesi asiatici che non hanno fatto nulla, se non avere tanto culo.  Gli ospedali, i posti letto e le figure professionali necessarie, il cui numero è stato direttamente impattato dai tagli, non servono. Stanno lì per bellezza, lo abbiamo imparato qui oggi. Non escludo che i tedeschi stiano mentendo, com'è loro abitudine, però i loro numeri (in particolare per i morti) suggeriscono una storia assai diversa da quella che racconti. Non trovo che sia neanche un caso che i paesi più affetti dal virus siano proprio quelli che hanno tagliato sulla sanità per fare le riforme (Spagna, Italia, Francia, UK), o che non ne avevano una per cominciare (Stati uniti). In Europa ci sono tanti altri paesi che non sono stati affetti in maniera così grave, saranno stati fortunati...
Di nuovo non hai detto cosa avremmo dovuto fare e in cosa i giapponesi (beati voi che vi fidate dei loro numeri specie considerando cosa ho letto in giro...sono proprio tra gli ultimi di cui fidarsi) sono stati "superiori" in termini di precauzioni (che al pari di altri paesi non hanno preso). Non esistono linee guida su come attribuire la morte a questo virus finché non ci saranno studi statistici (potrebbero volerci anni) dettagliati basarsi su questi numeri lascia il tempo (si può avere solo un'idea sommaria) che trova e poi la germania come totale dei contagi non è lontana da noi circa 160.000 contro circa 200.000.  

Si i coreani sono stati fortunati a trovare il paziente zero e che si è sviluppato in una categoria di persone particolare (maggiore semplicità di isolare). Noi invece ci siamo accorti del virus quando era già diffuso ed era entrato per via "indiretta". Per evitare ciò bisognava chiudere i confini e fare test a tutti quelli che entravano e magari a tutti quelli con sintomi simili influenzali. Cosa che non era possibile anche con la sanità al top. 

Si l'austerità non c'entra perché il numero di laboratori necessari affinché si potesse fare test a tappeto per poter rimanere aperti non ha ragion di esistere in condizioni normali anche senza austerità. Ma vedo che siete bravi a manipolare quello che scrivono gli altri per vostri giochetti. 

Sapete un gruppo di persone in Cina si è contagiata da un'altra gruppo di persone ad un ristorante nonostante fosse stata mantenuta la distanza ed è successo perché non hanno calcolato l'influenza dell'aria condizionata. la contagiosità di questo virus è subdola.  Si certo riapriamo tutto come se nulla fosse poi però vediamo quando vi muore un parente se sareste dello stesso avviso.....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di nuovo non hai detto cosa avremmo dovuto fare e in cosa i giapponesi (beati voi che vi fidate dei loro numeri specie considerando cosa ho letto in giro...sono proprio tra gli ultimi di cui fidarsi) sono stati "superiori" in termini di precauzioni (che al pari di altri paesi non hanno preso). Non esistono linee guida su come attribuire la morte a questo virus finché non ci saranno studi statistici (potrebbero volerci anni) dettagliati basarsi su questi numeri lascia il tempo (si può avere solo un'idea sommaria) che trova e poi la germania come totale dei contagi non è lontana da noi circa 160.000 contro circa 200.000.  

Si i coreani sono stati fortunati a trovare il paziente zero e che si è sviluppato in una categoria di persone particolare (maggiore semplicità di isolare). Noi invece ci siamo accorti del virus quando era già diffuso ed era entrato per via "indiretta". Per evitare ciò bisognava chiudere i confini e fare test a tutti quelli che entravano e magari a tutti quelli con sintomi simili influenzali. Cosa che non era possibile anche con la sanità al top. 

Si l'austerità non c'entra perché il numero di laboratori necessari affinché si potesse fare test a tappeto per poter rimanere aperti non ha ragion di esistere in condizioni normali anche senza austerità. Ma vedo che siete bravi a manipolare quello che scrivono gli altri per vostri giochetti. 

Sapete un gruppo di persone in Cina si è contagiata da un'altra gruppo di persone ad un ristorante nonostante fosse stata mantenuta la distanza ed è successo perché non hanno calcolato l'influenza dell'aria condizionata. la contagiosità di questo virus è subdola.  Si certo riapriamo tutto come se nulla fosse poi però vediamo quando vi muore un parente se sareste dello stesso avviso.....
Ce la facciamo a non scaldarci subito? Grazie. 

Il discorso è ben più complesso del semplice Covid-19. Nessuno ha mai detto che in quattro e quattr'otto sarebbe stato possibile identificarne la capacità di diffusione, le modalità di contagio, la mortalità e quant'altro. Nessuno. Qui il punto è un altro. Siamo nel Thread Politico e non in quello del Coronavirus. In ambito medico la fortuna è coadiuvata da un certo livello di preparazione, dal numero di specialisti, dalle strutture, dalle forniture mediche, dai presidi di igiene e così via. E' chiaro che qualora una di queste (giusto alcune come esempi) sia deficitaria se non tutte, la reazione non possa che essere lenta, difficile e quasi in stallo. La fortuna non esiste in medicina se non durante le ricerche scientifiche. Quando arriva un paziente o devi eseguire degli interventi di un certo livello ciò che ti serve è che tutto quanto sia al proprio posto. In una nazione come la nostra l'austerità ha fatto e farà sempre la differenza anche in termini di riapertura. Non puoi pretendere che la gente stia a casa sino al completamento del vaccino. Non puoi pretendere che uno stato non più sovrano possa perdere il proprio gettito fiscale a causa della diminuzione del Pil. Non puoi pretendere che la riapertura venga basata su scala nazionale quando i numeri regionali raccontano tutt'altra storia.

La gente ha bisogno di lavorare. Per lavorare deve muoversi. Per comprare deve uscire di casa. Deve convivere con questo virus. Non è questione di "se vi muore un parente eheheh". Questi sono discorsi puerili. La realtà dei fatti è questa. Viceversa avremmo avuto uno stato che avrebbe avuto molte più possibilità di quelle attuali affinché determinate categorie di lavoratori non patissero i licenziamenti e quanto tutto ciò comporta.

 
L'austerità non c'entra. Lagne. Ok, alla prossima pandemia allora ci affideremo alla dea bendata, come quei paesi asiatici che non hanno fatto nulla, se non avere tanto culo.  Gli ospedali, i posti letto e le figure professionali necessarie, il cui numero è stato direttamente impattato dai tagli, non servono. Stanno lì per bellezza, lo abbiamo imparato qui oggi. Non escludo che i tedeschi stiano mentendo, com'è loro abitudine, però i loro numeri (in particolare per i morti) suggeriscono una storia assai diversa da quella che racconti. Non trovo che sia neanche un caso che i paesi più affetti dal virus siano proprio quelli che hanno tagliato sulla sanità per fare le riforme (Spagna, Italia, Francia, UK), o che non ne avevano una per cominciare (Stati uniti). In Europa ci sono tanti altri paesi che non sono stati affetti in maniera così grave, saranno stati fortunati...

Lo Stato garantirebbe per i pagamenti che lo riguardano, ai privati sarebbe lasciata libertà di scelta. Imporne l'accettazione è una violazione dei trattati europei. 

Lo Stato italiano deve alle aziende una cifra che si aggira attorno ai 70 miliardi di euro, un mare di liquidità che volenti o meno prenderebbe piede in un sistema economico così a corto di liquidità. Un'impresa che non vede ripagarsi da tempo i propri crediti dovrebbe essere estremamente autolesionista per non accettare di ricevere in cambio titoli di piccolo taglio dall'equivalente valore nominale, garantiti dallo Stato, che mal che vada potrebbe al 100% utilizzare per pagare le tasse che comunque gli toccano. L'alternativa per queste persone è il nulla che c'è stato until now, e non credo che nessuno nella vita reale possa essere così ottuso da preferire quest'opzione, rischiando il fallimento.

Se temi che i minibot possano svalutarsi è perché consideri il denaro più speciale o garantito di altri strumenti di pagamento. E' una cosa che ci è stata inculcata. Però se torniamo indietro a quando eravamo bambini, penso che sia capitato a tutti di chiedersi come mai dando al negoziante quello che ci appariva come un pezzo di carta colorato, si potesse ricevere in cambio qualcosa di concreto, come un gelato o un giocattolo, no?

Audiosculpt l'ha detta bene: è una questione puramente di fiducia, anche per la moneta. Noi utilizziamo e accettiamo pezzi di carta colorati per i pagamenti semplicemente perché ci fidiamo del fatto che abbiano un valore più elevato della carta su cui sono stampati. Quella che in economia chiamano moneta a corso legale o moneta fiat. Il valore della moneta è garantita non dal sottostante di oro o altri materiali preziosi, come era una volta, ma dagli Stati, che hanno l'autorità e i mezzi per imporne l'utilizzo e l'accettazione. Uno di questi mezzi è proprio permettere con essa il pagamento delle imposte, come previsto per i minibot. Per questo ogni nazione del mondo accetta solo la propria moneta, e non quelle di altri (che comunque hanno un valore), per le tasse. 

Perché non vuoi crederci? I minibot non sarebbero mica i primi mezzi di pagamento, diversi dalla moneta comunemente intesa, a venire utilizzati in tandem. Ti è stato fatto l'esempio dei bitcoin, ma in Italia abbiamo avuto i miniassegni e i gettoni telefonici, e abbiamo i buoni pasto.

Nella grande Germania ci sono svariate monete regionali utilizzate in contemporanea all'euro, senza che nessuno si strappi i capelli per questo (probabilmente perché non lo sanno, o non si spiegherebbero le levate di scudi dei quisling europesti ai minibot, da loro considerati carta straccia):

I minibot sono atipici ma rimarrebbero sempre dei titoli di stato. Li dovresti versare in un conto titoli. 
Grazie Dr4Ke, tutto chiaro.

Riporto due punti i in corsivo  - ma solo io trovo scomodissimo riformattare il messaggio per spezzare i quote?

Se temi che i minibot possano svalutarsi è perché consideri il denaro più speciale o garantito di altri strumenti di pagamento.

Non saprei, probabile. Forse proietto su tutti una maggior diffidenza verso un pagamento nuovo, ma non so dirti se faccio una proiezione che parte da me, né il perché. Mi viene naturale chiedermi "perché non potrebbe trovare difficioltà nella sua diffusione", ma non ho capacità per darmi una risposta, quindi non mi sono fatto un'idea.

Perché non vuoi crederci? I minibot non sarebbero mica i primi mezzi di pagamento, diversi dalla moneta comunemente intesa, a venire utilizzati in tandem. Ti è stato fatto l'esempio dei bitcoin, ma in Italia abbiamo avuto i miniassegni e i gettoni telefonici, e abbiamo i buoni pasto.

Non è che non voglio crederci, fatico a crederci e mi viene naturale, ma non me lo sto imponendo. Non è una chiusura sul tema, credo sia un'ipostazione di pensiero per cui per me le cose hanno sempre degli aspetti carenti, più o meno decisi. E' sicuramente un'ipostazione acquisita professionalmente, lavorando trasversalmente con più funzioni al fine di trovare la quadra ottimale, che mi rendo conto essere un compromesso -  ma non con un'accezione negativa.

O magari credo che dalla vita non si può voler tutto. :asd:

Da qui la curiosità di contestualizzare la soluzione come ottimale piuttosto che perfetta.

Parentesi, in merito ai buoi pasto comunque noto fra le mie conoscenze, senza pretesa di generalizzare, che molti sarebbero più contenti di ricevere gli euro in bustapaga. La spesa devi farla comunque, quindi 100€ in più sottoforma di buoni te li "scambi" di centro di costo con gli altri euro diciamo, però magari non li prendono vicino casa. È solo una scocciatura superabile, però, riallacciandomi al punto sopra, perché anche il minibot non potrebbe trovare ostacoli? "Ostacoli" direi, tanto poi i buoni li accetti e li usi, lamentele o no.

Interessante la questione della Germania, non lo sapevo.

E soprattutto non so niente dei BOT, quindi mi rendo conto di aver fatto una domanda idiota.

 
Coronavirus, deputati della Lega occupano Camera e Senato



La protesta per avere "risposte concrete su mascherine e protezione sanitaria per tutti, cassa integrazione non ancora arrivata ai lavoratori, soldi veri a commercianti e imprenditori"


 
 


I deputati della Lega hanno occupato l'Aula della Camera e del Senato. Al momento della chiusura della seduta, i deputati della Lega sono rimasti nell'Emiciclo. "Tanti di voi ci hanno chiesto di rimanere in Parlamento fino a che dal governo non arriveranno risposte concrete agli italiani" sulle misure economiche per il coronavirus. Così il leader della Lega, Matteo Salvini, twittando dall'Aula del Senato.
"Risposte concrete su mascherine e protezione sanitaria per tutti, cassa integrazione non ancora arrivata ai lavoratori, soldi veri a commercianti e imprenditori, certezze per le famiglie coi figli a casa e le scuole chiuse, sospensione vera dei mutui, sostegno per affitti e bollette, mafiosi da riportare in carcere", scrive Savini. "Gli Italiani - aggiunge - si sono dimostrati anche in emergenza un grande Popolo, adesso meritano fiducia e protezione. Noi ci siamo, stanotte fateci compagnia a distanza #TorniamoLiberi".
 
Ormai i nodi vengono al pettine se vogliono soldi Conte se vuole soldi nell'immediato deve accedere al Mes tanto poi l'Europa ci protegge :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La mia domanda era a seguito di una serie di consigli da parte di codesto soggetto su come le aziende dovrebbero affrontare la crisi dei prossimi anni

Tra questi c'era ovviamente la possibilità di ridiscutere tutti i contratti al ribasso perché tanto la crisi avrebbe dato occasione per sostituire il personale non in linea con gli obiettivi aziendali.

Fun fact: il soggetto in questione non ha mai aperto manco un chiosco di limonate.

Ora, vuoi per l'età, per il carattere non facile o semplicemente perché in quanto giratore di hamburger pronto per la svizzera non avevo granché da perdere, gli ho sparato questa domanda.

Chiaramente il mio discorso va, indirettamente (te lo concedo), a toccare un punto ovvero il sostegno del governo. Anche se subliminale, il messaggio è arrivato chiaro a tutti.

Poi ribadisco, prendete le mie parole e consideratele le farneticazioni di uno qualsiasi con il cervello e l'importanza di un McNuggets: se ne stanno consapevolmente fottendo.
Ma, per curiosità, fra le ipotesi sulle modalità di gestione c'era anche quella di assumere a tempo indeterminato e pagare salari dignitosi (minimo minimo 35k)? 

No perché, altrimenti, siamo al solito chiagne e fotti dove le aziende pagano ai pochi assunti salari demmerda, si lamentano perché non vedono e chiedono i soldi a papà Stato. 

Anche perché, onestamente, aspettarsi di puntare sulla domanda interna abbassando i salari licenziando le persone "non in linea con gli obiettivi aziendali", è un po' come pretendere di mettere massa muscolare facendo digiuno per mesi e mesi.

 
Ormai i nodi vengono al pettine se vogliono soldi Conte se vuole soldi nell'immediato deve accedere al Mes tanto poi l'Europa ci protegge :unsisi:
A proposito di MES 



Repubblica se ne accorge oggi che non esiste un MES senza condizionalità? :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top