Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Il centro di Milano è in mano ai peggio figuri.

Il centro eh, dove c'è la libreria Hoepli.
Non solo a Milano. Le forze dell'ordine nemmeno intervengono perchè sanno che nella migliore delle ipotesi questi signori gli stracciano la multa in faccia, nella peggiore...

Meglio tormentare il runner che corre da solo in mezzo ai boschi visto che quello non reagisce.

 
Ultima modifica:
Non ne parliamo a napoli poi, nel vasto quartiere della stazione centrale praticamente ci sono una marea di extracomunitari che continuano a stare per strada prendersi a mazzate ecc come se niente fosse, purtroppo manco la polizia sa dove mettere tutta quella gente, perciò non lo fermano.

 
Orami dovrebbe essere chiaro che la scelta di lasciare alcune zone del paese a sé stesse è un scelta politica e che se lo Stato vuole essere presente, lo fa. 

Comunque, le FAQ sul DPCM sono scritte proprio a cazzo. A sto punto, un regime pinochettiano avrebbe avuto più dignità. Qui, invece, abbiamo un regime a metà fra il ragionier Fantozzi "Batti lei" e l'avvocato Azzeccagarbugli.

 
Orami dovrebbe essere chiaro che la scelta di lasciare alcune zone del paese a sé stesse è un scelta politica e che se lo Stato vuole essere presente, lo fa. 

Comunque, le FAQ sul DPCM sono scritte proprio a cazzo. A sto punto, un regime pinochettiano avrebbe avuto più dignità. Qui, invece, abbiamo un regime a metà fra il ragionier Fantozzi "Batti lei" e l'avvocato Azzeccagarbugli.
Sicuramente non provengono dal comitato scientifico da come sono scritte :dsax:

Alcune sono criptiche tipo puoi farla ma se per caso ti becco ed ho la giornata storta la multa te la becchi lo stesso :dsax:

Ci si lamenta del troppo potere dato alle regioni ma se fosse tutto centrale uno con un faq del genere uno cosa capisce?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque, passi l'indeterminatezza del discorso di Conte della settimana scorsa ma, ora, o c'è una volontà precisa di non essere chiari oppure, semplicemente, siamo in mano a degli scappati di casa che campano alla giornata. E leggendo le carriere precedenti di alcuni esponenti della maggioranza, da Di Maio a Casalino passando per Bonafede e Speranza, la seconda opzione non mi pare inverosimile.

 
Domanda:  Lo Stato è consapevole che  se molte  aziende falliranno,  ci saranno in giro meno contribuenti a riempire le casse dello Stato?

Ed è consapevole che un ragguardevole numero di aziende sarà costretto ad evadere le tasse per sopravvivere?

 
Domanda:  Lo Stato è consapevole che  se molte  aziende falliranno,  ci saranno in giro meno contribuenti a riempire le casse dello Stato?

Ed è consapevole che un ragguardevole numero di aziende sarà costretto ad evadere le tasse per sopravvivere?
Più o meno come le imprese: le imprese sono consapevoli che se pagano salari demmerda difficilmente venderanno i propri prodotti e saranno costrette a chiudere?

 
Più o meno come le imprese: le imprese sono consapevoli che se pagano salari demmerda difficilmente venderanno i propri prodotti e saranno costrette a chiudere?
É sempre lo Stato che permette alle aziende di pagare salari bassi, esso potrebbe benissimo imporre loro  di pagare i propri dipendenti con un salario minimo garantito a 1600 € netti mensili, 40 ore settimanali, ne gioverebbe l'economia stessa.

 
Lo Stato permette di pagare salari bassi perché le imprese finanziano i partiti per fare quella specifica cosa. E torniamo al punto di prima: le imprese non sanno che, pagando salari demmerda, difficilmente venderanno i propri prodotti e saranno costrette a chiudere?

 
Tutti i partiti concordano all'unanimità sull'imporre allo Stato (che a sua volta impone alle imprese) di pagare salari demmerda?

 
Da come si sono sviluppate le cose dagli anni '80 ad oggi, mi viene da dire che nessuno dei partiti che si sono alternati al governo o nelle coalizioni abbia mai fatto qualcosa per fare pagare salari dignitosi. 

E, comunque, rimane la domanda: se alle imprese conviene pagare salari alti, perché continuano a pagare salari demmerda?

 
Da come si sono sviluppate le cose dagli anni '80 ad oggi, mi viene da dire che nessuno dei partiti che si sono alternati al governo o nelle coalizioni abbia mai fatto qualcosa per fare pagare salari dignitosi. 

E, comunque, rimane la domanda: se alle imprese conviene pagare salari alti, perché continuano a pagare salari demmerda?
La risposta ci porta ad un circolo vizioso: perché lo Stato glielo permette.

Anche se le aziende hanno il potere di finanziare i partiti affinché i dipendenti di qualsivoglia azienda percepiscano salari bassi, alla fine è comunque sempre colpa dello Stato che si lascia influenzare negativamente, esso potrebbe benissimo dissentire e allo stesso tempo attuare delle politiche a favore dei lavoratori e dell'economia.

 
La risposta ci porta ad un circolo vizioso: perché lo Stato glielo permette.

Anche se le aziende hanno il potere di finanziare i partiti affinché i dipendenti di qualsivoglia azienda percepiscano salari bassi, alla fine è comunque sempre colpa dello Stato che si lascia influenzare negativamente, esso potrebbe benissimo dissentire e allo stesso tempo attuare delle politiche a favore dei lavoratori e dell'economia.
Mi sa che non hai capito il circolo vizioso.

 
Da come si sono sviluppate le cose dagli anni '80 ad oggi, mi viene da dire che nessuno dei partiti che si sono alternati al governo o nelle coalizioni abbia mai fatto qualcosa per fare pagare salari dignitosi. 

E, comunque, rimane la domanda: se alle imprese conviene pagare salari alti, perché continuano a pagare salari demmerda?
Perchè ragionano in modo egoistico ed a breve termine, basta che sto bene io le altre aziende si fottano. Peccato che a fottersi poi siano loro per primi.

 
Mi sa che non hai capito il circolo vizioso.
Il circolo vizioso lo avvia lo Stato e non le aziende che fino a prova contraria non hanno alcun potere decisionale su nulla. 

Le aziende pagano  salari bassi perché lo Stato glielo permette, o meglio, glielo impone in maniera implicita, visto che le mette volutamente nelle condizioni di pagare  con stipendi bassi i propri dipendenti per stare dietro ad un'estenuante pressione  fiscale.

Meno pressione fiscale = stipendi più alti

Alta pressione fiscale = salari più bassi (o come dici tecnicamente tu, demmerda)

Nessuna azienda ha interesse a sottopagare  i propri dipendenti, proprio perché questo influisce negativamente non solo sull'economia generale ma sullo stato d'animo del lavoratore stesso e della sua relativa produttività, il tutto ai danni dell'azienda, ovviamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè ragionano in modo egoistico ed a breve termine, basta che sto bene io le altre aziende si fottano. Peccato che a fottersi poi siano loro per primi.
Esatto. In pratica, tutte le imprese vogliono essere le ultime ad alzare i salari e, contemporaneamente, vogliono essere le prime e godere dei rialzi altrui.

 
Il circolo vizioso lo avvia lo Stato e non le aziende che fino a prova contraria non hanno alcun potere decisionale su nulla. 

Le aziende pagano  salari bassi perché lo Stato glielo permette, o meglio, glielo impone in maniera implicita, visto che le mette volutamente nelle condizioni di pagare  con stipendi bassi i propri dipendenti per stare dietro ad un'estenuante pressione  fiscale.

Meno pressione fiscale = stipendi più alti

Alta pressione fiscale = salari più bassi (o come dici tecnicamente tu, demmerda)

Nessuna azienda ha interesse a sottopagare  i propri dipendenti, proprio perché questo influisce negativamente non solo sull'economia generale ma sullo stato d'animo del lavoratore stesso e della sua relativa produttività, il tutto ai danni dell'azienda, ovviamente.
Ti sbagli le aziende fanno di tutto per sottopagare i dipendenti, è pieno di gente che lavora full time a 400 euro al mese tramite scappatoie e buchi (nemmeno tanto poi) legislativi.

Anzi se potessero non li pagherebbero proprio, li metterebbero direttamente a lavorare gratis.

 
Ti sbagli le aziende fanno di tutto per sottopagare i dipendenti, è pieno di gente che lavora full time a 400 euro al mese tramite scappatoie e buchi (nemmeno tanto poi) legislativi.

Anzi se potessero non li pagherebbero proprio, li metterebbero direttamente a lavorare gratis.
Errore mio, avrei dovuto scrivere: "le aziende serie non hanno interesse a sottopagare i propri dipendenti". 

Ad ogni modo, ogni volta che un'azienda trova un cavillo legale per sfruttare un dipendente, è sempre lo Stato a permetterlo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top