Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:


Piuttosto prevedibile direi :asd:

PS: Morra (M5S) è il presidente della Commissione Antimafia 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho una domanda ma come mai l'Olanda ha così tanto potere  sull'UE? 

Alla fine ho letto i loro diktat per l'accettazione del MES ammazza sono delle carogne  :dsax:

 
Ultima modifica da un moderatore:
10 ore fa, ale54 ha scritto:


A parte che, se una decisione richiede l'unanimità, chiunque ha potere e se l'Italia non esercita il suo è una scelta politica ma, il governo olandese agisce praticamente su commissione di quello tedesco. Evidentemente, i capitalisti tedeschi e quelli olandesi hanno interessi abbastanza convergenti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boldrin + logo di "Fare per fermare il declino". Una garanzia ??? ma perché tiri fuori cose del 2012/2013? 

A parte che, se una decisione richiede l'unanimità, chiunque ha potere e se l'Italia non esercita il suo è una scelta politica ma, il governo olandese agisce praticamente su commissione di quello tedesco. Evidentemente, i capitalisti tedeschi e quelli olandesi hanno interessi abbastanza convergenti.
beh la sua posizione oggi non è che sia cambiata solo perché non appartiene più al partito 

 
beh la sua posizione oggi non è che sia cambiata solo perché non appartiene più al partito 
Il fatto che facesse parte di un partito i cui membri, tutti super dottorati, si sono resi conto per puro caso che Giannino ha sì e no un diploma, dovrebbe dirla parecchio lunga su queste persone. Comunque, il dibattito, dal 2013 a oggi, è andato avanti e parlare di inflazione da domanda oggi è come mettersi a scrivere un'applicazione per iPhone in COBOL.

 


La Corte Costituzionale tedesca si è espressa contrariamente al QE

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora hanno un piano per uscire dall'UE perché così si implode. 
Gualtieri alla domanda di Borghi se ci fosse un piano B in caso dell'esito che abbiamo avuto oggi ha risposto dicendo che si auspica che Borghi non sperasse in questo risultato, schivando di fatto la domanda :asd:

 
Gualtieri alla domanda di Borghi se ci fosse un piano B in caso dell'esito che abbiamo avuto oggi ha risposto dicendo che si auspica che Borghi non sperasse in questo risultato, schivando di fatto la domanda :asd:
Ed è anche comprensibile che non si sbandieri un eventuale piano B in modo da non informare i concorrenti/avversari.

 
Ed è anche comprensibile che non si sbandieri un eventuale piano B in modo da non informare i concorrenti/avversari.
Su questo non ci piove essendo il successo un'eventuale uscita dall'UE direttamente proporzionale alla segretezza con cui questa viene eseguita. Certo è che con un esecutivo a guida PD-M5S sicuramente non mi sento di essere eccessivamente ottimista :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo governo non avrà nessun piano B, avrà un piano invece per sfruttare questa  disposizione per usare finalmente il magico trio mes-bei-sure, quelli si giusti e legali per i tedeschi

 
Ma perché tutti a preoccuparsi della corte costituzionale tedesca? 

L'indipendenza della BC non serve proprio a svincolare la moneta dalle scelte della politica?

 
L'implicazione più rilevante della sentenza tedesca è il fatto che si è posta una chiara delimitazione all'indipendenza della BCE, ma è un paletto posto a discrezione dei tedeschi distinguendo tra politica monetaria ed economica, senza però precisare dove stia questa distinzione. Dando quei 3 mesi, a me pare che i tedeschi si riservino 3 mesi per valutare appunto dove sta questa distinzione (tradotto: dove è più consono ai loro interessi). Detto questo, ho letto solo dei riassunti della sentenza, perciò chi se ne intende di più di materia giuridica (di cui so poco poco) è più che benvenuto a smentirmi o a precisare meglio.

In conclusione, tutto lo sbandierato programma di acquisti della BCE (il PEPP che, se ho compreso bene, è una fusione di Quantitative Easing e OMT) d'ora in avanti sarà sempre in balia dei tedeschi in maniera netta e dichiarata (mentre prima si poteva sempre discutere sulla "indipendenza" della BCE).

P.S. Ovviamente intendo che la Corte Costituzionale Tedesca (Bundesverfassungsgericht o BVG) influisce sulla Bundesbank e da lì sulla BCE 

Ma perché tutti a preoccuparsi della corte costituzionale tedesca? 

L'indipendenza della BC non serve proprio a svincolare la moneta dalle scelte della politica?
Perché ovviamente, come sai, è una farsa l'indipendenza. Basti ricordare i principi dell'accordo di Delors con la Bundesbank nel 1992.

 
L'implicazione più rilevante della sentenza tedesca è il fatto che si è posta una chiara delimitazione all'indipendenza della BCE, ma è un paletto posto a discrezione dei tedeschi distinguendo tra politica monetaria ed economica, senza però precisare dove stia questa distinzione. Dando quei 3 mesi, a me pare che i tedeschi si riservino 3 mesi per valutare appunto dove sta questa distinzione (tradotto: dove è più consono ai loro interessi). Detto questo, ho letto solo dei riassunti della sentenza, perciò chi se ne intende di più di materia giuridica (di cui so poco poco) è più che benvenuto a smentirmi o a precisare meglio.

In conclusione, tutto lo sbandierato programma di acquisti della BCE (il PEPP che, se ho compreso bene, è una fusione di Quantitative Easing e OMT) d'ora in avanti sarà sempre in balia dei tedeschi in maniera netta e dichiarata (mentre prima si poteva sempre discutere sulla "indipendenza" della BCE).

P.S. Ovviamente intendo che la Corte Costituzionale Tedesca (Bundesverfassungsgericht o BVG) influisce sulla Bundesbank e da lì sulla BCE 

Perché ovviamente, come sai, è una farsa l'indipendenza. Basti ricordare i principi dell'accordo di Delors con la Bundesbank nel 1992.
Più che una farsa, la verità è che l'indipendenza della banca centrale, qualsiasi essa sia, è una scelta politica che la politica può letteralmente rimangiarsi in qualsiasi momento. 

 
L'implicazione più rilevante della sentenza tedesca è il fatto che si è posta una chiara delimitazione all'indipendenza della BCE, ma è un paletto posto a discrezione dei tedeschi distinguendo tra politica monetaria ed economica, senza però precisare dove stia questa distinzione. Dando quei 3 mesi, a me pare che i tedeschi si riservino 3 mesi per valutare appunto dove sta questa distinzione (tradotto: dove è più consono ai loro interessi). Detto questo, ho letto solo dei riassunti della sentenza, perciò chi se ne intende di più di materia giuridica (di cui so poco poco) è più che benvenuto a smentirmi o a precisare meglio.

In conclusione, tutto lo sbandierato programma di acquisti della BCE (il PEPP che, se ho compreso bene, è una fusione di Quantitative Easing e OMT) d'ora in avanti sarà sempre in balia dei tedeschi in maniera netta e dichiarata (mentre prima si poteva sempre discutere sulla "indipendenza" della BCE).

P.S. Ovviamente intendo che la Corte Costituzionale Tedesca (Bundesverfassungsgericht o BVG) influisce sulla Bundesbank e da lì sulla BCE 

Perché ovviamente, come sai, è una farsa l'indipendenza. Basti ricordare i principi dell'accordo di Delors con la Bundesbank nel 1992.
È anche salito lo spread dopo che si è saputo questo ? ma che pagliacciata è

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top