Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Tu hai detto di leggere la lettera di Gentiloni :asd:
Perché è da li che hanno detto la cazzata che il MES non prevede condizionalità, inoltre è li che è presente il punto 7 che dice di fare riferimento al trattato EU 472/2013 dove sono presenti nero su bianco le condizionalità di cui si parla.

Ergo, finchè non viene cambiato quello non cambia assolutamente niente ed il MES rimane così come è sempre stato. Il resto sono balle.

 
Ultima modifica da un moderatore:
inoltre è li che è presente il punto 7 che dice di fare riferimento al trattato EU 472/2013 dove sono presenti nero su bianco le condizionalità di cui si parla
Lo screen che ho letto non ritraeva il punto 7. Per caso sapresti linkarmi il testo, o almeno lo screen del settimo punto? 

Scrivi Francia Gentiloni  :dsax:
Ho trovato solo l'accordo di Caen, ma credo tu ti riferissi ad altro :hmm:

 
Lo screen che ho letto non ritraeva il punto 7. Per caso sapresti linkarmi il testo, o almeno lo screen del settimo punto? 


 
Quindi voi l'articolo 8 lo considerate fuffa, e non pensate sia appunto quello che ho detto, e cioè che se usiamo sto MES per le spese sanitarie (che è l'obiettivo vista la crisi del covid) non faranno nulla, giusto? :hmm: A me sembra che, considerando entrambi i punti, il punto sette serve solo a evitare i "furbetti" che potrebbero prendere soldi e usarli per altro. I mean, mi sembra più ragionevole pensare questo, che il fatto che ci mandano la troika e finiamo come la Grecia  :unsisi: (Ma magari ho inteso male il punto 8)

 
Quindi voi l'articolo 8 lo considerate fuffa, e non pensate sia appunto quello che ho detto, e cioè che se usiamo sto MES per le spese sanitarie (che è l'obiettivo vista la crisi del covid) non faranno nulla, giusto? :hmm: A me sembra che, considerando entrambi i punti, il punto sette serve solo a evitare i "furbetti" che potrebbero prendere soldi e usarli per altro. I mean, mi sembra più ragionevole pensare questo, che il fatto che ci mandano la troika e finiamo come la Grecia  :unsisi: (Ma magari ho inteso male il punto 8)
Quando parlavo di auspici mi riferivo proprio al punto 8, che a differenza del 7 che "punta" (da sviluppatore mi viene solo questo termine scusate :rickds: ) ad un regolamento ben preciso si limita a fare delle considerazioni senza basi legali :sisi:

Sarebbe come dire che è regolamentato dal punto 7 per cui l'ESM ha la facoltà di attivare la troika, ma che date le circostanze auspicano di non farlo (sebbene ribadisco, abbiano la facoltà di farlo quando gli pare e piace una volta che l'emergenza sarà rientrata) :asd:

 
L'epopea del MES. Siamo partiti con "l'Italia farà da sola" poi "No MES, sì eurobond". È stato approvato il MES perché serve alla Spagna, non perché serve a noi. La Spagna smentisce con evidente presa per il culo. Ora siamo a "Non useremo il MES a meno che non lo farà la Francia" il cui governo ha ampiamente annunciato di non volere quei soldi "quasi gratis".

In tutto questo, è vietato parlare dell'unica cosa che avrebbe senso, sia politicamente sia economicamente: avere una valuta propria e un prestatore di ultima istanza proprio. 

Insomma, la domanda è sempre la stessa: ma di cosa cazzo stiamo parlando?

 
Vado OT per condividere un tema che mi ha tenuto sulle spine per qualche mese. Al lavoro siamo riusciti a far propendere per l'avvio di un grande progetto in uno stabilimento italiano, battendo la proposta del farlo nel paese a manodopera "competitiva", come si dice in gergo. Non dico che se avessimo perso la sfida avremmo anche perso il lavoro, ma insomma quasi. Più tutte le considerazioni fra i fornitori che resteranno italiani, una misera "testa" in più che abbiamo richiesto per la mole di lavoro e qualche interinale in più da sottopagare (termini volutamente cattivi).

Non so, mi ha dato speranza che rivalutare questa "competitività" in un qualche modo è possibile.

 
Vado OT per condividere un tema che mi ha tenuto sulle spine per qualche mese. Al lavoro siamo riusciti a far propendere per l'avvio di un grande progetto in uno stabilimento italiano, battendo la proposta del farlo nel paese a manodopera "competitiva", come si dice in gergo. Non dico che se avessimo perso la sfida avremmo anche perso il lavoro, ma insomma quasi. Più tutte le considerazioni fra i fornitori che resteranno italiani, una misera "testa" in più che abbiamo richiesto per la mole di lavoro e qualche interinale in più da sottopagare (termini volutamente cattivi).

Non so, mi ha dato speranza che rivalutare questa "competitività" in un qualche modo è possibile.
In pratica fate tutti contratti a termine?

 
In pratica fate tutti contratti a termine?
No, intendevo dire che l'alternativa era lo stabilimento in un paese extra Europa dove già parti che la manodopera diretta costa un terzo.

Per quello parlo di competitività fra virgolette :ahsisi:

 
L'epopea del MES. Siamo partiti con "l'Italia farà da sola" poi "No MES, sì eurobond". È stato approvato il MES perché serve alla Spagna, non perché serve a noi. La Spagna smentisce con evidente presa per il culo. Ora siamo a "Non useremo il MES a meno che non lo farà la Francia" il cui governo ha ampiamente annunciato di non volere quei soldi "quasi gratis".

In tutto questo, è vietato parlare dell'unica cosa che avrebbe senso, sia politicamente sia economicamente: avere una valuta propria e un prestatore di ultima istanza proprio. 

Insomma, la domanda è sempre la stessa: ma di cosa cazzo stiamo parlando?
Per l’amor del Cielo. L’uscita dell’euro può essere auspicabile ma se non fatta bene non ti porta proprio in periodi felici. Premettendo che probabilmente non lo saranno neanche stando nell’eurozona. Sarebbe bello saperlo a priori. 

Anche se comunque una sovranità monetaria non credo proprio ci porti in ogni caso a una situazione migliore di quella pre crisi. Così su due piedi. È un po’ difficile fare previsioni sul futuro sinceramente 

 
Piaccia o non piaccia, sovranità monetaria e BdI dipendente sono le uniche due cose che ci permetterebbero di fare la spesa pubblica necessaria ad uscire dalla crisi covid. 

 
Quando parlavo di auspici mi riferivo proprio al punto 8, che a differenza del 7 che "punta" (da sviluppatore mi viene solo questo termine scusate :rickds: ) ad un regolamento ben preciso si limita a fare delle considerazioni senza basi legali :sisi:

Sarebbe come dire che è regolamentato dal punto 7 per cui l'ESM ha la facoltà di attivare la troika, ma che date le circostanze auspicano di non farlo (sebbene ribadisco, abbiano la facoltà di farlo quando gli pare e piace una volta che l'emergenza sarà rientrata) :asd:
OK, ho capito come la pensi. Per me siete troppo pessimisti, troppo sul "chi va là". È vero che l'europa non si sia fatta una buona reputazione, ma è anche vero che non abbiamo mai affrontato una situazione simile

 
Vado OT per condividere un tema che mi ha tenuto sulle spine per qualche mese. Al lavoro siamo riusciti a far propendere per l'avvio di un grande progetto in uno stabilimento italiano, battendo la proposta del farlo nel paese a manodopera "competitiva", come si dice in gergo. Non dico che se avessimo perso la sfida avremmo anche perso il lavoro, ma insomma quasi. Più tutte le considerazioni fra i fornitori che resteranno italiani, una misera "testa" in più che abbiamo richiesto per la mole di lavoro e qualche interinale in più da sottopagare (termini volutamente cattivi).

Non so, mi ha dato speranza che rivalutare questa "competitività" in un qualche modo è possibile.
Tranquillo che a breve l'Italia sarà considerato un paese dove la manodopera avrà un costo ancora più basso.

 
OK, ho capito come la pensi. Per me siete troppo pessimisti, troppo sul "chi va là". È vero che l'europa non si sia fatta una buona reputazione, ma è anche vero che non abbiamo mai affrontato una situazione simile
Per curiosità, oltre al "sono cazzi vostri" l'unione che altro dovrebbe dire per essere più chiara?

 
Per curiosità, oltre al "sono cazzi vostri" l'unione che altro dovrebbe dire per essere più chiara?
Actually sta facendo anche prestiti a fondo perduto, quindi è un po' esagerata la rappresentazione che ne dai. Sono più timori (più o meno fondati, sia chiaro) che vere certezze 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top