Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Capita quando si perde tempo ad esempio sui forum a parlare a vanvera che sfuggono queste cose, buona documentazione con phyton e tutto.

https://github.com/immuni-app/immuni-documentation

https://github.com/immuni-app, così se è la prima volta che apri git-hub non avrai problemi
Grazie pulcino per la segnalazione.

Caspita @Nyx, per me che giro hamburger è troppo difficile.

Lascerò che se ne occupino altri e poi leggerò la loro relazione. Io intanto continuerò a sparare a vanvera qui sul forum se non ti spiace.

 
Il campione di persone è opportunamente selezionato. Fine.

I sondaggi veri sono quelli dove il campione è ampio quanto un social network e non vengono fatte domande ma analizzato tutto ciò che scrivi in determinati periodi di tempo (che può partire dal giorno d'iscrizione).

Incrocio di tutto e tutti i tuoi dati presenti su internet per i quali hai dato il consenso ad essere tracciati da terze parti.

Perché se ancora non l'avevate capito siamo usciti dall'era del petrolio e nel pieno dell'era dei dati.

C'è gente senza Play Services che l'app immuni manco potrebbe installarla.
E come spieghi il fatto che ci vadano comunque molto vicino? 

 
Il campione di persone è opportunamente selezionato. Fine.

I sondaggi veri sono quelli dove il campione è ampio quanto un social network e non vengono fatte domande ma analizzato tutto ciò che scrivi in determinati periodi di tempo (che può partire dal giorno d'iscrizione).

Incrocio di tutto e tutti i tuoi dati presenti su internet per i quali hai dato il consenso ad essere tracciati da terze parti.
Giusto, poi non ti avevo più risposto.

Con profilo volevo intendere una sorta di segmentazione dei presi in esame, ovvero quello limitato alle utenze attive dei social, quindi che commenta, condivide, mette i like ai post/commenti. Non saprei dirti però se poi questa è la maggioranza schiacciante e alla fine il "profilo" non esiste ed è invece rappresentata la totalità di fatto dell'utenza social, ergo di una fetta comunque molto consistente della popolazione.

 
Ma vicino a cosa esattamente?

Qualcuno mi ricorda quanto la Lega aveva perso nei sondaggi a 24 ore dal voto delle europee?
C'è un libro gustosissimo in materia. Si chiama How to lie with Statistics. Sebbene sia degli anni '50 è molto interessante. Personalmente consiglio la versione inglese, caso mai qualcuno fosse interessato.

 
Ma vicino a cosa esattamente?

Qualcuno mi ricorda quanto la Lega aveva perso nei sondaggi a 24 ore dal voto delle europee?
Vicini ai risultati delle elezioni. Ma poi dico, basta documentarsi un attimo e scoprirai che ci hanno quasi sempre preso, con un errore statistico ovviamente. La Lega fino ad agosto è andata crescendo, raggiungendo il 37-40%, motivo tra l'altro per il quale Salvini ha provato ad andare ad elezioni. Quindi devo dedurre che fino ad agosto erano affidabili, giusto? 

 
Una follia prendere delle persone da mandare al macello e a fare la paternale alle persone assembrate,cosa succederà? Aumento di violenza e inciviltà,finirà molto male e spero che nessuno si faccia fregare,spero nessuno accetti questo ruolo masochista e molto rischioso. Andare in mezzo ad un centinaio di persone ammucchiate davanti ad un bar e fare la paternale e dire ""voi vi dovete distanziare!! 

si rischia moltissimo,rischiano le forze dell'ordine a far rispettare la legalità figuriamoci una persona che non ha alcuna autorità ma solo una pettorina con scritto "assistente civico".

Il governo scarica la responsabilità su qualsivoglia ente e se ne lava le mani,adesso su altri cittadini,li mette gli uni contro gli altri.Come al solito si fa lo scarica barile,se prima erano le regioni responsabili di questa situazione ora lo saranno i cittadini stessi. Vergognoso e raccapricciante.

 
Come mandare un articolo di giornale ed esprimere un'opinione basandosi sul titolo.
Bene, dimmi allora dove sarebbero i problemi. Secondo me ti sei fermato al "missing clear privacy policy" e basta. Ti sei mai chiesto il lavoro che c'è dietro un app del genere? Hai delle competenze informatiche per capirlo? 

Hanno fatto un lavorone, considerando il tempo. 

 
No. C’e niente da ridere. È fatta da gente stracompetente che è riconosciuta anche all’estero per essere brava in materia 
Fa 40 mln. L'aver vinto la gara d'appalto (...) per questa applicazione è una manna dal cielo in quanto a visibilità.

Un po' come i due babbalei che hanno stampato le valvole 3D da piazzare sulle maschere del decathlon (puttanata atomica e potete chiedere a chiunque abbia lavorato in un reparto covid). 

Per non parlare poi delle startup legate al mondo droni.

Ma io lo capisco che questo è difficile da credere e da capire. Diamine, è difficile per me che le vivo ste cose, figuriamoci per voi che le leggete in un forum di videogiochi.

 
Ultima modifica:
Fa 40 mln. L'aver vinto la gara d'appalto (...) per questa applicazione è una manna dal cielo in quanto a visibilità.

Un po' come i due babbalei che hanno stampato le valvole 3D da piazzare sulle maschere del decathlon (puttanata atomica e potete chiedere a chiunque abbia lavorato in un reparto covid). 

Per non parlare poi delle startup legate al mondo droni.

Ma io lo capisco che è questo è difficile da credere e da capire. Diamine, è difficile per me che le vivo ste cose, figuriamoci per voi che le leggete in un forum di videogiochi.
Cosa c’entra la gara d’appalto? Sai da chi è fatto il software open-source che hai linkato? 

guarda che qua la metà della gente fa sto lavoro eh.  

Edit: stavolta è colpa mia. Pensavo fosse un altro repository.  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bene, dimmi allora dove sarebbero i problemi. Secondo me ti sei fermato al "missing clear privacy policy" e basta. Ti sei mai chiesto il lavoro che c'è dietro un app del genere? Hai delle competenze informatiche per capirlo? 

Hanno fatto un lavorone, considerando il tempo. 
Io non faccio il programmatore. So un po' più di quello che mi servirebbe sapere: come scrivevo prima, quanto basta per non farmi prendere in giro.

Ecco perché (tra le altre cose) sono anche chiamato da Business Angels e Fondi di Private Equity per sapere se una cosa ha futuro e se ne ha abbastanza da rispettare una exit strategy profittevole.

Quindi, per rispondere alle tue domande:
 - Si, so che lavoro c'è dietro;

 - Ni, non ho sufficienti competenze informatiche per capire tutto ciò che viene fatto (per i miei standard, avere tale competenze significherebbe essere in grado di replicare da solo ciò che vedo).

Hanno fatto un lavorone? 
Bah. Hanno fatto il loro lavoro. E probabilmente sarebbero anche stati nei tempi se non fossero stati (fortunatamente aggiungo io) costretti a cambiare completamente direzione rispetto all'idea iniziale.

Cosa c’entra la gara d’appalto? Sai da chi è fatto il software open-source che hai linkato? 

guarda che qua la metà della gente fa sto lavoro eh.  

Edit: stavolta è colpa mia. Pensavo fosse un altro repository.  
Ma infatti mi sembrava strano che mi attaccassi così. 

Sono curioso: di che repository stavi parlando @ale54?

 
Ultima modifica:
beh ragazzi, dire che il debito è cresciuto per il divorzio mi sembra troooooppo semplicistico. troppo troppo.
Why? Il grafico non l'ho disegnato io, viene dal Sola24ore, che notoriamente è un giornale pro moneta unica. L'evidentissima impennata del rapporto debito pubblico/PIL a partire dagli anni '80 non è avvenuta senza motivo. Personalmente a me in quell'anno non vengono in mente altri avvenimenti degni di nota, fatto salvo per il famoso divorzio, poi non so tu.

Sa quando è sorto il problema del debito? Glielo dico subito: dopo il divorzio fra Tesoro e Banca d’Italia del 1981, effettuato come parte integrante del percorso verso l’Euro(pa), contestualmente all’ingresso nel Sistema Monetario Europeo. Perché? Semplice. Perché l’ingresso nello Sme obbligava l’Italia ad adottare una politica monetaria restrittiva (alti tassi di interesse) per “difendere” il valore del cambio. Il tasso di interesse reale ha superato il tasso di crescita e l’Italia ha cominciato a indebitarsi per pagare gli interessi sul debito. Vuole vederlo? Eccolo qua:

 
È ampiamente riconosciuto da chi non adotta un approccio ottusamente ideologico che il percorso “europeo”, intrapreso per questi nobili scopi, ha avuto come “danno collaterale” l’esplosione del debito pubblico, con la quale la spesa primaria c’entra poco, perché mentre il debito raddoppiava, essa restava costante in rapporto al Pil (32% nel 1980, 36% nel 2000), mentre c’entra quella per interessi, che raddoppiava (dal 5% nel 1980 fino a oltre l’11% a metà degli anni ’90, per poi ridiscendere quando il debito, come vedrà dalla Fig. 1, si stabilizza). Vuole vederlo? Eccolo qua:
 

 
Vede? La spesa primaria sale fino all'inizio degli anni '80, poi si stabilizza. Ma in Fig. 1 vedrà che è proprio da allora che il debito comincia a correre.
 
Vuole il parere di un esperto? Nicola Acocella “La politica economica nell’era della globalizzazione”, p. 122: “Quanto poi la scelta di ricorrere a un fattore esterno di disciplina sia stata coronata da successo... e quanto invece abbia imposto sforzi eccessivi in termini di elevati tassi di interesse e, quindi, di aggravamento del debito pubblico è materia che deve essere ancora serenamente valutata, in particolare alla luce della svalutazione della lira avvenuta nel 1992”. Direi che alla luce della crisi che stiamo vivendo, i benefici del vincolo esterno non si vedono, i costi invece ci sono tutti, e si vedono bene in Fig. 1.
 
https://goofynomics.blogspot.com/2012/05/la-spesa-pubblica-al-bar-dello-sport.html
Il venuto meno obbligo della banca centrale di monetizzare la spesa, più il volere di una certa classe sociale di mantenere fisso il tasso di cambio, hanno condotto all'esplosione degli interessi e del debito. La spesa pubblica dagli anni '80 ad oggi è rimasta stabile, come traspare dal secondo grafico, e l'Italia è da due decenni in costante avanzo primario. Questa tesi non è sufficiente a spiegare l'aumento del debito e la lascerei per questo agli ignoranti che si farebbero colonizzare dalla Germania per placare le proprie allergie alla spesa dello Stato.

Se hai altre ipotesi del perché questo sia avvenuto sono aperto all'ascolto.

Caspita @Nyx, per me che giro hamburger è troppo difficile.

Lascerò che se ne occupino altri e poi leggerò la loro relazione. Io intanto continuerò a sparare a vanvera qui sul forum se non ti spiace.
L'hanno pubblicato oggi a poche ore di distanza dal tuo messaggio e questo viene a fare il fenomeno con te che hai altri cazzi a cui pensare nella vita  :asd:

https://github.com/immuni-app/immuni-documentation/issues/7



Lì sono una decina di giorni che tutti si lamentano della mancata pubblicazione del codice sorgente, così vicini alla release. Eh ma tu parli a vanvera...  :asd:

Il codice sembra pure essere in uno stato di incompletezza al momento:





Su questo aspetto potrebbe essere interessante conoscere l'opinione di utenti che qualcosa di programmazione ne capiscono (come ale54 se non sbaglio).

Lo stato attuale del codice permette un'analisi come si deve, degna di tale nome?

 
Ultima modifica:
In realtà non ho l’esperienza nè chissà che competenze per comprendere appieno il codice di immuni. Che comunque non ho guardato ancora.

questo era quello di cui parlavo. Che è solo un esperimento per ora http://www.protetti.app/

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parlo da laureato in informatica e da specializzando in intelligenza artificiale a Torino. Non sono sicuramente uno che ha anni di esperienza sul groppone, ma credo di avere una base più che solida, per lo meno per quanto riguarda lo sviluppo su Android, anche se non è ciò di cui mi occupo principalmente. Non posso studiarmi affondo il codice (che è estremamente vasto e complesso) né analizzarne le funzionalità, perché mi richiederebbe decisamente troppo tempo, ma posso permettermi di dare un parere dal punto di vista "stilistico".

Forse molti di voi non sono a conoscenza dei problemi dietro un'app del genere, già solo a a partire dalla gestione del bluetooth via api Android. Oppure del lavoro che c'è dietro la gestione dei permessi e della compatibilità con i vari sistemi.

In particolare forse la parte più complessa dello sviluppo di un app Android è proprio la gestione dei permessi e relativa compatibilità; da questo punto di vista hanno fatto un lavoro enorme, personalizzandoli e considerando tutte le casistiche possibili con tanto di activity dedicate. 

Il codice pare ordinato e pulito (cosa affatto non scontata dopo i var pippo dell'INPS), adottando con mio stupore il Kotlin e non il Java, il ché è molto apprezzabile. Per pigrizia molti tendono a sviluppare in Java perché solitamente è uno dei primi linguaggi di programmazione che si impara, ma da qualche anno Android è migrato verso il Kotlin, decisamente più conciso ed espressivo,  segno che sono al passo coi tempi.  L'organizzazione è classica (sostanzialmente un MVC).  Hanno dedicato molta cura sulla scalabilità e usabilità dell'app, rendendola adattabile a praticamente qualsiasi dispositivo (e anche questo in Android non è scontato) e curando estremamente l'ui, utilizzando, anche qua con mio stupore finalmente i fragments e i constraint per il layout delle activity, rendendoli appunto scalabili. Ci tengo a precisare che gestire i fragments è tutt'altro che semplice. Si sono messi addirittura a programmare a mano le singole animazioni, cosa non affatto scontata. Bene anche come han gestito tutte le risorse del progetto, che molto spesso vengono gestite ad minchiam, ad esempio con le stringhe che vengono lasciate "hardcoded" sull'xml dei layout (INPS cof cof). Insomma da questo punto di vista l'app pare essere scritta molto bene e secondo me si vede che sanno il fatto loro.

Siamo anni luce avanti rispetto a qualsiasi altra app "governativa", ma veramente anni luce. Se poi aggiungiamo che han fatto tutto questo in 1 mese e mezzo, quando per fare un'app come si deve ci vanno mesi e mesi, il mio giudizio non può che essere positivo.

Questo per quanto riguarda l'app Android. In parallelo stanno sviluppando nativamente un'altra app in Swift per IOS e il server in python, cui i client si interfacciano per lo scambio delle chiavi e l'analisi dei dati. Sull'app ios non mi esprimo perché banalmente sono ignorante da sto punto di vista.

Per la parte dati usano MongoDB, anche qua non posso che esserne contento. Questo è quello che posso dire da quello che ho visto. Se poi ci saranno falle di sicurezza e malfunzionamenti non lo so e non lo posso sapere, richiederebbe uno studio molto più approfondito.  

Possiamo parlare del fatto che sia un'app inutile, che l'idea sia una cagata e che non funzionerà mai e sono assolutamente d'accordo. Ma dire che l'app fa schifo perché si non mi sembra corretto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top