Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Pur non volendo difendere Bagnai, onestamente la tua risposta ha molto poco senso. 

 
No quella risata palesa il fatto che sia assurdo, per non dire ridicolo, che tu ti sia segnato, o abbia perso davvero tutto questo tempo a ricercare i miei post per riprendere una discussione che non ha motivo di esistere, facendo un papiro, e dando per scontatissimo che io abbia seguito per filo e per segno la discussione che avevate (?) con Sekiro, escludendo a priori il fatto che io abbia potuto mettere like a quel post perché, preso a sé (visto che non quotava nessuno) era un discorso che trovavo condivisibile.

Tra l'altro, ti sembra educato da parte tua farmi, e scusami il francesismo, due palle così sul mio presunto senso di superiorità? Di nuovo, Drake, non cercare di passare per cane bastonato. Mi sembra di scrivere in modo abbastanza chiaro, e mi sembra che tu capisca quello che vuoi. Per me il discorso è chiuso, puoi pure pensare che io sia narcisista, per quello che mi riguarda. 

Bah, considerando l'ostruzionismo che stanno facendo in Europa per 80 miliardi a fondo perduto, mi sembra ovvio che non avrebbero accolto di buon grado una somma addirittura maggiore. Poi se ti riferisci a: "E cosa avreste risposto a quelli che vi dicevano di no?" diciamo che, se non ricordo male, la Gruber l'ha posta un po' indirettamente, facendo presente che i loro alleati sono quelli che più di tutti stanno creando ostacoli, però è stata 2 settimane fa, e non ricordo tutta la puntata per filo e per segno. 
La Gruber come sempre ha detto l’ennesima cazzata, i paesi che si stanno opponendo alla condivisione del debito non sono affatto a guida sovranista.

Comunque conta che i fantastici soldi europei a fondo perduto, tolti quelli che abbiamo dato, saranno circa 20 miliardi divisi in 5 anni e legati ad alcune spese ben precise che servono alla Germania e alla Francia per la transizione verde del loro settore automobilistico ...e si parla sempre di ipotesi visto che il tutto deve essere ancora discusso in Europa dove serve l’unanimità.

 
La Gruber come sempre ha detto l’ennesima cazzata, i paesi che si stanno opponendo alla condivisione del debito non sono affatto a guida sovranista.

Comunque conta che i fantastici soldi europei a fondo perduto, tolti quelli che abbiamo dato, saranno circa 20 miliardi divisi in 5 anni e legati ad alcune spese ben precise che servono alla Germania e alla Francia per la transizione verde del loro settore automobilistico ...e si parla sempre di ipotesi visto che il tutto deve essere ancora discusso in Europa dove serve l’unanimità.
Sta volta invece ha fatto un discorso abbastanza sensato perché pur non essendo tutti i Paesi che si oppongono a guida sovranista, ha detto, secondo me giustamente, che quei governi devono comunque rispondere a un popolo che si sta facendo sempre più sovranista (e oserei dire in ogni Paese non solo in Italia e Austria/Olanda). 

Riguardo la seconda parte, non credo di aver capito a cosa ti riferisci, quando dici "saranno circa 20 miliardi": ti riferisci alla somma di soldi che periodicamente versiamo all'Europa, e che quindi, al netto di tutto, ci arriverebbero 20 miliardi? 

Pur non volendo difendere Bagnai, onestamente la tua risposta ha molto poco senso. 
Ok

 
Monetizzazione BCE in cambio di esercito comune e armi nucleari francesi, dice Hans-Werner Sinn, economista molto ascoltato dal governo tedesco.
Dopo esserti esposto al pubblico ludibrio, scambiando due persone completamente diverse, vuoi venire a fare il professore?
 
Trovami un solo post in cui abbia scritto che la app Immuni sottrae i dati dei suoi utenti, se puoi. Non potendolo fare, perché non esiste, potresti prendere in considerazione l'idea di restare in silenzio per una buona volta, sempre per essere coerente con quel principio del "non parlare di cose che non conosci".
 
Io non so che problemi tu abbia contro la figura autoritaria del professore o più in generale di chi ha studiato qualcosa che tu non hai studiato e sfrutta la sua conoscenza e spiega, ma non sostengo io la tesi che Immuni sia un passo in avanti verso il totalitarismo,quindi io non devo portare nessuna prova a favore. Qua ti stiamo chiedendo cosa fa l'app di tanto cattivo e dittatore, hai il codice sorgente che è abbastanza esplicativo, hai la sezione guida per l'uso che ti spiega il funzionamento, sei libero di illustrare a persone che hanno spiegato già perchè l'app è letteralmente innocua e perchè anche a livello informatico è una buona app cosa ci sia di male. Non ti stiamo negando nessun dialogo, ma siamo solo curiosi di capire queste critiche perchè nascono, se si sta parlando come di accuse a caso bollando quello che non sta a genio come automaticamente sbagliato o no, non ti sta bloccando nessuno veramente, mettici almeno un decimo dell'interesse che hai nel chiamarci saccenti e vedrai che troviamo qualcosa di vero di cui parlare, le idee di controllo privacy che tanto temi al momento in Italia sono assolutamente inesistenti, mi dispiace perciò non poter parlare di quello che temi ma solo di quello che puoi toccare effettivamente con la tua mano.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

 
La Gruber come sempre ha detto l’ennesima cazzata, i paesi che si stanno opponendo alla condivisione del debito non sono affatto a guida sovranista.

Comunque conta che i fantastici soldi europei a fondo perduto, tolti quelli che abbiamo dato, saranno circa 20 miliardi divisi in 5 anni e legati ad alcune spese ben precise che servono alla Germania e alla Francia per la transizione verde del loro settore automobilistico ...e si parla sempre di ipotesi visto che il tutto deve essere ancora discusso in Europa dove serve l’unanimità.
Il non detto della "condivisione del debito", oltre al fatto che nessuno ha chiesto una cosa del genere, è che se ad alcuni paesi non piace essere in un'unione monetaria e/o politica con altri paesi, possono salutare e andarsene. O mandare affanculo il paese non desiderato. 

Detto semplicemente: se per tedeschi, olandesi o chiunque altro, noi italiani siamo scemi, perché non ci fanno uscire dall'unione e poi cazzi nostri? Ma, soprattutto, visto che siamo scemi, per quale cazzo di motivo ci hanno ammessi nell'Unione? Per gentilezza?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il non detto della "condivisione del debito", oltre al fatto che nessuno ha chiesto una cosa del genere, è che se ad alcuni paesi non piace essere in un'unione monetaria e/o politica con altri paesi, possono salutare e andarsene. O mandare affanculo il paese non desiderato. 

Detto semplicemente: se per tedeschi, olandesi o chiunque altro, noi italiani siamo scemi, perché non ci fanno uscire dall'unione e poi cazzi nostri? Ma, soprattutto, visto che siamo scemi, per quale cazzo di motivo ci hanno ammessi nell'Unione? Per gentilezza?
L'europeismo è un dogma, mai usare la logica...come quella del "se usciamo dall'euro facciamo la fine della Grecia", quando la Grecia è nell'euro :asd:  

Sta volta invece ha fatto un discorso abbastanza sensato perché pur non essendo tutti i Paesi che si oppongono a guida sovranista, ha detto, secondo me giustamente, che quei governi devono comunque rispondere a un popolo che si sta facendo sempre più sovranista (e oserei dire in ogni Paese non solo in Italia e Austria/Olanda). 

Riguardo la seconda parte, non credo di aver capito a cosa ti riferisci, quando dici "saranno circa 20 miliardi": ti riferisci alla somma di soldi che periodicamente versiamo all'Europa, e che quindi, al netto di tutto, ci arriverebbero 20 miliardi? 

Ok
I Governi rispondono al Parlamento e lì i sovranisti sono in minoranza, altro discorso che non ha senso...il premier va a trattare con il mandato della sua maggioranza, non dell'opposizione.

Inoltre se questa unione forzata sta risvegliando ovunque il sovranismo due domande me le farei.

Poi sul termine sovranismo ci sarebbe da aprire una parentesi visto che viene usato come termine dispregiativo quando significa semplicemente l'attuazione della Costituzione e dei principi in essa contenuti.

I 20 miliardi sono la somma che rimane al netto di tutto.

 
I Governi rispondono al Parlamento e lì i sovranisti sono in minoranza, altro discorso che non ha senso...il premier va a trattare con il mandato della sua maggioranza, non dell'opposizione.

Inoltre se questa unione forzata sta risvegliando ovunque il sovranismo due domande me le farei.

Poi sul termine sovranismo ci sarebbe da aprire una parentesi visto che viene usato come termine dispregiativo quando significa semplicemente l'attuazione della Costituzione e dei principi in essa contenuti.

I 20 miliardi sono la somma che rimane al netto di tutto.
Sì ma un governo comunque deve ascoltare il popolo: se il popolo dice a gran voce che c'è un problema, il governo deve un po' prestare orecchio, per evitare un eccessivo malcontento (non so se hai inteso quello che intendo). 

Sulle due domande, io credo che ce ne si dovrebbe fare anche tre, ma non solo riguardo la mancanza di "unione" nell'UE. 

La costituzione prevede la sovranità nazionale, è vero, e con l'UE diciamo che la sovranità nazionale è stata condivisa con altri Paesi che a loro volta condividevano la propria, per essere tutti insieme maggiormente competitivi rispetto ai grandi colossi economici. A seguire il sovranismo, e diventando tutti "piccoli staterelli" credo che saremmo più deboli, e quindi forse perderemmo sovranità economica (che dovrebbe essere uno dei punti cardine del sovranismo). Tu che ne pensi? Poi oh, non sto dicendo che l'UE attuale ci renda perfettamente forti e in grado di farci interfacciare con le suddette potenze però, piuttosto che andare incontro a un sicuro (almeno, per come la vedo io) suicidio, piuttosto sarebbe meglio cambiare l'Europa, e spiegare ai cittadini cosa potrebbe essere, e sostenere chi l'Europa vuole davvero cambiarla (anche se temo non siano in troppi). 

Per il discorso dei 20 miliardi, ho capito che intendi, però comunque credo che l'alternativa sarebbe quello che ho scritto prima (essere fuori dall'UE, con ciò che ne consegue, ecc.) che è un po' quello per cui Farage ha lottato per la Brexit (facendo poi figure barbine). Quindi aspetto che mi tu mi dica che ne pensi sul discorso di prima

 
Mi sembra di scrivere in modo abbastanza chiaro, e mi sembra che tu capisca quello che vuoi. Per me il discorso è chiuso, puoi pure pensare che io sia narcisista, per quello che mi riguarda. 
A conferma che non hai recepito. Non ti ho dato del narcisista o accusato di presunzione, e credo di scrivere in modo sufficientemente chiaro anch'io. La discussione voleva portarti ad una riflessione su un certo genere di forma mentis. Un mix discordante che per principio ti fa vedere alcune idee come non discutibili e altre come inaccettabili, a seconda di quale bocca escano. Per me la discussione non era inutile perché vedevo una maggiore apertura da parte tua. Dopo la bella risata che ti sei fatto, dandomi del rompicoglioni, ho dovuto però riconsiderare. My bad! Eviterò in futuro questo spreco di energie.

Quando Cart liquida certe persone nel momento in cui capisce l'aria che tira, anche a costo di passare per antipatico, sa bene perché lo fa.

Io non so che problemi tu abbia contro la figura autoritaria del professore o più in generale di chi ha studiato qualcosa che tu non hai studiato e sfrutta la sua conoscenza e spiega, ma non sostengo io la tesi che Immuni sia un passo in avanti verso il totalitarismo,quindi io non devo portare nessuna prova a favore. Qua ti stiamo chiedendo cosa fa l'app di tanto cattivo e dittatore, hai il codice sorgente che è abbastanza esplicativo, hai la sezione guida per l'uso che ti spiega il funzionamento, sei libero di illustrare a persone che hanno spiegato già perchè l'app è letteralmente innocua e perchè anche a livello informatico è una buona app cosa ci sia di male. Non ti stiamo negando nessun dialogo, ma siamo solo curiosi di capire queste critiche perchè nascono, se si sta parlando come di accuse a caso bollando quello che non sta a genio come automaticamente sbagliato o no, non ti sta bloccando nessuno veramente, mettici almeno un decimo dell'interesse che hai nel chiamarci saccenti e vedrai che troviamo qualcosa di vero di cui parlare, le idee di controllo privacy che tanto temi al momento in Italia sono assolutamente inesistenti, mi dispiace perciò non poter parlare di quello che temi ma solo di quello che puoi toccare effettivamente con la tua mano.
Quello che avevo da dire l'ho scritto più su. L'utilità dello spendere caratteri per ripetermi, quando il mio interlocutore mi considera al pari di un bot, non la vedo. 

Se vuoi la versione breve di come la penso puoi guardati il messaggio di .Veg.

 
"Mettiti la mascherina! REEEEEEEE" -> procede ad andargli in faccia perché triggerata dall'essere stata chiamata "donna"  :asd:

Certe sceneggiate da WOKE culture me le aspetterei in america, non qui da noi  :asd:

 
"Mettiti la mascherina! REEEEEEEE" -> procede ad andargli in faccia perché triggerata dall'essere stata chiamata "donna"  :asd:

Certe sceneggiate da WOKE culture me le aspetterei in america, non qui da noi  :asd:
Guarda, ho collaboratori che si rifiutano di uscire di casa perché hanno una fottuta paura del vairus manco ci fosse "la nebbia" di King.

Vorrei vederli ad una lezione di igiene all'università :asd:

Poi va beh, conoscenti che si sono completamente rincoglioniti con le proteste negli USA.

Diciamo che questi tre mesi sono serviti anche a me per fare pulizia della rubrica.

 
Ultima modifica:
A conferma che non hai recepito. Non ti ho dato del narcisista o accusato di presunzione, e credo di scrivere in modo sufficientemente chiaro anch'io. La discussione voleva portarti ad una riflessione su un certo genere di forma mentis. Un mix discordante che per principio ti fa vedere alcune idee come non discutibili e altre come inaccettabili, a seconda di quale bocca escano. Per me la discussione non era inutile perché vedevo una maggiore apertura da parte tua. Dopo la bella risata che ti sei fatto, dandomi del rompicoglioni, ho dovuto però riconsiderare. My bad! Eviterò in futuro questo spreco di energie.
No Drake, il tuo mi sembra essere un leitmotiv che a volte torna in auge. Io non ho detto né che alcune idee siano non discutibili, né che siano inaccettabili (tant'è che con Alucard, con cui alla fine non mi son trovato d'accordo, ho parlato "una giornata"). Non mi pare di aver detto a nessuno qui dentro di dire cagate, né di aver denigrato in alcun modo le loro idee dicendo che sono assolutamente errate. Ho solo detto perché, dal mio punto di vista, si sbagliano, come avviene normalmente in una normale discussione dove idee diverse vengono messe a confronto. Tu ti sei andato a prendere una discussione a cui non hai partecipato, outta nowhere, avanzando "accuse" anche queste senza fondamento, affermando esservi arroganza da parte mia che solo tu hai percepito in quella discussione, quotando post che palesemente hai mis-interpretato, e dando giudizi sulle mie azioni (un like a un post), pensando, da quello, di poter fare una disamina sulla mia forma mentis. Aò, ma seriamente fai? Se vogliamo parlare di contenuti, va bene, ma che tu mi venga a dire quello che faccio, e non faccio, "accusandomi" di questo, o di quell'altro, proprio no. Mi hai dato l'impressione (e questo m'ha fatto ridere, perché secondo me qualcun altro - non faccio riferimento a nessuno qui dentro - ti avrebbe proprio mandato a quel paese) di aver iniziato sto discorso perché ti andava, accusandomi (per poi ritrattare dicendo che ho mantenuto una certa cautela), giusto solo per riprendere una discussione di qualche settimana fa, a cui tu non hai partecipato, per accusarmi ulteriormente, legandoti, ripeto, a un mio like che tu hai totalmente interpretato come volevi, visto che la discussione con Sekiro non l'avevo manco letta, e lui non quota a nessuno. 

Sulla forma mentis di Cart, invece, non commento, mi son fatto la mia idea. 

 
Sì ma un governo comunque deve ascoltare il popolo: se il popolo dice a gran voce che c'è un problema, il governo deve un po' prestare orecchio, per evitare un eccessivo malcontento (non so se hai inteso quello che intendo). 

Sulle due domande, io credo che ce ne si dovrebbe fare anche tre, ma non solo riguardo la mancanza di "unione" nell'UE. 

La costituzione prevede la sovranità nazionale, è vero, e con l'UE diciamo che la sovranità nazionale è stata condivisa con altri Paesi che a loro volta condividevano la propria, per essere tutti insieme maggiormente competitivi rispetto ai grandi colossi economici. A seguire il sovranismo, e diventando tutti "piccoli staterelli" credo che saremmo più deboli, e quindi forse perderemmo sovranità economica (che dovrebbe essere uno dei punti cardine del sovranismo). Tu che ne pensi? Poi oh, non sto dicendo che l'UE attuale ci renda perfettamente forti e in grado di farci interfacciare con le suddette potenze però, piuttosto che andare incontro a un sicuro (almeno, per come la vedo io) suicidio, piuttosto sarebbe meglio cambiare l'Europa, e spiegare ai cittadini cosa potrebbe essere, e sostenere chi l'Europa vuole davvero cambiarla (anche se temo non siano in troppi). 

Per il discorso dei 20 miliardi, ho capito che intendi, però comunque credo che l'alternativa sarebbe quello che ho scritto prima (essere fuori dall'UE, con ciò che ne consegue, ecc.) che è un po' quello per cui Farage ha lottato per la Brexit (facendo poi figure barbine). Quindi aspetto che mi tu mi dica che ne pensi sul discorso di prima
Penso che saremmo in grado di cavarcela perfettamente da soli, visto che il passato è lì a dimostrarlo. 

Purtroppo la propaganda unionista ha convinto troppe persone che l'Italia non valga niente e che da soli verremmo travolti da non si sa bene cosa (c'è la Cinaaaaa cit.), quando è proprio all'interno dell'UE che subiamo i danni maggiori di un'organizzazione che tramite le sue regole e la sua moneta unica per economie diverse non fa altro che deflazione salariale, impedendo qualsiasi rimedio ma anzi incentivando la globalizzazione più sfrenata.

 
Penso che saremmo in grado di cavarcela perfettamente da soli, visto che il passato è lì a dimostrarlo. 

Purtroppo la propaganda unionista ha convinto troppe persone che l'Italia non valga niente e che da soli verremmo travolti da non si sa bene cosa (c'è la Cinaaaaa cit.), quando è proprio all'interno dell'UE che subiamo i danni maggiori di un'organizzazione che tramite le sue regole e la sua moneta unica per economie diverse non fa altro che deflazione salariale, impedendo qualsiasi rimedio ma anzi incentivando la globalizzazione più sfrenata.
Però dai per assodato che passato e presente siano sovrapponibili, e non credo si possa definire così. Forse sarà per "colpa" della propaganda unionista, ma dubito che al giorno d'oggi i vari stati europei da soli possano tenere testa a Russia, USA, e Cina (la quale ultima 30-40 anni fa, se ben so, non era come è oggi), e l'influenza economica (e politica, di conseguenza) che avrebbero anche le prime due sarebbero troppo per i singoli stati. Poi oh, forse penso in maniera errata che l'Europa, istituzionalmente parlando, possa proteggerci da tutto ciò, quindi se ne sai di più, ti ascolto/leggo. 

 
Però dai per assodato che passato e presente siano sovrapponibili, e non credo si possa definire così. Forse sarà per "colpa" della propaganda unionista, ma dubito che al giorno d'oggi i vari stati europei da soli possano tenere testa a Russia, USA, e Cina (la quale ultima 30-40 anni fa, se ben so, non era come è oggi), e l'influenza economica (e politica, di conseguenza) che avrebbero anche le prime due sarebbero troppo per i singoli stati. Poi oh, forse penso in maniera errata che l'Europa, istituzionalmente parlando, possa proteggerci da tutto ciò, quindi se ne sai di più, ti ascolto/leggo. 
La Cina è avanti anni luce da diversi punti di vista e gli USA sono gli unici loro rivali.

La Germania usa l'Europa per recuperare terreno sulla Cina.

La Russia sta prendendo terreno.

La piccola Italia, da sola, può diventare una potenza economica come Cina ed USA?

Boh, può essere che forse in 50 anni riesca a colmare il gap ma solo attraverso una determinata politica economica fatta di investimenti fottutamente massicci in scuola, lavoro, fisco.

Potrebbe farli con moneta sovrana e tesoro sotto esecutivo? Si.

Può farli con l'Euro? No.

Può L'Europa contrastare la Cina o gli Usa? No, considerando che oggi Europa vuol dire Germania.

 
Quello che avevo da dire l'ho scritto più su. L'utilità dello spendere caratteri per ripetermi, quando il mio interlocutore mi considera al pari di un bot, non la vedo. 
 
Se vuoi la versione breve di come la penso puoi guardati il messaggio di .Veg.
 
E l'app in quale modo va a minare la privacy delle persone? Il dialogo facciamolo quando ha senso, perchè con Immuni non è il caso, io ancora mi aspetto di sentire spiegazioni sul perchè questa app dovrebbe farci spaventare, invece discorsi e indignazione sul niente, parole a vuoto, purtroppo indignarsi a vuoto è gratuito. Se lo vuoi fare sulla modalità dei social in Cina e sul sistema di tracciamento ha più senso, bel discorso e con applicazioni pratiche, non fiata una mosca, se vuoi dare contro a qualcosa che non ti piace da perfetto ignorante allora spiegaci dove sta la tua ragione, e la ragione va dimostrata con i fatti, non con le accuse gratis che si trovano nei tuoi post e che non hanno nessun riscontro con quello che è presente, altrimenti non ti offendere se ti diciamo che non hai mai toccato niente di tutto ciò ma vuoi dare comunque una opinione che serva a qualcosa, perchè l'idea che tu hai in testa non c'entra proprio niente con come funziona la app, e te lo stiamo ripetendo che comportarsi in questo modo non ti rende credibile e sono parole per chiunque ci capisce un minimo vuote.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

 
La Cina è avanti anni luce da diversi punti di vista e gli USA sono gli unici loro rivali.

La Germania usa l'Europa per recuperare terreno sulla Cina.

La Russia sta prendendo terreno.

La piccola Italia, da sola, può diventare una potenza economica come Cina ed USA?

Boh, può essere che forse in 50 anni riesca a colmare il gap ma solo attraverso una determinata politica economica fatta di investimenti fottutamente massicci in scuola, lavoro, fisco.

Potrebbe farli con moneta sovrana e tesoro sotto esecutivo? Si.

Può farli con l'Euro? No.

Può L'Europa contrastare la Cina o gli Usa? No, considerando che oggi Europa vuol dire Germania.
Ma con la politica economica che vuoi, non riesco a immaginarmi come, banalmente, un Paese di 60 milioni di persone (e non tutti in età lavorativa) possano competere con nazioni di centinaia di milioni, se non miliardi di abitanti. 

Poi ripeto, non sarebbe piuttosto meglio sostenere chi vuole riformare l'Europa, chi non fa altro che parlare di ciò che l'Europa dovrebbe fare per essere una vera unica "realtà", piuttosto che avventurarsi da soli? I mean, lungi da me dal dire che l'Europa sia perfetta, però fra due strade difficili (e non credo in egual modo), preferirei quella del migliorare l'Europa, piuttosto che andarcene per i fatti nostri andando incontro (stando a quello che ho scritto nella prima parte) a un rischio molto grande di essere troppo "piccoli" rispetto ai big. Poi vorrei capire una cosa: nella vostra (tua) visione, ci sarebbero comunque degli accordi commerciali? O, per capirci, ognuno per sé, e via con dogane? E siete sicuri che nel caso manterrebbero tutti gli accordi attuali per l'import e l'export, considerando che con la Brexit non fu (e forse non è tutt'ora) così? 

 
La Cina è avanti anni luce da diversi punti di vista e gli USA sono gli unici loro rivali.

La Germania usa l'Europa per recuperare terreno sulla Cina.

La Russia sta prendendo terreno.

La piccola Italia, da sola, può diventare una potenza economica come Cina ed USA?

Boh, può essere che forse in 50 anni riesca a colmare il gap ma solo attraverso una determinata politica economica fatta di investimenti fottutamente massicci in scuola, lavoro, fisco.

Potrebbe farli con moneta sovrana e tesoro sotto esecutivo? Si.

Può farli con l'Euro? No.

Può L'Europa contrastare la Cina o gli Usa? No, considerando che oggi Europa vuol dire Germania.
L'europa è divisa e quindi non si va da nessuna parte finché non la smetteranno con individualismi,quando i Paesi del sud Europa hanno bisogno di aiuti quei  piccoli paesini del nord dicono nooo 

sembrano ridicoli,che poi qualsiasi persona sana di mente sa che  l'Europa potrebbe fronteggiare correttamente la cina solo se i Paesi del sud raddrizzano le loro economie.

La germania forse lo sta capendo? non si sa,eppure loro hanno sempre avuto il complesso d'inferiorità e il dente avvelenato contro di noi perché nella loro storia sono sempre stati umiliati dal nostro Paese, a calcio ecc ecc

Comunque ora abbiamo le risorse (se arriveranno) di investire a ammodernare il Paese,questo però dovremmo farlo con un governo debole e pieno di lacune,formato anche da tanta incompetenza,ora vedo che stanno facendo propaganda sui monopattini...non so cosa c'è dietro ma ora continuano in maniera esagerata a fare propaganda sui monopattini...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda, ho collaboratori che si rifiutano di uscire di casa perché hanno una fottuta paura del vairus manco ci fosse "la nebbia" di King.

Vorrei vederli ad una lezione di igiene all'università :asd:

Poi va beh, conoscenti che si sono completamente rincoglioniti con le proteste negli USA.

Diciamo che questi tre mesi sono serviti anche a me per fare pulizia della rubrica.
Dai Audio non essere così cattivo ci sta ad avere scaga o a essere colti dalla psicosi :sisi:

Ma con la politica economica che vuoi, non riesco a immaginarmi come, banalmente, un Paese di 60 milioni di persone (e non tutti in età lavorativa) possano competere con nazioni di centinaia di milioni, se non miliardi di abitanti. 

Poi ripeto, non sarebbe piuttosto meglio sostenere chi vuole riformare l'Europa, chi non fa altro che parlare di ciò che l'Europa dovrebbe fare per essere una vera unica "realtà", piuttosto che avventurarsi da soli? I mean, lungi da me dal dire che l'Europa sia perfetta, però fra due strade difficili (e non credo in egual modo), preferirei quella del migliorare l'Europa, piuttosto che andarcene per i fatti nostri andando incontro (stando a quello che ho scritto nella prima parte) a un rischio molto grande di essere troppo "piccoli" rispetto ai big. Poi vorrei capire una cosa: nella vostra (tua) visione, ci sarebbero comunque degli accordi commerciali? O, per capirci, ognuno per sé, e via con dogane? E siete sicuri che nel caso manterrebbero tutti gli accordi attuali per l'import e l'export, considerando che con la Brexit non fu (e forse non è tutt'ora) così? 
Allora chiediti perché puntano sul nostro paese da anni come dei segugi.

Per il competere guardati le regole assurde emanate negli ultimi anni chi avvantaggia..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top