Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Domande stupide ma quindi quando si applicherá il taglio? Con che criterio? Si ritornerá a votare?


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Che poi, a parte il rosik, cosa ve ne frega dello stipendio di un parlamentare? Davvero pensate che il vostro stipendio o il vostro stato occupazionale dipenda da quello dei parlamentari e dal numero di parlamentari stessi?

 
Domande stupide ma quindi quando si applicherá il taglio? Con che criterio? Si ritornerá a votare?


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Da quello che ho capito sarà casuale :unsisi:  solo che, effettivamente, Calenda ipotizzava che, dividendo i parlamentari fra i fedelissimi di tizio, e quelli meno fedeli ma più competenti, e con nomi più altisonanti, i primi perdere il posto saranno questi ultimi :unsisi:

Ma comunque non riesco a capire su che vittoria stanno pontificando :hmm:
Su quella che fino a ieri non sembrava troppo certa, per quanto riguarda Puglia e Toscana :sisi:

 
Guardando i dati regionali, il partito di Renzi non passerebbe alle politiche neanche la soglia del 3% :asd:

I 5S ormai scomparsi da tutti i comuni e sotto il 10% nelle regionali, finiti anche loro (fortunatamente). 

In pratica al governo ci sono partiti che non si fila nessuno a parte il PD. 

 
Da quello che ho capito sarà casuale :unsisi:  solo che, effettivamente, Calenda ipotizzava che, dividendo i parlamentari fra i fedelissimi di tizio, e quelli meno fedeli ma più competenti, e con nomi più altisonanti, i primi perdere il posto saranno questi ultimi :unsisi:

Su quella che fino a ieri non sembrava troppo certa, per quanto riguarda Puglia e Toscana :sisi:
Ma Dante tu pensavi veramente che ci stava la possibilità il csx perdeva in Toscana? 

Comunque Emiliano schifato da tutti ed adesso esaltato come eroe :asd:

 
Ma Dante tu pensavi veramente che ci stava la possibilità il csx perdeva in Toscana? 

Comunque Emiliano schifato da tutti ed adesso esaltato come eroe :asd:
Magari in Toscana meno, fermo restando che oh, non si sa mai, visto che in Emilia la destra ha quasi fatto il miracolo, ma in Puglia il rischio c'era 

 
Da quello che ho capito sarà casuale :unsisi:  solo che, effettivamente, Calenda ipotizzava che, dividendo i parlamentari fra i fedelissimi di tizio, e quelli meno fedeli ma più competenti, e con nomi più altisonanti, i primi perdere il posto saranno questi ultimi :unsisi:

Su quella che fino a ieri non sembrava troppo certa, per quanto riguarda Puglia e Toscana :sisi:
In Veneto invece non ci sta partita :asd:

 
Sì beh, se l'obiettivo era di risparmiare, sti scemi potevano direttamente fare un taglio degli stipendi. Si sarebbe potuto risparmiare anche di più. 
Un referendum non esclude l'altro, ergo, si possono fare entrambe le cose.

Se tagli prima  i parlamentari e poi i loro stipendi, risparmi ancora di più.

 
Ma. Più guardo i dati di queste politiche e più sono convinto che l'unica forza del PD sia Salvini.

Un unico partito di CDX (non come l'attuale e frammentaria coalizione) e con un leader diverso sul quale puntare tanto a livello mediatico per i prossimi tre anni, potrebbe davvero prendere quel 70%.

Finché però ci saranno Salvini (che nonostante il suo cambiamento, rimane un personaggio che sta sulle palle) e Meloni (la Zingaretti della destra) a spartirsi l'elettorato senza intaccare gli indecisi di sinistra, non andranno da nessunissima parte.

O meglio, potrebbero comunque portare a casa oltre il 50% ma il paese rimarrebbe ingovernabile.

 
In Veneto invece non ci sta partita :asd:
Eh vabbè, ma infatti non mi riferivo al Veneto (e pensavo neanche tu) 

Un referendum non esclude l'altro, ergo, si possono fare entrambe le cose.

Se tagli prima  i parlamentari e poi i loro stipendi, risparmi ancora di più.
Sì, solo che uno fa "più danni" di un altro. 

Ma. Più guardo i dati di queste politiche e più sono convinto che l'unica forza del PD sia Salvini.

Un unico partito di CDX (non come l'attuale e frammentaria coalizione) e con un leader diverso sul quale puntare tanto a livello mediatico per i prossimi tre anni, potrebbe davvero prendere quel 70%.

Finché però ci saranno Salvini (che nonostante il suo cambiamento, rimane un personaggio che sta sulle palle) e Meloni (la Zingaretti della destra) a spartirsi l'elettorato senza intaccare gli indecisi di sinistra, non andranno da nessunissima parte.

O meglio, potrebbero comunque portare a casa oltre il 50% ma il paese rimarrebbe ingovernabile.
Eh sì, anche un unico partito di centro sinistra (che si comporti da tale, o, perlomeno, che decida di non essere idiota) prenderebbe molti più consensi :asd: ma non è una cosa che auspico l'accentramento in un unico partito, né a destra, né a sinistra. Fare le coalizioni, già questo è più ragionevole. E gli indecisi di sinistra non vanno con una persona con le idee che ha Meloni, o che ha Salvini 

 
Non credo (ma potrei sbagliarmi) sia secondo nessuno quello il punto :unsisi:
Magari sbaglio io eppure mi pare proprio quella la ragione dietro il feticismo per i privilegi della casta: se io sono disoccupato/percepisco uno stipendio demmerda è colpa "della politica".

 
Ma. Più guardo i dati di queste politiche e più sono convinto che l'unica forza del PD sia Salvini.

Un unico partito di CDX (non come l'attuale e frammentaria coalizione) e con un leader diverso sul quale puntare tanto a livello mediatico per i prossimi tre anni, potrebbe davvero prendere quel 70%.

Finché però ci saranno Salvini (che nonostante il suo cambiamento, rimane un personaggio che sta sulle palle) e Meloni (la Zingaretti della destra) a spartirsi l'elettorato senza intaccare gli indecisi di sinistra, non andranno da nessunissima parte.

O meglio, potrebbero comunque portare a casa oltre il 50% ma il paese rimarrebbe ingovernabile.
Il PD campa da secoli solo su "siamo contro X" (Berlusconi, Salvini ecc.)

 
Sì, solo che uno fa "più danni" di un altro. 
É tutto da dimostrare.

Negli altri paesi europei che possiedono un numero di parlamentari giusto e non spropositato come in Italia, la situazione non è così disastrosa come la si vuol far passare.

Se ne mettiamo uno solo, risparmiamo ancora di piu.
E se non lo paghi, ancora di più.

 
E che ne sai che il numero di parlamentari "giusto" è quello degli altri paesi europei? 

 
É tutto da dimostrare.

Negli altri paesi europei che possiedono un numero di parlamentari giusto e non spropositato come in Italia, la situazione non è così disastrosa come la si vuol far passare.
No no, assolutamente, in Germania, per esempio, c'è (pure con la vittoria del sì) una minore rappresentanza, ma le cose vanno meglio. Tuttavia il punto dell'efficienza si risolve con il superamento del bicameralismo, non con il taglio dei parlamentari. Se invece il discorso è solo economico, allora tanto valeva tagliare gli stipendi, senza intaccare la rappresentanza: ciò non toglie, quindi, che così il discorso "efficienza" non è stato in alcun modo toccato. Poi sì oh, staremo a vedere: non hanno instaurato una dittatura, quindi bon, vedremo come andranno le cose. Sono però convinto che, di "concreto", non cambierà nulla, ed è stata l'ennesima occasione persa per cambiare davvero qualcosa 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top