Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
E poi: mettiamo che con tutte le limitazioni uno spende solo 200€ al mese di 780€, quando finirà al diritto alla percezione del rdc (perché si è trovato lavoro o simili) la rimanenza non è stata in nessun modo usata per consumi. Allora che si fa, quei soldi tornano allo Stato?

Imho il rdc sarà un fallimento colossale

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma a parte la morale la questione è un'altra: il m5s vuole fare questo reddito "perché fa ripartire i consumi". Ma come fanno ad aumentare in maniera consistente se poi con 780€ al mese puoi andare solo al supermercato o dal medico?
Al supermercato, reparti alimentari, e anche lì è tutto da vedere. ?

 
Tutto vero. Ma quei soldi non arrivano a te che hai 1000 euro. Arrivano a te che e hai meno di 780, fino a farne 780. Che vuol dire che il tuo fungibile è inversamente proporzionale al reddito di cittadinanza che prendi, di modo che i contributi che i lavoratori versano per rimpinguare il tuo portafogli fino a 780 è dichiaratamente e inequivocabilmente uso per tornare nei portafogli dei lavoratori e nel mentre dare sussistenza al singolo. Poi che il singolo possa usare il suo denaro per sigarette, grattaevinci e vecchi tablet mediacom sono problemi suoi. 

Se vogliamo metterla su un livello di nomenclatura, e cioè che questo è tutto fuorché un reddito di cittadinanza, e siamo tutti d'accordo. Ma un problema di nomenclatura è giusto  qualche migliaia di volte meno problematico di un problema economico...
Il presupposto è che il tuo reddito sia inferiore ai 780 al mese, non che le tue disponibilità lo siano. E zero non lo ha quasi nessuno: le finanze allo zero assoluto significano l'esclusione di fatto dalla società, significa dormire per strada, e significa che probabilmente nemmeno si hanno i mezzi per chiedere il reddito di cittadinanza. 
Il punto è che se hai bisogno di quei 780 euro mensili o finora non sei stato in vita o, come è normale che avvenga, te la sei barcamenata in qualche modo, cioè tendenzialmente sei stato mantenuto dalla famiglia (o dai risparmi, dall'eredità e quant'altro).  Quindi bene, anzi benissimo che tu possa smettere di essere mantenuto e quant'altro, ma se prima spendevi 100 euro al mese in sigarette e 100 in gratta e vinci lo continuerai a fare indipendentemente dal vincolo dei soldi ricevuti. E va bene così secondo me, perché se l'unico obiettivo è garantire la sussistenza e nient'altro il mezzo più adatto non è il trasferimento diretto. E se l'obiettivo è stimolare i consumi, non vedo perché porre limitazioni (che oltretutto, come ha fatto notare Cart, sono estremamente difficili da definire in concreto in maniera coerente).

Poi sulla bontà del reddito in sé possiamo disquisire quanto vogliamo, resta il fatto che limitarne l'utilizzo è chiaramente un modo per dire a chi storce il naso "ah ma quei soldi li usano bene, per le cose importanti". Alla fine l'idea "eh certo, io mi faccio il **** 8 ore al giorno e questi si prendono 800 euro senza fare un ****" è diffusa anche tra l'elettorato gialloverde

Io comunque continuo a non capire, visto si trovano i soldi per dei trasferimenti diretti di denaro, come mai non si usano quelle stesse risorse per dare alla gente un lavoro. 
Così si risolvono pure tutte le questioni etiche, la misura diventa effettivamente espansiva e non una toppa alla povertà, e magari la società ne ha pure un minimo di valore aggiunto.

 
Ma infatti la cosa più logica sarebbe assumere disoccupati nella pubblica amministrazione invece di stronzàte circa la moralità o la galera. 

Ma evidentemente anche questa è una scelta politica. 

 
Ma infatti la cosa più logica sarebbe assumere disoccupati nella pubblica amministrazione invece di stronzàte circa la moralità o la galera. 

Ma evidentemente anche questa è una scelta politica. 
Esatto. Quest'anno a febbraio ho fatto uno stage di un mese al comune di Sanremo... Tutti gli uffici sono nella disperazione più totale, io ero stato collocato nell'ufficio del territorio dove passavo la giornata a fascicolare pratiche di anni prima sotto la direzione di un vecchio scorbutico, allucinante

Però di concorsi neanche l'ombra

 
Ma infatti la cosa più logica sarebbe assumere disoccupati nella pubblica amministrazione invece di stronzàte circa la moralità o la galera. 

Ma evidentemente anche questa è una scelta politica. 
Come se ci fossero pochi impiegati nella PA :asd:  

La metá probabilmente andrebbe segata (in alcune zone del Paese) tra enti inutili e furbetti vari, metterne altri non la vedo una grossa idea.

 
Come se ci fossero pochi impiegati nella PA :asd:  

La metá probabilmente andrebbe segata (in alcune zone del Paese) tra enti inutili e furbetti vari, metterne altri non la vedo una grossa idea.
Wow, un discorso sullo statale nullafacente. Interessante e per niente stereotipato. Attendiamo con ansia la storia di vita vissuta. 

 
Esatto. Quest'anno a febbraio ho fatto uno stage di un mese al comune di Sanremo... Tutti gli uffici sono nella disperazione più totale, io ero stato collocato nell'ufficio del territorio dove passavo la giornata a fascicolare pratiche di anni prima sotto la direzione di un vecchio scorbutico, allucinante

Però di concorsi neanche l'ombra
Basti pensare agli ospedali che si rivolgono alle cooperative per avere infermieri o alla scuola dove ci sono persone di 65 anni da pensionare millenni fa e 25-30 enni iperformati che si barcamenano fra terza fascia, fit e concorsi sperati. 

 
Basti pensare agli ospedali che si rivolgono alle cooperative per avere infermieri o alla scuola dove ci sono persone di 65 anni da pensionare millenni fa e 25-30 enni iperformati che si barcamenano fra terza fascia, fit e concorsi sperati. 
Ospedali e scuole sono pesantemente sottodimensionati.

Ma comuni, province, regioni, enti vari, municipalizzate, la famosa forestale siciliana, ecc. pullulano di personale inutile.

 
Perché hai mai avuto esperienza contrarie? :asd:
No no, anzi, ci vorrebbero i tedeschi. Loro si che sono efficienti. Mica come noi italiani. 

Ospedali e scuole sono pesantemente sottodimensionati.

Ma comuni, province, regioni, enti vari, municipalizzate, la famosa forestale siciliana, ecc. pullulano di personale inutile.
Sicuramente. 

 
Lo dico, tanto stereotipo per stereotipo. 
Saranno pure stereotipi che ovviamente non coprono il 100% dei casi, ma dire che la macchina delle PA funzioni in Italia mi sembra assurdo.

Il problema non é il numero dei dipendenti, ma le qualifiche dei dipendenti stessi.

La gran parte a malapena sa accendere un PC, sappiamo tutti come vengano effettuate le assunzioni in ambito comunale/provinciale (non sempre :asd: ).

 
Appunto: ci vorrebbero i tedeschi, loro si che fanno i concorsi seri, mica come noi, lo sanno tutti. 

 
Appunto: ci vorrebbero i tedeschi, loro si che fanno i concorsi seri, mica come noi, lo sanno tutti. 
Chi se ne importa degli altri, a me interessa come funzionano Italia e Svezia.

La Svezia é "famosa" (come la Germania) per l'efficienza, ma ci sono tantissimi problemi pure qua.

Quindi non sono il tipo che dice che l'erba degli altri sia migliore di quella italiana.

Ma ho avuto esperienze personali nel pubblico sia in Italia che di enti italiani all'estero molto negative: tra decine di migliaia di euro buttati nel cesso per consulenze ridicole, assunzioni senza colloquio (o per appartenenza politica del sindaco di turno) e compagnia bella.

Questo non toglie che alcune cose (la sanitá per esempio) siano molto meglio in Italia che in un Paese "mediaticamente perfetto" come la Svezia.

 
Così, tanto per, segnalo che le esperienze personali alias storie di vita vissuta di cui a nessuno frega niente non fanno statistica. 

E, già che ci sono, segnalo anche che nel caso qualcuno commetta illeciti nella PA, è responsabile personalmente, non la PA collettivamente. 

Ora, buoni stereotipi. 

 
Così, tanto per, segnalo che le esperienze personali alias storie di vita vissuta di cui a nessuno frega niente non fanno statistica. 

E, già che ci sono, segnalo anche che nel caso qualcuno commetta illeciti nella PA, è responsabile personalmente, non la PA collettivamente. 

Ora, buoni stereotipi. 
Se non ci sono controlli o in caso di illeciti non si fa nulla, la responsabilitá é della PA collettivamente.

Esempio "svedese", visto che continui a insinuare che parlo per stereotipi "anti-italiani":

Se la sanitá fa schifo é colpa del singolo infermiere o del sistema che é strutturato in maniera ridicola?

 
Attenzione Armin che questi sono discorsi alla Giannino. 

Capisco che tu li faccia in buona fede però i soggetti che propalano queste idee non lo fanno certamente nel nostro interesse, ed infatti è un discorso abbastanza insensato se uno ci ragiona un attimo.

Primo perché se veramente si licenziassero i dipendenti pubblici considerati inutili questo significherebbe dare la mazzata definitiva alla nostra economia: bisogna sempre ricordarsi che se anche uno ricevesse uno stipendio per stare a fissare un muro, comunque alla fine della giornata quella persona i soldi che riceve li andrebbe a spendere per comprare beni e servizi. Se li tagli con loro tagli pure i guadagni di svariate attività, e a catena i lavoratori che lavorano per esse.

Secondo, questo discorso sull'abbondanza dei dipendenti pubblici in Italia è una cavolata. I numeri ci dicono chiaramente come rispetto a paesi come la Germania, Francia, ecc. il nostro è sottodimensionato nei numeri: in realtà quindi dovremmo assumere, non il contrario. Anche paragoni tipo quello fra i numeri della guardia forestale siciliana e quella canadese non hanno senso di esistere: il Canada è un'enorme landa ghiacciata e desolata - per la maggior parte disabitata - in cui il pericolo di incendi è minimo; è molto diverso invece per noi, credo sappiamo quanti incendi e altre calamità avvengono ogni anno nel nostro Paese... Invito a vedere com'è andata bene questa estate in Grecia tagliando i vigili del fuoco...

Infine gli ospedali e le scuole sono in grave difficoltà proprio perché i nostri passati governanti ragionavano con questa mentalità da ragioniere demente, che in un bilancio sa guardare solo la parte delle passività glissando su quella delle attività.

Cerchiamo di non cascarci anche noi in questi pensieri...

 
Ultima modifica:
Interpretazione interessante. Non vedo l’ora di leggerne altre. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top