Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.9%
  • Lega

    Voti: 5 4.4%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.8%
  • Partito Democratico

    Voti: 13 11.4%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.9%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.2%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.8%
  • Italexit

    Voti: 2 1.8%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.9%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.5%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    114
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ed abbiamo il governo giusto per uscire (Savona, Bagnai, Borghi).

Sull'export credete che darà una mano "la nuova Lira"?
Sì, esattamente come è successo nel ‘92-‘93 con l’uscita dell’Italia dall’obbligo SME. Questo è solo un film già visto. 

Tutto bello sulla carta ma vi siete dimenticati di un certo Mattarella :hmm: che poi se non sbaglio se i principali paesi iniziano a sfilarsi dalla UE la Germania non avrebbe più nessuno che gli finanzia il debito :sisi:
Il discorso è più complicato di così però, in breve, se venisse meno l’euro è qualsiasi altro sistema di cambi fissi ponendo quindi in essere un sistema di cambi completamente flessibili, le merci tedesche diventerebbero troppo costose per essere esportate è troppo costose per essere comprate dai lavoratori tedeschi che si sono goduti la loro bella fetta di “moderazione salariale” al suon di “in Italaia non vogliono lavorare quindi dovete lavorare voi”. E senza nessuno a cui vendere, puoi essere bravo a produrre quanto ti pare ma finisci con il cùlo all’aria. Ho fatto diversi post a riguardo negli anni passati che puoi trovare nel vecchio thread, caso mai fossi interessato. 

 
Sì, esattamente come è successo nel ‘92-‘93 con l’uscita dell’Italia dall’obbligo SME. Questo è solo un film già visto. 

Il discorso è più complicato di così però, in breve, se venisse meno l’euro è qualsiasi altro sistema di cambi fissi ponendo quindi in essere un sistema di cambi completamente flessibili, le merci tedesche diventerebbero troppo costose per essere esportate è troppo costose per essere comprate dai lavoratori tedeschi che si sono goduti la loro bella fetta di “moderazione salariale” al suon di “in Italaia non vogliono lavorare quindi dovete lavorare voi”. E senza nessuno a cui vendere, puoi essere bravo a produrre quanto ti pare ma finisci con il cùlo all’aria. Ho fatto diversi post a riguardo negli anni passati che puoi trovare nel vecchio thread, caso mai fossi interessato. 
Grazie Cart dopo vado a leggerli che sono curioso :sisi:

 
Sì, esattamente come è successo nel ‘92-‘93 con l’uscita dell’Italia dall’obbligo SME. Questo è solo un film già visto. 

Il discorso è più complicato di così però, in breve, se venisse meno l’euro è qualsiasi altro sistema di cambi fissi ponendo quindi in essere un sistema di cambi completamente flessibili, le merci tedesche diventerebbero troppo costose per essere esportate è troppo costose per essere comprate dai lavoratori tedeschi che si sono goduti la loro bella fetta di “moderazione salariale” al suon di “in Italaia non vogliono lavorare quindi dovete lavorare voi”. E senza nessuno a cui vendere, puoi essere bravo a produrre quanto ti pare ma finisci con il cùlo all’aria. Ho fatto diversi post a riguardo negli anni passati che puoi trovare nel vecchio thread, caso mai fossi interessato. 
Ma il bello e' che nessuno si rende conto che si parla di spread in questo momento a causa della fine del programma di QE, il governo c'entra ben poco anche perche' sta per scadere il mandato di Draghi e Weidmann ha gia' detto che l'italiano sarebbe stato troppo accomodante negli ultimi anni. Io ho l'impessione che i ricchi dei paesi del nord vogliano arrivare a una rottura per capitalizzare un buon +20% sui bond crucchi. 

 
Ma il bello e' che nessuno si rende conto che si parla di spread in questo momento a causa della fine del programma di QE, il governo c'entra ben poco anche perche' sta per scadere il mandato di Draghi e Weidmann ha gia' detto che l'italiano sarebbe stato troppo accomodante negli ultimi anni. Io ho l'impessione che i ricchi dei paesi del nord vogliano arrivare a una rottura per capitalizzare un buon +20% sui bond crucchi. 
Non lo so. Però sono stufo di sentire stronzate su stronzate ("eh ma il debito sulle future generazioni"; "eh ma non si può fare così"; "eh ma non è colpa dell'Europa se"; "eh ma gli italiani -gli altri- sono così") impregnate di neo liberismo dei miei stivali.

Che poi è tanto semplice: ritengono che siamo troppo scemi, fancazzisti, evasori, corrotti, corruttori e tutto il resto? E perché ci hanno "ammesso"? E perché non ci cacciano via ieri? Solo questo dovrebbe far capire quanta cialtroneria c'è in giro.

 
Non lo so. Però sono stufo di sentire stronzate su stronzate ("eh ma il debito sulle future generazioni"; "eh ma non si può fare così"; "eh ma non è colpa dell'Europa se"; "eh ma gli italiani -gli altri- sono così") impregnate di neo liberismo dei miei stivali.

Che poi è tanto semplice: ritengono che siamo troppo scemi, fancazzisti, evasori, corrotti, corruttori e tutto il resto? E perché ci hanno "ammesso"? E perché non ci cacciano via ieri? Solo questo dovrebbe far capire quanta cialtroneria c'è in giro.
Come ha detto ieri Rinaldi a "Stasera Italia", appena si è saputo che l'italia sarebbe entrata in europa e nell' euro, i banchieri tedeschi hanno aperto le casse di Champagne :rickds: :rickds: :rickds:  https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/staseraitalia/martedi-2-ottobre_F309210701003201 (minuto 31:00) 

Il simpaticissimo Piller, al minuto 35:00 inizia a parlare del surplus commerciale della germania giustificando la cosa con una supercazzola che sinceramente non capisco. Al minuto 36:00 ovviamente non si fa attendere la risposta di Rinaldi

 
Ultima modifica da un moderatore:
A Piller, in quanto tedesco, è concesso tutto. Tutto. Vorrei proprio vedere quanti giornalisti italiani ci sono in Germania che vengono invitati in tv a fare lezione di etica  .

 
A Piller, in quanto tedesco, è concesso tutto. Tutto. Vorrei proprio vedere quanti giornalisti italiani ci sono in Germania che vengono invitati in tv a fare lezione di etica  .
Ma nessuno fa lezioni di etica in italia (a patto che non riguardi l'immigrazione e il pensiero unico), figuriamoci farlo in un paese straniero.

 
La gente al sud incazzata nera per la tracciabilità del reddito  :facepalm:

 
ma chi? non conosco nessuno che si lamenti della tracciabilità qui, anzi. 

 
Parlavo del reddito di cittadinanza, mi sa che mi sono spiegato male nel post sopra scusate  :asd:

 
La gente al sud incazzata nera per la tracciabilità del reddito  :facepalm:
E' la seconda volta che generalizzi il pensiero di pochi individui - riportato da qualche giornalista random (e sinceramente non ho sentito nulla a riguardo) - come quello di un'intera comunità di persone. Non è così che funziona però.

Dovresti capire come lo scopo di riportare una cosa del genere sia solamente quella di rafforzare certi stereotipi...

 
boh ma sicuramente ci saran certe persone coattissime e tamarre che vogliono solo lo dinero per l'aifon ma tra i miei amici disoccupati e miei familiari tutti straterroni siamo tutti abbastanza d'accordo che meno mezzi si danno all'evasione e meglio è, indistintamente adesso da discorsi nord sud è proprio una questione di buon senso 

 
Comunque, dal punto di vista economico, vincolare l’utilizzo di quei soldi non ha esattamente senso. Avrebbe senso se il limite fosse rivolto alla provenienza del prodotto ma, porre un limite verso cose “immorali” non ha alcun senso. Ma zero proprio. 

 
Comunque, dal punto di vista economico, vincolare l’utilizzo di quei soldi non ha esattamente senso. Avrebbe senso se il limite fosse rivolto alla provenienza del prodotto ma, porre un limite verso cose “immorali” non ha alcun senso. Ma zero proprio. 
Ma manco da altri punti di vista, perché è un'idea basata sul presupposto che uno abbia accesso solo e unicamente a quei soldi. 
Alla fine è una puttanata moraleggiante 

 
Ma che poi bisogna vedere cosa loro intendono per acquisti "immorali".

Non so, insieme alla card dove verranno accreditati i soldi daranno anche un vademecum su cosa sarà possibile acquistare o meno? Immagino che rientreranno i beni di prima necessità, poi bisogna vedere cosa aggiungeranno

 
Ma vedete? Qui emerge tutta la differenza fra un reddito di cittadinanza vero è un sussidio di disoccupazione non meglio specificato. 

L’uso delle parole, con buona pace dei grillini, non è casuale e non basta un vago “eh ma interessano i fatti, non essere precisi”. Anche perché, poi, alla fine i fatti di cui sopra vanno esattamente contro le parole utilizzate. 

Poi vabbe, Di Maio che viene a fare la morale... A sto punto davvero “aridatece er Puzzone” ???

 
Ma vedete? Qui emerge tutta la differenza fra un reddito di cittadinanza vero è un sussidio di disoccupazione non meglio specificato. 

L’uso delle parole, con buona pace dei grillini, non è casuale e non basta un vago “eh ma interessano i fatti, non essere precisi”. Anche perché, poi, alla fine i fatti di cui sopra vanno esattamente contro le parole utilizzate. 

Poi vabbe, Di Maio che viene a fare la morale... A sto punto davvero “aridatece er Puzzone” ???
Di Maio lo stanno facendo bollire per poi farlo sbranare dal Dibba :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non lo so. Potrebbe anche darsi ma non è che Dibba sia meglio di Gigi. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top