Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
140493301_10225741419793160_2223057393660561644_n.jpg


Conte in Parlamento: "la crisi (di Governo) ha fatto salire lo spread"

Tanto quanto vedete in foto (cerchio rosso)
 
Scusate ma quante ideologie ha tirato in ballo Conte per il suo governo? :rickds:
Ho contato: europeismo, popolarismo, centrismo, anti-sovranismo, SOCIALISMO :rickds:
Si aggiungono al populismo, anti-europeismo, anti-immigrazionismo, sovranismo del suo governo precedente :rickds:
 
Se la poniamo in questa maniera pure affidarci allo Stato è un rischio. Chi ci dice che la politica tutelerà i nostri interessi? Chi ci dice che la Magistratura sarà imparziale? E infatti piovono critiche a destra e a manca sia sull'uno che sull'altra, ma la soluzione quale sarebbe? Che ognuno si rappresenti da sé?
Vanno studiati meccanismi di controllo in modo tale che venga garantita il più possibile imparzialità e trasparenza. Non dico che sia facile, però per me la soluzione semplice è proprio dire "ah ma tranquillo, ci penserà la gente a capire cosa è vero e cosa no". Sulla base di cosa? Di quali competenze? Quando stiamo male e andiamo dal medico per un parere mica ci mettiamo a pensare "ah sicuramente sarà d'accordo con le lobby dei farmaci per cui cercherà di prescrivermi qualcosa e magari saranno le più costose. Chi controlla l'imparzialità dei medici? Chi si assicura che la loro priorità sia guarirmi e non scucirmi denaro?". O ancora, chi decide che i libri universitari sono affidabili? Chi decide che la scuola non ci mente sin da piccoli per inculcarci i concetti sbagliati? Ci vogliono ignoranti per controllarci meglio e poi ci forniscono gli strumenti per essere competenti?

Per come la vedo io il controllo deve per forza passare da terzi. Se io leggessi un articolo che parla del coronavirus sulla base di cosa dovrei capire se sono davanti ad una fake news o una notizia affidabile? Bisogna ammettere che siamo ignoranti e che saremo sempre ignoranti, che non possiamo essere noi ad attestare l'accuratezza e la veridicità delle informazioni che ci vengono propinate. Sarebbe sovrastimare (e di molto) le nostre capacità e conoscenze.
Io spero che vi rendiate conto che se i cinque stelle hanno preso oltre il 30% alle ultime elezioni è anche per questo tipo di ragionamenti. Sfiducia totale verso tutto e tutti e potere totalmente nelle mani di ciascuno di noi. Le persone sono intelligenti abbastanza per capire cosa e giusto e sbagliato, già. Cosa vuoi che vada storto. Chi è ignorante e non ha spirito critico resterà indietro, ma che importa, almeno non siamo più sotto il contro politico-economico (che alla fine ha tutto da guadagnarci da un popolo avanzato, competente, istruito, che rema verso la stessa direzione), ma sotto quello dell'ignoranza più totale :sisi:
Ovviamente la mia risposta non è diretta solo a Mattia. Per comodità ho fatto un discorso unico partendo da lì
Rispetto il tuo modo di vedere la situazione e la tua opinione ma non potrei essere più in disaccordo.
Bisogna insegnare alla popolazione il semplice passaggio dell'analisi della fonte delle informazioni. E' molto complicato, su questo siamo tutti d'accordo, ma a mio modesto parere comporta molti meno rischi di istituire un comitato straordinario che abbia un potere enorme.
SI dovrebbe insegnare, fin dalle scuole elementari, questo semplice meccanismo: leggo una notizia? bene, prima cosa: analizzo la fonte. Ne cerco altre. Imparo che alcune fonti NON sono affidabili (nella stragrande maggioranza dei casi queste fake news si diffondono su Facebook) ed imparo a filtrare quello che leggo ( dai, c'è gente che da credito a lercio, non scherziamo).

Difficile, certo. Ma secondo me è la soluzione più corretta.
Post automatically merged:

Discusso vagamente ridicolo. Ma giusto un filino, eh.
Politichese degno del dopoguerra e misto a sofismo-qualunquismo da quattro soldi, con un linguaggio ricercato e cosi complesso da mandare in confusione l'interlocutore. Complimenti per la comunicazione
 
Difficile, certo. Ma secondo me è la soluzione più corretta.
Post automatically merged:


Politichese degno del dopoguerra e misto a sofismo-qualunquismo da quattro soldi, con un linguaggio ricercato e cosi complesso da mandare in confusione l'interlocutore. Complimenti per la comunicazione
Come Fusaro il filosofo! ?
 
Scusate ma quante ideologie ha tirato in ballo Conte per il suo governo? :rickds:
Ho contato: europeismo, popolarismo, centrismo, anti-sovranismo, SOCIALISMO :rickds:
Si aggiungono al populismo, anti-europeismo, anti-immigrazionismo, sovranismo del suo governo precedente :rickds:
Hai saltato il liberismo.
 
Rispetto il tuo modo di vedere la situazione e la tua opinione ma non potrei essere più in disaccordo.
Bisogna insegnare alla popolazione il semplice passaggio dell'analisi della fonte delle informazioni. E' molto complicato, su questo siamo tutti d'accordo, ma a mio modesto parere comporta molti meno rischi di istituire un comitato straordinario che abbia un potere enorme.
SI dovrebbe insegnare, fin dalle scuole elementari, questo semplice meccanismo: leggo una notizia? bene, prima cosa: analizzo la fonte. Ne cerco altre. Imparo che alcune fonti NON sono affidabili (nella stragrande maggioranza dei casi queste fake news si diffondono su Facebook) ed imparo a filtrare quello che leggo ( dai, c'è gente che da credito a lercio, non scherziamo).

Difficile, certo. Ma secondo me è la soluzione più corretta.
Post automatically merged:


Politichese degno del dopoguerra e misto a sofismo-qualunquismo da quattro soldi, con un linguaggio ricercato e cosi complesso da mandare in confusione l'interlocutore. Complimenti per la comunicazione
Addirittura così complesso e ricercato? Capisco che siamo abituati a politici che si esprimono ruttando, ma il lessico di conte mi sembra tutto tranne che così complesso da capire.
Post automatically merged:

Comunque in sostanza ha chiuso la porta a italia viva e aperto a forza italia. Vedremo domani in senato.
 
Comunque almeno si è preso la responsabilità politica chissà se terra la stessa linea dopo marzo :sisi:
 
Addirittura così complesso e ricercato? Capisco che siamo abituati a politici che si esprimono ruttando, ma il lessico di conte mi sembra tutto tranne che così complesso da capire.
Post automatically merged:

Comunque in sostanza ha chiuso la porta a italia viva e aperto a forza italia. Vedremo domani in senato.
E c'è da aggiungere (per i più curiosi) che una mossa simile ha pure il benestare di Di Battista. Vedi te cosa riesce a fare Renzi :rickds:
 
Addirittura così complesso e ricercato? Capisco che siamo abituati a politici che si esprimono ruttando, ma il lessico di conte mi sembra tutto tranne che così complesso da capire.
Post automatically merged:

Comunque in sostanza ha chiuso la porta a italia viva e aperto a forza italia. Vedremo domani in senato.
Non personalmente eh, io ho compreso perfettamente, ma avrei suggerito di non esprimersi usando periodi eterni per arrivare dritto al punto
 
Addirittura così complesso e ricercato? Capisco che siamo abituati a politici che si esprimono ruttando, ma il lessico di conte mi sembra tutto tranne che così complesso da capire.
Post automatically merged:

Comunque in sostanza ha chiuso la porta a italia viva e aperto a forza italia. Vedremo domani in senato.
Con il benestare dei 5% a questo punto :sard:
 
Bisogna insegnare alla popolazione il semplice passaggio dell'analisi della fonte delle informazioni. E' molto complicato, su questo siamo tutti d'accordo, ma a mio modesto parere comporta molti meno rischi di istituire un comitato straordinario che abbia un potere enorme.
Gli organi di controllo fanno parte di ogni forma di democrazia. Servono a controbilanciare il potere politico e gli abusi. Non sto parlando di un comitato straordinario di censura, ma quello che succede con l'informazione dei media mainstream (che non è che possono proprio scrivere tutto quello che gli passa per la testa).
Perché siamo tutti d'accordo che su internet chiunque può aprire un sito, scrivere di essere un giornalista e pubblicare ogni giorno notizie non vere senza problemi, no? Oppure c'è qualcuno che quando legge una firma sotto ad un articolo poi si va a cercare il nome nell'Albo dei giornalisti? (anche accedesse, sarebbe comunque un numero ristrettissimo di persone a farlo)
SI dovrebbe insegnare, fin dalle scuole elementari, questo semplice meccanismo: leggo una notizia? bene, prima cosa: analizzo la fonte. Ne cerco altre. Imparo che alcune fonti NON sono affidabili (nella stragrande maggioranza dei casi queste fake news si diffondono su Facebook) ed imparo a filtrare quello che leggo ( dai, c'è gente che da credito a lercio, non scherziamo).
Ci sono fonti come Lercio che sono palesissime parodie, ma ci sono anche fonti più borderline, che scrivono un po' di cose vere e ogni tanto si lasciano andare a teorie alternative (vedi il caso di Byoblu che non pubblica solo fake news e titoli sensazionalistici, ma che offre anche contenuti divulgativi affidabili).
Il meccanismo del giornalismo si basa su questo. Leggo una notizia e mi suona strana? Leggo la stessa notizia su un altro sito e un altro ancora cercando di "ripulire" la notizia dalle influenze editoriale e personali del giornalista.
In questo mio intervento sto cercando principalmente di difendere la posizione dei media che sono essenziali per i meccanismi democratici di una nazione (è su questo che si deve lavorare e che vanno migliorati e resi più indipendenti). Non stiamo parlando di un organo preposto alla diffusione di informazioni "certificate" perché staremmo parlando di dittatura, ma di un pluralismo controllato, non lasciato totalmente libero e in mano ai più capaci di generare traffico e virali perché non ha alcuna garanzia. Serve una regolamentazione.

Se per "controllare le fonti" poi intendi siti e giornali allora la cosa potrebbe anche avere senso (ma anche li non si possono oltrepassare le limitate competenze delle persone che sono fondamentali per distinguere le notizie false da quelle vere), ma se ogni volta devo risalire alla fonte ufficiale da cui è derivata una certa notizia la cosa si complica non poco:
1. Le fonti ufficiali non sono chiare e facilmente comprensibili (fanno largo uso di linguaggio tecnico, a volte non scrivono neppure nella nostra lingua).
2. Le fonti ufficiali non sono pure. Nel caso della politica (faccio un esempio) la fonte sono i politici e istituzioni. Capisci bene che ogni politico tira acqua al suo mulino.
3. Le fonti ufficiali spesso rilasciano dati, le interpretazioni (senza le quali i dati sono incompleti) qualcuno deve pur tirarle fuori. E se a farle sono le persone comuni ti assicuro che ci sarebbero parecchi problemi.
E questi problemi sono, tra l'altro, sotto gli occhi di tutti. Da anni. Non a caso tiro fuori i cinque stelle che sono la rappresentazione politica di questo pensiero che va contro le istituzioni, i media mainstream e ogni azione/operazione di filtraggio. Il celebre "il Quirinale mente" di Alessandro Di Battista, l'impeachment di Di Maio a Mattarella che sono arrivati a mettere in discussione tutto, persino la più alta istituzione italiana
 
Discorso vagamente ridicolo. Ma giusto un filino, eh.

Ma ha anche detto che questo e` un governo europeista anti- sovranista andando contro se stesso (Conte 1), porca troia che trasformismo ragazzi, proprio degno dei pentastellati.

No va be quando stacco da lavoro devo recuperarlo che penso di perle ce ne siano tante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top