Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
A posto, una totale schifezza.
Ti ringrazio per il contributo ??
Poi sì, ho messo un bel "secondo me" perché io sono un cittadino qualunque (forse l'unico qui dentro, mi vien da pensare a volte), e fortunatamente in tal caso ci sarebbero persone si spera più competenti di me nel gestire una situazione simile, e nel capire come affrontarla.
 
Ultima modifica:
Ma infatti mi pare che nessuno abbia censurato la verità, han "censurato" un sito che più che informazione fa infodemia con articoli che vanno dal discutibile alla totale cospirazione.

Però in effetti di notizie di questo calibro se ne sentirà la mancanza:
oLp3jYb.png

jm1jjnk.png


Scrivere minchiate a ruota libera per fare un paio di click penso sia l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno in un momento così delicato. Good riddance.
Per curiosità, hai letto per intero gli articoli di cui riporti gli screen?
 
Per curiosità, hai letto per intero gli articoli di cui riporti gli screen?
Il primo articolo fa leva su un caso assolutamente ridicolo con un titolo addito ad attirare il complottista medio per terminare con
La risoluzione della Corte d’appello peruviana, pur nella sua originalità, non fa che confermare il fatto che, sempre più persone – a vari livelli – stanno mettendo in dubbio la narrazione ufficiale sul Covid19 e su tutti gli strani eventi che accadono nella storia.
Che è il classico velato eh mavvedi che sempre più gente si sta svegliando :asd:

Il secondo riguarderebbe la famigerata notizia che ha fatto il giro riguardo ai leak che dicono che l'rNA del vaccino Pfizer è inferiore a quello del trial additando "truffa, scandalo, male" e chi più ne ha ne metta...peccato che questo sia scritto già nei documenti ufficiali consultabili sul sito dell'EMA e non ci sia nessuna gran rivelazione o inganno dietro.
Linko il post di Burioni a riguardo.


Per il resto io ho preso due esempi, non ci vuole molto a notare il calibro del sito in generale. ;)
 
Ma che il sito possa piacere o meno è un discorso. Se le notizie riportate siano false o meno, un altro.
 
Ma mi spieghi qual è il collegamento concreto che ci porterebbe dalla cancellazione delle fake news alla cancellazione delle notizie reali? È una paura comprensibile, ma si sta ingigantendo secondo me, senza un reale criterio alla base. Non si stanno cancellando account o notizie borderline, si stanno cancellando vaccate che le persone comuni possono non avere le capacità o i mezzi di identificare come tali. Punto, basta, solo questo.
Io ho detto che è giusto in alcuni casi censurare, ma c'è da stare molto attenti. Mi sembra un discorso abbastanza equilibrato, non vedo cosa io stia ingigantendo.
Dal punto di vista del diritto è molto rischioso come discorso, proprio perché il discrimen tra "palese stronzata" e non è più labile di quanto tu voglia credere.
NON sto dicendo che sono contrario alla censura, cerco di andare oltre senza posizioni assolute o soluzioni drastiche ma semplicistiche.

Il problema, ripeto, sta tutto nel CRITERIO che si utilizza per la "censura".
 
Io ho detto che è giusto in alcuni casi censurare, ma c'è da stare molto attenti. Mi sembra un discorso abbastanza equilibrato, non vedo cosa io stia ingigantendo.
Dal punto di vista del diritto è molto rischioso come discorso, proprio perché il discrimen tra "palese stronzata" e non è più labile di quanto tu voglia credere.
NON sto dicendo che sono contrario alla censura, cerco di andare oltre senza posizioni assolute o soluzioni drastiche ma semplicistiche.

Il problema, ripeto, sta tutto nel CRITERIO che si utilizza per la "censura".
Che a me sembra (ma tu vabbè, sei "nuovo" qui dentro, quindi scusami se sono partito subito in quarta) che ogni volta che si parli di possibile contrasto alle notizie false, parta il plotone delle frasi (un po' fatte) a là: "Va a finire che poi censurano la verità", "Eccerto perché sono censure che ora ti vanno bene, ma poi..." ecc.
Non è tanto labile: io non sto parlando di medie castronerie, ma castronerie alla: "Iniezioni di disinfettante", o "La cocaina sconfigge il covid": qui converrai che il confine non è labile (come non lo è negli altri casi che avevo citato prima).
Ovviamente si deve utilizzare un criterio, certamente: non mi sembra per ora siano fatte senza un criterio, ma potrei sbagliarmi. Tuttavia se si dovessero fare le cose in grande, ci vorrebbe, secondo me, in territorio nazionale, un organo ad hoc per il compito, che sia ovviamente super partes (entro i limiti umani).
 
Che a me sembra (ma tu vabbè, sei "nuovo" qui dentro, quindi scusami se sono partito subito in quarta) che ogni volta che si parli di possibile contrasto alle notizie false, parta il plotone delle frasi (un po' fatte) a là: "Va a finire che poi censurano la verità", "Eccerto perché sono censure che ora ti vanno bene, ma poi..." ecc.
Non è tanto labile: io non sto parlando di medie castronerie, ma castronerie alla: "Iniezioni di disinfettante", o "La cocaina sconfigge il covid": qui converrai che il confine non è labile (come non lo è negli altri casi che avevo citato prima).
Ovviamente si deve utilizzare un criterio, certamente: non mi sembra per ora siano fatte senza un criterio, ma potrei sbagliarmi. Tuttavia se si dovessero fare le cose in grande, ci vorrebbe, secondo me, in territorio nazionale, un organo ad hoc per il compito, che sia ovviamente super partes (entro i limiti umani).
Ma figurati, nessun problema, si discute molto tranquillamente :icebad:

Ti faccio una domanda.
Se l'organo di cui parli venisse politicizzato e colpisse una parte politica? è un ragionamento per assurdo, ipotetico.
Per quello dico che bisogna stare attenti a istituire organi di potere e ad ammettere la censura.. se non studiata bene può portare a grandi problemi giuridici e sociali
 
Ma figurati, nessun problema, si discute molto tranquillamente :icebad:
:fiore:

Se l'organo di cui parli venisse politicizzato e colpisse una parte politica? è un ragionamento per assurdo, ipotetico.
Ovviamente dovrebbe agire in maniera super partes, e portando alla luce un fact checking che dimostrerebbe non esserci una mira politica. L' essere superpartes ovviamente non vuol dire "Siccome abbiamo sbugiardato due volte Salvini, domani sbugiardiamo due volte Zingaretti": tutti i politici si assumano la responsabilità di quello che dicono al popolo, e se dicono cavolate (soprattutto se grosse, diciamo) vengono sbugiardati con una certa risonanza, chiunque essi siano. Poi, nella mia idea, le persone deputate al debunking e il fact checking dovrebbero ruotare, magari ogni 2 anni se ne scelgono di nuovi. Chi li sceglie? Non saprei: d'istinto ti direi il parlamento, ma forse ci potrebbe essere qualcuno di più "adatto" alla nomina. Forse l'ordine dei giornalisti, in comunione con gli altri ordini: chi meglio di loro ha i curriculum sotto mano per decidere chi possono essere più adatti per un ruolo simile? Ma boh, ripeto, le mie sono idee (sicuramente discutibili) :sisi:
 
Ultima modifica:
Questo incontrollabile desiderio di lasciar filtrare a terzi tutte le informazioni disponibili online e non lo trovo proprio assurdo. Dare ancora più potere a chi decide per noi cosa è vero e cosa no è un suicidio. Come se non ci fossero già abbastanza filtri e la narrativa non fosse già pilotata, poi.
 
Questo incontrollabile desiderio di lasciar filtrare a terzi tutte le informazioni disponibili online e non lo trovo proprio assurdo. Dare ancora più potere a chi decide per noi cosa è vero e cosa no è un suicidio. Come se non ci fossero già abbastanza filtri, poi.
A me, considerando la situazione in America, e considerando anche in parte in Italia, sembra ormai necessario. Personalmente auspico un tempo in cui se ne potrà fare almeno, quando non avremo un livello di analfabetizzazione così alto, per esempio :sisi: ma ora il popolo non è sempre in grado, e c'è chi se ne approfitta, e ciò lo trovo al di là dell'inaccettabile.
 
A me, considerando la situazione in America, e considerando anche in parte in Italia, sembra ormai necessario. Personalmente auspico un tempo in cui se ne potrà fare almeno, quando non avremo un livello di analfabetizzazione così alto, per esempio :sisi: ma ora il popolo non è sempre in grado, e c'è chi se ne approfitta, e ciò lo trovo al di là dell'inaccettabile.
...non ho parole. Non lo dico con cattiveria, davvero, ma non ho parole.
 
...non ho parole. Non lo dico con cattiveria, davvero, ma non ho parole.
Gli sfugge il punto, ci sta.
Il bombardamento di informazioni di cui siamo vittime può spaesare. Cerca una soluzione, ma non ha idea di cosa significhi e quali potrebbero essere i risvolti. O quanto meno li sottovaluta enormemente in uno strano slancio di fiducia.
 
Anche alcune teorie storicamente considerate "del complotto" vengono istantaneamente censurate senza che mai nessuno abbia provato a smontarle seriamente andando oltre al "lol non è vero, sei pazzo" in decine di anni.
Tipo?
 
Ma che il sito possa piacere o meno è un discorso. Se le notizie riportate siano false o meno, un altro.
Non c'è bisogno di postare notizie direttamente false per fare infodemia: impostare notizie in modo da fare l'occhiolino al complottismo più becero o a sollevare odio rientra benissimo in questa categoria. E in generale, non è che se la bufala non la fai partire te allora tutto ok perchè l'hai solo "riportata". Se il sito in questione riporta regolarmente le menate di un giudice in perù o di gente come montanari citandoli praticamente come fonti autorevoli sempre di diffusione di fake news si parla, non è che se le dice qualcun altro e tu le spargi (con tanto di strizzata di occhiolino nell'articolo) e basta tutto ok. Possiamo pure girare intorno alla semantica se vuoi ma sempre di disinformazione si tratta.

Che poi, chiariamoci: non si può parlare di censura per contenuto rimosso da YT. Nel momento in cui ti registri su una piattaforma e accetti di sottostare a determinate regole dovresti essere ben consapevole di quello a cui vai incontro; semplicemente fino ad ora FB, YT e compagnia cantante non avevano voluto fare nulla, il che aveva fatto intendere che le piattaforme fossero buone per pubblicare qualsiasi pattume e disinformazione dilagante. Peccato che nella situazione attuale non sia più tollerabile una cosa del genere.

Gli articoli stan sempre lì, non è stata tolta la "voce" a nessuno (per quanto putrida sia, ndr): semplicemente YT ha scelto di non offrire più la sua piattaforma ad essa.
 
Gli sfugge il punto, ci sta.
Il bombardamento di informazioni di cui siamo vittime può spaesare. Cerca una soluzione, ma non ha idea di cosa significhi e quali potrebbero essere i risvolti. O quanto meno li sottovaluta enormemente in uno strano slancio di fiducia.
Eppure alcuni di questi risvolti sono già chiaramente visibili.

Ho già capito cosa stai tentando di fare. Come ho scritto nel post che hai quotato, comunque, non ho interesse nel continuare il discorso visto che ogni volta si finisce sempre a girare in tondo sugli stessi punti.
 
Diciamo anche che se il popolo fosse in grado di discernere le notizie non si radunerebbe in piazza protestando contro la farsa del virus inneggiando a vari complotti. E questo è capitato solo qualche giorno fa a Vienna e non erano mica due gatti.

Alcuni di voi sottovalutano l'impatto che una fake news può avere sulle persone, specie quando queste hanno una certa età e/o un livello di istruzione basso. La soluzione non è ovviamente quella di censurare tutto (anche se in questo caso non parlare di censura mi sembra esagerato), ma qualcosa andrebbe comunque fatto. Ed è anche uno dei motivi per il quale alcuni partiti sono saliti alla ribalta.
 
Che poi, chiariamoci: non si può parlare di censura per contenuto rimosso da YT. Nel momento in cui ti registri su una piattaforma e accetti di sottostare a determinate regole dovresti essere ben consapevole di quello a cui vai incontro; semplicemente fino ad ora FB, YT e compagnia cantante non avevano voluto fare nulla, il che aveva fatto intendere che le piattaforme fossero buone per pubblicare qualsiasi pattume e disinformazione dilagante. Peccato che nella situazione attuale non sia più tollerabile una cosa del genere.
Ma basta con sta storia delle povere piattaforme private lol, stanno creando indisturbate sotto i nostri occhi dei monopoli con un accentramento di potere tale da superare quello degli stessi stati nazionali e ancora facciamo orecchie da mercante?
Post automatically merged:

Tra qualche anno Amazon mi negherà il diritto ad accedere all'acqua potabile perché non gli piace il mio modo di pensare ma è tutto ok, sapevo a cosa andavo incontro quando ho accettato il contratto.
Del resto se non mi sta bene posso sempre crearmi la mia azienda di distribuzione globale di acqua e viveri, è il libero mercato fuck yeah.
 
Ultima modifica:
Ma basta con sta storia delle povere piattaforme private lol, stanno creando indisturbate sotto i nostri occhi dei monopoli con un accentramento di potere tale da superare quello degli stessi stati nazionali e ancora facciamo orecchie da mercante?
Nessuno ha parlato di "povere" piattaforme private.
Ho fatto semplicemente fatto notare che se youtube decide che un sito che si è fatto un nome postando disinformazione e violando i termini del suo contratto deve postarla altrove è in pieno diritto di farlo.

Esattamente come spaziogames sarebbe libera di bannarmi se io andassi a scrivere complotti su complotti nel topic del coronavirus. Sarebbe censura pure quella? Il principio è lo stesso.

L'informazione, quella vera, non la vuole fermare nessuno. La disinformazione, specialmente in un periodo fragile come questo, sì. Se vuoi condividere esempi di grandi "verità" nascoste sei libero di portare esempi, fino ad allora ti lascio alle paranoie da 1984 ;)
 
Eppure alcuni di questi risvolti sono già chiaramente visibili.


Ho già capito cosa stai tentando di fare. Come ho scritto nel post che hai quotato, comunque, non ho interesse nel continuare il discorso visto che ogni volta si finisce sempre a girare in tondo sugli stessi punti.
Va beh non ti ricordi / non c'hai lo sbatti di andarle a cercare, succede.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top