Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
This

Comunque la sinistra come era concepita è stata un fallimento e non ha saputo rinnovarsi.

E, in italia, dopo le vittorie e sconfitte con i "referendum" su Berlusconi si è addormentata completamente appena il suo competitor è uscito dalla scena.

Credo che l'unico modo che possa "risorgere" sia una forte componente ecologista al momento.
Ma come quelle che ci stanno in europa che sono del tutto diversi dagli invasati che abbiamo qui :sisi:

 
Io  più che altro ho sempre visto la sinistra italiana come la compagna di merende della destra italiana il che sta a significare la prima non è mai stata affine agli ideali della sinistra. Non so se ho reso l'idea. La questione è ancora più marcata se consideriamo gli ultimi 20 anni.

 
Il punto però è che se io faccio un terzo figlio voglio aiuti familiari, asili, studio, servizi per l'infanzia. No un pezzo di terra. :asd:  
Ma infatti su questo dovrebbe spronare l'opposizione, a fare più deficit, invece sappiamo bene cosa fa. Il minimo indispensabile (anzi,pure troppo poco) 2.4 % e hanno fatto un casino assurdo.

 
Ma infatti su questo dovrebbe spronare l'opposizione, a fare più deficit, invece sappiamo bene cosa fa. Il minimo indispensabile (anzi,pure troppo poco) 2.4 % e hanno fatto un casino assurdo.
Non so se hai sentito la parte della seconda letterina della UE.. 

 
Questo articolo è imbarazzante e dimostra quanto una rivista che dovrebbe parlare di tutt'altro sia comunque estremamente politicizzata.

Ci sono frasi completamente senza senso, senza dati e soprattutto che con una banale ricerca su google possono essere smentiti.

Poi la gente che parla di progresso, tecnologia, innovazione e non le collega all'agricoltura dimostrano di avere una scarsa conoscenza della materia ed una pessima considerazione dell'agricoltura come via per una realizzazione personale, anche con un taglio imprenditoriale.

Intanto altri paesi realmente evoluti investono milioni sull'agricoltura… .

Inoltre, manco è qualcosa di deciso ma una possibilità. Rendiamoci conto che la pioggia di melma ad opera dei giornali nasce da un'indiscrezione. Roba da matti.

Poi si può essere pro o contro questo governo, si possono o meno condividere le politiche (ho votato Lega per Bagnai e Borghi) ma in anni non ho mai visto questo accanimento nei confronti di un governo appena insediato che con i numeri è supportato dal 60% degli italiani.
Conosco l'importanza dell' agricoltura sopratutto in una regione come la mia ed avendo una laurea in una disciplina affine all' Agraria, ma il punto non è questo, e cioè mi sembra un po insensato fare una misura del genere per incentivare la crescita demografica... sicuramente sarebbe una buona misura in tutt' altro contesto.

Il punto però è che se io faccio un terzo figlio voglio aiuti familiari, asili, studio, servizi per l'infanzia. No un pezzo di terra. :asd:  
Si ma, arrivarci al terzo figlio, è quello il punto. Per incentivare la crescita demografica bisogna mettere in campo iniziative di tutt' altro tipo e sicuramente più immediate.

 
Non so se hai sentito la parte della seconda letterina della UE.. 
Secondo me l'UE si sta scavando la fossa da sola, con questi metodi anche gente rimasta finora indifferente potrebbe aprire gli occhi. Comunque che l'UE porti acqua al suo mulino (cioè alla Germania) è ovvio, che lo facciano anche partiti italiani come il PD rimane vergognoso (anche se non stupisce da moltissimo tempo). Per sanzionarci ripescano pure Gentiloni...  :facepalm:

 
Secondo me l'UE si sta scavando la fossa da sola, con questi metodi anche gente rimasta finora indifferente potrebbe aprire gli occhi. Comunque che l'UE porti acqua al suo mulino (cioè alla Germania) è ovvio, che lo facciano anche partiti italiani come il PD rimane vergognoso (anche se non stupisce da moltissimo tempo). Per sanzionarci ripescano pure Gentiloni...  :facepalm:
Non è tanto vergognoso che lo facciano uno o più partiti: l'attuale stato delle cose è favorevole anche per molti imprenditore italiani e, comunque, il capitale compra i politici da sempre.

È vergognoso che lo facciano molto elettori andando contro i propri interessi e contro quelli dei propri figli.

 
Conosco l'importanza dell' agricoltura sopratutto in una regione come la mia ed avendo una laurea in una disciplina affine all' Agraria, ma il punto non è questo, e cioè mi sembra un po insensato fare una misura del genere per incentivare la crescita demografica... sicuramente sarebbe una buona misura in tutt' altro contesto.

Si ma, arrivarci al terzo figlio, è quello il punto. Per incentivare la crescita demografica bisogna mettere in campo iniziative di tutt' altro tipo e sicuramente più immediate.
Partiamo dal presupposto che a detta degli interessati: "ne stiamo solo discutendo".
In uno scenario plausibile, questa ipotesi andrebbe a sommarsi alle tutele già in vigore per chi decide di procreare oppure ha figli a carico.

Comunque quello che potrebbero fare è modificare la proposta relativa al mutuo ed estenderla: mutuo 100% a tasso fisso 1% per un massimo di 200K (max 25 anni) a tutti i nuclei familiari di nuova costituzione con reddito inferiore a 25K/annui.

Non è tanto vergognoso che lo facciano uno o più partiti: l'attuale stato delle cose è favorevole anche per molti imprenditore italiani e, comunque, il capitale compra i politici da sempre.

È vergognoso che lo facciano molto elettori andando contro i propri interessi e contro quelli dei propri figli.
Non tutti gli imprenditori sono dei capitalisti e nessun capitalista è un imprenditore.

 
La lettera di Mattarella e' uno scherzo?

Nel procedere a tale adempimento (autorizzare la presentazione della manovra, ndr) desidero rivolgermi al Governo, nel comune intento di tutelare gli interessi fondamentali dell'Italia, con l'obiettivo di una legge di bilancio che difenda il risparmio degli italiani, rafforzi la fiducia delle famiglie, delle imprese e degli operatori economici e ponga l'Italia al riparo dall'instabilità finanziaria
Ma perche' non si e' espresso sul bail in questo generale austriaco?

 
Ultima modifica da un moderatore:
La lettera di Mattarella e' uno scherzo?

Ma perche' non si e' espresso sul bail in questo generale austriaco?
Perché i risparmiatori azzerati dal bail in erano solo degli speculatori come ci hanno raccontato, no?

Tutta questa improvvisa preoccupazione per i risparmi degli italiani, unita alla recente proposta dalla Bundesbank (ma è un'idea che gira da un bel po'), non fa stare molto tranquilli:

https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-10-27/il-piano-bundesbank-dimezzare-debito-italiano-155112.shtml?uuid=AECNJyWG

Un fondo “salva-Stato” tutto italiano, finanziato con il risparmio degli italiani attraverso speciali titoli di Stato di solidarietà sottoscritti forzatamente dai risparmiatori nella misura del 20% del proprio patrimonio netto: così l'Italia, attingendo alla ricchezza degli italiani, può risolvere il problema dell'elevato debito pubblico ed abbassare lo spread senza aiuti esterni, senza ricorrere all'Esm (European stability mechanism) e «senza chiedere l'intervento dei contribuenti europei» o della Bce.
In un modo o nell'altro sembra proprio che vogliano mettere le mani nelle tasche degli italiani, come fecero già nel '92...

 
Ultima modifica:
Partiamo dal presupposto che a detta degli interessati: "ne stiamo solo discutendo".
In uno scenario plausibile, questa ipotesi andrebbe a sommarsi alle tutele già in vigore per chi decide di procreare oppure ha figli a carico.

Comunque quello che potrebbero fare è modificare la proposta relativa al mutuo ed estenderla: mutuo 100% a tasso fisso 1% per un massimo di 200K (max 25 anni) a tutti i nuclei familiari di nuova costituzione con reddito inferiore a 25K/annui.

Non tutti gli imprenditori sono dei capitalisti e nessun capitalista è un imprenditore.
Sicuramente però, per qualche ragione, quando si tratta di pagare poco i lavoratori, imprenditori e capitalisti sono tutti d'accordo.

 
Sentire calenda che avrebbe tolto gli 80 euri di Renzi per abbattere il cuneo fiscale aggiungendo che almeno riprendono le assunzioni a tempo determinato mi gela il sangue. E questa gente si erge davvero a paladino del lavoro? Mah

Il tempo determinato è una vergogna per come è stato concepito fin ora ancora non si è capito?

Inviato dal mio SM-T813 utilizzando Tapatalk

 
Evidentemente no, anzi, molto elettori lo preferiscono al tempo indeterminato. Si vede che piace ricevere un calcio e rimanere con il cùlo a terra. 

 
Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, è a caccia di risorse per finanziare la manovra e di fatto l'esecutivo ha messo nel mirino proprio quei fondi che dopo un periodo lungo dieci anni non potranno più essere utilizzati. E Tria su questo punto è stato molto chiaro: "A partire da novembre 2018 inizieranno a scadere i termini per l'esigibilità delle somme relative ai primi conti dormienti affluiti al Fondo rapporto dormienti nel novembre 2008".

Di fatto le mani del governo e del Mef attingeranno da quei depositi di denaro o conti correnti che non vengono più movimentati con versamenti o prelievi da almeno dieci anni. Di fatto il tempo complessivo di immobilismo dei conti è in realtà di 20 anni. La prescrizione di fatto viene applocata da quando sono già trascorsi dieci anni dal trasferimento delle somme nel fondo dello Stato. E questo denaro arriva sul fondo a sua volta dopo dieci anni di "blocco" sul conto. L'importo totale che potrebbe direttamente confluire nelle casse dello Stato ammonta a circa 600 milioni euro. Una "fetta" non indifferente per un governo a caccia di coperture.

eh niente fa gia ridere cosi

 
Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, è a caccia di risorse per finanziare la manovra e di fatto l'esecutivo ha messo nel mirino proprio quei fondi che dopo un periodo lungo dieci anni non potranno più essere utilizzati. E Tria su questo punto è stato molto chiaro: "A partire da novembre 2018 inizieranno a scadere i termini per l'esigibilità delle somme relative ai primi conti dormienti affluiti al Fondo rapporto dormienti nel novembre 2008".

Di fatto le mani del governo e del Mef attingeranno da quei depositi di denaro o conti correnti che non vengono più movimentati con versamenti o prelievi da almeno dieci anni. Di fatto il tempo complessivo di immobilismo dei conti è in realtà di 20 anni. La prescrizione di fatto viene applocata da quando sono già trascorsi dieci anni dal trasferimento delle somme nel fondo dello Stato. E questo denaro arriva sul fondo a sua volta dopo dieci anni di "blocco" sul conto. L'importo totale che potrebbe direttamente confluire nelle casse dello Stato ammonta a circa 600 milioni euro. Una "fetta" non indifferente per un governo a caccia di coperture.

eh niente fa gia ridere cosi
In effetti fa ridere come l'articolo cerchi di far passare l'idea che sia Tria stesso a mettere le mani nei conti correnti per ottenere risorse  :asd:

Peccato che tutto questo è dovuto ad una norma in vigore fin dal 2005, e che questo novembre rappresenta semplicemente il termine per la prescrizione:

https://www.money.it/conti-correnti-dimenticati-Stato-soldi-italiani

Una norma approvata nel 2005 fortemente voluta dall’allora Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, infatti, stabilisce che tutti beni non rivendicati dagli eredi legittimi entrano in possesso dello Stato; non sono solamente i conti correnti dimenticati ad arricchire le casse statali, ma qualsiasi bene economico appartenente al de cuius che non viene riscosso dall’erede.

Ad esempio, oltre ai conti correnti ci sono le polizze assicurative dormienti, le quali dal 2005 hanno permesso allo Stato di guadagnare un’ingente somma.
https://www.repubblica.it/economia/2018/08/07/news/conti_dormienti_mef-203579677/

Conti correnti, libretti bancari e postali, depositi di denaro. Ma anche azioni, obbligazioni, certificati di deposito o fondi d'investimento e assegni circolari non riscossi. Se esistono somme depositate o investite in questi strumenti che non vengono toccate da almeno 20 anni, dal prossimo novembre i titolari o - più probabilmente - i loro legittimi eredi dovranno dirgli addio.

E' infatti il Tesoro a ricordare che dal novembre 2018 "inizieranno a scadere i termini per l'esigibilità delle somme relative ai primi 'conti dormienti' affluiti al Fondo Rapporto Dormienti nel novembre 2008". Si tratta delle somme inutilizzate relative a strumenti di natura bancaria e finanziaria, dai 100 euro in su, "non più movimentati dal titolare del rapporto o da suoi delegati per un tempo ininterrotto di 10 anni decorrenti dalla data di libera disponibilità delle somme". Il Mef ricorda che in questo calderone "rientrano quindi, non solo depositi di denaro, libretti di risparmio (bancari e postali), conti correnti bancari e postali, ma anche azioni, obbligazioni, certificati di deposito e fondi d'investimento nonché assegni circolari non riscossi entro il termine di prescrizione".
 


Per cui il Governo non c'entra assolutamente nulla, anche se a qualcuno piacerebbe farlo sembrare...

 
E' curiosa poi la coincidenza di questi due trend giornalistici in Italia:

- Critiche al governo 24/7

- Bisogna difendere la libertà di stampa

Mo' com'è che se durante il governo Renzi provavi a far notare la nettissima partigianeria di buona parte dell'editoria italiana ti si veniva rinfacciato che volevi distruggere la libertà di stampa e ora no?
Inb4 Cart che mi dice che la stampa sono imprenditori e hanno i loro obiettivi, capitale, diritti dei lavoratori etc. Sì lo so e sono perfettamente d'accordo, però che lo si dica apertamente.

 
Sfido chiunque a non incazzarsi se vogliono toglierti il finanziamento pubblico al tuo giornale, che senza quello rischia il fallimento  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque per molti aspetti questa manovra non mi piace: taglia poco alla difesa (25 milioni quando potrebbe tagliare dalle pensioni di generali inutili e spese burocratiche infime) e nulla alle missioni militari,  non taglia i 500 € ai 18enni che è uno spreco assurdo, taglia all'istruzione, dà la possibilità ai comuni di aumentare ancora le tasse sulle case.

Inoltre osa ben poco: mi aspettavo un minimo misure più audaci, tipo accorpare i comuni, diminuire i costi di tanti enti inutili, ritirarsi dalle missioni militari (specie quelle troiàte in Kosovo e Libano).

Sarò che un botto di risorse vanno per il reddito di cittadinanza che a me pare una misura largamente inutile: per carità, immette soldi nell'economia reale ma è una misura palliativa a breve termine che, come al solito tra l'altro, grava sulle casse del nord senza però nel concreto, a mio parere ma felice d'essere smentito, faccia qualcosa di reale per rilanciare il sud.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top