Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Il liberismo alias capitalismo con il **** degli altri strisciante è bellissimo ?

 
E ci metti gente a caso e non qualificata a farlo?

Bè se ci pensi qualsiasi misura incentiva è rivolta agli imprenditori per pagare di meno e assumere di più :asd:  

Che poi lo debbano fare a prescindere è ovvio. Il punto è come lo fanno.


Qualsiasi manovra liberista.

 
DtG7LHdWsAIcc7p.jpg:large


Grande lavoro di Monti. Dovrebbe essere lapidato ma invece viene chiamato a parlare in TV e esaltato dai media sto pezzo di *****.

 
E ci metti gente a caso e non qualificata a farlo?

Bè se ci pensi qualsiasi misura incentiva è rivolta agli imprenditori per pagare di meno e assumere di più :asd:  

Che poi lo debbano fare a prescindere è ovvio. Il punto è come lo fanno.
Perché pensi che tutti quei milioni di disoccupati siano tutta gente senza alcuna qualifica? Di qualificati a spasso ne abbiamo quanti ne vogliamo, ma evidentemente parli così perché non conosci i numeri, altrimenti non si spiega:

U6data_01.JPG


Vogliamo contare anche le centinaia di migliaia di italiani che emigrano (di cui molti laureati)? Così i numeri crescono ulteriormente:

https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-07-06/oltre-250000-italiani-emigrano-all-estero-erano-300000-dopoguerra-094053.shtml?uuid=AEuX6nsB

Oltre 250mila italiani emigrano all’estero, quasi quanti nel Dopoguerra

La fuga dei cervelli 
A emigrare - sottolinea il report - sono sempre più persone giovani con un livello di istruzione superiore. Tra gli italiani con più di 25 anni, registrati nel 2002 in uscita per l'estero, il 51% aveva la licenza media, il 37,1% il diploma e l'11,9% la laurea ma già nel 2013 l'Istat ha riscontrato una modifica radicale dei livelli di istruzione tra le persone in uscita: il 34,6% con la licenza media, il 34,8% con il diploma e il 30,0% con la laurea, per cui si può stimare che nel 2016, su 114.000 italiani emigrati, siano 39.000 i diplomati e 34.000 i laureati. [...]

I flussi effettivi sono ancora più elevati 
A rendere ancora più allarmante il quadro tratteggiato da questo dossier è un’uteriore considerazione: i flussi effettivi sono ben più elevati rispetto a quelli registrati dalle anagrafi comunali, come risulta dagli archivi statistici dei paesi di destinazione, specialmente della Germania e della Gran Bretagna (un passaggio obbligato per chi voglia inserirsi in loco e provvedere alla registrazioni di un contratto, alla copertura previdenziale, all'acquisizione della residenza e così via).
Il centro studi spiega che rispetto ai dati dello Statistisches Bundesamt tedesco e del registro previdenziale britannico (National Insurance Number), le cancellazioni anagrafiche rilevate in Italia rappresentano appena un terzo degli italiani effettivamente iscritti. Pertanto, i dati dell'Istat sui trasferimenti all'estero dovrebbero essere aumentati almeno di 2,5 volte e di conseguenza nel 2016 si passerebbe da 114.000 cancellazioni a 285.000 trasferimenti all'estero, un livello pari ai flussi dell'immediato dopoguerra e a quelli di fine Ottocento. Peraltro, si legge ancora nel dossier statistico, non va dimenticato che nella stessa Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero il numero dei nuovi registrati nel 2016 (225.663) è più alto rispetto ai dati Istat. Naturalmente, andrebbe effettuata una maggiorazione anche del numero degli espatriati ufficialmente nel 2008-2016, senz'altro superiore ai casi registrati (624.000).


Renditi conto che siamo inseriti ottavi nella classifica mondiale sulle emigrazioni, dopo paesi quali la Cina, il Messico, la Siria, l'India, ecc. Non so se ti sembra normale...

Poi per chi non ha le qualifiche esiste anche una cosa chiamata formazione: hai presente quella cosa che anche le aziende private fanno? Proprio quella.

Le scuse stanno a zero, se poi come lasci trasparire dal tuo messaggio vuoi che la gente venga pagata poco (e l'alta disoccupazione è necessaria per farglielo accettare) dillo chiaramente, ma almeno non accampare scuse come quella sulle qualifiche e lo Stato sprecone che deve assumere gente per non fare niente.

 
Perché pensi che tutti quei milioni di disoccupati siano tutta gente senza alcuna qualifica? Di qualificati a spasso ne abbiamo quanti ne vogliamo, ma evidentemente parli così perché non conosci i numeri, altrimenti non si spiega
Oltre ai numeri che vengono tralasciati si potrebbe spiegare anche con l'eterno mito duro a morire che coloro che sono qualificati appartengono solamente alla categoria dei laureati. Come se i manovali, gli operai, i muratori, gli idraulici ecc. che stanno a casa non fossero seriamente preparati nello svolgere la propria mansione. Ciò non vieta che qualcuno sia effettivamente un lavoratore indecente ma da qui a considerare idonei all'assunzione solamente coloro che hanno il pezzo di carta è davvero triste considerando che siamo nel 2018.

Sa molto di fine ottocento/inizio novecento. Oh wait...

 
DtG7LHdWsAIcc7p.jpg:large


Grande lavoro di Monti. Dovrebbe essere lapidato ma invece viene chiamato a parlare in TV e esaltato dai media sto pezzo di *****.
Stavo guardando l'intervento di Bagnai al senato in cui parla proprio di questo:





Forse (!) fra 5 anni ritorneremo ai livelli di PIL pre crisi, avendo perso ben 15 anni nel percorso, e c'è gente che ha ancora il coraggio di parlare di austerità espansiva e stronzate simili...

 
Ultima modifica:
Oltre ai numeri che vengono tralasciati si potrebbe spiegare anche con l'eterno mito duro a morire che coloro che sono qualificati appartengono solamente alla categoria dei laureati. Come se i manovali, gli operai, i muratori, gli idraulici ecc. che stanno a casa non fossero seriamente preparati nello svolgere la propria mansione. Ciò non vieta che qualcuno sia effettivamente un lavoratore indecente ma da qui a considerare idonei all'assunzione solamente coloro che hanno il pezzo di carta è davvero triste considerando che siamo nel 2018.

Sa molto di fine ottocento/inizio novecento. Oh wait...
Io affronterei la cosa anche da un altro punto di vista: quando un cliente si rivolge ad un fornitore, quest'ultimo si chiede "eh ma che qualifica ha il mio cliente?" o si frega le mani perché il cliente gli dà lavoro?

 
Basate tutte le vostre opinioni sui numeri e poi date contro lo spread... un minimo di coerenza ci vorrebbe... 

Il punto è che se servono infermieri e tra quei 3 milioni di disoccupati non ci sono infermieri, non puoi metterli a fare gli infermieri. 

E cambiate infermieri con qualsiasi altro lavoro, meccanico, idraulico e pure l'operatore ecologico e quant'altro. 

 
Intanto si potrebbero assumere gli infermieri che si trovano disoccupati. O che lavorano tramite cooperativa.  Si possono formare altri infermieri -sembra che esistano corsi di laurea appositi...-.

Se poi tocchiamo il tasto "scuola" o "forze dell'ordine", si apre un mare magnum di assunzioni. Di tutti i tipi e di tutti i titoli.

E, a parte questo, lo stato può assumere anche qualcuno e pagarlo per non fare niente. Fatevene. Una. Ragione. "Si be" sto càzzo, così, tanto per.

 
Basate tutte le vostre opinioni sui numeri e poi date contro lo spread... un minimo di coerenza ci vorrebbe... 
Vuoi paragonare un numerino manipolato da pochi operatori di mercato e da agenzie di rating - che non ha alcuna attinenza con la solidità dell'economia di uno stato e che anzi serve solo a prezzare il rischio di ridenominazione dei debiti sovrani - con dati statistici?

 
Ma guarda che assumendo il suo punto di vista, effettivamente rating (e non lo spread) assunte una certa importanza proprio perche le banche non porebbero usare i titoli di stato Italiani come "assicurazione". 

E può anche essere corretto dire che il rating è basato sullo spread, anche perché il rating è politico e non oggettivo.

Tuttavia, assumendo una prospettiva simile avere una banca centrale prestatrice di ultima istanza diventa fondamentale. E se non si vuole assegnare tale ruolo alla BCE, evidentemente deve assumerlo la banca d'Italia con tutto ciò che questo comporta, ossia l'uscita dall'euro.

 
Intanto si potrebbero assumere gli infermieri che si trovano disoccupati. O che lavorano tramite cooperativa.  Si possono formare altri infermieri -sembra che esistano corsi di laurea appositi...-.

  

Se poi tocchiamo il tasto "scuola" o "forze dell'ordine", si apre un mare magnum di assunzioni. Di tutti i tipi e di tutti i titoli.

E, a parte questo, lo stato può assumere anche qualcuno e pagarlo per non fare niente. Fatevene. Una. Ragione. "Si be" sto càzzo, così, tanto per.
Io l'ho capito perchè date contro lo spread e nessuno può darvi torto su questo, di certo non io perchè di economia ci capisco meh, però non si può parlare di una situazione eventuale che sta bene a voi e prendere quella come punto di partenza :asd:

Io parlo in questo stato e con queste regole che, piaccia o meno, è dove siamo e far assumere allo stato i disoccupati per non fare niente è semplicemente impossibile.

E anche avessimo il potere di farlo, questo ricadrebbe sulla nostra economia visto che anche facendoci i càzzi nostri coi soldi non è detto che tutto d'un colpo torniamo sopra alla Francia come potenza economica mondiale e in più se uscissimo dall'EU cadrebbero troppi trattati sul libero scambio che ci azzopperanno sulle esportazioni. Non vedo come avere nemici economici così vicini coalizzati possa essere un vantaggio, ci troveremo ancora più isolati.

Detto questo sul discorso infermieri, io ti parlo di dove sto io e vedo che se escono dall'università hanno già un lavoro, tanto che si fa prima l'esame di stato della laurea. E appunto tu lo dici per prendermi per il cùlo ma è esattamente ciò che intendevo io: devi fare un corso di laurea per farlo, non così a càzzo di cane perchè te la senti di fare l'infermiere... e così ogni altro lavoro, è pieno di posti da riempire in certi settori dove è difficile arrivare come la stessa magistratura.

Poi tornando al discorso dell'essere assunto a non far niente, per me sarebbe inaccettabile come concetto sinceramente, in qualsiasi paese e con qualsiasi governo.

Perchè dovrei lavorare se posso essere assunto dallo stato per non fare niente?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi spiegate perché monti tiene articoli in primo piano sui vari quotidiani nazionali :azz:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Monti è sempre stato trattato come un paladino, quello che ha salvato l'Italia dal baratro. Cosa, questa, che sarebbe un interessante argomento di discussione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top