Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Le Europee non risolveranno niente, pensate davvero che agli altri partiti europei, sovranisti inclusi, importi qualcosa di noi? 

 
Ciascuno pensa a sé già ora. Solo che se lo fa la Francia "prego, si accomodi". Se lo fa l'Italia, rispettando le regole, per giunta "non ci siamo...".

 
Ma la flat tax e il reddito di cittadinanza saltano o cosa? 

E quota 100 e quota 41?

Cosa c'è di ufficiale del programma? Quali sono le cifre? 

Come fanno a dire che le cose si fanno stando nel 2,04 di deficit?! È oggettivamente impossibile.

Ma poi,  perché il 2,04?!!

Oh, datemi una lista di partiti sovranisti,  anti UE,  che io ho già capito che sti qua fra un po' gli sfan****.

Ciascuno pensa a sé già ora. Solo che se lo fa la Francia "prego, si accomodi". Se lo fa l'Italia, rispettando le regole, per giunta "non ci siamo...".
Infatti. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Evidentemente, per ora, parlare dell'amico invisibile distoglie ancora l'attenzione dalle tematiche economiche. 

 
La BCE, comunque ha una bella fetta del nostro oro in pancia. E, se uscissimo dall'euro, dubito che lo rivedremo, conoscendo la cialtroneria di francesi e tedeschi.

 
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/21/manovra-blocco-assunzioni-in-universita-congelamento-carriere-cosi-gli-atenei-dovranno-pagare-gli-esterni-per-le-docenze/4852734/

quando ci va di mezzo l'istruzione, tutto il resto comincia a puzzare di ***** a prescindere.  Io non ho votato per assetare le università.

Ma questi chi **** si credono di essere.

Ma andasse un po' a fanculo Gigino e il suo amichetto razzista.

mamma mia mi sento un ritardato per aver fatto la morale alle persone dicendo di andare a votare e di non astenersi. un ritardato  

 
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/21/manovra-blocco-assunzioni-in-universita-congelamento-carriere-cosi-gli-atenei-dovranno-pagare-gli-esterni-per-le-docenze/4852734/

quando ci va di mezzo l'istruzione, tutto il resto comincia a puzzare di ***** a prescindere.  Io non ho votato per assetare le università.

Ma questi chi **** si credono di essere.

Ma andasse un po' a fanculo Gigino e il suo amichetto razzista.

mamma mia mi sento un ritardato per aver fatto la morale alle persone dicendo di andare a votare e di non astenersi. un ritardato  
Per quello hai fatto bene, non bisogna astenersi che non serve proprio a niente, semmai bisogna andare a votare, disegnare un bel pastrocchio sulla scheda, chiuderla, e inserirla nell' urna. Così facendo si da tutt'altro segnale.

 
La verità che l'elettorato non ha accettato è che si deve uscire dall'euro e rimettere la banca d'Italia alle dipendenze dell'esecutivo. Questa è la condizione necessaria, ma non sufficiente, per fare spesa pubblica, ossia per realizzare le cose che le varie classi sociali chiedono. 

Invece l'elettorato ha preferito "eh ma gli immigrati" o "onestà" & "ka$ta, cricca corruzione". 

E così ci siamo sorbiti prima quella pantomima di mèrda sui decimali e e ora tutte le stronzate di Di Maio e Salvini.

La cosa è semplice: se si vogliono cose di sinistra, si deve votare un partito di sinistra. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Capisco la delusione costante che stiamo vivendo ma comunque bisogna sempre fare attenzione a non pendere dalle labbra della stampa cialtrona. Se questa storia è come quella dell'aumento dell'IVA nel 2020, data per certa da certi giornali, o come quella del governo che vuole mettere le mani sull'oro di Bankitalia, allora sono solo chiacchiere senza alcun fondamento. Da come la spiega il vice ministro dell'istruzione la questione sembra un poco differente da come lo riportano i media ed i politici dell'opposizione:




 
Ultima modifica:
Spero sia veramente così, il comma a leggerlo pareva molto meno specifico ma tanté.  C'è da dire che ultimamente sono sempre con le antenne rizzate verso il governo, la robaccia del 2,04 ancora non mi è andata giu. 

 
Capisco la delusione costante che stiamo vivendo ma comunque bisogna sempre fare attenzione a non pendere dalle labbra della stampa cialtrona. Se questa storia è come quella dell'aumento dell'IVA nel 2020, data per certa da certi giornali, o come quella del governo che vuole mettere le mani sull'oro di Bankitalia, allora sono solo chiacchiere senza alcun fondamento. Da come la spiega il vice ministro dell'istruzione la questione sembra un poco differente da come lo riportano i media ed i politici dell'opposizione:
Proprio insignificanti questi tagli, bloccano solamente qualsiasi promozione nell'ambito universitario per un anno... Avessero anche toccato i ricercatori tipo b sarebbe stata, oltre che una bastardata, la mazzata definitiva a un' intera annata di futuri prof. Che poi voglio capire se durante quest'anno assumeranno altri ricercatori tipo b oppure se bloccheranno anche quei bandi. 

 
Proprio insignificanti questi tagli, bloccano solamente qualsiasi promozione nell'ambito universitario per un anno... Avessero anche toccato i ricercatori tipo b sarebbe stata, oltre che una bastardata, la mazzata definitiva a un' intera annata di futuri prof. Che poi voglio capire se durante quest'anno assumeranno altri ricercatori tipo b oppure se bloccheranno anche quei bandi. 
Mi fa piacere che convieni sul fatto che questo tipo di politiche non siano buone, ora però dovresti cercare di fare un piccolo sforzo in più. Se non ricordo male lavori nel campo della ricerca, immagino quindi che ti senti colpito da tutto ciò e perciò giustamente lo critichi, dovresti però cercare di allargare un pochino di più la tua visione. Questa storia non nasce certo adesso con questo governo, sono anni che sta andando avanti ad ogni livello del settore pubblico, e per precise ragioni. Molti non sembrano volerlo ricordare ma questo tipo di "riforme" ci furono chieste (per non dire pretese) a chiare lettere nella disgustosa letterina di Draghi-Trichet del 2011, per poi essere eseguite da tutti quanti i governi che si sono succeduti in questi anni: http://www.wallstreetitalia.com/lettera-della-bce-all-italia-testo-integrale/

Si sottolinea la necessità di rendere più severi i criteri per ottenere le pensioni di anzianità e di allungare l’età pensionabile delle donne nel settore privato in modo da avere risparmi di bilancio «già nel 2012». E l’opportunità di ridurre «significativamente» il costo degli impiegati pubblici, rafforzando le regole sul turnover e, «se necessario, riducendo gli stipendi».
Per accelerare la crescita dell’economia, Trichet e Draghi richiamano esplicitamente l’esigenza di rivedere le norme sulle assunzioni e i licenziamenti dei lavoratori (per i quali nella lettera si usa il termine «dismissal») nelle imprese applicando l’intesa del 28 giugno tra la Confindustria e i sindacati, «che si muove in questa direzione». Ma che evidentemente non basta.

Sempre per la crescita serve la «piena liberalizzazione» degli ordini professionali e dei servizi pubblici locali, prevedendone la «privatizzazione su larga scala». Ed un «serio impegno» per abolire o consolidare alcuni livelli amministrativi intermedi, «come le Province» puntualizzano Draghi e Trichet.

Tutte misure da inserire in un decreto legge da varare il prima possibile ed approvare in Parlamento entro la fine del mese di settembre. Perché sono interventi «essenziali»
Riforme che ovviamente anche la commissione europea ci chiede di adottare, per il nostro bene ovviamente. Stranamente questo rinvio delle assunzioni arriva proprio dopo la contrattazione con la commissione europea che ci ha visto costretti a dover tagliare il deficit (sempre considerando che le previsioni del precedente governo erano lo 0,8%...). Ora se vuoi puoi anche prendertela con il governo giallo-verde perché sono andati a toccare proprio un settore che ti riguarda, ma rimane il fatto che la decisione di effettuare questi tagli non arriva certo dai governi italiani, non direttamente. Non ha molto senso prendersela solo con l'esecutore materiale e non con il vero mandante, che è l'intero impianto "europeo". Se non si comprende che la situazione va cambiata lì le cose rimarranno così, anzi andrà sempre peggio, qualsiasi sia il colore politico o la supposta competenza di chi ci governa. "L'europa che ci ama" (cit.) ti vuole precario e sottopagato, e te lo dice pure in faccia, ora sta a te capire cosa questo significa per te e per il tuo futuro.

 
Ultima modifica:
Mi fa piacere che convieni sul fatto che questo tipo di politiche non siano buone, ora però dovresti cercare di fare un piccolo sforzo in più. Se non ricordo male lavori nel campo della ricerca, immagino quindi che ti senti colpito da tutto ciò e perciò giustamente lo critichi, dovresti però cercare di allargare un pochino di più la tua visione. Questa storia non nasce certo adesso con questo governo, sono anni che sta andando avanti ad ogni livello del settore pubblico, e per precise ragioni. Molti non sembrano volerlo ricordare ma questo tipo di "riforme" ci furono chieste (per non dire pretese) a chiare lettere nella disgustosa letterina di Draghi-Trichet del 2011, per poi essere eseguite da tutti quanti i governi che si sono succeduti in questi anni: http://www.wallstreetitalia.com/lettera-della-bce-all-italia-testo-integrale/

Riforme che ovviamente anche la commissione europea ci chiede di adottare, per il nostro bene ovviamente. Stranamente questo rinvio delle assunzioni arriva proprio dopo la contrattazione con la commissione europea che ci ha visto costretti a dover tagliare il deficit (sempre considerando che le previsioni del precedente governo erano lo 0,8%...). Ora se vuoi puoi anche prendertela con il governo giallo-verde perché sono andati a toccare proprio un settore che ti riguarda, ma rimane il fatto che la decisione di effettuare questi tagli non arriva certo dai governi italiani, non direttamente. Non ha molto senso prendersela solo con l'esecutore materiale e non con il vero mandante, che è l'intero impianto "europeo". Se non si comprende che la situazione va cambiata lì le cose rimarranno così, anzi andrà sempre peggio, qualsiasi sia il colore politico o la supposta competenza di chi ci governa. "L'europa che ci ama" (cit.) ti vuole precario e sottopagato, e te lo dice pure in faccia, ora sta a te capire cosa questo significa per te e per il tuo futuro.
Vedo che non hai perso l'abitudine di assumere cose mai scritte in post altrui pur di fare un po' di propaganda leghista :asd: non sono né un ricercatore, né un europeista, per quanto ti piaccia crederlo

 
Mi fa piacere che convieni sul fatto che questo tipo di politiche non siano buone, ora però dovresti cercare di fare un piccolo sforzo in più. Se non ricordo male lavori nel campo della ricerca, immagino quindi che ti senti colpito da tutto ciò e perciò giustamente lo critichi, dovresti però cercare di allargare un pochino di più la tua visione. Questa storia non nasce certo adesso con questo governo, sono anni che sta andando avanti ad ogni livello del settore pubblico, e per precise ragioni. Molti non sembrano volerlo ricordare ma questo tipo di "riforme" ci furono chieste (per non dire pretese) a chiare lettere nella disgustosa letterina di Draghi-Trichet del 2011, per poi essere eseguite da tutti quanti i governi che si sono succeduti in questi anni: http://www.wallstreetitalia.com/lettera-della-bce-all-italia-testo-integrale/

Riforme che ovviamente anche la commissione europea ci chiede di adottare, per il nostro bene ovviamente. Stranamente questo rinvio delle assunzioni arriva proprio dopo la contrattazione con la commissione europea che ci ha visto costretti a dover tagliare il deficit (sempre considerando che le previsioni del precedente governo erano lo 0,8%...). Ora se vuoi puoi anche prendertela con il governo giallo-verde perché sono andati a toccare proprio un settore che ti riguarda, ma rimane il fatto che la decisione di effettuare questi tagli non arriva certo dai governi italiani, non direttamente. Non ha molto senso prendersela solo con l'esecutore materiale e non con il vero mandante, che è l'intero impianto "europeo". Se non si comprende che la situazione va cambiata lì le cose rimarranno così, anzi andrà sempre peggio, qualsiasi sia il colore politico o la supposta competenza di chi ci governa. "L'europa che ci ama" (cit.) ti vuole precario e sottopagato, e te lo dice pure in faccia, ora sta a te capire cosa questo significa per te e per il tuo futuro.
Va bene tutto però siamo ai livelli di "E allora il PD?"

"Governo del cambiamento" avrebbe dovuto significare la fine immediata di tutti questo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top