Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ah boh, sinceramente non so cosa significhi  :asd:

Forse è un riferimento a Massimo Troisi...?

Nemmeno io sono d'accordo con la generalizzazione estrema che fa Cart - che mischia in un unico calderone micro, piccole, medie e grandi imprese - però penso che quando si parla di aziende milionarie sia assai difficile dargli torto, a quei livelli sinceramente non ci sono più persone ma solo squali.

Questo ne è un esempio fresco:


Questo imprenditore ha lasciato a casa 25 persone nel periodo natalizio e per questo si è sentito male (poverino!), perché purtroppo non poteva continuare a tenere lavoratori specializzati in una condizione di precarietà e quindi ahimè è stato costretto a "fare un danno alla sua azienda" ( :asd: ) licenziandoli (sostituendoli ovviamente con altri, ma questo non viene detto). Tralasciando il triste endorsment che proviene da uno che alcuni ancora credono di sinistra, immagino sarai d'accordo che uno così, con un'azienda con 60 milioni di fatturato che piange lacrime per non tirare fuori due spicci e stabilizzare 4 gatti che ritiene tanto preziosi, è un uomo viscido no? E questo purtroppo è il modus operandi che si vede in tutte le grandi aziende, che sono le stesse che hanno richiesto riforme quali il jobs act per privare di sicurezza le vite di molte persone.

Quindi ok non generalizzare, ma non penso nemmeno sia saggio cercare di negare o ridimensionare un modo di pensare che purtroppo è molto diffuso e che è alla base del grande malessere che c'è in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Infondo la grande disoccupazione è un fenomeno voluto per precisi motivi, che non sono semplicemente riducibili alla cattiveria degli individui, ma che hanno a che fare chiaramente con la ricerca del profitto e la volontà di controllo sui lavoratori.
Ma non mi pare di aver mai detto che nel mio mondo non esistono i capitalisti o gli imbecilli. 

Non conoscendo la situazione posso immaginare che abbia usato una scusa politica per operare una scelta aziendale votata ad aumentare l'utile e nel 4° paragrafo praticamente lo conferma. 

Ancora una volta l'impresa cede il passo al profitto fine a se stesso e non posso che confermare ciò che ho già scritto: nel mondo aziendale ci sono persone che creano, altre che gestiscono, altre che distruggono. 

Pensa per esempio alle arance in sicilia che vengono pagate a 30 euro al quintale, cioè a 30 centesimi al chilo. Un imprenditore (contadino) a malapena guadagna abbastanza da poter pagare gli operai per la raccolta con relativi contributi, non oso immaginare se dovesse assumere tutti gli operai (che lavoreranno per 10 giorni all'anno) a tempo indeterminato con tutti i benefit.
In questo caso però c'è un immobilismo imbarazzante da parte del contadino. Ho avuto la fortuna di conoscere un "visionario" che stufo di farsi pagare una miseria alcune arance e buttare tonnellate di altre ha deciso di vivere su strada girando l'Italia e vendendo le arance porta a porta. Ora ha una flotta, le sue arance sono meravigliose e le pago lo stesso prezzo che quelle di nonosisabenedove all'Esselunga. 

È non dimentichiamoci di quelli che fanno marcire apposta gli aranceti per prendere i soldi dall'UE (esperienza diretta che mi ha fatto salire un crimine...). 

 
È non dimentichiamoci di quelli che fanno marcire apposta gli aranceti per prendere i soldi dall'UE (esperienza diretta che mi ha fatto salire un crimine...). 
Sapessi cosa fanno nella provincia di Reggio Calabria col bergamotto riguardo ai soldi dell' UE... altro che arance   :asd:

 
Sapessi cosa fanno nella provincia di Reggio Calabria col bergamotto riguardo ai soldi dell' UE... altro che arance   :asd:
Cosa fanno ? Sono anche io di Reggio Calabria e ho un ettaro di bergamotto piantato l'anno scorso.

 
Cosa fanno ? Sono anche io di Reggio Calabria e ho un ettaro di bergamotto piantato l'anno scorso.
Sostanzialmente l'essersi presi i contributi per la coltivazione del bergamotto ma non essere andati avanti con la produzione, andando, di fatto, contro quello che era il principio dei fondi, cioè quello di valorizzare e diffondere il prodotto.

 
Lavorando nello stesso settore però posso dirti che le aziende vinicole hanno bisogno di un picco di forza lavoro durante il periodo della vendemmia.

Io stesso non ho nessun operaio tranne che a settembre per 30-40 giorni dove ne assumo 4.  Questo è un settore che richiede poca manodopera sia in senso assoluto che rispetto a, chessò, un macellaio. Bastano tre-quattro  ore di lavoro al giorno complessive per mandare avanti un'attività che vende anche nettamente oltre 1.000 ettolitri di vino. Nel mio caso queste ore di lavoro vanno divise per due (io e mio fratello). 

L'azienda che hai citato fattura 55 milioni di euro dichiarando un utile di 2.6 milioni, la cosa è molto sospetta  :rickds:

Tralasciando il caso specifico dove potresti avere ragione tu, molti settori dell'agroalimentare hanno necessità di assumere solo per un periodo. Pensa per esempio alle arance in sicilia che vengono pagate a 30 euro al quintale, cioè a 30 centesimi al chilo. Un imprenditore (contadino) a malapena guadagna abbastanza da poter pagare gli operai per la raccolta con relativi contributi, non oso immaginare se dovesse assumere tutti gli operai (che lavoreranno per 10 giorni all'anno) a tempo indeterminato con tutti i benefit.

Ci sarebbe un vero e proprio vuoto legislativo ed assumerebbero tutti in nero, nessuno sano di mente (tranne i grillini stando a quanto avevano fatto inizialmente) penserebbe di imporre una simile scemenza.

Negli altri casi sono d'accordo che occorra imporre una certa stabilità al lavoro, laddove è possibile farlo.
Sono perfettamente cosciente che esistono lavori stagionali per cui il tempo indeterminato non è realistico, in questo caso però tale imprenditore lascia intendere che avrebbe rinnovato i contratti se fosse stato ancora possibile farlo alla "vecchia" maniera (il che significa che ha necessità di quella manodopera), e da come parla di queste 25 persone si capisce che non lavorano per lui da poco tempo. In tutto questo cerca anche di passare per quello di buon cuore dicendo che per lui alcuni di questi sono addirittura degli "amici", e che lui ha sofferto per questa decisione, il che suona tantissimo come una presa per il ****. Se si vuole licenziare per il proprio tornaconto personale perlomeno si dovrebbe avere il buongusto di tacere.

Gli effetti di alti livelli di occupazione e di una giusta stabilità lavorativa comunque hanno effetti benefici anche per quanto riguarda lavori di questo tipo. Qualche tempo fa alcune persone su Twitter avevano postato le loro buste paga di quando lavoravano come braccianti agricoli negli anni '80, e il salario di uno di loro - attualizzato al giorno d'oggi - era di circa 1900 euro netti, per 20 giorni di lavoro (con straordinari). Altri oltre ad una buona paga avevano diritto anche a vitto e alloggio. E questo perché? Perché l'economia non era morente come oggi e gli imprenditori potevano e dovevano pagare il giusto. Adesso dimmi chi pagherebbe mai cifre del genere? Sarebbero considerate elevate anche per lavori più specializzati, e questo perché viviamo nell'epoca della deflazione, che tocca tutti senza fare differenza.

Quindi facciamo tutti i distinguo che vogliamo, ma per una rinascita economica del nostro Paese è necessario ritornare indietro ai tempi in cui tutta questa precarietà non esisteva, altrimenti non se ne esce.

 
Infatti oggi gli imprenditori si lamentano perché non trovano personale specializzato. Approfondendo, poi, si scopre che non trovano personale specializzato che accetti 1000 in croce a tempo determinato ?? 

"Eh ma sono persone che si sono impegnate e hanno trovato una soluzione ad un problema" ??

 
Calderoli condannato a 18 mesi per aver dato dell'orango alla Kyenge durante un comizio, riconosciuta aggravante razzista.

 
Stasera avrei voluto essere in studio la7 per dare una testata alla Gruber. Bonafe trattato in maniera imbarazzante con una cafonaggine politica da radical chic di sta minchia. Quando la toglieranno dalla, tv sarà un successo.

Detto questo che ne pensate di buoni di stato come valuta complementare nazionale? Potrebbe funzionare per i consumi effettivamente

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

 
Personalmente credo che aiuterebbero poco o niente i consumi ma avrebbero, piuttosto, uno scopo politico. Una specie di monito all'Unione del tipo: "non ci rompete troppo i cogliòni altrimenti ci mettiamo poco ad uscire dall'euro". Il problema è che poi bisognerebbe davvero uscire e non mi pare che questo governo ne abbia l'intenzione. 

 
E su Cesare Battisti? Qualcosa da dire?  :certocerto:

 
Cart ha detto:
Personalmente credo che aiuterebbero poco o niente i consumi ma avrebbero, piuttosto, uno scopo politico. Una specie di monito all'Unione del tipo: "non ci rompete troppo i cogliòni altrimenti ci mettiamo poco ad uscire dall'euro". Il problema è che poi bisognerebbe davvero uscire e non mi pare che questo governo ne abbia l'intenzione. 
Perché dici di no? Se erogo ai disoccupati qualche miliardi di questi buoni, questi ci comprano consumi e chi vende poi con questo buoni ci può pagare le tasse il Pil dovrebbe muoversi. Non è vietata dal trattato di Lisbona dato che non ha corso legale. Secondo me potrebbe funzionare. È la gente di abitua a una valuta diversa dal euro con tutti i segnali ad esso collegati.

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

 
I minibot sono stati concepiti per saldare i debiti che la pubblica amministrazione deve ancora pagare (70 miliardi se non ricordo male), non per essere erogati ai disoccupati.

 
Dr4Ke ha detto:
I minibot sono stati concepiti per saldare i debiti che la pubblica amministrazione deve ancora pagare (70 miliardi se non ricordo male), non per essere erogati ai disoccupati.
 
Non sono minibot è moneta fiduciaria

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

 
Stasera avrei voluto essere in studio la7 per dare una testata alla Gruber. Bonafe trattato in maniera imbarazzante con una cafonaggine politica da radical chic di sta minchia. Quando la toglieranno dalla, tv sarà un successo.
 


Amarcord




 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono minibot è moneta fiduciaria

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
 
Tu stesso gli hai definiti buoni di stato (si chiamano buoni del tesoro o titoli di stato in realtà):

Detto questo che ne pensate di buoni di stato come valuta complementare nazionale? Potrebbe funzionare per i consumi effettivamente
 
E l'idea di Claudio, inserita poi nel contratto di Governo su cui i due partiti di maggioranza si sono impegnati, è quella che ho detto io:

http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf

FE8h4Vx.jpg


Alternative che io sappia non esistono, e quello che dici tu non ha molto senso nella forma in cui la poni.

 
Ultima modifica:
Dr4Ke ha detto:
E l'idea di Claudio, inserita poi nel contratto di Governo su cui i due partiti di maggioranza si sono impegnati, è quella che ho detto io:
 
http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf
 
FE8h4Vx.jpg

 
Alternative che io sappia non esistono, e quello che dici tu non ha molto senso nella forma in cui la poni.
 
 
È una cosa che è stata fatta in Grecia e anche in Sardegna da quello che so. Il fondamento economico c'è leggiti antonino galloni

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

 
Perché dici di no? Se erogo ai disoccupati qualche miliardi di questi buoni, questi ci comprano consumi e chi vende poi con questo buoni ci può pagare le tasse il Pil dovrebbe muoversi. Non è vietata dal trattato di Lisbona dato che non ha corso legale. Secondo me potrebbe funzionare. È la gente di abitua a una valuta diversa dal euro con tutti i segnali ad esso collegati.

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
 
Hai fatto un mix fra reddito di cittadinanza e minibot. Solo che i minibot, nelle idee di borghi che li ha proposti, servono per pagare i debiti della PA, non per erogare soldi ai disoccupati. Esattamente come ti ha detto Drake. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top