Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
AlertTopic Politico | Leggere primo post prima di intervenire
Per curiosità, quale è il paese civile dove chi mente in campagna elettorale paga? Non mi ricordo di un Berlusconi che pagava per le stronzate raccontare in campagna elettorale, né di un Reagan che paga per le stronzate sulla curva di Laffer, di uno Schroeder o altro.
Partiamo dal presupposto che un forecast prevede una situazione politica definita mentre il no deal non é la principale opzione sul tavolo dei negoziati ed é quindi naturale che si tratti di uno scenario. Non stiamo discutendo dei probabili effetti di una manovra giá votata ma di un mancato accordo che al momento sembra essere poco probabile, di conseguenza non é possibile per la banca d'Inghilterra rilasciare una previsione. Fatta questa premessa non stiamo parlando di un organo estero e con interessi politici dichiarati a favore dell'unione ma della banca centrale inglese, di conseguenza la loro previsione ha certamente piú valore rispetto alle analisi di un barista random o non ci siamo? Peraltro Krugman ha scritto in quel tweet che lo scenario sembri eccessivamente catastrofico ma non che non vi sará recessione. Oltretutto ricordiamoci che la Banca d'Inghilterra ha seguito politiche economiche molto piú espansive di quanto non sia avvenuto nel resto d'Europa e che quindi non rappresenti di certo il modello dell'austerity made in Germany.
Secondo me commetti un errore madornale facendo di tutta l'erba un fascio, anche perché su FMI, BCE e UE sono d'accordo.
Il fatto che dicano che non sia una previsione è solo un modo molto comodo di mettere le mani avanti e giustificare i loro bizzarri risultati, così che quando inevitabilmente le cavallette non arriveranno come preventivato non gli si potrà accusare di aver previsto cazzate. Comunque visto che sai che non è una previsione, e che lo stesso documento ci dice che è "qualcosa che potrebbe succedere, non necessariamente quello che è più probabile che accada", dovresti evitare di portarlo come chissà quale prova della catastrofe che alle porte.
E sì, stiamo parlando della Banca centrale inglese, quella che segue il principio dell'indipendenza, che in tutto il mondo è sempre stato sinonimo del fare l'interesse della finanza e mai della popolazione. Non a caso ne è stato scelto come governatore quel Mark Carney, che ha lavorato per 13 anni sotto l'ala della Goldman Sachs (chi mi ricorda? Ah sì, i nostri eroi nazionali Monti e Draghi...). Credere che un tale squisito individuo sia lì per difendere la povera gente è un ipotesi molto fantasiosa, ma forse sono malizioso io e lui veramente non ci dorme la notte per tutte le orribili conseguenze economiche che ci sarebbero in caso di no deal...
Quando parli di baristi random a chi ti riferisci di preciso? Quell'altro economista che ha lavorato anche lui per la Bank of England sarebbe un barista? Krugman sarebbe un barista? Ashoka Mody che afferma queste cose totalmente contrarie sarebbe anche lui un barista?
E visto che li hai tirati fuori, pensi che anche Bagnai e Borghi - che negano tutte queste frottole - siano dei baristi anch'essi? O pensi che vogliano attivamente il male del popolo inglese e quindi dicono cose false?
Non è che quando dai tanto valore a quel particolare scenario, facendolo sembrare chissà quanto affidabile, in realtà stai semplicemente scegliendo di credere alla visione liberista e di ignorare o derubricare a baristi tutti quelli che dicono che queste ipotesi sono del tutto campate per aria?
Ma in realtá la rivalutazione dei salari era incominciata prima del referendum mentre l'inflazione é avvenuta in concomitanza con il referendum causa svalutazione della sterlina:
Lo stesso vale per il tasso di disoccupazione che scendeva allo stesso ritmo dal 2012 e a seguito di politiche precise attuate dal 2011 in poi, come detto bisogna anche tenere conto che le politiche economiche del governo non sono ancora cambiate dai tempi del referendum e che quindi gli unici risultati visibili sono appunto l'inflazione e un abbassamento degli investimenti esteri che ha causato un rallentamento dell'economia di circa 1 punto percentuale negli ultimi 2 anni.
Questa storiella della svalutazione=inflazione è stata già smentita da lungo tempo. Ti consiglierei di studiarti la spiegazione del perché non sia così, che a ripetere queste cose leggermente inesatte non stai facendo certamente il tuo interesse: http://goofynomics.blogspot.com/2012/04/svalutazione-e-salari-ad-usum-piddini.html
L'inflazione non ha cominciato ad alzarsi in concomitanza del referendum ma prima di esso, e lo si vede anche nei grafici della stessa BBC:
Certo che se poi si fa partire il grafico dal 2016 - come nell'immagine che mi hai postato - è ovvio che sembri che sia stata tutta una conseguenza del referendum...
Oltretutto la crescita del PIL del Regno unito è dal 2014 che sta diminuendo, e non dal referendum del 2016:
Non ho dato la colpa al popolo bue(problema serio in Inghilterra a causa di un sistema scolastico vergognoso e classista), ma al fatto che in democrazia sia permesso di mentire spudoratamente senza pagarne le conseguenze. Se Boris Johnson e Nigel Farage hanno acquisito voti promettendo un aumento di fondi al sistema sanitario nazionale che poi si sono dovuti rimangiare ad un giorno dopo dal voto, converrai anche tu che il risultato sia stato manipolato e che in un paese civile dovrebbero pagare? Loro poi da che parte starebbero, quella dei piccoli imprenditori e dei camerieri del McDonalds? Ma lo conosci Boris Johnson?
Perché quel Corbyn quando parla di una Unione europea che non esiste non sta mentendo? O pensi che è veramente così cretino da non capire che competizione e stabilità dei prezzi non fanno rima con lavoro e aumento dei salari?
Tutti i politici hanno mentito, anche e sopratutto dalla parte dei remainer, quindi dire che il risultato sia stato manipolato verso una parte specifica è molto discutibile. Almeno che non vogliamo porre l'idea che mentire va bene finché serve per far votare la gente come si vorrebbe personalmente, e come vorrebbero gli "esperti"...
Che molti politici mentano è poco ma è sicuro, ok. Ed è altrettanto sicuro che questo sia un problema. Dal mio punto di vista, però, c'è anche il problema che molti elettori vogliono credere alle cazzate che i politici raccontano.
Nel '94 chiunque volesse saperlo sapeva che Berlusconi era un cazzaro. Eppure vinse. Idem nel 2001: si sapeva che Berlusconi avrebbe tutelato tutti meno che i lavoratori eppure, tac, stravinse.
C'è un problema di percezione: il lavoratore non si vuole percepire com proletario ma come proprietario e, così, facendo, fondamentalmente, mente a sé stesso. Ovvio che così i politici possano mentire.
Il fatto che Farage abbia mentito sull'NHS non rende le ragioni della Brexit meno sensate, per quanto anche io ritenga la Gran Bretagna una delle nazioni con meno motivi per uscire dalla UE ha comunque senso secondo me scappare da una barca che sta palesemente affondando e credo che la storia darà ragione al Regno Unito. L'unica cosa che contesto sono le modalità della Brexit, iniziata e poi continuata da politici che erano per il remain.
Ecco un punto interessante: la bugia di Farage relativa al NHS. Il punto, qui, secondo me, è che gli elettori si sono rotti le palle dei tagli alla sanità e, probabilment, vorrebbero che lo Stato spendesse più soldi per aumentare i servizi offerti, la loro qualità e diminuire al tempo stesso il costo per il cittadino. Vorrebbero, in pratica, una misura di sinistra: sanità gratis sempre e per tutti. Evidentemente, sarebbe il caso di votare un partito che propone cose del genere e, forse, sarebbe stato il caso di non votare partiti che proponevano le misure ora invise o, quanto meno, di smettere di votare quel partito una volta che si è subito sulla propria pelle l'effetto di quelle misure. E invece è dagli anni '80 che votano roba neoliberista salvo poi incazzarsi, non capirci un beneamato càzzo e ritrovarsi a volere cose di sinistra, votare partiti di destra e poi sfogare le proprie frustrazioni a càzzo.
Ma se l'elettorato non si fa un'idea di cosa vada cercando la colpa di chi è? Perché se l'elettorato vuole cose di sinistra non vota partiti di sinistra?
Anche qui, inutile prendersi per il **** o girarci intorno: partito di sinistra significa partito comunista. In Italia c'è il partito di Rizzo, per esempio.
Anche qui, inutile prendersi per il **** o girarci intorno: partito di sinistra significa partito comunista. In Italia c'è il partito di Rizzo, per esempio.
Ma dato che si parlava di esponenti politici che non mettono in atto quello che promettono in campagna elettorale, chi ti dice che Rizzo possa attuare quello che promette?
Ma poi pensi che lui possa avere, in europa, i margini di manovra che non hanno avuto gli altri? Perchè il problema di fondo rimane questo alla fine.
Esatto, non ce l'avrà mai per il discorso di cui sopra: tutti vogliono il lavoro sicuro per sé e servizi pubblici che manco in unione sovietica, gli altri, invece, se sono disoccupati è perché sono scemi e anzi, se muoiono e meglio.
Praticamente si vogliono cose di sinistra, si vota un aperitivo di destra e poi ci si lamenta perché non vincono i 5 stelle.
Ma dato che si parlava di esponenti politici che non mettono in atto quello che promettono in campagna elettorale, chi ti dice che Rizzo possa attuare quello che promette?
Ma poi pensi che lui possa avere, in europa, i margini di manovra che non hanno avuto gli altri? Perchè il problema di fondo rimane questo alla fine.
In Italia non si voterà mai Rizzo così come non vincerà mai la sinistra. Siamo il paese che ha rinnegato il fascismo e che ha tenuto oltre le proprie mura il comunismo. Però, siccome è facile scindere la destra dal fascismo si continua a votare la prima mentre l'equazione sinistra = comunismo non morirà mai.
In Italia non si voterà mai Rizzo così come non vincerà mai la sinistra. Siamo il paese che ha rinnegato il fascismo e che ha tenuto oltre le proprie mura il comunismo. Però, siccome è facile scindere la destra dal fascismo si continua a votare la prima mentre l'equazione sinistra = comunismo non morirà mai.
Io l'ho votato Rizzo, ma si deve rendere conto che non puoi ancora sfoggiare falce e martello, dato che rappresenta la disfatta di mezzo continente europeo, anche se proponi cose "giuste", nessuno ti voterà mai.
È ora di passare avanti e dare una modernizzata, non puoi venderti come quarant'anni fa, su.
Il punto è proprio quello: le persone non votano comunista pur volendo cose tipiche di quel partito. Evidentemente c'è qualche problema nella percezione degli elettori che va oltre il semplice "eh ma quello ha detto bugie in campagna elettorale".
Il punto è proprio quello: le persone non votano comunista pur volendo cose tipiche di quel partito. Evidentemente c'è qualche problema nella percezione degli elettori che va oltre il semplice "eh ma quello ha detto bugie in campagna elettorale".
Sicuramente, però ripeto, si dovrebbe passare oltre certi simboli, e avere onestà intellettuale nell'affermare che ora come ora sono soltanto una limitazione, anzi "spaventano" le persone.
Persino casa pound e forza nuova sono stati più svegli e non hanno adottato un fascio come simbolo.
Il fatto che Farage abbia mentito sull'NHS non rende le ragioni della Brexit meno sensate, per quanto anche io ritenga la Gran Bretagna una delle nazioni con meno motivi per uscire dalla UE ha comunque senso secondo me scappare da una barca che sta palesemente affondando e credo che la storia darà ragione al Regno Unito. L'unica cosa che contesto sono le modalità della Brexit, iniziata e poi continuata da politici che erano per il remain.
Se ci facessimo gli amici "giusti" invece di fare gli occhi dolci al gruppo Visegrad magari nel trattato di Aquisgrana (o trattati simili) ci staremmo anche noi. Comunque non mi hai dato una tempistica.