Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Va beh, staremo a vedere.

Nel frattempo non potevo non postarla  :sard:

50951966_2229697513966567_1587831142835290112_n.jpg


 
Il motivo dell'esplosione del debito pubblico anni 80-90 qual'era e perchè l'italia per poco tempo era diventata la quarta potenza economica?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh non puoi pretendere che la Germania venga a casa tua per mostrarti nero su bianco le sue vere intenzioni  :asd:
OT: LeRoi, ti devo ringraziare. Se non fosse stato per il tuo nuovo avatar e nickname non avrei mai scoperto quel capolavoro che è Adrian  :rickds:

Il motivo dell'esplosione del debito pubblico anni 80-90 qual'era e perchè l'italia per poco tempo era diventata la quarta potenza economica?
La spesa pubblica al bar dello Sport

Sa quando è sorto il problema del debito? Glielo dico subito: dopo il divorzio fra Tesoro e Banca d’Italia del 1981, effettuato come parte integrante del percorso verso l’Euro(pa), contestualmente all’ingresso nel Sistema Monetario Europeo. Perché? Semplice. Perché l’ingresso nello Sme obbligava l’Italia ad adottare una politica monetaria restrittiva (alti tassi di interesse) per “difendere” il valore del cambio. Il tasso di interesse reale ha superato il tasso di crescita e l’Italia ha cominciato a indebitarsi per pagare gli interessi sul debito. Vuole vederlo? Eccolo qua:

 
È ampiamente riconosciuto da chi non adotta un approccio ottusamente ideologico che il percorso “europeo”, intrapreso per questi nobili scopi, ha avuto come “danno collaterale” l’esplosione del debito pubblico, con la quale la spesa primaria c’entra poco, perché mentre il debito raddoppiava, essa restava costante in rapporto al Pil (32% nel 1980, 36% nel 2000), mentre c’entra quella per interessi, che raddoppiava (dal 5% nel 1980 fino a oltre l’11% a metà degli anni ’90, per poi ridiscendere quando il debito, come vedrà dalla Fig. 1, si stabilizza). Vuole vederlo? Eccolo qua:
 

 
Vede? La spesa primaria sale fino all'inizio degli anni '80, poi si stabilizza. Ma in Fig. 1 vedrà che è proprio da allora che il debito comincia a correre.
 
Vuole il parere di un esperto? Nicola Acocella “La politica economica nell’era della globalizzazione”, p. 122: “Quanto poi la scelta di ricorrere a un fattore esterno di disciplina sia stata coronata da successo... e quanto invece abbia imposto sforzi eccessivi in termini di elevati tassi di interesse e, quindi, di aggravamento del debito pubblico è materia che deve essere ancora serenamente valutata, in particolare alla luce della svalutazione della lira avvenuta nel 1992”. Direi che alla luce della crisi che stiamo vivendo, i benefici del vincolo esterno non si vedono, i costi invece ci sono tutti, e si vedono bene in Fig. 1.

 
Comunque, la cosa divertente è che ora, a proposito del CFA, si dicono le stesse identiche stronzate che si dicono rispetto all'euro. Tranne "il CFA ha dato all'Africa 70 anni di pace" ???

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi chiedo se lo Spread è davvero così importante per l'economia italiana oppure no, e se non lo è qualcuno mi spiegasse il perchè. 

 
Non so allora, fesso chi emigra in Germania per lavoro allora. Magari sono informato male ma so che in alcuni lavori prendono molto di più nello stipendio e il costo della vita in germania non dovrebbe essere così diverso dall' italia, ma ripeto magari non sono bene informato. 
Chi ha il kulo di avere il posto giusto prende di più ma ci sono anche i minijob come controaltare. Più o meno come in Italia, c'è chi ha il contratto serio e poi ci sono i precari.

E cmq molti emigrano per esterofilia ignorante condita di odio ingigantito per il proprio paese.

Mi chiedo se lo Spread è davvero così importante per l'economia italiana oppure no, e se non lo è qualcuno mi spiegasse il perchè. 
I tassi di interesse sono un indicatore di rischio percepito, se il rischio percepito aumenta per far star buoni gli investitori ( o attrarne altri) si alza il tasso di interesse. Se il tasso d'interesse è molto elevato inoltre lo stato deve spendere molti più soldi per pagare gli interessi sul debito e la situazione a lungo andare  diventa molto probabilmente critica e il "rischio Argentina" concreto (non avendo più la Banca D'Italia prestatrice di ultima istanza).

Dopo ci si fanno le pippe sopra sui mutui etc. ma sono IMHO seghe bimano dato che lo spread non incide direttamente su questo ma solo indirettamente e non con certezza.

 
Mi chiedo se lo Spread è davvero così importante per l'economia italiana oppure no, e se non lo è qualcuno mi spiegasse il perchè. 
Nessuno? comunque credo sia importante poichè se la BCE non garantisce i titoli di stato italiani lo spread si impenna e giocoforza tagli a servizi sociali dura manovra economica ecc per abbassare lo spread come fece Monti fino a quando non garantiva la BCE con Draghi con i nostri titoli di stato, o sbaglio?

E come mai lo Spread già esisteva nel 1992? Vero che era a 1000 in quell'anno?

 
Ultima modifica da un moderatore:
E come mai lo Spread già esisteva nel 1992? Vero che era a 1000 in quell'anno? 

  

  
Lo "spread" è solo un confronto tra due tassi d'interesse, puoi farlo pure coi nostri bond e quelli del Mozanbico, oppure coi tassi italiani odierni e quelli olandesi del 1900.

Dipende da quanto è significativo il dato.

 
Che bella iniziativa. Strano che un quotidiano ottimo e assolutamente non di parte come questo stia andando a picco nelle vendite, non riesco proprio a spiegarmelo...

vendita_top4_gena_ago.jpg


Comunque hanno completamente ragione dai. Come si fa a non vedere tutti i benefici che l'Unione europea ci ha portato? Avranno pure impoverito milioni di persone - portando nel contempo un paese europeo dritto nel terzo mondo - ma volete mettere ciò con il fatto che hanno salvato due foreste polacche?!

https://www.repubblica.it/dossier/esteri/eu4you-europa-progetti-parlamento-ue/2019/01/25/news/polonia_cosi_la_ue_ha_salvato_la_valle_del_fiume_rospuda_e_bialowieza_la_foresta_piu_antica_d_europa-217469647/

Se non fossero entrati nell'UE *puff* non ci sarebbero più state, garantito da Repubblica. E menomale che ci siamo anche noi, altrimenti chissà quanti luoghi avrebbero distrutto i nostri politici...  :asd:

Ovviamente, queste due storie costituiscono esempi molto spettacolari. Non so quanti siano i luoghi preziosi dal punto di vista ambientale sui quali i nostri politici non hanno ancora allungato le mani proprio per il fatto che facciamo parte dell'Unione. Oggi, mentre sto scrivendo queste parole, mi giungono notizie terribili dalla Bielorussia. Attraverso alcune tra le paludi più belle d'Europa, quelle di Almany, è in costruzione una strada. Delle torbiere uniche al mondo vengono coperte da tonnellate di sabbia, pressata da macchinari pesanti.

Verranno distrutti, così, gli equilibri idrici locali, e scomparirà un ecosistema unico. Gli ecologisti bielorussi protestano, implorano aiuto. Non possono scrivere alla Commissione per le petizioni del Parlamento europeo, nessun europarlamentare e nessun commissario intercederà a loro favore. Noi non possiamo condividere con loro le nostre esperienze polacche. In realtà non c'è molto che possiamo fare. La Bielorussia, infatti, non fa parte dell'Unione.
A parte gli scherzi, certo che ormai si sono proprio abbassati a livelli infimi per fare la loro propaganda. E' anche uno spettacolo abbastanza triste a cui assistere: servi senza spina dorsale costretti a scrivere queste cose solo per venire ricompensanti con un po' di esuberi e tagli degli stipendi, un po' fanno pena...

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top