l'esempio delle autostrade è giusto in teoria, però anche la teoria giusta va a sbattere contro la dura e misera realtà. In quel caso la colpa è anche dello stato che non ha mai vigilato sull'operato di un suo concessionario, difatti se leggi bene il mio post ho inserito un dettaglio fondamentale: ovvero che nella più totale liberalizzazione, ogni società deve avere una partecipazione statale all'1% proprio perchè lo stato deve supervisionare se la società agisce correttamente. Nel caso di autostrade lo stato aveva trovato un vero e proprio partner commerciale che gli ha sempre garantito delle entrate puntuali, e quindi andava bene così, perchè è quello l'obbiettivo dello stato quando da in concessione una cosa. Che gli fregava allo stato di spendere soldi per andare a fare verifiche etc.... hai un problema con autostrade? prenditela con il concessionario. Lo stato è complice in questo caso.
Difatti la partecipazione minima statale non è una cosa che mi sono inventato io di sana pianta in un raptus da statista.... è semplicemente il modello di controllo che vige nei modelli cosidetti "socialisti moderni" della scandinavia (della norvegia per essere più precisi). Anche se con le dovute differenze visto che lì la pressione fiscale è atroce (però funziona tutto e se un bambino non va a scuola per 3 giorni di fila, si mobilitano assistenti sociali per cercare di risolvere l'anomalia, in italia succede lo stesso? come no....).
Poi, prima di tutto per parassiti sociali io intendevo tutti quelle persone senza arte ne parte assunte dallo stato a tempo indeterminato negli anni 70-80 per puri motivi politici. Forse ho usato un termine forte, ma all'atto pratico quella era tutta gente da sistemare in qualche modo. Ripeto posso aver usato un termine forte, ma all'atto pratico il loro status era quello. Tanto per esser chiari, non voglio fare il classista o l'elitario, per me i primi parassiti sociali sono i politici, sopratutto quando parliamo di realtà locali dove paesini di 20-30mila persone hanno giunte spropositate e sproporzionate, tutta gente che sta lì solo per fare i propri interessi. Per il resto del tuo commento, hai ragione, non nego che nel passato sono state le risorse statali a salvare i privati; ma anche qui bisogna contestualizzare tutto.... molto è stato fatto quando c'era la lira e si dovevano "salvare" determinate figure di spicco dell'imprenditoria associate alla politica (della serie chi controlla chi -> chi ricatta chi). O in tempi più recenti per quanto riguarda alitalia e fiat; ma anche in quei casi sono state usate risorse pubbliche per ovviare a scelte private sbagliate. E' vero che si sono salvati posti di lavoro, ma ti pare un modello virtuoso questo? lol
(senza mettere in mezzo i collegamenti tra politica e imprenditori "politicizzati").
Per quanto riguarda il terzo punto, io non sono un pesce grosso, sono dipendente anche io quindi non è che parlo per fare il briatore della situazione
nel corso della mia vita ho visto cose e avuto esperienze che hanno fatto maturare in me delle idee politiche/economiche chiaramente tendenti più a destra per certe cose, e tendenti più a sinistra per altre (che anche qui nel 2019 parlare ancora di destra e sinistra... vabbè). L'unione europea è nata per quel che era dall'inizio: un unione economica del carbone e dell'acciaio; cioè una serie di trattati economici tra stati. Nel corso degli anni ci hanno zuccherato la pillola con il senso di identità europea e altre cazzate varie, ma la UE è nata come ne più ne meno di un accordo commerciale e vedendo del potenziale nel corso degli anni si è ingrandita a mo di pool economico per contrastare l'egemonia statunitense sui mercati. Come in tutti i gruppi c'è una figura di spicco che prende le decisioni, nel caso dell'UE è la germania a cui è stato equiparato il valore di riferimento
1 marco = 1 euro (anche se questo è stato voluto da un italiano... ma vabbè lasciamo perdere).
La germania da le direttive, gli altri se vogliono rimanere nel privé dei "potenti" devono adeguarsi e adeguare le proprie economie, il filo con cui vengono tenute le varie marionette è il debito..... l'italia a fine 2011 aveva i conti in rosso oltre una certa misura e aspettative di crescita ridicole.... la germania fa una telefonata e il governo salta....
maggio 2018, salvini e di maio presentano una lista di ministri dove come ministro dell'economia c'è una persona sgradita alla UE, la germania fa una telefonata e mattarella abusando del suo potere non permette la formazione del governo.... cioè ma stiamo a parlare di UE = liberismo ?
Se hitler non è riuscito a conquistare l'europa non la forza ci sono riusciti i burocrati e i banchiere con l'economia. Magari anche qui sarò brutale però è innegabile che la potenza dell'euro e della UE dev'essere pagata da chi è nelle posizioni più basse (come l'italia) che a sua volta parte in una situazione favorevole nei confronti di chi sta messo peggio. Non è ne libertà, ne tanto meno politica.... sono solo soldi. Il mondo ha sempre funzionato così.
PS. io gli ho dato dello pseudo comunista dai modi più fascisti dei fascisti. In realtà io mi sarei più offeso per l'esser stato confrontato a parenzo...