Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Come ho già detto, la mia idea è:

"Fare i gargarismi con la candeggina uccide il covid? No? Allora è una fake news" 

"Questo coronavirus viene dai laboratori cinesi? Cosa dicono gli ultimi studi in merito? È una stronzata? Allora è una fake news" 

Poi ovviamente guarderei anche all'autorevolezza della fonte della notizia. 

Questo per me sarebbe il ragionamento da applicare. Poi vedremo come si muoveranno 
E' un sistema facilmente abusabile in base alla concezione di "fake news" di chi lo gestisce. Non aiuta il fatto che i giornalisti scelti fanno tutti parte della stessa corrente di pensiero.

 
Non vedo perché dovrei scindere le due cose. A meno che la criminalità organizzata non inizi a fornire rendiconti semestrali o almeno annuali sulle proprie opere di corruzione. In tal caso si, se lo facessero avrebbe senso. Tuttavia siccome nessuno lava in pubblico i propri panni sporchi, mi spiace ma il tema della corruzione non rappresenta un parametro affidabile.
E allora non capisco come la criminalità organizzata, soprattutto in certe aree del Paese, non debba essere  una priorità per lo stato italiano 

E' un sistema facilmente abusabile in base alla concezione di "fake news" di chi lo gestisce. Non aiuta il fatto che i giornalisti scelti fanno tutti parte della stessa corrente di pensiero.
Again, capisco il punto della corrente di pensiero, però (e se mi sbaglio prego chiunque di darmene prova, così mi rendo conto) non mi sembra abbiano dato prova di essere intellettualmente disonesti. 

Comunque, in base al ragionamento che ho fatto, non c'è alcuna "concezione di fake news di chi lo gestisce". 

 
Ripeto se chi lo gestisce sta di parte e non nel ''mezzo'' come fa ad essere un sistema imparziale?

 
Ultima modifica da un moderatore:
"Vogliamo la verità dal Regime cinese sugli esperimenti di Wuhan”. Così Eugenio Zoffili deputato e capogruppo della Lega in Commissione Esteri annuncia il testo dell’interrogazione al governo depositata alla Camera dei deputati di cui è primo firmatario. Nel mirino dei leghisti le due puntate del programma di Rai3 Leonardo, già al centro delle cronache degli scorsi giorni, relativi a esperimenti di laboratorio su virus.


Quando vi renderete conto che tutto ciò è assurdo e pericoloso sarà troppo tardi. 

 
"Vogliamo la verità dal Regime cinese sugli esperimenti di Wuhan”. Così Eugenio Zoffili deputato e capogruppo della Lega in Commissione Esteri annuncia il testo dell’interrogazione al governo depositata alla Camera dei deputati di cui è primo firmatario. Nel mirino dei leghisti le due puntate del programma di Rai3 Leonardo, già al centro delle cronache degli scorsi giorni, relativi a esperimenti di laboratorio su virus.


Quando vi renderete conto che tutto ciò è assurdo e pericoloso sarà troppo tardi. 
Esperimento o non esperimento (sono cazzate e lo sappiamo tutti) la Cina teoricamente andrebbe sanzionata per aver nascosto fino all'ultimo un emergenza che si è rivelata essere ben più grave di quanto si andava dicendo (e mi ci metto anche io che minimizzavo stando a quello che dicevano gli esperti). Sappiamo bene che ci sono troppi interessi in ballo e non accadrà mai. Non parliamo poi dei finti e ridicoli dati diffusi perché c'è da piangere. 

 
Ripeto se chi lo gestisce sta di parte e non nel ''mezzo'' come fa ad essere un sistema imparziale?
Avere elementi di parte non sarebbe nemmeno un problema se fossero bilanciati con altrettante personalità dal pensiero opposto in modo da raggiungere, insieme, la fondamentale imparzialità. I problemi nascono quando tutti fanno parte dello stesso schieramento, qualunque esso sia.

Comunque io in generale rimango contro le iniziative di questo tipo.

 
Ultima modifica:
Nessuno lo ha detto e mai lo dirò. Hai tratto una conclusione inesistente dal mio scritto. 
"Io invece consiglierei a quanti si strappano i capelli al grido di evasione e corruzione di rivedere le proprie priorità in merito"

E allora spiegami che intendevi con questa parte pliz, che non ho capito.

Comunque ragazzi, chill out, che mi parete tutti quanti messi sul chi va là, pronti a sparare :rickds:

 
Esperimento o non esperimento (sono cazzate e lo sappiamo tutti) la Cina teoricamente andrebbe sanzionata per aver nascosto fino all'ultimo un emergenza che si è rivelata essere ben più grave di quanto si andava dicendo (e mi ci metto anche io che minimizzavo stando a quello che dicevano gli esperti). Sappiamo bene che ci sono troppi interessi in ballo e non accadrà mai. Non parliamo poi dei finti e ridicoli dati diffusi perché c'è da piangere. 
E su questo siamo d'accordo tutti penso. Facessero un'interrogazione parlamentare su questo al posto di portare teorie complottiste in parlamento :rickds:

 
Te lo spiego io: corruzione ed evasione non c'entrano niente con la merda in cui si trovano i lavoratori del paese.

 
Ripeto se chi lo gestisce sta di parte e non nel ''mezzo'' come fa ad essere un sistema imparziale?
Ma cosa c'entra la corrente politica (che di per sé, in teoria, non dovrebbe pregiudicare l'imparzialità in nessun caso), con le fake news sul coronavirus? Chiedo seriamente, perché forse ti stai riferendo a qualcosa che non colgo

 
Te lo spiego io: corruzione ed evasione non c'entrano niente con la merda in cui si trovano i lavoratori del paese.
Infatti io ho parlato di "una priorità", non "La priorità". La criminalità organizzata è un cancro molto importante di questo Paese, e coinvolge la vita di tutti, soprattutto in alcune aree di questo Paese, dove le istituzioni sono presenti solo per comparsa. 

Sono entrambi due grandi problemi, that's all. E mi sembrava che si sminuisse un po' troppo il problema, con quel post. 

Poi, se vogliamo parlare di problemi dei lavoratori, credo che il pizzo possa rientrare fra questi 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Te lo spiego io: corruzione ed evasione non c'entrano niente con la merda in cui si trovano i lavoratori del paese.
Beh. Prima della crisi, la mafia organizzata un po’ c’entrava, no? 

Basta parlare di appalti e subappalti, caporalato ecc...

ale54 ha detto:
Beh. Prima della crisi, la mafia organizzata un po’ c’entrava, no? 

Basta parlare di appalti e subappalti, caporalato ecc...
Anzi anche nella stessa politica 

 
Avere elementi di parte non sarebbe nemmeno un problema se fossero bilanciati con altrettante personalità dal pensiero opposto in modo da raggiungere, insieme, la fondamentale imparzialità. I problemi nascono quando tutti fanno parte dello stesso schieramento, qualunque esso sia.
Comunque io in generale rimango contro le iniziative di questo tipo.
Quando penso che dobbiamo censurare gli "idioti", penso a quanto siamo idioti noi a non riuscire ad essere più credibili di una stronzata, anche fosse palese. Questa è la democrazia, non può piacere solo quando siamo la maggioranza.

Investire sull'istruzione evita il bisogno di censurare.

Ma in definitiva, la storia che la gente è stupida ha sempre portato alla rovina. Forse l'unico fu Berlusconi che, maestro della comunicazione, si permise di dire "non sarete così stupidi da votare i comunisti" e passarne indenne. Adesso che coi social è ancora più semplice sentirsi parte di un gruppo, la cosa è ancora più deleteria - "mi dici che sono un coglione? Noi non ti parliamo più, beccati questa".
 
Ma una domanda, non che sminuisca l'importanza di corruzione ed evasione che sono fenomeni che vanno assolutamente debellati, ma secondo te dante,esse non c'erano negli anni '60,'70 e '80 quando la situazione economica era decisamente migliore?

 
Ma una domanda, non che sminuisca l'importanza di corruzione ed evasione che sono fenomeni che vanno assolutamente debellati, ma secondo te dante,esse non c'erano negli anni '60,'70 e '80 quando la situazione economica era decisamente migliore?
Sì, sicuramente, ed erano un problema anche allora. 

La situazione economica era migliore, ma la criminalità organizzata era la stessa merda che è oggi (se non più "influente" nella vita di tutti). 

Tuttavia non mi addentro troppo in quegli anni, perché non conosco abbastanza bene il contesto socio economico :nono:

 
Sì, sicuramente, ed erano un problema anche allora. 

La situazione economica era migliore, ma la criminalità organizzata era la stessa merda che è oggi (se non più "influente" nella vita di tutti). 

Tuttavia non mi addentro troppo in quegli anni, perché non conosco abbastanza bene il contesto socio economico :nono:
La questione è semplice. Corruzione ed evasione sono due fenomeni da estirpare? Senz'altro.

Sono la causa della situazione economica attuale? No, benché eliminarli farebbe bene.

E basti notare che negli ultimi anni al governo c'è sempre stato un governo pro-Europa eccetto per la breve parentesi del governo Lega-M5S e non hanno fatto nulla per contrastare né la mafia né l'evasione, anzi, Renzi ha facilitato l'evasione con varie norme.

La ragione del disastro economico attuale è alla radice dell'Euro: un'Unione monetaria senza unione fiscale non funzionerà mai e, se ci aggiungi gli squilibri macroeconomici creati da un cambio sopravvalutato che non può essere modificare (i tassi fissi) e le politiche deliberatamente distruttive perseguite (austerity, etc),  distruggerà il paese.

Ti faccio un esempio: come la vedresti un'Italia in cui i bilanci di ogni regione rimangono al 100% nelle proprie regioni e non c'è alcun trasferimenti di soldi al sud, alcun sostegno e alcun aiuto ma, allo stesso tempo, il Nord può vendere senza problemi al Sud. Ti parrebbe una "unione"?

 
La questione è semplice. Corruzione ed evasione sono due fenomeni da estirpare? Senz'altro.

Sono la causa della situazione economica attuale? No, benché eliminarli farebbe bene.

E basti notare che negli ultimi anni al governo c'è sempre stato un governo pro-Europa eccetto per la breve parentesi del governo Lega-M5S e non hanno fatto nulla per contrastare né la mafia né l'evasione, anzi, Renzi ha facilitato l'evasione con varie norme.

La ragione del disastro economico attuale è alla radice dell'Euro: un'Unione monetaria senza unione fiscale non funzionerà mai e, se ci aggiungi gli squilibri macroeconomici creati da un cambio sopravvalutato che non può essere modificare (i tassi fissi) e le politiche deliberatamente distruttive perseguite (austerity, etc),  distruggerà il paese.

Ti faccio un esempio: come la vedresti un'Italia in cui i bilanci di ogni regione rimangono al 100% nelle proprie regioni e non c'è alcun trasferimenti di soldi al sud, alcun sostegno e alcun aiuto ma, allo stesso tempo, il Nord può vendere senza problemi al Sud. Ti parrebbe una "unione"?
Non mi pare di averlo mai detto, quindi sì, ovviamente concordo. 

Sul discorso dei governi che si sono susseguiti, sfondi una porta aperta per quel che mi riguarda :sisi:

Beh, la ragione del disastro economico non dovrebbe avere radici legate ai subprime? Poi sì la politica dell'austerity ha sicuramente danneggiato. 

Sul discorso dell'Unione attuale che fa cagare (aka: potrebbe essere molto meglio) anche qui mi trovi d'accordo, e che ci vorrebbe un'unione fiscale, sono d'accordo :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top