Ciao Andrea,
Anche io, come te, ho fatto un esperienza simile, sono andato via di casa per andare a Londra, sono uscito dalla confort zone ed ho scoperto cosa significa metodo,organizzazione e processo.
Ho scoperto che abbiamo la presunzione di essere ottimi manager quando in realtà mediamente non lo siamo.
Ho scoperto che tendiamo a dare la colpa “all' Italia" ma non siamo minimamente disposti a cambiare.
Ho scoperto che diamo la colpa a chi è più inesperto per poterci sentire meglio con noi stessi , quando l unica cosa che bisogna fare è mettersi in dubbio ed ascoltare chi è meno esperto, poiché sicuramente ha qualcosa da insegnarci.
Le aziende non capiscono l importanza dell’IT poiché come scienza, è in diagonale opposta a tutto quello che i nostri predecessori considerano lavoro.
Basta pensare alla metodologia agile, che spinge i colleghi e i competitori a collaborare fra di loro con giochi di carte per fare stime venendo in meeting venendo in t-shirt, lavorando il meno possibile.
E la magia dove è? Produttività misurata aumentata di 7 volte, lavorando due ore in meno e chiaccherando 2 ore in più.
Sapete chi è che ha scritto var pippo? Una persona che dopo aver studiato ed aver capito che quello che stava facendo è roba di nicchia, si viene a scontrare con la realtà stacanovista, presuntuosa e spregevole dei nostri manager.
Una persona pagata per 8 ore che ne lavora 12, che torna a casa e non apprende e non si auto migliora. Che non può guardarsi intorno e capire dove sbaglia per evolvere.
“l’Italia” non cambia se noi non cambiamo.