1 ora fa, Dr4Ke ha scritto:
Nessuno studioso potrebbe mai attribuire i numeri giapponesi e coreani al caso. La "fortuna" non è un concetto scientifico.
Le inventate proprio di tutte per non dover ammettere che l'emergenza sanitaria in Italia è stata gestita a membro di segugio, portandoci ad essere secondi al mondo per numero di morti e ad essere visti come punto di origine della pandemia nel mondo, più di Wuhan, tanto sono stati bravi (persino su Twitch mi toccava leggere "Italy monkaS"). Facciamogli un applauso dai, se lo meritano per i grandiosi risultati ottenuti. Tanto il "contagio non è affatto facile" e "le mascherine non servono" sono cose che mi devo essere inventato io, non sono state espresse da quel governo di scappati di casa che volete difendere ad ogni costo, dicendo a noi che pretendiamo l'impossibile.
Avevo scritto un wall text e mi è crashato il browser
Calma e provo a sintetizzare: se sembrerò tagliare corto è perché sono preso dall'incazzatura di dover riscrivere tutto, ma non sto intavolando una discussione polemica, voglio approfondire il tema, ma da ignorante si innescano per lo più domande critiche.
Vidi il video a suo tempo, lo trovo troppo semplificato: efficace per capire cos'è il minibot, ma se ne vuoi di più è troppo breve. Personalmente poi voglio capire il minibot in sé, non come propedeutico alla lira o se all'Europa piace o no.
Faccio l'elenco, non è il massimo, ma mi aiuterà con la sintesi.
LIQUIDITÀ/DIFFUSIONE MINIBOT
Lo Stato emette i minibot --> le casistiche citate lo accettano come pagamento (devono?) --> in un qualche modo deve instaurarsi un circolo per cui qualcuno inizia ad accettarli e anche casistiche non coinvolte direttamente avranno in mano i minibot, ad esempio il benzinaio del video --> ho di fatto creato una moneta parallela, probabilmente solo nazionale, ma chissà che non ci sia un soggetto esterno in una filiera fra due italiani che non me li accetta, ma ok, forse non è troppo rilevante. O forse si!?
Morale della favola, lo vedo come il pregio di immettere liquidità; tra l'altro, ma qui magari dico una cavolata grande, passando per un risanamento del debito pubblico (con ottica però rivolta verso l'azienda creditrice che incassa e si risolleva), piuttosto che per sussidi che invece si portano dietro il problema di non creare lavoro. Ragionamento corretto? Tuttavia, come ci si assicura che il minibot prende piede?
SVALUTAZIONE
Un minibot vale intrinsecamente X€, ma perché è certo che non si verifichi una situazione tale per cui non sia più facile spendere il minibot al benzinaio citato, o in generale nella vita comune, e io non sia costretto a vendere il minibot a meno?
Come si innesta qui la citata banca che piuttosto li compra tutti ed emette un BOT?
SVANTAGGI/RESTO DEL MONDO
Non ci credo che non ce ne sono :hehe:
Diciamo che me ne frego se all'Europa piace o non piace e me ne frego se mi sanzionerà o no: guardato dentro i confini nazionali, davvero non c'è una debolezza in questo meccanismo?
Secondo step, interagiamo con il mondo attorno a noi: fregandomene ancora dell'indignazione europea e alle regole di una comunità, frega a qualcuno se ho due monete? Nell'ipotetico caso peggiore (quale?) che conseguenze ci sono?
Capisco che magari non è corretto parlare di minibot non propedeutici alla lira o magari sto facendo domande idiota.