Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
La situazione si fa sempre più pessima dite che ci bastonano come la Grecia o peggio?

Comunque non mi pare tanto normale che comandi Conte/Comitato di esperti tra cui in questi sono escluse intere categorie :dsax:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Molto peggio. La Grecia tutto sommato ha incassato.

Immagina la scena: un giorno esce un comunicato dove N aziende italiane (supermercati e le loro filiere, industria manifatturiera, etc.) decidono che da domani si potrà pagare e ricevere resto in USD.

Io dubito che in UE la prenderebbero troppo bene.
Non sono così sicuro che i lavoratori greci abbiano incassato il colpo. Ma non è questa la cosa importante.

Qui ci stiamo davvero avvicinando a scenari degni di un film catastrofico. Anche perché il MES e tutto il resto rischiano di minare non tanto questo governo quanto il successivo. 

O facciamo come Nixon e usciamo dall'auto a ferragosto, di nascosto o saranno "piselli da evacuare" (cit per chi la capisce). E anche in quel caso non sarà semplice. 

L'idea del dollaro, di cui parli, ha aspetti interessanti ma un limite fondamentale: quella valuta non è gestita dalle aziende di cui parli. Da ignorante, ho idea che sarebbe più utile una cosa tipo i minibot/buoni pasto alla Borghi, per capirci. Ma neanche questa soluzione farebbe troppo piacere all'UE. D'altra parte, se le imprese, magari non tutte ma, insomma, alcune fra le più importanti, hanno capito che serviranno soldi in tasca alle persone si devono dirigere verso lidi ben precisi.

 
Non sono così sicuro che i lavoratori greci abbiano incassato il colpo. Ma non è questa la cosa importante.

Qui ci stiamo davvero avvicinando a scenari degni di un film catastrofico. Anche perché il MES e tutto il resto rischiano di minare non tanto questo governo quanto il successivo. 

O facciamo come Nixon e usciamo dall'auto a ferragosto, di nascosto o saranno "piselli da evacuare" (cit per chi la capisce). E anche in quel caso non sarà semplice. 

L'idea del dollaro, di cui parli, ha aspetti interessanti ma un limite fondamentale: quella valuta non è gestita dalle aziende di cui parli. Da ignorante, ho idea che sarebbe più utile una cosa tipo i minibot/buoni pasto alla Borghi, per capirci. Ma neanche questa soluzione farebbe troppo piacere all'UE. D'altra parte, se le imprese, magari non tutte ma, insomma, alcune fra le più importanti, hanno capito che serviranno soldi in tasca alle persone si devono dirigere verso lidi ben precisi.
Ci mancano i politici con le palle :sisi:

Poi ci sta il problema Mattarella quello se sente puzza d'uscita eleva gli scudi come per andare in guerra :dsax:

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'idea del dollaro, di cui parli, ha aspetti interessanti ma un limite fondamentale: quella valuta non è gestita dalle aziende di cui parli. Da ignorante, ho idea che sarebbe più utile una cosa tipo i minibot/buoni pasto alla Borghi, per capirci. Ma neanche questa soluzione farebbe troppo piacere all'UE. D'altra parte, se le imprese, magari non tutte ma, insomma, alcune fra le più importanti, hanno capito che serviranno soldi in tasca alle persone si devono dirigere verso lidi ben precisi.
Nemmeno i minibot o una "valuta per la domanda interna" sarebbe gestita dalle aziende. 
La differenza andrebbe a farla la possibilità di spenderla al di fuori dei confini nazionali.

Ci sarebbe il problema per le persone ma se, indicativamente, il 25% decidesse di convertire i propri CC in $ e di utilizzarli come moneta corrente assisteremmo a qualcosa di meraviglioso oppure terrificante.

Pensa (così, a caso) se A2A decidesse di utilizzare il dollaro. Pensa se Enel uscisse con "oh, da domani potete pagare le bollette in dollari".

Manca la volontà politica. Se c'è quella, non conta Mattarella. 
il 70% del parlamento.

Perciò o vince un partito anti€ con il 70% oppure non ne usciremo mai.

 
In realtà, dipende, potrebbero tranquillamente creare un proprio minibot/buono pasto di cui gestire l'emissione. Tipo lybra ti Facebook, per dire. E non è detto che non potrebbe essere accettata all'estero. Banalmente, potrebbero partecipare anche imprese estere e/o con filiali all'estero. Certo, sarebbe comunque meno accettata del dollaro, ovvio. 

Dopo l'esperienza Argentina ho un po' paura del dollaro, magari irrazionalme, lo ammetto.

La cosa importante, comunque, è che si sia capito che le persone devono avere lavoro e salario. Solo che ho la sensazione che sia un grosso gioco del cerino: "Aspetto che inizino gli altri ad assumere e pagare...".

 
Ma avete letto le ultime notizie sul corriere di Giuseppe sono una più cringe dell'altra :facepalm:

 
Sarebbe bastato un giorno (1) per chiamare (leggasi assumere) tutti quelli entrati nelle varie graduatorie (medici ed infermieri) ed una settimana per rimodulare le strutture attuali ed adattarne di nuove.

Questa è la verità, che piaccia oppure no.
Quale verità che racconti robe a caso? se il virus fosse stato lasciato galoppare non sarebbe bastato neanche lontanamente quello che vai farneticando senza tener conto che l'unico modo per evitare un incremento delle vittime è evitare che il contagio si diffonda. Tra l'altro ignori completamente che per operare in terapia intensiva e seguir pazienti per una malattia per cui non esiste un protocollo ben definito serve comunque un po' di esperienza. Assumere gente con zero esperienza e poi non avere nessuno che li addestri e supervisioni il loro operato se non è come non averli poco ci manca.  La corea del sud è più preparata solo per via del loro vicino e della brutta esperienza passata con la sars, inoltre sono stai fortunati ad individuare subito il focolaio (favoriti dal contesto). Il giappone fareste meglio a non citarlo proprio visto che il virus di fatto manco l'hanno cercato più di tanto ne hanno fatto tanti tamponi. Inoltre la loro sanità non sta messa tanto meglio della nostra. Insomma avranno avuto fortuna. Non dimenticate che mettere a confronto popolazioni dalle diverse usanze è sbagliato perché possono avere una certa influenza.

Insomma impedire che il virus entrasse era impossibile ne era possibile fare tamponi (che vi ricordo richiede attrezzature e sopratutto personale specializzato che non li crei da un giorno all'altro) tutti quelli che entravano in italia (sapete schengen) anche volendo e potendo. Non a caso il contagio al nord è arrivato dalla germania.  Anche se avessimo, a partire da fine gennaio, fatto i test a tutti quelli che presentano sintomi influenzali mi sa che la pandemia sarebbe partita lo stesso visto il tempo di incubazione e che non tutti presentano sintomi gravi (motivo per cui potrebbero semplicemente ignorare "l'invito") . State chiedendo l'impossibile....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cosa rende i minibot diversi da una moneta? E se gli si desse fiducia e prendessero piede che vantaggi comporterebbe? Viceversa, dove potrebbero essere fallaci?

 
Qui il paese rischia il collasso economico con ste scelte politiche e fanno le proteste per avere le chiese aperte subito, perchè non fanno sti video per le scelte insensate di Conte al parlamento europeo :facepalm:


Spoiler




 
Ultima modifica da un moderatore:
Il giappone fareste meglio a non citarlo proprio visto che il virus di fatto manco l'hanno cercato più di tanto ne hanno fatto tanti tamponi. Inoltre la loro sanità non sta messa tanto meglio della nostra. Insomma avranno avuto fortuna.
Nessuno studioso potrebbe mai attribuire i numeri giapponesi e coreani al caso. La "fortuna" non è un concetto scientifico.

Le inventate proprio di tutte per non dover ammettere che l'emergenza sanitaria in Italia è stata gestita a membro di segugio, portandoci ad essere secondi al mondo per numero di morti e ad essere visti come punto di origine della pandemia nel mondo, più di Wuhan, tanto sono stati bravi (persino su Twitch mi toccava leggere "Italy monkaS"). Facciamogli un applauso dai, se lo meritano per i grandiosi risultati ottenuti. Tanto il "contagio non è affatto facile" e "le mascherine non servono" sono cose che mi devo essere inventato io, non sono state espresse da quel governo di scappati di casa che volete difendere ad ogni costo, dicendo a noi che pretendiamo l'impossibile.

Cosa rende i minibot diversi da una moneta? E se gli si desse fiducia e prendessero piede che vantaggi comporterebbe? Viceversa, dove potrebbero essere fallaci?



 
Nessuno studioso potrebbe mai attribuire i numeri giapponesi e coreani al caso. La "fortuna" non è un concetto scientifico.

Le inventate proprio di tutte per non dover ammettere che l'emergenza sanitaria in Italia è stata gestita a membro di segugio, portandoci ad essere secondi al mondo per numero di morti e ad essere visti come punto di origine della pandemia nel mondo, più di Wuhan, tanto sono stati bravi (persino su Twitch mi toccava leggere "Italy monkaS"). Facciamogli un applauso dai, se lo meritano per i grandiosi risultati ottenuti. Tanto il "contagio non è affatto facile" e "le mascherine non servono" sono cose che mi devo essere inventato io, non sono state espresse da quel governo di scappati di casa che volete difendere ad ogni costo, dicendo a noi che pretendiamo l'impossibile.
Continui con il tuo astio con il governo ma nessuna idea di come EFFETTIVAMENTE avremmo potuto evitare di far entrare il virus o contenere con quello che avevamo. Da tenere conto che praticamente in occidente nessuno ha adottato chissà quali misure di sicurezza. Del resto molti paesi europei non sono molto lontani da noi. Inutile le lagne sulla austerità dato che per quanto potente possa essere il sistema sanitario se la pandemia parte c'è poco da fare. Inoltre per fare test al punto da fornire una "ragionevole" sicurezza servono laboratori che normalmente non servirebbero e quindi  l'austerità c'entra poco. Resta il fatto che il giappone NON ha adottato chissà che cosa in termini misure di sicurezza. Quindi si se non è "fortuna" (da intendersi una catena di cause che hanno favorito un determinato risultato) allora le ragioni sono altrove e di certo non sulle "misure di sicurezza", ci possono essere mille ragioni.  

Inoltre NON voglio difendere nessun governo (me che difende un governo PD e 5S :asd: ) che poi non è che ci sia chissà quale scelta tra un buffone e un'altro non se ne salva nessuno. Ti invito a non inventarti cose mai scritte. Le scemenze le hanno dette tutti compreso il partito dove militano i tuoi "beniamini". Qualcuno crede che Salvini e compagnia avrebbero potuto fare meglio di Conte? :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
1 ora fa, Dr4Ke ha scritto:

Nessuno studioso potrebbe mai attribuire i numeri giapponesi e coreani al caso. La "fortuna" non è un concetto scientifico.

Le inventate proprio di tutte per non dover ammettere che l'emergenza sanitaria in Italia è stata gestita a membro di segugio, portandoci ad essere secondi al mondo per numero di morti e ad essere visti come punto di origine della pandemia nel mondo, più di Wuhan, tanto sono stati bravi (persino su Twitch mi toccava leggere "Italy monkaS"). Facciamogli un applauso dai, se lo meritano per i grandiosi risultati ottenuti. Tanto il "contagio non è affatto facile" e "le mascherine non servono" sono cose che mi devo essere inventato io, non sono state espresse da quel governo di scappati di casa che volete difendere ad ogni costo, dicendo a noi che pretendiamo l'impossibile.


Avevo scritto un wall text e mi è crashato il browser

Calma e provo a sintetizzare: se sembrerò tagliare corto è perché sono preso dall'incazzatura di dover riscrivere tutto, ma non sto intavolando una discussione polemica, voglio approfondire il tema, ma da ignorante si innescano per lo più domande critiche.

Vidi il video a suo tempo, lo trovo troppo semplificato: efficace per capire cos'è il minibot, ma se ne vuoi di più è troppo breve. Personalmente poi voglio capire il minibot in sé, non come propedeutico alla lira o se all'Europa piace o no.

Faccio l'elenco, non è il massimo, ma mi aiuterà con la sintesi.

LIQUIDITÀ/DIFFUSIONE MINIBOT

Lo Stato emette i minibot --> le casistiche citate lo accettano come pagamento (devono?) --> in un qualche modo deve instaurarsi un circolo per cui qualcuno inizia ad accettarli e anche casistiche non coinvolte direttamente avranno in mano i minibot, ad esempio il benzinaio del video --> ho di fatto creato una moneta parallela, probabilmente solo nazionale, ma chissà che non ci sia un soggetto esterno in una filiera fra due italiani che non me li accetta, ma ok, forse non è troppo rilevante. O forse si!?

Morale della favola, lo vedo come il pregio di immettere liquidità; tra l'altro, ma qui magari dico una cavolata grande, passando per un risanamento del debito pubblico (con ottica però rivolta verso l'azienda creditrice che incassa e si risolleva), piuttosto che per sussidi che invece si portano dietro il problema di non creare lavoro. Ragionamento corretto? Tuttavia, come ci si assicura che il minibot prende piede?

SVALUTAZIONE

Un minibot vale intrinsecamente X€, ma perché è certo che non si verifichi una situazione tale per cui non sia più facile spendere il minibot al benzinaio citato, o in generale nella vita comune, e io non sia costretto a vendere il minibot a meno?

Come si innesta qui la citata banca che piuttosto li compra tutti ed emette un BOT?

SVANTAGGI/RESTO DEL MONDO

Non ci credo che non ce ne sono :hehe:

Diciamo che me ne frego se all'Europa piace o non piace e me ne frego se mi sanzionerà o no: guardato dentro i confini nazionali, davvero non c'è una debolezza in questo meccanismo?

Secondo step, interagiamo con il mondo attorno a noi: fregandomene ancora dell'indignazione europea e alle regole di una comunità, frega a qualcuno se ho due monete? Nell'ipotetico caso peggiore (quale?) che conseguenze ci sono?

Capisco che magari non è corretto parlare di minibot non propedeutici alla lira o magari sto facendo domande idiota.

 
Continui con il tuo astio con il governo ma nessuna idea di come EFFETTIVAMENTE avremmo potuto evitare di far entrare il virus o contenere con quello che avevamo. Da tenere conto che praticamente in occidente nessuno ha adottato chissà quali misure di sicurezza. Del resto molti paesi europei non sono molto lontani da noi. Inutile le lagne sulla austerità dato che per quanto potente possa essere il sistema sanitario se la pandemia parte c'è poco da fare. Inoltre per fare test al punto da fornire una "ragionevole" sicurezza servono laboratori che normalmente non servirebbero e quindi  l'austerità c'entra poco. Resta il fatto che il giappone NON ha adottato chissà che cosa in termini misure di sicurezza. Quindi si se non è "fortuna" (da intendersi una catena di cause che hanno favorito un determinato risultato) allora le ragioni sono altrove e di certo non sulle "misure di sicurezza", ci possono essere mille ragioni.  

Inoltre NON voglio difendere nessun governo (me che difende un governo PD e 5S :asd: ) che poi non è che ci sia chissà quale scelta tra un buffone e un'altro non se ne salva nessuno. Ti invito a non inventarti cose mai scritte. Le scemenze le hanno dette tutti compreso il partito dove militano i tuoi "beniamini". Qualcuno crede che Salvini e compagnia avrebbero potuto fare meglio di Conte? :asd:
No guarda, "lagne sulla austerità" non si può proprio sentire. Passi tutto da "il Giappone ha avuto fortuna" fino a "eh ma tanto Salvini non avrebbe fatto meglio" ma che l'austerità non c'entra no.

 
Quale verità che racconti robe a caso? se il virus fosse stato lasciato galoppare non sarebbe bastato neanche lontanamente quello che vai farneticando senza tener conto che l'unico modo per evitare un incremento delle vittime è evitare che il contagio si diffonda. Tra l'altro ignori completamente che per operare in terapia intensiva e seguir pazienti per una malattia per cui non esiste un protocollo ben definito serve comunque un po' di esperienza. Assumere gente con zero esperienza e poi non avere nessuno che li addestri e supervisioni il loro operato se non è come non averli poco ci manca.  La corea del sud è più preparata solo per via del loro vicino e della brutta esperienza passata con la sars, inoltre sono stai fortunati ad individuare subito il focolaio (favoriti dal contesto). Il giappone fareste meglio a non citarlo proprio visto che il virus di fatto manco l'hanno cercato più di tanto ne hanno fatto tanti tamponi. Inoltre la loro sanità non sta messa tanto meglio della nostra. Insomma avranno avuto fortuna. Non dimenticate che mettere a confronto popolazioni dalle diverse usanze è sbagliato perché possono avere una certa influenza.

Insomma impedire che il virus entrasse era impossibile ne era possibile fare tamponi (che vi ricordo richiede attrezzature e sopratutto personale specializzato che non li crei da un giorno all'altro) tutti quelli che entravano in italia (sapete schengen) anche volendo e potendo. Non a caso il contagio al nord è arrivato dalla germania.  Anche se avessimo, a partire da fine gennaio, fatto i test a tutti quelli che presentano sintomi influenzali mi sa che la pandemia sarebbe partita lo stesso visto il tempo di incubazione e che non tutti presentano sintomi gravi (motivo per cui potrebbero semplicemente ignorare "l'invito") . State chiedendo l'impossibile....
Tutto molto bello. Sta si fatto che il governo ha fatto esattamente quello che ho scritto, solo con un mese di ritardo ed in maniera disordinata. 

Avevo scritto un wall text e mi è crashato il browser

Calma e provo a sintetizzare: se sembrerò tagliare corto è perché sono preso dall'incazzatura di dover riscrivere tutto, ma non sto intavolando una discussione polemica, voglio approfondire il tema, ma da ignorante si innescano per lo più domande critiche.

Vidi il video a suo tempo, lo trovo troppo semplificato: efficace per capire cos'è il minibot, ma se ne vuoi di più è troppo breve. Personalmente poi voglio capire il minibot in sé, non come propedeutico alla lira o se all'Europa piace o no.

Faccio l'elenco, non è il massimo, ma mi aiuterà con la sintesi.

LIQUIDITÀ/DIFFUSIONE MINIBOT

Lo Stato emette i minibot --> le casistiche citate lo accettano come pagamento (devono?) --> in un qualche modo deve instaurarsi un circolo per cui qualcuno inizia ad accettarli e anche casistiche non coinvolte direttamente avranno in mano i minibot, ad esempio il benzinaio del video --> ho di fatto creato una moneta parallela, probabilmente solo nazionale, ma chissà che non ci sia un soggetto esterno in una filiera fra due italiani che non me li accetta, ma ok, forse non è troppo rilevante. O forse si!?

Morale della favola, lo vedo come il pregio di immettere liquidità; tra l'altro, ma qui magari dico una cavolata grande, passando per un risanamento del debito pubblico (con ottica però rivolta verso l'azienda creditrice che incassa e si risolleva), piuttosto che per sussidi che invece si portano dietro il problema di non creare lavoro. Ragionamento corretto? Tuttavia, come ci si assicura che il minibot prende piede?

SVALUTAZIONE

Un minibot vale intrinsecamente X€, ma perché è certo che non si verifichi una situazione tale per cui non sia più facile spendere il minibot al benzinaio citato, o in generale nella vita comune, e io non sia costretto a vendere il minibot a meno?

Come si innesta qui la citata banca che piuttosto li compra tutti ed emette un BOT?

SVANTAGGI/RESTO DEL MONDO

Non ci credo che non ce ne sono :hehe:

Diciamo che me ne frego se all'Europa piace o non piace e me ne frego se mi sanzionerà o no: guardato dentro i confini nazionali, davvero non c'è una debolezza in questo meccanismo?

Secondo step, interagiamo con il mondo attorno a noi: fregandomene ancora dell'indignazione europea e alle regole di una comunità, frega a qualcuno se ho due monete? Nell'ipotetico caso peggiore (quale?) che conseguenze ci sono?

Capisco che magari non è corretto parlare di minibot non propedeutici alla lira o magari sto facendo domande idiota.
Considera il minibot come il bitcoin di stato e segue le stesse regole: può essere utile per tutti quelli che decideranno di utilizzarlo. 

Esempio pratico: nel mio Mcdonald ho deciso di accettare diverse forme di pagamento tra cui la datio in solutum, ovvero puoi pagare in beni o servizi (il caro vecchio baratto). 

Esso si applica a qualsiasi cosa io decida di accettare come pagamento, dai diamanti alle mele. I bitcoin, non essendo una valuta regolamentata, fanno parte di questa ampia e potenzialmente infinita categoria. 

I minibot, anche. Cosa differenzia minibot e mele? I primi sono garantiti dallo stato che, si presuppone, sia il massimo tra le garanzie di liquidabilità. 

Alla fine della fiera è solo una questione di fiducia e diffusione dell'oggetto con cui decidi di scambiare un valore. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top