Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Sempre per curiosità. Nel caso avessi ragione tu, ossia in cui quelle siano solo preoccupazioni pessimistiche ma che, poi, si avverano, cosa faresti? "Vabbe, ho sbagliato?" 
Ti potrei rigirare la domanda e dirti: se l'Europa ti dice o questo (ottenuto dopo giorni di trattativa, con gli olandesi e la loro combriccola di facce di merda, tedeschi più o meno compresi) o niente, tu, che hai le imprese che stanno fallendo, ti assumi la responsabilità di dire "niente"? 

Gli accordi e le spiegazioni dei vari esponenti parlano di un controllo europeo volto ad assicurarsi che le spese non siano per altro, dando una spiegazione al punto 7 e 8, mentre voi date un'altra interpretazione di quei punti, stando più sulla difensiva, e ci sta: ma nel frattempo cosa diresti a quelli che fanno la fame? "È colpa dell'Europa"? 

 
Ti potrei rigirare la domanda e dirti: se l'Europa ti dice o questo (ottenuto dopo giorni di trattativa, con gli olandesi e la loro combriccola di facce di merda, tedeschi più o meno compresi) o niente, tu, che hai le imprese che stanno fallendo, ti assumi la responsabilità di dire "niente"? 

Gli accordi e le spiegazioni dei vari esponenti parlano di un controllo europeo volto ad assicurarsi che le spese non siano per altro, dando una spiegazione al punto 7 e 8, mentre voi date un'altra interpretazione di quei punti, stando più sulla difensiva, e ci sta: ma nel frattempo cosa diresti a quelli che fanno la fame? "È colpa dell'Europa"? 
Ma come fanno a verificare che non si spendano per altro se la sorveglianza scatterà a fine emergenza? :asd:

 
Ti potrei rigirare la domanda e dirti: se l'Europa ti dice o questo (ottenuto dopo giorni di trattativa, con gli olandesi e la loro combriccola di facce di merda, tedeschi più o meno compresi) o niente, tu, che hai le imprese che stanno fallendo, ti assumi la responsabilità di dire "niente"? 

Gli accordi e le spiegazioni dei vari esponenti parlano di un controllo europeo volto ad assicurarsi che le spese non siano per altro, dando una spiegazione al punto 7 e 8, mentre voi date un'altra interpretazione di quei punti, stando più sulla difensiva, e ci sta: ma nel frattempo cosa diresti a quelli che fanno la fame? "È colpa dell'Europa"? 
Sarò felice di rispondere alla tua domanda non appena tu avrai risposto alla mia.

 
Ma come fanno a verificare che non si spendano per altro se la sorveglianza scatterà a fine emergenza? :asd:
Beh, credo che le spese sanitarie coi soldi del mes saranno documentate :asd:

Sarò felice di rispondere alla tua domanda non appena tu avrai risposto alla mia.
Beh, ti rispondo dicendo che l'emergenza che viviamo non ci permette di ragionare fino all'estremo con i se e con i ma, quindi se ci vengono dati i soldi, e alla lettura delle carte, e alla spiegazione di chi le ha firmate (tra l'altro oh, un italiano, mica un tedesco o un olandese :asd:) ci dicono che bisogna solo spenderli in sanità se non si vogliono problemi, li prendiamo e agiamo subito, così da poter evitare di mettere soldi nella sanità provenienti da "altra fonte". Aspetto la tua risposta

 
Beh, credo che le spese sanitarie coi soldi del mes saranno documentate :asd:

Beh, ti rispondo dicendo che l'emergenza che viviamo non ci permette di ragionare fino all'estremo con i se e con i ma, quindi se ci vengono dati i soldi, e alla lettura delle carte, e alla spiegazione di chi le ha firmate (tra l'altro oh, un italiano, mica un tedesco o un olandese :asd:) ci dicono che bisogna solo spenderli in sanità se non si vogliono problemi, li prendiamo e agiamo subito, così da poter evitare di mettere soldi nella sanità provenienti da "altra fonte". Aspetto la tua risposta
Non mi hai risposto. Io ti ho chiesto esplicitamente:  nel caso avessi ragione tu, ossia in cui quelle siano solo preoccupazioni pessimistiche ma che, poi, si avverano, cosa faresti? "Vabbe, ho sbagliato?" 

Tu hai risposto ad una domanda che non ho posto e non riesco neanche ad immaginare. 

 
Beh, credo che le spese sanitarie coi soldi del mes saranno documentate :asd:

Beh, ti rispondo dicendo che l'emergenza che viviamo non ci permette di ragionare fino all'estremo con i se e con i ma, quindi se ci vengono dati i soldi, e alla lettura delle carte, e alla spiegazione di chi le ha firmate (tra l'altro oh, un italiano, mica un tedesco o un olandese :asd:) ci dicono che bisogna solo spenderli in sanità se non si vogliono problemi, li prendiamo e agiamo subito, così da poter evitare di mettere soldi nella sanità provenienti da "altra fonte". Aspetto la tua risposta
Tu non ti sei letto come funziona il MES perché sennò non parleresti in quel modo, una linea di credito di quel tipo fa dei vincoli il suo perno portante.

 
Comunque tra poco avremo l'emergenza su tre fronti mi sa che il MES ci costringeranno a usarlo.

 
Non mi hai risposto. Io ti ho chiesto esplicitamente:  nel caso avessi ragione tu, ossia in cui quelle siano solo preoccupazioni pessimistiche ma che, poi, si avverano, cosa faresti? "Vabbe, ho sbagliato?" 

Tu hai risposto ad una domanda che non ho posto e non riesco neanche ad immaginare. 
Eh vabbè :asd:

Volevo farti capire che risponderei spiegando che valutando i rischi e i benefici, si è scelto ciò che poteva dare maggiore aiuto nel momento di difficoltà massima. Spiegata così ti va meglio? :asd:

 
Ti potrei rigirare la domanda e dirti: se l'Europa ti dice o questo (ottenuto dopo giorni di trattativa, con gli olandesi e la loro combriccola di facce di merda, tedeschi più o meno compresi) o niente, tu, che hai le imprese che stanno fallendo, ti assumi la responsabilità di dire "niente"? 

Gli accordi e le spiegazioni dei vari esponenti parlano di un controllo europeo volto ad assicurarsi che le spese non siano per altro, dando una spiegazione al punto 7 e 8, mentre voi date un'altra interpretazione di quei punti, stando più sulla difensiva, e ci sta: ma nel frattempo cosa diresti a quelli che fanno la fame? "È colpa dell'Europa"? 
Questo è il punto 8:

"Given the very specific and limited scope of the Pandemic Crisis Support and under the circumstances of the COVID-19 crisis, the Commission sees no scope for a possible activation of Articles 14(2) and (4) of Regulation (EU) No 472/2013 relating to additional reporting on the financial system and the necessity to adopt corrective measures respectively".

Ora, gli articoli 14(2) e (4) del trattato trovabile qui: https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:140:0001:0010:En:PDF

2. On a request from the Commission, a Member State under post-programme surveillance shall comply with the requirements under Article 3(3) of this Regulation and shall provide the information referred to in Article 10(3) of Regulation (EU) No 473/2013.

4. The Council, acting on a proposal from the Commission, may recommend to a Member State under post-programme surveillance to adopt corrective measures. The proposal from the Commission shall be deemed to be adopted by the Council unless the Council decides, by a qualified majority, to reject it within 10 days of the Commission's adoption thereof.

 Il resto dei commi dell'articolo 14 invece dicono:

1. A Member State shall be under post-programme surveillance as long as a minimum of 75 % of the financial assistance received from one or several other Member States, the EFSM, the ESM or the EFSF has not been repaid. The Council, on a proposal from the Commission, may extend the duration of the post-programme surveillance in the event of a persistent risk to the financial stability or fiscal sustainability of the Member State concerned. The proposal from the Commission shall be deemed to be adopted by the Council unless the Council decides, by a qualified majority, to reject it within 10 days of the Commission's adoption thereof.

3. The Commission shall conduct, in liaison with the ECB, regular review missions in the Member State under postprogramme surveillance to assess its economic, fiscal and financial situation. Every six months, it shall communicate its assessment to the competent committee of the European Parliament, to the EFC and to the parliament of the Member State concerned and shall assess, in particular, whether corrective measures are needed. The competent committee of the European Parliament may offer the opportunity to the Member State concerned to participate in an exchange of views on the progress made under post-programme surveillance.

Articolo 16:

Member States in receipt of financial assistance on 30 May 2013 shall be subject to this Regulation as from that date.

 
Eh vabbè :asd:

Volevo farti capire che risponderei spiegando che valutando i rischi e i benefici, si è scelto ciò che poteva dare maggiore aiuto nel momento di difficoltà massima. Spiegata così ti va meglio? :asd:
Quindi, insomma "ok, ho sbagliato, forse in buona fede, ma ho sbagliato", giusto? 

 
Quindi, insomma "ok, ho sbagliato, forse in buona fede, ma ho sbagliato", giusto? 
Non lo vedo come uno sbaglio, se l'alternativa è non fare nulla e lasciare morire le imprese. A meno che tu finalmente non voglia rispondere e farmi notare una terza possibilità attuabile nell'immediato e che dia risultati

Questo è il punto 8:

"Given the very specific and limited scope of the Pandemic Crisis Support and under the circumstances of the COVID-19 crisis, the Commission sees no scope for a possible activation of Articles 14(2) and (4) of Regulation (EU) No 472/2013 relating to additional reporting on the financial system and the necessity to adopt corrective measures respectively".

Ora, gli articoli 14(2) e (4) del trattato trovabile qui: https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:140:0001:0010:En:PDF

2. On a request from the Commission, a Member State under post-programme surveillance shall comply with the requirements under Article 3(3) of this Regulation and shall provide the information referred to in Article 10(3) of Regulation (EU) No 473/2013.

4. The Council, acting on a proposal from the Commission, may recommend to a Member State under post-programme surveillance to adopt corrective measures. The proposal from the Commission shall be deemed to be adopted by the Council unless the Council decides, by a qualified majority, to reject it within 10 days of the Commission's adoption thereof.

 Il resto dei commi dell'articolo 14 invece dicono:

1. A Member State shall be under post-programme surveillance as long as a minimum of 75 % of the financial assistance received from one or several other Member States, the EFSM, the ESM or the EFSF has not been repaid. The Council, on a proposal from the Commission, may extend the duration of the post-programme surveillance in the event of a persistent risk to the financial stability or fiscal sustainability of the Member State concerned. The proposal from the Commission shall be deemed to be adopted by the Council unless the Council decides, by a qualified majority, to reject it within 10 days of the Commission's adoption thereof.

3. The Commission shall conduct, in liaison with the ECB, regular review missions in the Member State under postprogramme surveillance to assess its economic, fiscal and financial situation. Every six months, it shall communicate its assessment to the competent committee of the European Parliament, to the EFC and to the parliament of the Member State concerned and shall assess, in particular, whether corrective measures are needed. The competent committee of the European Parliament may offer the opportunity to the Member State concerned to participate in an exchange of views on the progress made under post-programme surveillance.

Articolo 16:

Member States in receipt of financial assistance on 30 May 2013 shall be subject to this Regulation as from that date.
Grazie per averlo riportato! Comunque il discorso rimane il medesimo che stiamo affrontando, per via di quel punto 8 e della spiegazione data dai firmatari 

 
Non lo vedo come uno sbaglio, se l'alternativa è non fare nulla e lasciare morire le imprese. A meno che tu finalmente non voglia rispondere e farmi notare una terza possibilità attuabile nell'immediato e che dia risultati
Anche se non lo vedi come uno sbaglio, lo è.

In ogni caso, dal mio punto di vista, non c'era niente da trattare: Conte e Gualtieri potevano e dovevano prima passare per il Parlamento e far votare cosa andare a trattare. Se, come prevedibile, il Parlamento avesse votato contro la sola proposta del mes, non ci sarebbe stata trattativa sul MES perché la parte italiana avrebbe potuto dire solo "il mio Parlamento ha escluso quella ipotesi, fine". E, alla peggio, si poteva dire "ok, allora faremo da soli, con la nostra valuta e la nostra banca centrale". Cosa, questa, che si sarebbe potuto fare davvero nell'immediato. 

 
Anche se non lo vedi come uno sbaglio, lo è.

In ogni caso, dal mio punto di vista, non c'era niente da trattare: Conte e Gualtieri potevano e dovevano prima passare per il Parlamento e far votare cosa andare a trattare. Se, come prevedibile, il Parlamento avesse votato contro la sola proposta del mes, non ci sarebbe stata trattativa sul MES perché la parte italiana avrebbe potuto dire solo "il mio Parlamento ha escluso quella ipotesi, fine". E, alla peggio, si poteva dire "ok, allora faremo da soli, con la nostra valuta e la nostra banca centrale". Cosa, questa, che si sarebbe potuto fare davvero nell'immediato. 
Il periodo pasquale tra l'altro avrebbe favorito la transizione :sadfrog:

 
Anche se non lo vedi come uno sbaglio, lo è.

In ogni caso, dal mio punto di vista, non c'era niente da trattare: Conte e Gualtieri potevano e dovevano prima passare per il Parlamento e far votare cosa andare a trattare. Se, come prevedibile, il Parlamento avesse votato contro la sola proposta del mes, non ci sarebbe stata trattativa sul MES perché la parte italiana avrebbe potuto dire solo "il mio Parlamento ha escluso quella ipotesi, fine". E, alla peggio, si poteva dire "ok, allora faremo da soli, con la nostra valuta e la nostra banca centrale". Cosa, questa, che si sarebbe potuto fare davvero nell'immediato. 


Sono d'accordo sul fatto che si poteva passare dal parlamento, anche se comunque sono loro al governo, e non lo vedo sbagliato l'essersi assunta la responsabilità dell'operato. Per il resto la trattativa sul MES non è stata manco la prima scelta, mentre mi sembra che qui dentro la si faccia passare come prima scelta. Alla fine, con i coronabond bocciati al parlamento europeo, si è scelto il mes diverso dal MES "normale". 

Poi la parte finale me la devi spiegare: quale valuta? Quale banca centrale? Con quale "diritto" stampiamo la presunta nostra valuta senza che questa venga considerata carta straccia? :hmm:

EDIT: Quindi tu al momento cosa faresti? Le lasceresti morire le aziende? Considerando che quello che mi hai scritto non è applicabile allo stato attuale (o per te lo è?) 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top