Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Trovai estreme le preoccupazioni sugli assistenti civici come avanguardia della dittatura, cionondimeno ti chiedo: sono necessarie queste provocazioni? La mancanza di svolte negative (giudicando a posteriori) non preclude che ai piani alti non ci stessero provando, che non esistessero rischi di sorta in un'azione di questo genere, o che non siano state proprio le reazioni di quelli che oggi sfottete ad impedire risvolti peggiori.

Rinfrescatevi la memoria: al governo misero le mani avanti in un battito di ciglia per tranquillizzare l'opinione pubblica. La proposta di Boccia generò più di qualche polemica, persino all'interno della stessa maggioranza (fra cui la frangia renziana, specifico per il Nyx). Mettere insieme un gruppo di individui per esercitare funzioni di controllo su un altro è storicamente rischioso. La riproposizione da parte di una forza di governo di quest'idea dal passato fa riaffiorare periodi bui della storia, normale che vi sia chi si preoccupi. 

La possibilità di un secondo lockdown è uno scenario di cui il governo parla da mesi tra l'altro, avendolo introdotto per primo alla popolazione. Pure se a parole dicono di voler fare di tutto per evitarlo, non garantiscono questa possibilità. Quello scenario resta quindi nel reame del possibile, fino a prova contraria. Statece: la vostra è un'opinione, come tale è quella di chi criticate. Non avete terreno fattuale su cui poggiarvi per fare i presuntuosi con nessuno qui dentro, almeno che non abbiate un cugggino a Palazzo Chigi che vi passa le informazioni su quello che succederà in futuro.

P.S. Com'è che non andate a fracassare le scatole anche a quelli che urlavano alla dittatura per Orban? Quelli non erano complottisti belli di papà?
La preoccupazione nata dall'annuncio degli assistenti civici era esagerata per il semplice fatto che questi non avevano il potere di multare i comuni mortali come loro. Potevano, al massimo, segnalare alle autorità competenti un presunto assembramento: niente di diverso dalle vedette alle finestre, in sostanza. L'unica cosa che mi avrebbe preoccupato di tale situazione era l'eventuale stipendio percepito dagli assistenti civici: regalare soldi pubblici così anche no, grazie. Sicuramente, il timore riguardo all'instaurarsi di una possibile dittatura usando questi pseudo-sceriffi come SS mi si è azzerato sul nascere. Qua dentro, invece, si è parlato per settimane di un'imminente apocalisse.

Ora, a tal proposito mi stavo chiedendo: qua dentro si parla un possibile nuovo lockdown. Benissimo. Su quali basi? Perché se mi dite che un nuovo lockdown è probabile in caso di seconda ondata di intensità maggiore o uguale alla prima, vi rispondo anche io che è probabile (apro e chiudo parentesi: ho i miei dubbi sulla tenuta della nostra sanità senza lockdown anche senza effetto sopresa, thanks to tagli su taglia negli ultimi 30 anni). Se invece mi dite che lo si sfrutterà per far sì che il governo attuale ne tragga vantaggio, magari a livello quasi dittatoriale, beh... Spero che queste previsione siano tanto sbagliate quanto quelle di cui sopra (assistenti civici), e non so perché credo anche di aver ragione :asd:

(Il post scriptum lo tralascio, dando per scontato che non sia riferito a me)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ancora col fatto degli assistenti civici: piccolo recap.

Qui dentro si é sbandierata la cosa gridando alla dittatura, al "non saprete cosa succederà", "mi sono messo a piangere quando l'ho saputo", "eh ma non posso dirvi nulla".

Si capiva che era una buffonata da quando é stata tirata fuori qua dentro. Una buffonata, né più né meni. Cosa grave, chi sapeva (e non sapeva nulla) neanche diceva nulla, semplicemente buttava lí il sasso per....boh? Attirare l'attenzione? Dire cose a caso?

In un periodo come quello. Lascio a voi le conclusioni.

Detto questo, qui dentro si ha paura di una dittatura promossa da Di Maio? Boccia? Renzi? Conte? Salvini?

Segnalo che se un Paese si fa mettere sotto da una dittatura orchestrata da persone cosí ha da preoccuparsi e non poco.

Chiudo dicendo questo. Gli assistenti civici in quel caso manco servivano. Bastava aizzare contro i 60.000 "rivoltosi forze armate al soldo del governo" (perché qui questo pensava qualcuno) e mandarli contro i cittadini che non rispettavano le regole. Tu cittadino puoi denunciare un illecito pure per strada, o agire direttamente.

Tanto hai l'appoggio del Governo ed é in atto una persecuzione silenziosa, che devi temere tu forza armata (o non armata?) a favore del Governo?

Questo é quello che ha sbandierato qualcuno, a cui ha creduto qualcuno. Oh ragazzo ma ce ne vuole di fantasia eh...

 
La preoccupazione nata dall'annuncio degli assistenti civici era esagerata per il semplice fatto che questi non avevano il potere di multare i comuni mortali come loro. Potevano, al massimo, segnalare alle autorità competenti un presunto assembramento: niente di diverso dalle vedette alle finestre, in sostanza. L'unica cosa che mi avrebbe preoccupato di tale situazione era l'eventuale stipendio percepito dagli assistenti civici: regalare soldi pubblici così anche no, grazie. Sicuramente, il timore riguardo all'instaurarsi di una possibile dittatura usando questi pseudo-sceriffi come SS mi si è azzerato sul nascere.
La preoccupazione qui dentro è nata prima dell'annuncio. Audiosculpt ne era a conoscenza settimane in anticipo grazie al suo manager al McDonald's. Veg ne aveva ricevuto notizia da un suo conoscente. In quel momento i dettagli non erano noti, era un progetto portato avanti dietro le quinte "col favore delle tenebre". Quelli che ne parlavano sapevano solo che il governo voleva arruolare queste persone per affidargli il ruolo di controllori dell'ordine pubblico.

Nell'immediato dell'annuncio la preoccupazione era sempre comprensibile, perché neppure alcuni ministri e molti membri della maggioranza erano a conoscenza dei dettagli. Era fumoso per loro, figuriamoci per chi osservava dall'esterno. I contrasti nel governo ci sono stati a causa di ciò, perché si sono trovati all'improvviso fra le mani questa questione spinosa senza essere stati informati in anticipo.

Qua dentro, invece, si è parlato per settimane di un'imminente apocalisse.
Dovrei andare indietro nelle pagine per verificare ma non ricordo affatto Cart o Audiosculpt parlare di rischio dittatura per settimane dopo l'annuncio. 

Ora, a tal proposito mi stavo chiedendo: qua dentro si parla un possibile nuovo lockdown. Benissimo. Su quali basi? Perché se mi dite che un nuovo lockdown è probabile in caso di seconda ondata di intensità maggiore o uguale alla prima, vi rispondo anche io che è probabile (apro e chiudo parentesi: ho i miei dubbi sulla tenuta della nostra sanità senza lockdown anche senza effetto sopresa, thanks to tagli su taglia negli ultimi 30 anni). Se invece mi dite che lo si sfrutterà per far sì che il governo attuale ne tragga vantaggio, magari a livello quasi dittatoriale, beh... Spero che queste previsione siano tanto sbagliate quanto quelle di cui sopra (assistenti civici), e non so perché credo anche di aver ragione :asd:
Durante un lockdown non si può votare e non si può protestare. Due cose che le dittature apprezzano molto, come le apprezzano i partiti di maggioranza in Italia che da tempo perdono le elezioni. Quando qui si usa il termine "dittatura" riferendosi al nostro Paese sono certo non si faccia riferimento ad uno scenario da dittatura sud americana, con soldati armati per le strade e repressione violenta. Lo si utilizza nell'ottica di un governo che attraverso l'utilizzo di uno stato di emergenza costante forza sulla popolazione politiche per loro dannose, impedendogli o rendendogli difficoltoso dimostrare il loro dissenso (alla francese, dove con il lockdown hanno domato anche i temibili gilet gialli, e con il terrorismo hanno abusato dello stato di emergenza per reprimere le proteste, come denunciato da Amnesty international). Ne avemmo un assaggio nel 2011, con la crisi degli spread e il "FATE PRESTO" spiattellato sulle prime pagine dei giornali. Funzionò e accettammo tutto: pareggio di bilancio in Costituzione, taglio dei diritti dei lavoratori, riforma delle pensioni.

I fatti ora sono questi: il MES è uno strumento dannoso, che in Grecia ha prodotto come conseguenza tanto disordine sociale. Il MES in Parlamento piace a tanti che vorrebbero utilizzarlo per i loro fini: Forza Italia, PD, Italia viva. Imporre l'utilizzo di questo strumento in Italia (in una situazione di normalità) non sarebbe possibile, serve un'emergenza che ne giustifichi l'utilizzo. Quell'emergenza ad oggi è il Covid e il "nuovo" MES è la medicina che da Bruxelles ci hanno offerto. Da qui le paure.

Se volete credere nella bontà d'animo di Conte & co. siete liberi di farlo. Altri sono liberi, dati i pezzi sul tavolo, di temere cosa possa fare chi ha abusato dei dpcm.

 
Ultima modifica:
In realtà, la storia degli assistenti civici è andata a finire bene (per noi) non perché fosse una puttanata ma perché maggioranza e governo sono composti da partiti divisi e litigiosi. È la stessa ragione per cui Conte ha usato tanto i DPCM e per cui, sempre Conte ha dovuto sclerare "bisogna fare nomi e cognomi". Se il governo e la maggioranza fossero stati compatti e decisi, avrebbero fatto il cazzo che volevano, ancora di più di quanto non abbiano fatto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ancora col fatto degli assistenti civici: piccolo recap.

Qui dentro si é sbandierata la cosa gridando alla dittatura, al "non saprete cosa succederà", "mi sono messo a piangere quando l'ho saputo", "eh ma non posso dirvi nulla".

Si capiva che era una buffonata da quando é stata tirata fuori qua dentro. Una buffonata, né più né meni. Cosa grave, chi sapeva (e non sapeva nulla) neanche diceva nulla, semplicemente buttava lí il sasso per....boh? Attirare l'attenzione? Dire cose a caso?

In un periodo come quello. Lascio a voi le conclusioni.

Detto questo, qui dentro si ha paura di una dittatura promossa da Di Maio? Boccia? Renzi? Conte? Salvini?

Segnalo che se un Paese si fa mettere sotto da una dittatura orchestrata da persone cosí ha da preoccuparsi e non poco.

Chiudo dicendo questo. Gli assistenti civici in quel caso manco servivano. Bastava aizzare contro i 60.000 "rivoltosi forze armate al soldo del governo" (perché qui questo pensava qualcuno) e mandarli contro i cittadini che non rispettavano le regole. Tu cittadino puoi denunciare un illecito pure per strada, o agire direttamente.

Tanto hai l'appoggio del Governo ed é in atto una persecuzione silenziosa, che devi temere tu forza armata (o non armata?) a favore del Governo?

Questo é quello che ha sbandierato qualcuno, a cui ha creduto qualcuno. Oh ragazzo ma ce ne vuole di fantasia eh...
A me spiace infinitamente perché al posto di essere contenti che la mia indiscrezione pare essersi avverata solo parzialmente, fate della becera ironia, tra l'altro guardandovi bene da citarmi direttamente.

Ma lo capisco: quando provo a parlare di ciò che sento, vedo ed in alcuni casi creo al di fuori della cerchia di lavoro, la gente mi prende per un pazzo complottista visionario perciò non mi aspetto che in un forum di videogiochi succeda qualcosa di diverso.

Poi, piango per un sacco di cose alla quale non mi sono ancora abituato.

Ho pianto quando vi ho letto i report sulla disoccupazione U3 al 30%, quando vi ho parlato del patrimonio di PMI ridotto ai minimi termini, quando ho saputo degli "assistenti civici" (che sarebbero dovuti essere ben altro e non perché lo dicevo io, ma perché qualche politico dovrebbe avervelo fatto intuire), etc. etc.

Non sempre piango. A volte mi incazzo ma non contando fondamentalmente nulla, l'unica cosa che posso fare è far sapere alle persone "grosso modo" cosa sta succedendo e cosa succederà; non perché il futuro sia scritto su qualche tavola d'argilla ma come mera concatenazione di cause ed effetti.

Lungi da me darvi la colpa. Capisco l'astio che provate nei confronti di chi, semplicemente, cerca di spingervi non a dar retta ad un utente su un forum, ma ad essere più curiosi di quanto siate, sufficientemente da mettere in discussione la vostra dottrina, il vostro dogma, farvi provare un sussulto durante l'ennesima enunciazione del vostro mantra "non può essere vero".

Perché è incredibile che i giornali raccontino le cazzate che i proprietari vogliono che la gente conosca; perché la magistratura non può essere corrotta; perché il governo non può andare contro l'interesse dei cittadini.

Perché la questione Aspi non è stata studiata a tavolino mesi prima (tipo Marzo). 

Va bene così comunque. Io continuerò dal mio McDonald a conoscere, valutare, ogni tanto mettere il tappo a qualche penna lasciata aperta ed a comunicarvi ciò che viene discusso.

Voi, di quello che scrivo, potrete continuare a fare quello che volete.

Ah, dimenticavo.

Se volete essere informati su cosa sta puntando chi conta più di tutti noi messi insieme, iscrivetevi alla newsletter del Domani (https://oggiedomani.substack.com/)

Vi prego però, evitate di dargli soldi. 

E se vorrete dare la colpa a qualcuno, beh, è anche colpa mia.

Audiosculpt ne era a conoscenza settimane in anticipo grazie al suo manager al McDonald's.
Tecnicamente non ho personale sopra di me.

Qualche informazione in più: il McDonald's è formato da più persone, che tra di loro hanno un rapporto d'affari ma che singolarmente potrebbero benissimo fare a meno gli uni degli altri.

Al McDonald's entri solo se altri due ti ci fanno entrare. Io sono stato abbastanza fortunato da aver risolto una grossa grana che coinvolgeva due membri del McDonald's e quindi sono stato assunto con il ruolo di inserviente.

All'interno mi sono fatto strada risolvendo casini, guadagnandomi un soprannome, legato ad un personaggio che in un certo film (di un certo regista a cui piacciono i piedi), risolve problemi.

Fino a qualche settimana fa giravo hamburger. Con la storia del COVID, mi sono guadagnato la cassa.

A causa del mio pedegree sono comunque considerato lo sfigato del gruppo ma è proprio per le mie origini plebee che cerco in ogni modo di salvare il salvabile e portare un po' di umanità nel capitale tanto odiato (giustamente) da Cart.

All'inizio il McDonald's è affasciante, inebriante. Nonostante tu sia il granello di sabbia più inutile nell'edificio, ti senti il re del mondo: è stato così anche per me e la verità è che ci sono casi in cui quella sensazione ritorna prepotente.

Tutti danno tutto per scontato, com'è ovvio che dovrebbe essere date le loro origini: per me è contemporaneamente realizzazione personale e partecipazione ad un incubo.

Questo per aiutarvi a contestualizzare.

Poi oh, in realtà potrei essere un dodicenne arrapato in soffitta con un modem 3G che fa collage di fantomatiche teorie di dominazione globale alla X-Files prese tra reddit e 4chan.

 
Ultima modifica:
Rinfrescatevi la memoria: al governo misero le mani avanti in un battito di ciglia per tranquillizzare l'opinione pubblica. La proposta di Boccia generò più di qualche polemica, persino all'interno della stessa maggioranza (fra cui la frangia renziana, specifico per il Nyx). Mettere insieme un gruppo di individui per esercitare funzioni di controllo su un altro è storicamente rischioso. La riproposizione da parte di una forza di governo di quest'idea dal passato fa riaffiorare periodi bui della storia, normale che vi sia chi si preoccupi. 
 
La possibilità di un secondo lockdown è uno scenario di cui il governo parla da mesi tra l'altro, avendolo introdotto per primo alla popolazione. Pure se a parole dicono di voler fare di tutto per evitarlo, non garantiscono questa possibilità. Quello scenario resta quindi nel reame del possibile, fino a prova contraria. Statece: la vostra è un'opinione, come tale è quella di chi criticate. Non avete terreno fattuale su cui poggiarvi per fare i presuntuosi con nessuno qui dentro, almeno che non abbiate un cugggino a Palazzo Chigi che vi passa le informazioni su quello che succederà in futuro.
 
P.S. Com'è che non andate a fracassare le scatole anche a quelli che urlavano alla dittatura per Orban? Quelli non erano complottisti belli di papà?
 
A chi è presuntuoso e non ammetterà mai di aver detto baggianate, perchè forse si sopravvaluta e pensa di essere più furbo di quello che è, non ho nulla da dire, il problema è vostro ed è inutile che facciate oggi gli offesi quando avete preteso di avere la verità in tasca, oggi rido al pensiero che mi debba interessare la frangia renziana, quando non voto per un partito dalle Europee del 2015


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

 
Non quoto Audiosculpt perché sennò dovete scorrere troppo.

Una prima regola dovrebbe essere non dare per scontato con chi stai parlando. Tra l'altro se "il forum di videogiochi" non ti va bene oh, é pieno di altri forum tutti incentrati su politica e cose affini...ma forse pensi che su un forum di videogiochi ci sia gente che sa tutto di videogiochi e poco di altro.

Le cose di cui parli, sono anni che le seguo e ci partecipo attivamente. Una decina di anni, più o meno. Sono pure di Roma quindi sai com'é, qualche volta nei Palazzi ci sono entrato anche io e qualcuno di un po' potente l'ho conosciuto...pensa, c'ho pure lavorato insieme!

Mi batto perché la si smetta di confondere la politica col calcio, da anni. Troppi di noi in politica non ragionano, tifano.

Non c'é bisogno di svelare complotti veri, reali o presunti. Dobbiamo cambiare noi. Se mi metto a fare l'elenco delle giravolte che sono state fatte e degli errori oggettivi che ci sono stati negli ultimi 2 anni (prendo questo periodo perché ha coinvolto a Governo molte forze politiche e perché é il più recente) dovremmo metterci le mani nei capelli e ripensare - sottolineato 800 volte - a chi abbiamo votato.

Concludo dicendo che io, nel mio piccolo, cerco di diffondere queste idee e di fare proposte concrete, nei luoghi deputati. Questo nonostante nella vita mi occupi, come tutti noi, di tante altre cose (lavoro, famiglia, amici, eh beh ovviamente videogiochi), ma penso sia giusto impegnarsi e dare un proprio contributo serio, staccandosi dal carrozzone che vedoamo e aggrappandoci a quanto di buono abbiamo anche in politica in Italia, che io reputo un Paese straordinario non perché é il mio Paese ma perché lo é, per me, per tanti motivi.

Detto questo, ti stringo idealmente la mano (anzi ti porgo il gomito) e chiudo lanciando uno spunto a chi crede o non crede nei complotti:

Ma noi, dal 2011 ad oggi, abbiamo mai avuto un peso nel decidere il Presidente del Consiglio? E i ministri? Ecco, magari ripartiamo da qui.

 
In effetti, segnalo che gli italiani votano le forze presenti in Parlamento da prima del 2011.

 
La preoccupazione qui dentro è nata prima dell'annuncio. Audiosculpt ne era a conoscenza settimane in anticipo grazie al suo manager al McDonald's. Veg ne aveva ricevuto notizia da un suo conoscente. In quel momento i dettagli non erano noti, era un progetto portato avanti dietro le quinte "col favore delle tenebre". Quelli che ne parlavano sapevano solo che il governo voleva arruolare queste persone per affidargli il ruolo di controllori dell'ordine pubblico.

Nell'immediato dell'annuncio la preoccupazione era sempre comprensibile, perché neppure alcuni ministri e molti membri della maggioranza erano a conoscenza dei dettagli. Era fumoso per loro, figuriamoci per chi osservava dall'esterno. I contrasti nel governo ci sono stati a causa di ciò, perché si sono trovati all'improvviso fra le mani questa questione spinosa senza essere stati informati in anticipo.
Guarda che non metto in dubbio la buona fede con cui l'insider di questo thread ha riportato l'indiscrezione. Ma, forse, proprio alla luce dell'ultima recente esagerazione, si stava e si sta parlando troppo preventivamente di "dittatura", armata o meno che sia. Io almeno lo penso così e ripeto, spero di non sbagliarmi.

I fatti ora sono questi: il MES è uno strumento dannoso, che in Grecia ha prodotto come conseguenza tanto disordine sociale. Il MES in Parlamento piace a tanti che vorrebbero utilizzarlo per i loro fini: Forza Italia, PD, Italia viva. Imporre l'utilizzo di questo strumento in Italia (in una situazione di normalità) non sarebbe possibile, serve un'emergenza che ne giustifichi l'utilizzo. Quell'emergenza ad oggi è il Covid e il "nuovo" MES è la medicina che da Bruxelles ci hanno offerto. Da qui le paure.
Ammesso e non concesso che un nuovo periodo di quarantena possa davvero bloccare eventuali proteste: il popolo avrà modo di "vendicarsi" anche senza scendere in piazza a protestare, cosa per altro che la storia recente ha dimostrato essere stata sempre inutile o addirittura dannosa per la società stessa (coff coff BLM coff coff).

Se volete credere nella bontà d'animo di Conte & co. siete liberi di farlo. Altri sono liberi, dati i pezzi sul tavolo, di temere cosa possa fare chi ha abusato dei dpcm.
Per quanto, ad occhio, ritenga Conte una brava persona, non si tratta di bontà d'animo o meno. Conte ha passato tutto il periodo in lockdown, dove l'attenzione su di lui era, per forza di cose, molto maggiore del normale, a parlare di come il MES sia uno strumento inadeguato. Se il MES viene utilizzato, in qualunque modo si arrivi a questa decisione, Conte è politicamente finito. Si giocherebbe la faccia, e lo sa bene anche lui. La persona che meno vuole che si usi il MES, attualmente, è proprio il nostro premier.

Sul presunto abuso di DPCM non mi pronuncio, c'è la Costituzione che provvede a stabilire se il suo sia stato effettivamente un abuso o meno.

 
Vedremo in questi giorni che nuovi conigli usciranno dal cappello dell'Unione Europea che ci ama e che ci protegge.

 
In effetti, segnalo che gli italiani votano le forze presenti in Parlamento da prima del 2011.
Sí ma regolarmente la classe politica si sottrae alla responsabilità di Governo, prima tra tutte non eleggendo il Presidente del Consiglio.

- Monti chi lo ha mai candidato a premier?

- Letta idem

- Renzi idem

- Gentiloni idem

- Conte idem

Ma fosse solo questo il problema. Abbiamo visto alleanze che i cittadini non hanno mai votato (PD-LEU-M5S-Italia viva, M5S-Lega, FI-PD-Nuovo centrodestra, PD-Scelta civica.....).

Sulle giravolte fatte non ne parliamo. Al ragazzo che dice "Conte si distrugge se usa il MES": ma quando mai? Nessuno glielo contesterà seriamente, come un milione di altre cose negli ultimi 2 anni.

I navigator, la riforma dei centri per l'impiego, la TAV, la TAP, le dirette streaming di tutto, la flat tax, la cassa integrazione, i fondi alle imprese, i ministri che cambiano tutti (tranne Bonafede) da un governo all'altro...e mi fermo qui per carità di patria. Ora Autostrade che pagheremo noi contribuenti.

Dovremmo dare un peso alle parole che dicono i politici, ma ce ne siamo scordati.

 
Ti sfugge che a. il PdC non si candida né viene eletto ma, anzi, è nominato;  b. in Italia non c'è il premierato e c. che la nostra è una repubblica parlamentare. 

Nel caso in cui sfuggisse il funzionamento di tale forma di governo o nel caso in cui fosse la forma di governo a non piacere, si può procedere con il comprendere la forma di governo stessa e poi lamentarsi della suddetta. 

Il vecchio "Monti chi lo ha eletto" equivale a "Mattarella non fa niente". 

 
Ti sfugge che a. il PdC non si candida né viene eletto ma, anzi, è nominato;  b. in Italia non c'è il premierato e c. che la nostra è una repubblica parlamentare. 

Nel caso in cui sfuggisse il funzionamento di tale forma di governo o nel caso in cui fosse la forma di governo a non piacere, si può procedere con il comprendere la forma di governo stessa e poi lamentarsi della suddetta. 

Il vecchio "Monti chi lo ha eletto" equivale a "Mattarella non fa niente". 
Oh mamma Cart, cerca di andare un attimo oltre le formule scritte stile Bignami e ragioniamo di come far funzionare sto Paese, o quantomeno di evidenziarne le criticità. Abbi pazienza, sono laureato in Scienze Politiche, non mi venire a parlare di forme di Stato e forme di Governo come se fossi un poppante su, sarò una mezza sega ma qualcosina me l'hanno insegnata.

Io sto dicendo una cosa diversa: ovvero che i leader e sotto-leader (presidenti del consiglio, ministri, ecc ecc) si sottraggono pericolosamente alle loro responsabilità. Lo possono fare? Certo, é legale. Tante cose sono legali ma non funzionano, altrimenti legifereremmo solo su tematiche mai viste prima e tutto rimarrebbe così com'é.

A me Di Maio che si accorpa due Ministeri complessi e SCAPPA da entrambi per andare agli Esteri non sta bene. Può farlo? Certo. Il mio é un giudizio politico, non tecnico.

Ma se a cascata gente che non é mai stata proposta come Presidente del Consiglio (che é la vera seconda carica più importante in Italia) diventa Presidente del Consiglio uscendo dal nulla, ecco che tutto il resto non funziona. Perché i ministri li propongono loro, perché TECNICAMENTE il Presidente della Repubblica li nomina ma REALMENTE, STORICAMENTE, il veto non lo mettono su quasi nessuno (a parte casi isolatissimi tipo Savona, 1 su 100 forse?).

Oh, il Movimento 5 Stelle é passato dalla Lega al PD. DALLA LEGA AL PD COME ALLEATI. Segnalo che era la stessa gente che diceva "andremo sempre da soli", "il PD é come Berlusconi",  "faremo tutto in streaming" ecc ecc. Toninelli l'altro giorno ha detto "io mi taglio lo stipendio e mi rompete pure i coglioni". Ma sti cazzi che ti tagli lo stipendio, per me se fossi un amministratore decente i tuoi 15.000 euro al mese puoi pure tenerteli tutti, il problema é che sei incompetente.

Come elettori due ragionamenti li potremo fare su queste distorsioni, o no?

Ma anche lasciando perdere tutto quello che ho detto, quando sarà ora di evidenziare le giravolte che stanno facendo questi da due anni a questa parte?

É il primo passo per costruire un'alternativa seria all'interno di questo sistema. Poi penseremo a cambiare anche il sistema, per quello serve tecnicamente più tempo (discussioni, voti, referendum, ping pong Commissioni-Camera-Senato ecc. ecc.).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda, ti faccio notare che la seconda carica dello Stato è il Presidente del Senato. 

Se poi ti vuoi lamentare della repubblica parlamentare e preferisci, che cazzo ne so, quella presidenziale, ok, vota partiti che propongono quella specifica forma di governo. 

Da laureato in scienze politiche saprai perfettamente che, tutti gli elettori vogliono per sé garanzie che manco l'unione sovietica, la mala morte per gli altri ergo votano a destra e poi si lamentano perché non vincono i 5 stelle.  Certo che come elettori possiamo ragionare solo che, come saprai, è inutile visto che i voti contano in aggregato e basta e pretendere di influire sulla nomina di PDC e ministri è, semplicemente, senza senso. 

Ora, la discussione sta diventando un tantinello oziosa visto che, duole annoiare sempre con la stessa domanda ma, di che stiamo parlando?  No perché siete partiti prendendo per il culo chi si era allarmato per gli assistenti civici e ora siamo finiti a "il Movimento 5 Stelle é passato dalla Lega al PD. DALLA LEGA AL PD COME ALLEATI" passando per "Monti chi l'ha eletto". 

Vogliamo parlare di Monti? Bene: l'Unione che ci ama e ci protegge, all'epoca, aveva deciso che dovevamo intraprendere le riforme di deflazione salariale della lettera trichet-draghi (alla facciaccia di chi ora si permette di parlare di draghi come di un salvatore della patria). Il pdc dell'epoca, Berlusconi, sapeva che quelle riforme gli avrebbero fatto perdere troppo consenso e, in un modo o nell'altro, le forze politiche si sono accordate per fare quelle riforme e non pagare il peso politico del tutto ed ecco che arriva Monti -in modo completamente legale, come saprai- che, come dichiara egli stesso in una intervista reperibile su YT, ha distrutto la domanda interna facendo aumentare la disoccupazione. Che cosa hanno fatto gli elettori alle elezioni del 2013? Si sono rotti le palle di un sistema, quello capitalista, che condanna alla disoccupazione le persone? Hanno fatto una rivolta per socializzare i mezzi di produzione e consumo e farla finita con il sistema capitalista? No: hanno votato PD e 5 Stelle. I 5 stelle, all'epoca, decisero di non accordarsi con il PD e, che successe? Tanti suoi elettori se ne lamentarono. Il tutto per rispondere alla domanda: "Chi ha eletto Monti?" con un un "Monti è stato nominato da un Parlamento eletto da elettori che votano contro i propri interessi". 

 
Non quoto Audiosculpt perché sennò dovete scorrere troppo.

Una prima regola dovrebbe essere non dare per scontato con chi stai parlando. Tra l'altro se "il forum di videogiochi" non ti va bene oh, é pieno di altri forum tutti incentrati su politica e cose affini...ma forse pensi che su un forum di videogiochi ci sia gente che sa tutto di videogiochi e poco di altro.

Le cose di cui parli, sono anni che le seguo e ci partecipo attivamente. Una decina di anni, più o meno. Sono pure di Roma quindi sai com'é, qualche volta nei Palazzi ci sono entrato anche io e qualcuno di un po' potente l'ho conosciuto...pensa, c'ho pure lavorato insieme!

Mi batto perché la si smetta di confondere la politica col calcio, da anni. Troppi di noi in politica non ragionano, tifano.

Non c'é bisogno di svelare complotti veri, reali o presunti. Dobbiamo cambiare noi. Se mi metto a fare l'elenco delle giravolte che sono state fatte e degli errori oggettivi che ci sono stati negli ultimi 2 anni (prendo questo periodo perché ha coinvolto a Governo molte forze politiche e perché é il più recente) dovremmo metterci le mani nei capelli e ripensare - sottolineato 800 volte - a chi abbiamo votato.

Concludo dicendo che io, nel mio piccolo, cerco di diffondere queste idee e di fare proposte concrete, nei luoghi deputati. Questo nonostante nella vita mi occupi, come tutti noi, di tante altre cose (lavoro, famiglia, amici, eh beh ovviamente videogiochi), ma penso sia giusto impegnarsi e dare un proprio contributo serio, staccandosi dal carrozzone che vedoamo e aggrappandoci a quanto di buono abbiamo anche in politica in Italia, che io reputo un Paese straordinario non perché é il mio Paese ma perché lo é, per me, per tanti motivi.

Detto questo, ti stringo idealmente la mano (anzi ti porgo il gomito) e chiudo lanciando uno spunto a chi crede o non crede nei complotti:

Ma noi, dal 2011 ad oggi, abbiamo mai avuto un peso nel decidere il Presidente del Consiglio? E i ministri? Ecco, magari ripartiamo da qui.
Mai pensato di avere la verità in tasca dato che (e lo scrivo per l'ennesima volta) parlo e scrivo di cose che è possibile intuire ascoltando ciò che dicono persone politicamente più importanti del sottoscritto.

Sulla parte finale, con me sfondi una porta aperta: il nostro è uno stato giovane in mano ad una democrazia in fasce.

Sempre pensato che per l'Italia sarebbe più consona una repubblica presidenziale stile USA.

 
Ultima modifica:
Figo scegliere fra destra (repubblicani) e destra (democratici). Negli USA sì che il singolo elettore contribuisce all'elezione del presidente e dei Ministri/Segretari.

 
Ultima modifica da un moderatore:
tutti gli elettori vogliono per sé garanzie che manco l'unione sovietica, la mala morte per gli altri ergo votano a destra e poi si lamentano perché non vincono i 5 stelle.
"Tutti = tutti meno io", giusto? :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
"Tutti = tutti meno", giusto? :asd:  
No, no: anche io voglio le garanzie che vogliono tutti gli altri ossia lavoro, salario, istruzione, casa, sanità. Tutto il pacchetto. In generale, non voglio la mala morte per tutti gli altri solo perché conosco l'esistenza di un problemino chiamato lotta di classe. E, ovviamente, non sono l'unico a conoscenza dell'esistenza di questo problemino, eh. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che speriamo qualcuno venga indagato per aggiotaggio.

Atlantia ci guadagna e basta poiché guadagna due volte dall'uscita:
 - soldi che prenderà dallo stato;
 - soldi che non metterà per sistemare le autostrade che, negli anni, ha lasciato marcire.
Alla fine ho letto un minimo,  comunque e' vero avranno regalato i soldi a Benetton ma non e' che dall'opposizione ho sentito grandi proposte alternative.

 
Alla fine ho letto un minimo,  comunque e' vero avranno regalato i soldi a Benetton ma non e' che dall'opposizione ho sentito grandi proposte alternative.
Non c'era nulla da proporre, se non andare per contenzioso legale e, previa vittoria, stracciare il contratto (come previsto dallo stesso) e chiedere i danni.

Questo, se si fosse voluto fare qualcosa per i cittadini e lo stato.

Dato invece che la cosa andava risolta a "tarallucci e vino", hanno fatto sta cosa.

Tanto, i soci di Atlantia escono dalla porta ma rientrano dalla finestra: i nuovi soci ASPI "graditi" a CDP secondo voi chi saranno?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top