Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
La questione io la vedo così: fondamentalmente non è rilevante quello che fanno/dicono chi non sta al governo. Non mi fa stare meglio pensare che ora c'è un meno peggio. Una valenza può averla a fini elettorali, perché capisco che la tua "paura" è che un elettore non colga quello che secondo te era il più peggio. Ma non possiamo fare politica solo in ottica di anti propaganda, io voglio una forza che porti alla luce il suo aspetto positivo, non il negativo dell'altro.

Siamo arrivati al punto che uno vota un partito perché pensa che se vanno su gli altri è la fine del Paese: è una cosa allucinante, come puo esserci un confronto con un presupposto così?

Per dire, il caso delle assunzioni sarebbe l'occasione perfetta per non rispondere che Salvini e Meloni hanno proposto mille euro come contentino. Piuttosto sottolinerei che il presunto voto comprato lo ricevono tramite persone che avranno un lavoro, cosa che alla fine è positiva - poi non ho letto niente dalla notizia, parlo da prima lettura, ma come esempio penso sia pertinente.
Eppure, secondo me, la cosa particolarmente interessante da segnalare è che l'esistenza di disoccupazione consente di ottenere voti dietro ricatto (se mi voti, lavori, altrimenti, crepi).

 
Ultima modifica da un moderatore:
La questione io la vedo così: fondamentalmente non è rilevante quello che fanno/dicono chi non sta al governo. Non mi fa stare meglio pensare che ora c'è un meno peggio. Una valenza può averla a fini elettorali, perché capisco che la tua "paura" è che un elettore non colga quello che secondo te era il più peggio. Ma non possiamo fare politica solo in ottica di anti propaganda, io voglio una forza che porti alla luce il suo aspetto positivo, non il negativo dell'altro.

Siamo arrivati al punto che uno vota un partito perché pensa che se vanno su gli altri è la fine del Paese: è una cosa allucinante, come puo esserci un confronto con un presupposto così?

Per dire, il caso delle assunzioni sarebbe l'occasione perfetta per non rispondere che Salvini e Meloni hanno proposto mille euro come contentino. Piuttosto sottolinerei che il presunto voto comprato lo ricevono tramite persone che avranno un lavoro, cosa che alla fine è positiva - poi non ho letto niente dalla notizia, parlo da prima lettura, ma come esempio penso sia pertinente.
E su questo sono d'accordo eh. La cosa che però mi lascia basito è che quando qualcuno "esalta" qui dentro certi esponenti politici, tutto bene. Appena li critico creando un certo contesto, sulle stesse cose che vengono usate da altri per esaltarli, e quindi spiegando il perché fortunatamente non possono attuare quello che dicono, mi viene detto che dico cose senza senso. Cioè, ok :asd:

Poi sì, la situazione è ormai estremamente polarizzata (più fra gli elettori che fra gli eletti), quindi capisco quello che dici sul confronto impossibile. Sull'eleggere il meno peggio, personalmente, ormai va così da anni. Avevo creduto quasi convintamente su Renzi (di quelli che sono saliti, si intende), ed è stata un'amara delusione. 

Per l'ultima parte ti riferisci all'articolo su Emiliano? Perché quello m'è venuto il voltastomaco e non sono riuscito a leggerlo  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo di un articolo di Repubblica di ieri: 

"Abiti e scarpe a prezzi stracciati: vola la deflazione, ma i consumi non decollano."

Chi trova il "graziearcazzo" vince un fine settimana con Oscar Giannino e i suoi compagni di università che urlano in coro "Stato ladro".

 
1 ora fa, Alucard ha scritto:


They could include a tax on unrecycled plastic and on goods imported into the EU from countries with less ambitious climate-change fighting standards. Also under consideration is taxing digital giants and extending an EU CO2 emissions trading scheme into the maritime and aviation sectors.

"We will now ensure that the debt is repaid by tech giants, tax dodgers, big foreign polluters and others who do benefit from our single market but do not contribute fairly to our prosperity and the protection of our planet," said French liberal MEP Valerie Hayer, a co-rapporteur on the issue.

 
Sarebbe l'ora che tassassero sul serio le multinazionali extraUE e tutti i beni prodotti in Cina (che usa ancora il carbone) 

 
2 ore fa, Alucard ha scritto:


I regali da parte dell'UE. D'altra parte, ce lo meritiamo: siamo italiani. 

Che poi, qualsiasi tipo di nuova imposta sia, sarà pagata sempre e comunque dai cittadini. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
They could include a tax on unrecycled plastic and on goods imported into the EU from countries with less ambitious climate-change fighting standards. Also under consideration is taxing digital giants and extending an EU CO2 emissions trading scheme into the maritime and aviation sectors.

"We will now ensure that the debt is repaid by tech giants, tax dodgers, big foreign polluters and others who do benefit from our single market but do not contribute fairly to our prosperity and the protection of our planet," said French liberal MEP Valerie Hayer, a co-rapporteur on the issue.
Faccio notare l'idiozia di quanto affermato dalla parlamentare sottolineando che non si capisce la ragione per cui i fondi non possano essere semplicemente finanziati dalla BCE come prestatore di ultima istanza.

Cioè, si capisce benissimo, in realtà. Indizio: non è "eh, ma l'inflazione" ????

 
Faccio notare l'idiozia di quanto affermato dalla parlamentare sottolineando che non si capisce la ragione per cui i fondi non possano essere semplicemente finanziati dalla BCE come prestatore di ultima istanza.

Cioè, si capisce benissimo, in realtà. Indizio: non è "eh, ma l'inflazione" ????
Riesci a trovare l'idiozia pure in una cosa sacrosanta come tassare le multinazionali che fanno le porcate :asd:

 
Riesci a trovare l'idiozia pure in una cosa sacrosanta come tassare le multinazionali che fanno le porcate :asd:
Come se la colpa fosse mia e non di chi si beve quelle stronzate.

Ma tu hai provato a chiederti "Perché imposte e la non BCE?"? Possibile che non venga un dubbio?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come se la colpa fosse mia e non di chi si beve quelle stronzate.
Perché sai già per certo che non avverrà nulla di quanto detto? 

E, inutile dirlo, se non dovessero fare quanto "predisposto", mi lamenterei anch'io 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, non hai capito il punto. Fa niente.
E tu non hai capito il punto di quello che ha detto l'eurodeputata. Fa niente. 

Ma tu hai provato a chiederti "Perché imposte e la non BCE?"? Possibile che non venga un dubbio?
Hmm no, mi son fermato al punto che tassano le multinazionali che fanno porcate (e che è quello che ha detto lei), e tanto mi è bastato, considerando che sarebbe davvero una buona cosa se venisse fatta. Tu invece ti sei fermato al "Eh ma..." 

 
E tu non hai capito il punto di quello che ha detto l'eurodeputata. Fa niente. 

Hmm no, mi son fermato al punto che tassano le multinazionali che fanno porcate (e che è quello che ha detto lei), e tanto mi è bastato, considerando che sarebbe davvero una buona cosa se venisse fatta. Tu invece ti sei fermato al "Eh ma..." 
No, io l'ho capito perfettamente, ed è proprio per questo che ho detto che è un'idiozia. Tu hai semplicemente capito quello che volevi capire. Rimane aperta la domanda: perché nuove imposte e non la BCE? Ci sarà una ragione, chi lo sa.

 
No, io l'ho capito perfettamente, ed è proprio per questo che ho detto che è un'idiozia. Tu hai semplicemente capito quello che volevi capire. Rimane aperta la domanda: perché nuove imposte e non la BCE? Ci sarà una ragione, chi lo sa.
Ok, allora aspetto la tua analisi logica e del periodo per vedere dove ho sbagliato a comprendere. 

Sulla domanda, non so rispondere, non conosco bene gli accordi e le clausole che immagino regolino questo genere di rapporti, ma boh, se analizzi qualsiasi proposta "politica" all'interno della storia dell'uomo, puoi dire sempre: "Eh Ma perché allora non avete fatto così?". Se vuoi vivertela così, va benissimo, ma ti fai il fegato fradicio

 
Perché sai già per certo che non avverrà nulla di quanto detto? 
Basta questo post a mostrare che, evidentemente, non hai capito il punto, né quello della parlamentare né il mio.

Inoltre, se ti sfugge il collegamento fra BCE, fondo e imposte, ecco, davvero ti sfugge il punto ma, evidentemente, te la vivi meglio a capire ciò che vuoi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Basta questo post a mostrare che, evidentemente, non hai capito il punto, né quello della parlamentare né il mio.

Inoltre, se ti sfugge il collegamento fra BCE, fondo e imposte, ecco, davvero ti sfugge il punto ma, evidentemente, te la vivi meglio a capire ciò che vuoi.
Bon, perfetto. Io, nel frattempo, rimango in attesa che tassino le multinazionali, tu continua a chiedere perché non fanno altro. 

 
Bon, perfetto. Io, nel frattempo, rimango in attesa che tassino le multinazionali, tu continua a chiedere perché non fanno altro. 
Quello che proprio non vuoi capire è che nel caso in cui tassino le multinazionali, le loro imposte saranno pagate dai cittadini che consumano i prodotti delle multinazionali stesse. In più, saranno 20 anni che si parla di tassare le multinazionali, indovina con quale esito. Ed è proprio chi non ha capito questo che dovrebbe chiedersi perché si parla di tassare le multinazionali e non di usare un prestatore di ultima istanza. 

 
Quello che proprio non vuoi capire è che nel caso in cui tassino le multinazionali, le loro imposte saranno pagate dai cittadini che consumano i prodotti delle multinazionali stesse
Tu dici perché aumenteranno i prezzi? Vedremo. Non conosco gli accordi che hanno le suddette nazionali per vendere in Europa, quindi non so se possono decidere liberamente il prezzo che vogliono (del tipo "Voi in Europa mi fate pagare più tasse? E io alzo i prezzi come mi pare"), o ci sia un organo che regola tutto ciò, al di là di quella concorrenza che non verrà chiamata in causa perché magari già a impatto ambientale ridotto. Detto ciò, se dovesse aumentare di troppo, il prodotto potrebbe non essere più competitivo, e se dovesse aumentare di poco (1-2 centesimi), allora non credo che sarà sto big deal. Poi oh, l'aumento dei prezzi (vedi, a esempio, sulle merendine o plastiche monouso non biodegradabili) su prodotti "non salutari", di per sé, può avere anche effetti, se fatto con raziocinio. 

In più, saranno 20 anni che si parla di tassare le multinazionali, indovina con quale esito.
E infatti ho detto, e ripeto, che se non cambierà nulla sarò il primo a incavolarmi. Ma non si parla da 20 anni, negli attuali termini, del riscaldamento e dell'inquinamento. 

Ed è proprio chi non ha capito questo che dovrebbe chiedersi perché si parla di tassare le multinazionali e non di usare un prestatore di ultima istanza. 
Io posso pure chiedermelo, ma ripeto che non conosco i meccanismi così a fondo, e do per assodato che, a quei livelli, le cose siano più difficili di quanto il comune cittadino europeo possa immaginare, per tutta una serie di motivi. E se mi dicono che tasseranno le multinazionali, qualcosa di più comprensibile del cercare di eviscerare gli accordi economici ecc. io accolgo la cosa a braccia aperte. Poi sì starà a vedere cosa succederà 

 
Segnalo che si parla di inquinamento da almeno 30 anni, i curiosi possono cercare la conferenza di Rio del '92 con la relativa Greta dell'epoca. Siamo sempre allo stesso punto, identico. 

Inoltre, se non conosci i meccanismi, forse non hai tanto motivo di ridere del fatto che trovo simili dichiarazioni un'idiozia. Comunque sti cazzi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top