È il terrorismo mediatico che ha convinto gli americani che fuori di casa ci fosse la Nebbia di King, non Trump.
In Italia, con due lockdown ed un SSN migliore di quello USA, la percentuale di morti è al 2,6%.
E certo. La "spagnola" è spagnola ma la "cinese" è Covid19 (come giustamente afferma Bagnai). Qui il razzismo non c'entra: ricordo che non più tardi di qualche mese fa il Pentagono ha fatto una conferenza stampa dichiarando di avere prove inconfutabili che il virus:
a) è nato in cina;
b) in laboratorio.
Ad ogni modo, anche supponendo che sia di origine naturale, la sua origine è ben definita così come sono evidenti le omissioni da parte della Cina (che avrebbe dovuto avvisare il mondo già a Novembre, se non prima) e l'impreparazione (o collusione secondo alcune teorie) dell'OMS.
Belle supposizioni. Però vedi, io chiedo di fare un discorso basandoci su dati e fatti e tu la butti sulle opinioni.
Trump non ha fatto mezza guerra, il che non significa che non abbia agito, anzi, ma usando il principio del "poca spesa, tanta resa" dimostrando che certe situazioni possono risolversi con i Servizi Segreti ed una forte leadership.
Si vede no la differenza tra un discorso di Trump che potrebbe dire le peggio minchiate ma risultare convincente, contro un Conte la cui voce trema ogni volta che legge uno dei suoi comunicati.
Tipo? il russiagate finito in un nulla di fatto?
Mesi a parlare di qualcosa che non esiste e un giorno per parlare della corruzione della famiglia Biden.
Sono Repubblicani, quindi di destra.
Eppure, in 4 anni di presidenza Trump, gli unici che hanno fatto bordello sono stati elementi di estrema sinistra.
Le bufale bollate come tali dalle grandi piattaforme social (dem) ed i mass media (dem)?
Ah beh, allora. Vi ricordo che è assurdo che una piattaforma informatica censuri chiunque per l'espressione di un suo pensiero. Se lo fa, allora dovrebbe essere trattata come casa editrice e subire le conseguenze legali delle sue azioni.
Che è stata una delle cose più intelligenti del suo mandato.
In questo modo ha fatto ripartire a razzo l'economia e, grazie alla sua politica di incentivi, dopo un primo anno di crescita d'emissioni, è riuscito a riportarla al record negativo toccato nel 2017.
Per non parlare poi della forte politica di tutela del territorio e del verde di Trump.
Io capisco, davvero, che Trump è un personaggio che a pelle può stare sui coglioni, un po' come Salvini.
Trump non lo conosco perciò la mia antipatia nei suoi confronti si basa solo su ciò che si vede su tv e giornali.
Ma nel mio lavoro, ci si basa solo ed esclusivamente su metodi e risultati e, per quanto riguarda la presidenza Trump, questi sono incontrovertibili.
Ma anche dell'opposizione.
Un nome a caso? Librandi.