Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Continuate a raccontarvi che va tutto bene.
Intanto Amazon rescinde unilateralmente il contratto di hosting con Parler per "violazione dei termini contrattuali".

Amazon drops Parler from its web hosting service (cnbc.com)
No ma infatti non va affatto bene:
AWS told Parler in the email that it had flagged 98 examples to Parler of posts that “clearly encourage and incite violence.” Among the posts it reported to Parler, which were viewed by CNBC, users on the platform made violent threats directed at “liberal leaders, liberal activists #blm leaders and supporters,” in addition to other groups.

Screenshots of the Parler app viewed by CNBC show users posting references to firing squads, as well as calls to bring weapons to the presidential inauguration later this month.
Speriamo che non facciano follie.
Ah, e riguardo a Parler, se questi erano i contenuti, hanno fatto bene. Ed è quello che succede ogni giorno con centinaia di gruppi su Facebook, però non è mai stato un problema.
 
Ragionamento abbastanza contorto ma son curioso, cosa ti fa pensare che ci siano stati dei brogli?
Attenzione: non vorrei passasse il messaggio che ritengo il sistema fallace solo se danneggia i repubblicani. Se qualcosa non funziona, è per entrambe le parti.

Dominion Voting Systems: 5 Fast Facts You Need to Know | Heavy.com
Project Veritas ha fatto anche diversi servizi a riguardo.
Ultimo ma non ultimo, la causa che Dominion sta intentando ai repubblicani per 1 miliardi di dollari: probabilmente giusta ma sospetta per tempismo.

Ad ogni modo, inutile preoccuparsene troppo.

Ora la situazione è questa e bisogna cercare di fare la cosa giusta con i mezzi a disposizione: quando finiranno anche quelli, allora voleranno le teste.
Post automatically merged:

No ma infatti non va affatto bene:

Speriamo che non facciano follie.
Ah, e riguardo a Parler, se questi erano i contenuti, hanno fatto bene. Ed è quello che succede ogni giorno con centinaia di gruppi su Facebook, però non è mai stato un problema.

Partendo dal presupposto che, per come la vedo io, nulla andrebbe mai censurato per nessuna ragione, ne convieni che c'è una tendenza conclamata da parte dei big tech (grandi finanziatori dei Democratici) di condannare pensieri opposti al loro.
Per 98 post su una piattaforma che conta 2 mln di utenti, tu butti giù un intero social: come nuclearizzare una città per 100 imbecilli stanno facendo casino.

Ma c'è poco da lamentarsi: questo è quello che la maggior parte della gente vuole, dimostrandolo con il voto ad ogni occasione utile.
Post automatically merged:

Per le imprese che possono imporre le proprie regole le cose vanno più che bene.
Peccato che qui di capitalisti non ve ne siano.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Attenzione: non vorrei passasse il messaggio che ritengo il sistema fallace solo se danneggia i repubblicani. Se qualcosa non funziona, è per entrambe le parti.

Dominion Voting Systems: 5 Fast Facts You Need to Know | Heavy.com
Project Veritas ha fatto anche diversi servizi a riguardo.
Ultimo ma non ultimo, la causa che Dominion sta intentando ai repubblicani per 1 miliardi di dollari: probabilmente giusta ma sospetta per tempismo.

Ad ogni modo, inutile preoccuparsene troppo.

Ora la situazione è questa e bisogna cercare di fare la cosa giusta con i mezzi a disposizione: quando finiranno anche quelli, allora voleranno le teste.
Post automatically merged:



Partendo dal presupposto che, per come la vedo io, nulla andrebbe mai censurato per nessuna ragione, ne convieni che c'è una tendenza conclamata da parte dei big tech (grandi finanziatori dei Democratici) di condannare pensieri opposti al loro.
Per 98 post su una piattaforma che conta 2 mln di utenti, tu butti giù un intero social: come nuclearizzare una città per 100 imbecilli stanno facendo casino.

Ma c'è poco da lamentarsi: questo è quello che la maggior parte della gente vuole, dimostrandolo con il voto ad ogni occasione utile.
Esatto: la situazione in cui ci troviamo è esattamente quella che gli elettori desiderano. Salvo vedersi applicate le regole in prima persona, ovviamente.
 
Esatto: la situazione in cui ci troviamo è esattamente quella che gli elettori desiderano. Salvo vedersi applicate le regole in prima persona, ovviamente.
Pensa che ho una sottoposta che sostiene il licenziamento per tutti i sanitari che non intendono vaccinarsi.

La mia compagna, infermiera, è ovviamente contraria a questo vaccino ma non potrebbe comunque farlo per problemi di salute; la sua risposta è stata "Nessuno le ha imposto di fare questo lavoro. Ne trovi un altro se non è in grado di farlo".

Le ho concesso il telelavoro (dove ho pochi dubbi sul fatto che deciderà di rimanerci fino alla pensione) e nel frattempo ho cominciato a cercare una nuova amministrativa da avere in ufficio.
 
Partendo dal presupposto che, per come la vedo io, nulla andrebbe mai censurato per nessuna ragione, ne convieni che c'è una tendenza conclamata da parte dei big tech (grandi finanziatori dei Democratici) di condannare pensieri opposti al loro.
Per 98 post su una piattaforma che conta 2 mln di utenti, tu butti giù un intero social: come nuclearizzare una città per 100 imbecilli stanno facendo casino.

Ma c'è poco da lamentarsi: questo è quello che la maggior parte della gente vuole, dimostrandolo con il voto ad ogni occasione utile.
No, aspetta, loro ne hanno 98, ciò non vuol dire che ce ne siano solo 98.
Parler non è proprio un sito di agnellini:


In rete è pieno di articoli simili.
Riguardo la libertà, i proprietari di certi servizi mettono delle regole che tutti sono d'accordo nel "firmare" quando vogliono usare quel servizio. Non puoi lamentarti, poi, se ti cancellano, dopo che violi il regolamento. La stessa cosa avviene qua, la stessa cosa avviene per noi quando scriviamo su Facebook. Non stanno censurando persone che la pensano diversamente, stanno censurando persone che incitano alla violenza: non si sta cercando di imporre un pensiero, o un linguaggio. Non si sta dicendo alle persone cosa devono dire e cosa devono pensare. Parler viene "bloccata" perché i proprietari non fanno nulla per moderare questi tipi di messaggi. Internet non può essere libero: come ogni ambiente popolato da persone, deve essere regolamentato.
Per quanto riguarda la censura, dimmi un gruppo dove viene scritto che bisogna agire violentemente (o di un politico democratico che non è stato bannato dopo aver sostenuto una manifestazione vandalica) e ti darò ragione, ma sia chiaro: io non metto in dubbio che ci sia dell'ipocrisia in questi big, assolutamente! Ci sarà sicuramente qualche gruppo di estrema sinistra non bannato che incitano alla violenza (come ci sono altri gruppi di estrema destra non bannati), ma questo non toglie che sia stato giusto fare quello che hanno fatto in questi giorni.
Non ci può essere spazio per la violenza, perché noi, che non siamo più dei bambini, dovremmo sapere che i social oggi sono popolati di gente molto vulnerabile (giovanissimi e over 50-60)
 
Pensa che ho una sottoposta che sostiene il licenziamento per tutti i sanitari che non intendono vaccinarsi.

La mia compagna, infermiera, è ovviamente contraria a questo vaccino ma non potrebbe comunque farlo per problemi di salute; la sua risposta è stata "Nessuno le ha imposto di fare questo lavoro. Ne trovi un altro se non è in grado di farlo".

Le ho concesso il telelavoro (dove ho pochi dubbi sul fatto che deciderà di rimanerci fino alla pensione) e nel frattempo ho cominciato a cercare una nuova amministrativa da avere in ufficio.
L'obbligatorietà del vaccino anti-covid, più o meno fittizia, è un totem intoccabile. Qualsiasi cosa diversa dalla piana accettazione è sacrilega. Esattamente come avviene se si pongono delle domande o dei dubbi sulle misure contenitive poste in essere da Conte &Co. Che poi, paradossalmente, se hai la 5 elementare e accetti tutto, allora sei dalla parte della scienza. Se hai un dottorato e poni delle domande, neanche dubbi, ma domande, sei un oscurantista medioevale. Ma torniamo sempre lì: questa è solo una declinazione di "basta che sto bene io, che me ne frega a me, gli altri crepino".


Ah. A beneficio dei meno galileianamente discreti: io farò il vaccino anti covid.
 
Ultima modifica:
No, aspetta, loro ne hanno 98, ciò non vuol dire che ce ne siano solo 98.
Parler non è proprio un sito di agnellini:


In rete è pieno di articoli simili.
Riguardo la libertà, 1 i proprietari di certi servizi mettono delle regole che tutti sono d'accordo nel "firmare" quando vogliono usare quel servizio. Non puoi lamentarti, poi, se ti cancellano, dopo che violi il regolamento. La stessa cosa avviene qua, la stessa cosa avviene per noi quando scriviamo su Facebook. Non stanno censurando persone che la pensano diversamente, stanno censurando persone che incitano alla violenza: non si sta cercando di imporre un pensiero, o un linguaggio. Non si sta dicendo alle persone cosa devono dire e cosa devono pensare. 2 Parler viene "bloccata" perché i proprietari non fanno nulla per moderare questi tipi di messaggi. Internet non può essere libero: come ogni ambiente popolato da persone, deve essere regolamentato.
Per quanto riguarda la censura, 3 dimmi un gruppo dove viene scritto che bisogna agire violentemente (o di un politico democratico che non è stato bannato dopo aver sostenuto una manifestazione vandalica) e ti darò ragione, ma sia chiaro: io non metto in dubbio che ci sia dell'ipocrisia in questi big, assolutamente! Ci sarà sicuramente qualche gruppo di estrema sinistra non bannato che incitano alla violenza (come ci sono altri gruppi di estrema destra non bannati), ma questo non toglie che sia stato giusto fare quello che hanno fatto in questi giorni.
4 Non ci può essere spazio per la violenza, perché noi, che non siamo più dei bambini, dovremmo sapere che i social oggi sono popolati di gente molto vulnerabile (giovanissimi e over 50-60)
Io trovo assurdo che tu creda fermamente a ciò che stai scrivendo.
  1. I privati non sono sopra la legge e la libertà di espressione è costituzionale;
  2. Parler ha un team di moderazione che elimina contenuti che contravvengono alla legge USA. Ovviamente non può essere nutrito quanto quelli di Twitter dove comunque imperversano messaggi di violenza di matrice democratica (e, ohibò, anche Twitter è hostato su AWS);
  3. Tipo i gruppi di Antifa? E di nuovo ti vengo a dire che è mia opinione che non dovrebbero essere esclusi nemmeno loro;
  4. L'educazione non la devono impartire le grandi multinazionali attraverso l'imposizione del pensiero unico ma la famiglia e la scuola.
Perdona la domanda volutamente polemica, ma possibile che voi (inteso come le tante persone che la pensano come te) vi reputiate così superiori da sapere ciò che è meglio per gli altri ma non abbastanza da essere voi gli educatori di queste anime sperdute?

Mettetevi chiaro in testa che il giorno in cui ci sarà una rivolta violenta, o si concluderà con l'umanità completamente schiavizzata oppure con una carneficina sul quale verrà costruita una società migliore (fino alla prossima volta).

Così è stato e così sarà fino a quando nessuno avrà più bisogno di qualcosa perché si avrà la possibilità di possedere tutto (Star Trek insegna), ovvero la quinta era dell'intelligenza artificiale (che probabilmente nessuno di noi vedrà).
 
Io trovo assurdo che tu creda fermamente a ciò che stai scrivendo.
  1. I privati non sono sopra la legge e la libertà di espressione è costituzionale;
  2. Parler ha un team di moderazione che elimina contenuti che contravvengono alla legge USA. Ovviamente non può essere nutrito quanto quelli di Twitter dove comunque imperversano messaggi di violenza di matrice democratica (e, ohibò, anche Twitter è hostato su AWS);
  3. Tipo i gruppi di Antifa? E di nuovo ti vengo a dire che è mia opinione che non dovrebbero essere esclusi nemmeno loro;
  4. L'educazione non la devono impartire le grandi multinazionali attraverso l'imposizione del pensiero unico ma la famiglia e la scuola.
Perdona la domanda volutamente polemica, ma possibile che voi (inteso come le tante persone che la pensano come te) vi reputiate così superiori da sapere ciò che è meglio per gli altri ma non abbastanza da essere voi gli educatori di queste anime sperdute?

Mettetevi chiaro in testa che il giorno in cui ci sarà una rivolta violenta, o si concluderà con l'umanità completamente schiavizzata oppure con una carneficina sul quale verrà costruita una società migliore (fino alla prossima volta).

Così è stato e così sarà fino a quando nessuno avrà più bisogno di qualcosa perché si avrà la possibilità di possedere tutto (Star Trek insegna), ovvero la quinta era dell'intelligenza artificiale (che probabilmente nessuno di noi vedrà).
1. Lo farò presente alla moderazione, quando mi cancelleranno un messaggio.
2. E come dicevo, non metto in dubbio che vi siano contenuti violenti su Twitter.
3. Non ne conosco il contenuto, ma se per esempio hanno minacciato di (/si sono organizzati per) imbracciare le armi il giorno dell'inaugurazione di Trump, o se, peggio ancora, hanno mai fatto seguire i fatti alle parole scritte nei social, allora andrebbero trattati in egual modo.
4. Quindi ora il "Non odiare, non incitare alla violenza" rientra nel pensiero unico? Beh, figo questo pensiero unico.

La tua domanda, scusami, ma è senza senso: io se sto qui dentro seguo il regolamento che mi viene chiesto di seguire, e se mi bannano dopo che ho insultato più volte, o dopo che mi son detto felice della morte di qualcuno, me lo merito. Stessa cosa se contravvengo le regole di un social network. Smettiamola con sta retorica de "il privato non è al di sopra della legge", perché non è questo il caso. Nessuno sta imbavagliando nessuno, e se uno che ritiene che Obama e il papa siano a capo di una setta mondiale di perdo-satanisti bevitori di sangue, è libero di organizzare manifestazioni, e dirlo al mondo intero. Come sei libero di farlo pure nei social.
Per quanto riguarda l'essere superiori ecc, basta sapere come funziona l'algoritmo dei social network per capire che chi si affaccia per la prima volta in sto mondo è esposto a "rischi" se non tutelato. E, perdonami, non farmi tu la morale, che trasudi tono paternalistico a ogni tuo post.
 
Così è stato e così sarà fino a quando nessuno avrà più bisogno di qualcosa perché si avrà la possibilità di possedere tutto (Star Trek insegna), ovvero la quinta era dell'intelligenza artificiale (che probabilmente nessuno di noi vedrà).
Magari inventassero davvero i replicatori, risolveresti i problemi sociali definitivamente
 
No, aspetta, loro ne hanno 98, ciò non vuol dire che ce ne siano solo 98.
Parler non è proprio un sito di agnellini:



In rete è pieno di articoli simili.
non si tratta di fermare parler per quei 98 post o perché può contenere contenuti discutibili come altri, si tratta di fermare il flusso di milioni di milioni utenti che vanno via dalla tua piattaforma, stanno unendo così le forze con altri leader del settore tecnologico, che in questi anni hanno assunto una situazione di monopolio dell'informazione e della propaganda.

Caso strano proprio adesso si chiude Parler per "i post discutibili"

con quella giustificazione dei post discutibili, cercano di pararsi il sedere di fronte al giudizio degli azionisti- investitori, quelli che da domani inizieranno a diventare tutti arrabbiati o peggio. Ma anche in queste ore grandissimi investitori stanno già avvisando di spostare i loro patrimoni da codesti titoli azionari. Il che non fa che altro che aggravare una situazione di crisi.
C'è anche il rischio di cause legali da parte degli azionisti e loro credono di pararsi il sedere con quella giustificazione lì, dei post discutibili.
 
Che poi i 50/60enni sono vulnerabili sui social mentre i 20/30/40 e oltre enni che se ne escono con "se so magnati tutti" o imprecisioni del genere circa la permanenza del nostro paese in un'area valutaria non ottimale o circa le conseguenze di una eventuale uscita del nostro paese dall'area suddetta ignorando le basi della macroeconomia, quelli no, non sono vulnerabili. Come non lo sono quelli che parlano di tagli alla spesa pubblica, ai dipendenti pubblici, di taglio dei parlamentari et cetera, ovviamente.
 
Ultima modifica:
Che poi i 50/60enni sono vulnerabili sui social mentre i 20/30/40 e oltre enni che se ne escono con "se so magnati tutti" o imprecisioni del genere circa la permanenza del nostro paese in un'area valutaria non ottimale o circa le conseguenze di una eventuale uscita del nostro paese dall'area suddetta ignorando le basi della macroeconomia, quelli no, non sono vulnerabili. Come non lo sono quelli che parlano di tagli alla spesa pubblica, ai dipendenti pubblici, di taglio dei parlamentari et cetera, ovviamente.

Fanno finta di non capire, altrimenti non si spiega.
 
L'obbligatorietà del vaccino anti-covid, più o meno fittizia, è un totem intoccabile. Qualsiasi cosa diversa dalla piana accettazione è sacrilega. Esattamente come avviene se si pongono delle domande o dei dubbi sulle misure contenitive poste in essere da Conte &Co. Che poi, paradossalmente, se hai la 5 elementare e accetti tutto, allora sei dalla parte della scienza. Se hai un dottorato e poni delle domande, neanche dubbi, ma domande, sei un oscurantista medioevale. Ma torniamo sempre lì: questa è solo una declinazione di "basta che sto bene io, che me ne frega a me, gli altri crepino".


Ah. A beneficio dei meno galileianamente discreti: io farò il vaccino anti covid.
Ma perché si dovrebbe essere contrari al vaccino? Io non capisco questa moda di essere bastian contrari di tutto ciò che propone l'ottica mainstream, si passa da un estremo all'altro
 
Ma perché si dovrebbe essere contrari al vaccino? Io non capisco questa moda di essere bastian contrari di tutto ciò che propone l'ottica mainstream, si passa da un estremo all'altro
Il punto non era il vaccino ma il fatto che esistano degli argomenti su cui, praticamente, non si possono neanche porre domande. Che poi, magari tu non sarai contrario al vaccino come non lo sono io ma chi ha dei dubbi, avrà pure il diritto di averli senza essere additato come un paria.
 
Che poi i 50/60enni sono vulnerabili sui social mentre i 20/30/40 e oltre enni che se ne escono con "se so magnati tutti" o imprecisioni del genere circa la permanenza del nostro paese in un'area valutaria non ottimale o circa le conseguenze di una eventuale uscita del nostro paese dall'area suddetta ignorando le basi della macroeconomia, quelli no, non sono vulnerabili. Come non lo sono quelli che parlano di tagli alla spesa pubblica, ai dipendenti pubblici, di taglio dei parlamentari et cetera, ovviamente.
E certo perché i fior fior di economisti che difendo (o parlando di riformare, migliorare, correggere, perché quelli davvero competenti parlano anche e soprattutto di questo) l’Euro e l’Europa non hanno le basi della microeconomia. Ah no, anzi, fanno tutti parte del complesso pro Europa, allineati con la politica, i giornali, le imprese che comandano l’informazione e la Merkel per lasciare che la Germania conquisti l’Europa come hanno fatto con la Polonia nel ‘39. Ma per favore, mettetevi una cosa in testa e mettetevela in testa per bene, non importa che abbiate 30 o 40 anni sulle spalle, che pensiate di sapere e avere capito tutto, imparate a rispettare le opinioni altrui qui dentro. Rispettarle per davvero, non solo a parole. La politica, così come l’economia e tutte le scienze sociali, non hanno leggi universali, non tirate in ballo il discorso delle basi della microeconomia pensando che tutti quelli che non sono d’accordo con voi siano in malafede o ignoranti perché “è chiaro come il sole, toglietevi i paraocchi”. Piantatela con questa storia, davvero. Vi lamentate dei media che hanno impoverito il dibattito politico e voi fate la medesima cosa, con la supponenza di avere sempre ragione perché vi documentate sui siti di informazione alternativi e e avete “un’opinione libera da qualsiasi ideologia e non siete di parte”. Questa si che è ignoranza e mancanza di basi, lo insegnano al primo mese di qualsiasi corso universitario che tratta di scienze sociali che non esistono idee non di parte, o pure, o non schierate. Siamo tutti di parte, interpretiamo a modo nostro le cose per consolidare la nostra posizione, il nostro cervello ha un meccanismo di protezione per cui cerca sempre di rigettare le posizione opposte e le informazioni dissonanti rispetto alle nostre e di filtrarle e selezionare accuratamente le parti che servono ad alimentare la nostra narrazione politica e interpretazione della realtà che ci circonda. Nella storia non sono mai esiste persone prive di bias, visto che il bias è un meccanismo cognitivo imprescindibile.

In economia poi è molto difficile dimostrare la validità sul piano teorico e pratico di scenari ipotetici visto che parliamo di una scienza sociale di cui non si riescono a prevedere accuratamente nemmeno le cose più semplici come il comportamento d’acquisto (che presenta miliardi di variabili e teoremi diversi). Le parole di Borghi e compagnia, che sono intrise di ideologia, populismo e retorica come quelle di ogni esponente politico (quella bella faccenduola del trovare soluzione semplici -> uscire dall'Euro, a problemi complessi -> crisi italiana), che vengono trattati come maestri indiscussi che dispensano scienza, ignorando bellamente persino il fact checking che da anni smonta molte delle stronzate che “prevedono” questi economisti con le basi di microeconomia e non allineati all'ideologia mainstream (come se poi non appartenessero al partito di Salvini, ma fossero la succursale economica che si occupa solo di quello. Assolutamente, loro sono con la Lega perché sono l'unico partito d'Italia che vuole uscire dall'Euro, l'ha detto Bagnai quindi deve essere vero).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top