Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Secondo me Monti era quantomeno al suo livello, perchè si aggiungeva l'ulteriore dimensione salvifica del "far fuori" Berlusconi
Guarda, per quello che posso ricordare, Monti ha sì goduto di un periodo agiografico ma l'infatuazione che i media avevano per il suo governo è durata relativamente poco. Draghi sta godendo di un consenso dei media degno dell'agenzia Stefani o dell'istituto Luce.
 
Grazie, ma probabilmente mi sono espresso male: io lotto per i miei interessi che, a volte, capita siano comuni a quelli di altri. In questo specifico caso, gli "altri" sono persone (senza distinzione in categorie) che non desiderano che le proprie scelte siano eterodirette.

Cart qui c'è chi parla seriamente di diventare la cinquantunesima stella.
2 , aggiungi decessi indiretti di persone non infettate che seppure non morte di covid sono comunque decedute per causa sua per esempio:

Se il COVID non avesse riempito le Terapie Intensive di ben 43 ospedali si sarebbe salvato, ci sono molte persone che non vengono operate per ragioni relative al covid , dalla mancanza del personale ai letti che stan morendo ovunque nel mondo ma non vengono conteggiati
 
Guarda, per quello che posso ricordare, Monti ha sì goduto di un periodo agiografico ma l'infatuazione che i media avevano per il suo governo è durata relativamente poco. Draghi sta godendo di un consenso dei media degno dell'agenzia Stefani o dell'istituto Luce.
Credo dipenda dal fatto che Monti fosse "costretto" ad attuare riforme impopolari, Draghi non ancora.
 
Guarda, per quello che posso ricordare, Monti ha sì goduto di un periodo agiografico ma l'infatuazione che i media avevano per il suo governo è durata relativamente poco. Draghi sta godendo di un consenso dei media degno dell'agenzia Stefani o dell'istituto Luce.
Vero, la beatificazione è durata decisamente di meno. Anche perchè, come fa notare giustamente Heinrich, ha calato la mannaia abbastanza in fretta.
 
Vero, la beatificazione è durata decisamente di meno. Anche perchè, come fa notare giustamente Heinrich, ha calato la mannaia abbastanza in fretta.
Vabbè, Monti doveva "fare presto" con la scusa dello spread. Comunque, anche Draghi ha fatto cose mica da niente: l'introduzione di un lasciapassare per svolgere la vita normale ha pochi uguali nella storia del paese (se a qualcuno venisse in mente di dire "eh ma la pandemia" sarebbe anche pregato di rispondere alle domande circa gli effetti attesi su quale variabile e in quanto tempo in modo preciso) solo che, effettivamente, questa misura è stata accolta favorevolmente dalla popolazione. Vedremo cosa succederà con le pensioni e la finanziaria.
Post automatically merged:

sembra roba uscita da lercio :segnormechico:
E invece fa parte e ha fatto parte di governi che ci hanno chiuso in casa "per il nostro bene".
 
Vabbè, Monti doveva "fare presto" con la scusa dello spread. Comunque, anche Draghi ha fatto cose mica da niente: l'introduzione di un lasciapassare per svolgere la vita normale ha pochi uguali nella storia del paese (se a qualcuno venisse in mente di dire "eh ma la pandemia" sarebbe anche pregato di rispondere alle domande circa gli effetti attesi su quale variabile e in quanto tempo in modo preciso) solo che, effettivamente, questa misura è stata accolta favorevolmente dalla popolazione. Vedremo cosa succederà con le pensioni e la finanziaria.
Post automatically merged:


E invece fa parte e ha fatto parte di governi che ci hanno chiuso in casa "per il nostro bene".
Non è che faccio il parallelo tra la Riforma Fornero e il GP per caso, soprattutto per sottolineare l'estremo paraculismo dei partiti nel votare i provvedimenti e poi farci sopra la (futura) campagna elettorale :asd:

Forse potevano convincere mozzarellone a versare due lacrime, avrebbe avuto un certo effetto
 
Non è che faccio il parallelo tra la Riforma Fornero e il GP per caso, soprattutto per sottolineare l'estremo paraculismo dei partiti nel votare i provvedimenti e poi farci sopra la (futura) campagna elettorale :asd:

Forse potevano convincere mozzarellone a versare due lacrime, avrebbe avuto un certo effetto
Il paragone è interessante. La riforma Fornero è la classica riforma semi-orfana: non l'ha votata nessuno e, se l'ha votata qualcuno, l'ha fatto perché lo chiedeva l'Europa/per salvare l'Italia dallo spread. Che fu esattamente la linea tenuta alle elezioni successive -ad eccezione di Monti che non poteva disconoscere la riforma-.
Per il lasciapassare, invece, le cose sono diverse: alcuni partiti non solo se la intestano -penso al PD- ma, anzi, vorrebbero anche l'obbligo vaccinale, come dichiarato da Letta più volte. Restano la lega che vuole il lasciapassare ma non vuole il lasciapassare e i 5 stelle che voterebbero qualsiasi cosa. Il lasciapassare, però, non è orfano come la Fornero. Sicuramente è stato un compromesso in quanto nessun partito poteva giustificare ai propri elettori l'obbligo vaccinale in modo da non perdere preferenze. Poi, durante la prossima campagna elettorale, sicuramente si chiederà conto, almeno per finta, delle restrizioni implementate e lì sarà divertente vedere i volteggi pindarici degni del test di ondulazione. ?
 
Il paragone è interessante. La riforma Fornero è la classica riforma semi-orfana: non l'ha votata nessuno e, se l'ha votata qualcuno, l'ha fatto perché lo chiedeva l'Europa/per salvare l'Italia dallo spread. Che fu esattamente la linea tenuta alle elezioni successive -ad eccezione di Monti che non poteva disconoscere la riforma-.
Per il lasciapassare, invece, le cose sono diverse: alcuni partiti non solo se la intestano -penso al PD- ma, anzi, vorrebbero anche l'obbligo vaccinale, come dichiarato da Letta più volte. Restano la lega che vuole il lasciapassare ma non vuole il lasciapassare e i 5 stelle che voterebbero qualsiasi cosa. Il lasciapassare, però, non è orfano come la Fornero. Sicuramente è stato un compromesso in quanto nessun partito poteva giustificare ai propri elettori l'obbligo vaccinale in modo da non perdere preferenze. Poi, durante la prossima campagna elettorale, sicuramente si chiederà conto, almeno per finta, delle restrizioni implementate e lì sarà divertente vedere i volteggi pindarici degni del test di ondulazione. ?
Io credo ci sia una grossa differenza fra la riforma Fornero ed il GP, aldilà del parallelismo fra il "dobbiamo farlo per colpa di chi è venuto prima/perché ce lo chiede l'Europa" ed il "dobbiamo farlo perché c'è stata una pandemia": il GP è una misura che a molti piace. E non piace soltanto a chi non ne è toccato, molti sono ben contenti di mostrarlo per entrare al lavoro. Non era lo stesso per chi ha visto allontanarsi la pensione con la riforma Fornero o, peggio ancora, per chi è rimasto esodato.
Vedremo invece che umore avrà la popolazione quando, come ho sentito iniziare a dire spesso in TV, dovremo smettere di fare debito buono, non ci sarà permesso di fare debito cattivo e dovremo fare le riforme che "ci chiede l'Europa (per poter accedere al PNRR)".
 
Io credo ci sia una grossa differenza fra la riforma Fornero ed il GP, aldilà del parallelismo fra il "dobbiamo farlo per colpa di chi è venuto prima/perché ce lo chiede l'Europa" ed il "dobbiamo farlo perché c'è stata una pandemia": il GP è una misura che a molti piace. E non piace soltanto a chi non ne è toccato, molti sono ben contenti di mostrarlo per entrare al lavoro. Non era lo stesso per chi ha visto allontanarsi la pensione con la riforma Fornero o, peggio ancora, per chi è rimasto esodato.
Vedremo invece che umore avrà la popolazione quando, come ho sentito iniziare a dire spesso in TV, dovremo smettere di fare debito buono, non ci sarà permesso di fare debito cattivo e dovremo fare le riforme che "ci chiede l'Europa (per poter accedere al PNRR)".
Ma infatti il lasciapassare è una misura super spendibile. Molto di più di quanto sarebbe stato l'obbligo vaccinale che, almeno secondo me, avrebbe polarizzato e inasprito posizioni già polarizzate e aspre per i fatti loro. Perciò per i partiti è più facile intestarsi il lasciapassare che l'obbligo vaccinale.

La storia del debito buono vs. debito cattivo è veramente criminale e, cosa gravissima, è figlia di tutte le stronzate propalate in questi anni sull'economia.
 
La questione debito buono debito cattivo e` stata la genialata per uscirne dopo anni e anni di stronzate sul Dp, non che abbiano fatto meglio a livello di figura pero` quesa e` stata la linea...

Comunque a proposito per sbaglio ieri ho trovato questa il primo minuto e` da lacrime ripensando a tutto quello che diceva gli altri anni.

Poi va be il discorso che fa dopo e` altamente criticabile, pero` questo cambio di approcci mi fa sorridere.
 
Ultima modifica:
La questione debito buono debito cattivo e` stata la genialata per uscirne dopo anni e anni di stronzate sul Dp, non che abbiano fatto meglio a livello di figura pero` quesa e` stata la linea...

Comunque a proposito per sbaglio ieri ho trovato questa il primo minuto e` da lacrime ripensando a tutto quello che diceva gli altri anni.

Poi va be il discorso che fa dopo e` altamente criticabile, pero` questo cambio di approcci mi fa sorridere.

Boldrin è il laureato, dottorato e professore che non riesce ad accorgersi che una persona che si finge economista plurilaureato ha sì e no il diploma solo perché quest'ultimo ripete a pappagallo le stronzate che dice Boldrin stesso.
 
Vabbè, Monti doveva "fare presto" con la scusa dello spread. Comunque, anche Draghi ha fatto cose mica da niente: l'introduzione di un lasciapassare per svolgere la vita normale ha pochi uguali nella storia del paese (se a qualcuno venisse in mente di dire "eh ma la pandemia" sarebbe anche pregato di rispondere alle domande circa gli effetti attesi su quale variabile e in quanto tempo in modo preciso)
Che intendi con effetti attesi su quale variabile e in quanto tempo? Il greenpass è stato introdotto allo scopo di aumentare la copertura vaccinale. L'aumento della copertura vaccinale ha come obiettivo principale la riduzione del tasso di ospedalizzazione, malattia grave e decessi, oltre che la riduzione della circolazione del virus. Mi sembra che se ne sia parlato abbondantemente però. Forse intendi qualcosa di diverso e sono io a non averti capito?
 
Ultima modifica:
Boldrin è il laureato, dottorato e professore che non riesce ad accorgersi che una persona che si finge economista plurilaureato ha sì e no il diploma solo perché quest'ultimo ripete a pappagallo le stronzate che dice Boldrin stesso.

Oscar :bruniii:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top