Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Hanno detto che andranno avanti con le manifestazioni fintanto che non saranno accolti i tre punti portati oggi
Mi sembra che Costa abbia detto di "No", in modo abbastanza cialtronesco e ignorante, fra l'altro, sulla scia di "i dati ci danno ragione".
 
Potranno rimanere in piazza a Trieste per mesi allora finché il sidanco non li sgombrerà.
Non hanno bisogno di rimanere in piazza 80% dei portuali semplicemente non si presenta a lavoro,trieste e un porto di export principalmente,un porto che usano germania,austria,svizzera,ecc. X il ricevimento merci,c'è un cargo fermo da 4 giorni in porto non c'è personale x sbarcarlo e di conseguenza si fermeranno le aziende europee che aspettano materie prime.
Per farti capire le manifestazioni ok ma il problema se si vuole crearlo basta che tutti i non green pass (che non sono solo il 15% che non ha il vaccino)si fermano x creare disagi enormi
Calcola che cmq il 30%dei lavoratori e in malattia oltre quelli che hanno deciso di tamponarsi (e prima o poi si fermeranno anche questi perche è impensabile andar avanti 3 mesi con tamponi invadenti a carico del lavoratore)o addirittura di non esibire nessun green pass x lavorare.
Io faccio l'autotrasportatore e nella nostra azienda siamo 7 su 60 che vi siamo fermati,7 mezzi fermi significa perdere contratti e impegni con aziende senza contare i costi di tasse,assicurazione dei mezzi ecc..,a noi autisti non ci è possibile effettuare tamponi ogni 2 giorni stando in giro x l'Italia non potendo di fatto entrare in un centro cittadino con un autoarticolato di 13,60 mt
Post automatically merged:

È una partita a scacchi,i blocchi (che in realta non sono blocchi fisici)li fanno seguendo una strategia no a cazzo di cane
 
Onestamente mi sembra improbabile vengano accolte richieste assurde come "abrogazione green pass e obbligo vaccinale?". L'80% e più degli italiani è vaccinato, e grazie all'estesa copertura i numeri si mantengono sotto controllo, perché il governo dovrebbe fare un'eccezione per loro?
 
Ma infatti è già stato detto che le richieste sono irricevibili. Il problema è che i portuali o chi per loro hanno gestito male la cosa: non si doveva trattare ma pretendere ed essere pronti all'uso della violenza.
Davvero pensavano di ottenere qualcosa con il sit-in e la chiacchierata con Patuanelli?
E, comunque, il problema di fondo è che il lasciapassare è una misura voluta, quando non desiderata, dalla popolazione. E su questo ci sarebbe da interrogarsi profondamente.
 
Ultima modifica:
Nel frattempo, segnalo che la corte costituzionale nei fatti ha smantellato lo strumento del decreto legge con la sentenza di pochi giorni fa con cui ha sancito la legittimità dell'utilizzo del dpcm

In sostanza, la corte ha sancito che i dpcm sono legittimi qualora un decreto legge precedente giustifichi il loro utilizzo. Nei fatti il decreto legge è stato declassato a legge delega con cui si da carta bianca al governo di emettere atti amministrativi astrattamente in linea col decreto originario, senza che però i dpcm possano mai essere sottoposti ad alcun sindacato di legittimità costituzionale, ne a valutazioni come l'eccesso di delega che esiste per i decreti legislativi.
La ratio del decreto legge è quella di consentire al governo l'emanazione di misure emergenziali, sotto però l'obbligo di verifica dei preconcetti di costituzionalità da parte del parlamento, che con la conversione può anche modificarne le misure, in ottica del bilanciamento dei poteri.
Ora invece secondo la corte costituzionale se un decreto legge ammette l'utilizzo dei dpcm, il governo può emanare tutti i decreti che vuole senza nessunissimo controllo ex post da parte del potere legislativo, non previsto per gli atti amministrativi.

In sostanza, il parlamento può votare per trasferire i suoi poteri al governo in caso di emergenza, ma non può votare sulle misure concrete adottate dal governo con i dpcm. Uno tsunami totale sull'ordinamento costituzionale italiano.
 
Onestamente mi sembra improbabile vengano accolte richieste assurde come "abrogazione green pass e obbligo vaccinale?". L'80% e più degli italiani è vaccinato, e grazie all'estesa copertura i numeri si mantengono sotto controllo, perché il governo dovrebbe fare un'eccezione per loro?
In primis perche chi protesta e vaccinato quindi cio dimostra che non è una protesta escusivamente del 20% che non sarebbe vaccinato.
Poi vabbè inutile dire ché è un provvedimento che esiste solo in italia,che viola 7/8 articoli costituzionali, che non si può pagare x lavorare quando non esiste obbligo vaccinale.
Secondo me invece di farsi scudi penali in dl poco prima del 15 ottobre potevano mettere direttamemte un obbligo ecc..
Poi cmq il porto di trieste fermo lede principalmemte alle aziende tedesce che devono esportare,quindi il problema e piu europeo è dovrebbe essere quest'ultima a fare pressione sull'Italia
 
La butto lí: smettere di piangere e vaccinarsi?

Ah già, "la scelta di non vaccinarsi é tanto legittima quanto quella di vaccinarsi". Quando anche questa vostra paraculata finirà voglio vedere dove vi arrampicherete
 
Nel frattempo, segnalo che la corte costituzionale nei fatti ha smantellato lo strumento del decreto legge con la sentenza di pochi giorni fa con cui ha sancito la legittimità dell'utilizzo del dpcm

In sostanza, la corte ha sancito che i dpcm sono legittimi qualora un decreto legge precedente giustifichi il loro utilizzo. Nei fatti il decreto legge è stato declassato a legge delega con cui si da carta bianca al governo di emettere atti amministrativi astrattamente in linea col decreto originario, senza che però i dpcm possano mai essere sottoposti ad alcun sindacato di legittimità costituzionale, ne a valutazioni come l'eccesso di delega che esiste per i decreti legislativi.
La ratio del decreto legge è quella di consentire al governo l'emanazione di misure emergenziali, sotto però l'obbligo di verifica dei preconcetti di costituzionalità da parte del parlamento, che con la conversione può anche modificarne le misure, in ottica del bilanciamento dei poteri.
Ora invece secondo la corte costituzionale se un decreto legge ammette l'utilizzo dei dpcm, il governo può emanare tutti i decreti che vuole senza nessunissimo controllo ex post da parte del potere legislativo, non previsto per gli atti amministrativi.

In sostanza, il parlamento può votare per trasferire i suoi poteri al governo in caso di emergenza, ma non può votare sulle misure concrete adottate dal governo con i dpcm. Uno tsunami totale sull'ordinamento costituzionale italiano.
Di fatto il parlamento non ha piu potere e il premier può far quello che vuole.
Ma no sono sempre i cattivi no gp che dicono stronzate come quelle che si violano i diritti
 
Nel frattempo, segnalo che la corte costituzionale nei fatti ha smantellato lo strumento del decreto legge con la sentenza di pochi giorni fa con cui ha sancito la legittimità dell'utilizzo del dpcm

In sostanza, la corte ha sancito che i dpcm sono legittimi qualora un decreto legge precedente giustifichi il loro utilizzo. Nei fatti il decreto legge è stato declassato a legge delega con cui si da carta bianca al governo di emettere atti amministrativi astrattamente in linea col decreto originario, senza che però i dpcm possano mai essere sottoposti ad alcun sindacato di legittimità costituzionale, ne a valutazioni come l'eccesso di delega che esiste per i decreti legislativi.
La ratio del decreto legge è quella di consentire al governo l'emanazione di misure emergenziali, sotto però l'obbligo di verifica dei preconcetti di costituzionalità da parte del parlamento, che con la conversione può anche modificarne le misure, in ottica del bilanciamento dei poteri.
Ora invece secondo la corte costituzionale se un decreto legge ammette l'utilizzo dei dpcm, il governo può emanare tutti i decreti che vuole senza nessunissimo controllo ex post da parte del potere legislativo, non previsto per gli atti amministrativi.

In sostanza, il parlamento può votare per trasferire i suoi poteri al governo in caso di emergenza, ma non può votare sulle misure concrete adottate dal governo con i dpcm. Uno tsunami totale sull'ordinamento costituzionale italiano.
Piccola precisazione: il potere viene trasferito al presidente del consiglio, non al governo. La cosa è ancora più grave visto che il potere non viene trasferito neanche ad un organo collegiale ma, fondamentalmente, ad una sola persona.
 
In primis perche chi protesta e vaccinato quindi cio dimostra che non è una protesta escusivamente del 20% che non sarebbe vaccinato.
Poi vabbè inutile dire ché è un provvedimento che esiste solo in italia,che viola 7/8 articoli costituzionali, che non si può pagare x lavorare quando non esiste obbligo vaccinale.
Secondo me invece di farsi scudi penali in dl poco prima del 15 ottobre potevano mettere direttamemte un obbligo ecc..
Poi cmq il porto di trieste fermo lede principalmemte alle aziende tedesce che devono esportare,quindi il problema e piu europeo è dovrebbe essere quest'ultima a fare pressione sull'Italia
Ancora con questa costituzione?
Sino a quando la corte non si pronuncia il green pass NON È ANTICOSTITUZIONALE dato che un articolo ben preciso lo leggittima.
 
Ultima modifica da un moderatore:
In primis perche chi protesta e vaccinato quindi cio dimostra che non è una protesta escusivamente del 20% che non sarebbe vaccinato.
Poi vabbè inutile dire ché è un provvedimento che esiste solo in italia,che viola 7/8 articoli costituzionali, che non si può pagare x lavorare quando non esiste obbligo vaccinale.
Secondo me invece di farsi scudi penali in dl poco prima del 15 ottobre potevano mettere direttamemte un obbligo ecc..
Poi cmq il porto di trieste fermo lede principalmemte alle aziende tedesce che devono esportare,quindi il problema e piu europeo è dovrebbe essere quest'ultima a fare pressione sull'Italia
Allo stato attuale il green pass non è stato dichiarato illegittimo da nessun organo costituzionale. Quindi la convinzione che lo stesso vìoli 7/8 articoli è espressione di una convinzione personale che non trova, almeno fino ad oggi, alcun riscontro oggettivo. Ricordo che, legittimamente, sono stati già presentati dei ricorsi contro il green pass e sono stati tutti respinti. Ciò non toglie che la norma possa comunque non piacere ad alcuni. Personalmente la trovo adeguata rispetto alle circostanza attuali, ed estremamente efficace per raggiungere l'obiettivo dell'estensione della copertura vaccinale.
 
Nel frattempo, segnalo che la corte costituzionale nei fatti ha smantellato lo strumento del decreto legge con la sentenza di pochi giorni fa con cui ha sancito la legittimità dell'utilizzo del dpcm

In sostanza, la corte ha sancito che i dpcm sono legittimi qualora un decreto legge precedente giustifichi il loro utilizzo. Nei fatti il decreto legge è stato declassato a legge delega con cui si da carta bianca al governo di emettere atti amministrativi astrattamente in linea col decreto originario, senza che però i dpcm possano mai essere sottoposti ad alcun sindacato di legittimità costituzionale, ne a valutazioni come l'eccesso di delega che esiste per i decreti legislativi.
La ratio del decreto legge è quella di consentire al governo l'emanazione di misure emergenziali, sotto però l'obbligo di verifica dei preconcetti di costituzionalità da parte del parlamento, che con la conversione può anche modificarne le misure, in ottica del bilanciamento dei poteri.
Ora invece secondo la corte costituzionale se un decreto legge ammette l'utilizzo dei dpcm, il governo può emanare tutti i decreti che vuole senza nessunissimo controllo ex post da parte del potere legislativo, non previsto per gli atti amministrativi.

In sostanza, il parlamento può votare per trasferire i suoi poteri al governo in caso di emergenza, ma non può votare sulle misure concrete adottate dal governo con i dpcm. Uno tsunami totale sull'ordinamento costituzionale italiano.
La sentenza è questa?

Ho provato a leggerla ma non riesco a seguire il tuo ragionamento dato che mancano le basi :asd:
Sapresti aiutarmi a capire da quali passaggi sei arrivato alla tua conclusione?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top