Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
La sentenza è questa?

Ho provato a leggerla ma non riesco a seguire il tuo ragionamento dato che mancano le basi :asd:
Sapresti aiutarmi a capire da quali passaggi sei arrivato alla tua conclusione?
Si dice chiaramente che i dpcm sono fonti secondarie che danno attuazione a norme primarie, e che il Parlamento nell'approvare la norma primaria si attiene al fatto che il pdc si atterrà a principi di proporzionalità e adeguatezza.
È un palese superamento dell'art 77 della costituzione. MAI fino ad oggi si era arrivato a dire che non è la norma primaria a gestire un'emergenza, ma che offre solamente la cornice alla norma secondaria.
I dpcm hanno previsto misure molto lontane dal fornire semplici interpretazioni, hanno previsto vere e proprie restrizioni dei diritti costituzionali, e i giudici della corte costituzionale hanno detto che i parlamentari non devono necessariamente votare su queste misure perché hanno già votato la norma primaria. E chi dovrebbe vigilare sul fatto che il pdc si attiene alle misure contenute nel decreto legge, visto che non è una legge delega e pertanto non contiene indicazioni precise sulle misure che il dpcm dovrà avere? Risposta: nessuno.
 
Ultima modifica:

Discorso di Puzzer di oggi
 
Si dice chiaramente che i dpcm sono fonti secondarie che danno attuazione a norme primarie, e che il Parlamento nell'approvare la norma primaria si attiene al fatto che il pdc si atterrà a principi di proporzionalità e adeguatezza.
È un palese superamento dell'art 77 della costituzione. MAI fino ad oggi si era arrivato a dire che non è la norma primaria a gestire un'emergenza, ma che offre solamente la cornice alla norma secondaria.
I dpcm hanno previsto misure molto lontane dal fornire semplici interpretazioni, hanno previsto vere e proprie restrizioni dei diritti costituzionali, e i giudici della corte costituzionale hanno detto che i parlamentari non devono necessariamente votare su queste misure perché hanno già votato la norma primaria. E chi dovrebbe vigilare sul fatto che il pdc si attiene alle misure contenute nel decreto legge, visto che non è una legge delega e pertanto non contiene indicazioni precise sulle misure che il dpcm dovrà avere? Risposta: nessuno.
Ma allora tutte le riserve assolute di legge diventano automaticamente riserve relative?
 
Tristemente, concordo. E si che avrebbero avuto una leva enorme per fare pressione sul governo...
Il problema per i portuali è che si stavano/stanno scontrando con una misura che ha troppo successo nel Paese. Qui siamo al punto che Draghi potrebbe tranquillamente proporre di chiudere i novax, nopass o qualsiasi altro cosa. In località sicure per contenere il contagio per la nostra sicurezza e sarebbe acclamato a furor di popolo. E, secondo me, le reazioni non sarebbero diverse da quelle per il lasciapassare tipo "eh ma non è una deportazione", "cazzi loro, si fottano, si becchino il paternalismo così imparano" o simili, "lo dice la scienza/il professor Galli", "dopo 2 anni di pandemia...", "I dati".
A queste condizioni è difficilissimo se non impossibile ottenere qualcosa.

E, in tutto ciò, i portuali hanno commesso l'errore più grande, ossia decidere di trattare.
 
A me fa un po' girare le scatole che la "colpa" del fallimento verrà data agli "infiltrati radicali black block de sinistra" come ogni volta.

Non per altro, tanto sta gente sta sempre in piazza a farsi fermare, identificare, bloccare in centrale e menare, una più o una meno cosa vuoi che cambi?
 
A me fa un po' girare le scatole che la "colpa" del fallimento verrà data agli "infiltrati radicali black block de sinistra" come ogni volta.

Non per altro, tanto sta gente sta sempre in piazza a farsi fermare, identificare, bloccare in centrale e menare, una più o una meno cosa vuoi che cambi?
In ogni caso, questa protesta era fallita prima di cominciare: nessuno aveva messo in conto la volontà di resistere anche violentemente necessaria. E, quand'anche ci fosse stata tale volontà, il governo non avrebbe mai ceduto: ha investito troppo sul lasciapassare per darla vinta ai lavoratori.
 
In ogni caso, questa protesta era fallita prima di cominciare: nessuno aveva messo in conto la volontà di resistere anche violentemente necessaria. E, quand'anche ci fosse stata tale volontà, il governo non avrebbe mai ceduto: ha investito troppo sul lasciapassare per darla vinta ai lavoratori.
Purtroppo, ogni protesta riguardante il mondo del lavoro e i diritti dei lavoratori è destinata a fallire, ma è un discorso che ha un retaggio ben precedente al Pass e alla sua percezione. Per decenni si è fomentata questa narrazione "anti-scioperista" e che presenta il lavoratore come un corpo che dovrebbe, sostanzialmente, ringraziare il padrone perchè gli fa la grazia di farlo lavorare. Anzi, deve ringraziare il padrone perchè lo sfrutta.
Per ogni GKN ci sono tantissime altre situazioni e istanze che vengono ignorate se non dileggiate.
Ovvio che se ci si aggiunge la questione del GP è ancora più ovvio prevedere il finale, ma come dici tu è una misura che ha un forte supporto (partitico e popolare, e qui bisognerebbe anche fare un esame di coscienza sugli strumenti e le modalità di dissenso. Molta gente contraria al green pass non si avvicina a situazioni di contestazione e manifestazioni per specifiche ragioni).
 
Diciamo anche che manifestare il dissenso serve abbastanza a poco, anche grazie alla dinamica del "ringraziare per lavorare". È una dinamica a cui abbiamo assistito più volte in questo thread e nei precedenti.
Il lasciapassare, poi, non solo è oggetto di questa nota dinamica ma si impregna dell'ipocrisia che ha caratterizzato tutta la fase epidemica da marzo 2021.

Inutile girarci intorno: la protesta contro il lasciapassare era destinata a fallire perché la maggioranza degli elettori gode nel vedere discriminata una minoranza. È sono proprio questi gaudenti con la loro voglia di fascismo e repressione (per gli altri ovviamente) che dovrebbero farsi un esame di coscienza.
 
No è diverso, la maggior parte degli elettori non vuole essere presa per scema e in ostaggio da una idiota minoranza no vax.

Ma ormai la narrativa no vax è questa, una punturina nel braccio = tessera del partito nazionalsocialista.
 
No è diverso, la maggior parte degli elettori non vuole essere presa per scema e in ostaggio da una idiota minoranza no vax.

Ma ormai la narrativa no vax è questa, una punturina nel braccio = tessera del partito nazionalsocialista.
Ma anche la narrativa dei novax causa di tutti mali, francamente, è abbastanza stantia. E decisamente da dimostrare.
 
No è diverso, la maggior parte degli elettori non vuole essere presa per scema e in ostaggio da una idiota minoranza no vax.

Ma ormai la narrativa no vax è questa, una punturina nel braccio = tessera del partito nazionalsocialista.
Mi sa che senza rendertene conto rientri perfettamente nell'insieme descritto da Cart :asd:
Partiamo da fatti oggettivi:
1- Il GP è discriminatorio? Con buona pace di chi crede di no, sì il GP è discriminatorio e lo dice lo stesso governo attraverso le parole del ministro Orlando. Quindi possiamo tranquillamente dire che il governo ha utilizzato il Green Pass con mezzi discriminatori in maniera completamente consapevole.
2- Senza il GP avremmo un 85% di vaccinati over 12? grazie al terrorismo dei giornali probabilmente no, ma non lo sapremo mai dato che non si è voluto percorrere questa strada
3- Con il GP il lavoro è ancora un diritto garantito? penso che siamo tutti daccordo nel dire che con il GP utilizzato in questo modo, il lavoro non è più un diritto perchè ho bisogno di quello strumento per poter lavorare. Attenzione non è come dire che per lavorare ti serve la carta di identità, perchè per questa basta che vado all'anagrafe e me la rilasciano tranquillamente, nel caso del GP c'è un costo (psicologico e economico per chi sceglie il tampone, rischio molto molto basso per la salute per chi si vaccina). Il lavoro non era garantito nemmeno prima del covid, quindi aveva smesso di essere un "diritto" da tempo, ma quello è un altro discorso.
Da qui si può partire per instaurare una discussione perchè se non si accettano questi punti è inutile parlare dato che si parte da basi diverse.
Se vi piace il GP come strumento, vi piace discriminare le minoranze. Siete favorevoli perchè siamo in mezzo ad una pandemia? va bene, non cambia il fatto che state discriminando delle minoranze senza rendervi conto che se oggi è il loro diritto al lavoro ad essere colpito, domani grazie ad uno strumento come il GP potrebbe essere il vostro diritto ad essere preso di mira. Il precedente è stato creato e la popolazione lo sta accettando di buon grado. E' incredibile come sembra che chi osa parlare male del governo draghi è per forza un terribile novax terrapiattista, ignorante che non merita di aver il proprio diritto al lavoro tutelato. E' proprio per questo modo di pensare che molta gente crede nel pensiero unico, nuovo ordine mondiale, poteri forti etc.: ogni opinione diversa va aggredita, soppressa con la forza. A forza di fare così pagheremo tutte le conseguenze. Ah e in questo caso le pagheremo tutti, non solo chi non ha il GP.
 
Ma anche la narrativa dei novax causa di tutti mali, francamente, è abbastanza stantia. E decisamente da dimostrare.
In tutto questo inoltre, devo ancora capire a quale percentuale di vaccinati questa presunta minoranza idiota smetterà di essere "sequestratrice" della maggioranza già vaccinata.
 
Ultima modifica:
In tutto questo inoltre, devo ancora capire a quale percentuale di vaccinati questa presunta minoranza idiota smetterà smetterà di essere "sequestratrice" della maggioranza già vaccinata.
Per qualche strana ragione, i sostenitori delle varie misure restrittive adorano parlare di dati salvo poi azzittirsi o dare risposte imbarazzanti e imbarazzate quando si pongono domande puntuali.
 
In tutto questo inoltre, devo ancora capire a quale percentuale di vaccinati questa presunta minoranza idiota smetterà di essere "sequestratrice" della maggioranza già vaccinata.
La percentuale di vaccinati necessaria a raggiungere l'immunità di gregge è relativa alla contagiosità del virus, tanto più questa è alta, tanto più la percentuale dovrà essere alta.
Prendiamo il morbillo ad esempio, ha un R0 di circa 15 (molto contagioso). Per otterenere la percentuale oltre la quale anche i non vaccinati si possano dire protetti dai vaccinati, possiamo fare 1-1/R0, pertanto esce fuori un qualcosa >94%: 94 vaccinati su 100 come minimo.
Ovviamente se l'R0 è basso e magari esce un valore >60%, non è che vaccinato il 61% della popolazione il virus scompare per magia, va tenuto conto di altri fattori, banalmente pensiamo alla globalizzazione e alla sovrappopolazione.
 
Mi sa che senza rendertene conto rientri perfettamente nell'insieme descritto da Cart :asd:
Partiamo da fatti oggettivi:
1- Il GP è discriminatorio? NO
2- Senza il GP avremmo un 85% di vaccinati over 12? NO
3- Con il GP il lavoro è ancora un diritto garantito? Non lo è mai stato

Se vi piace il GP come strumento, vi piace discriminare le minoranze NO
Parti da basi campate per aria.
 
Parti da basi campate per aria.
Senza offesa, ma non è che le tue siano meno campate in aria. Non fosse altro che sapere cosa sarebbe successo alla percentuale di vaccinati senza il lasciapassare è un puro what if.
Per tacere sul "il green pass è discriminatorio? no". Minchia, senza perdi lo stipendio, non puoi frequentare l'università, non puoi partecipare a concorsi pubblici, non puoi prendere mezzi a lunga percorrenza e ancora con "non vedo discriminazioni" e "non ci sono discriminazioni". Dai, su.
 
La percentuale di vaccinati necessaria a raggiungere l'immunità di gregge è relativa alla contagiosità del virus, tanto più questa è alta, tanto più la percentuale dovrà essere alta.
Prendiamo il morbillo ad esempio, ha un R0 di circa 15 (molto contagioso). Per otterenere la percentuale oltre la quale anche i non vaccinati si possano dire protetti dai vaccinati, possiamo fare 1-1/R0, pertanto esce fuori un qualcosa >94%: 94 vaccinati su 100 come minimo.
Ovviamente se l'R0 è basso e magari esce un valore >60%, non è che vaccinato il 61% della popolazione il virus scompare per magia, va tenuto conto di altri fattori, banalmente pensiamo alla globalizzazione e alla sovrappopolazione.
Devi considerare anche quanta percentuale di vaccinati sviluppa una protezione completa (non solo contro l'ospetalizzazione) e quanto dura.
Post automatically merged:

Minchia, senza perdi lo stipendio, non puoi frequentare l'università, non puoi partecipare a concorsi pubblici, non puoi prendere mezzi a lunga percorrenza e ancora con "non vedo discriminazioni" e "non ci sono discriminazioni". Dai, su.
È come considerare discriminato chi non vuole pagare i mezzi pubblici o la benzina per spostarsi senza giustificato motivo, potrà trovare lavoro solo nei pressi della propria abitazione. Nel caso del GP potrà lavorare solo come scrittore freelancer o in telelavoro (o poco più).
 
Devi considerare anche quanta percentuale di vaccinati sviluppa una protezione completa (non solo contro l'ospetalizzazione) e quanto dura.
Post automatically merged:


È come considerare discriminato chi non vuole pagare i mezzi pubblici o la benzina per spostarsi senza giustificato motivo, potrà trovare lavoro solo nei pressi della propria abitazione. Nel caso del GP potrà lavorare solo come scrittore freelancer o in telelavoro (o poco più).
No, bisogna considerare che non puoi tornare indietro nel tempo e al di là di questo è solo un what if.

Minchia, il lasciapassare come tariffa del mezzo pubblico batte anche "eh ma è come la patente".
Che poi è divertente: il lasciapassare non è discriminante né paternalista eppure, chi legittimamente non si vaccina, si merita paternalismo, discriminazione e cazzi suoi.
Le discriminazioni e il paternalismo di Schroedinger.
Vabbè.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top