Personalmente sono presidenzialista, ma non con la struttura costituzionale che abbiamo ora che è invece parlamentarista , è necessario ripensare l'assetto della Repubblica , tutti i pesi ed i contrappesi e sopratutto stabilire poteri e limiti dei poteri in particolare l'impossibilità per il Presidente di imporre la sua volontà ovunque, sarebbe l'anticamera della dittatura , alcune cose spettano al Presidente altre ai Presidenti di Regione e altre ancora ai Sindaci ,tale assetto prevede anche la differenziazione delle Forze dell'Ordine alcune cose le fanno i Carabinieri che in quanto Militari rispondono al Presidente altre la Polizia che invece risponde al Ministro dell'Interno, qualora questi dovesse dipendere anche lui dal Presidente allora la Polizia dovrebbe dipendere dalle Autorità Locali questo per far si che una forza controlli l'altra ed entrambe abbiano limiti giurisdizionali per la stessa ragione.
Quindi Presidente direttamente eletto si, con questo assetto no
Sono anche contrario a forzature che impongano la concordanza elettorale tra Parlamento e Presidenza , le elezioni contrarie sono un modo per frenare un Presidente qualora dovesse fare male o per rafforzarlo se si ritiene che stia facendo bene , dagli obbligatoriamente anche la maggioranza per evitargli ostacoli non è una buona idea lascerebbe il Popolo spettatore e vittima impotente , è invece fondamentale che al Popolo resti il potere di castrarlo votandogli contro se necessario
Berlusconi presidente,. mai non è super partes ed ha una visione stranissima del diritto. Dopo la Sentenza di Cassazione su Eluana Englaro l'allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi voleva sospenderne gli effetti per decreto in modo da poter legiferare per renderla inefficace
fonte (non Radicale)
Quella firma negata al decreto "salva-Eluana"
www.avvenire.it
L'Avvenire si rammarica che sia stato imposto l'iter Parlamentare (da Fini che disse testualmente che altrimenti una cosa così non l'avrebbe mai passata) invece di sospendere direttamente la Sentenza per decreto del Governo .
Al di l'a degli altri problemi che tale carica comporta per esempio il Presidente presiede anche il CSM l'organo di controllo della Magistratura immagina un pò e deve anche essere riformato.
Il vero problema è che il Presidente dovrebbe essere Super Partes e sopratutto dovrebbe essere garante del rispetto dei diritti costituzionali del cittadino , uno che ritiene normale azzerare i diritti di un cittadino che vince una causa o un processo sospendendo una sentenza e cambiando la legge in senso opposto alla faccia di qualunque diritto Costituzionale non può in alcun modo fare il Presidente