Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Aaaah quindi per te non è una provocazione, non l'avevo mica capito :asd:

La differenza più lapalissiana e terra terra è che, a conti fatti, se prendi questa foto

thediplomat-2021-03-22-12.jpg


e ci metti Bielorussia e Stati Uniti (per quanto veramente irrealistico), sai bene cosa succederebbe. Difesa degli interessi nazionali blablabla ed esercito russo che entra nel Paese letteralmente un minuto dopo.
Tra l'altro quel governo, con varie declinazioni, è rimasto in carica per quasi altri 2 anni...
Ma è quello che ho detto nel post precedente: si fa quello che dice la potenza egemone e se il nostro governo ha alzate di testa come il memorandum in parola si becca un vaffanculo e il memorandum viene stracciato. Che è quello che è sempre avvenuto nella storia del Paese. I lavoratori si permettono di votare comunista? E noi li facciamo cacare sotto, sempre che non li invadiamo o che non gli facciamo un golpe. Provi a fare accordi con gli stati mediorientali per conquistarti indipendenza energetica? E noi buttiamo giù l'aereo di Mattei. Provi a fare qualcosa che non quadra? E noi chiamiamo i gladiatori in modo che ci pensino loro o qualche altro fascista.

Lukašenko, invece, non ha alzate di testa e risolve tutto alla radice ma il risultato è sempre lo stesso: si fa quello che dice la potenza. All'atto pratico, insomma, che cambia?
 
Il memorandum stracciato? In che senso scusa? Sebbene fosse un documento abbastanza annacquato, e soffra dello stallo della BRI, si sono concretizzati quasi tutti i suoi punti :hmm:

Continuo a non capire come una decisione presa in contraddizione rispetto a quanto dice l'egemone e la decisione di non agire per non adirare l'egemone, con la pletora di diversi risultati che ne derivano, siano la stessa cosa, sia all'atto pratico che all'atto teorico.
 
Il memorandum stracciato? In che senso scusa? Sebbene fosse un documento abbastanza annacquato, e soffra dello stallo della BRI, si sono concretizzati quasi tutti i suoi punti :hmm:

Continuo a non capire come una decisione presa in contraddizione rispetto a quanto dice l'egemone e la decisione di non agire per non adirare l'egemone, con la pletora di diversi risultati che ne derivano, siano la stessa cosa, sia all'atto pratico che all'atto teorico.
Forse ricordo male ma una delle prime cose fatte da Draghi, una volta ricevuta la fiducia, escluse le misure per il covid -"qualcuno ricorderà "l'ultimo sforzo" pre pasqua 2021 cui seguì un ulteriore ultimo sforzo a distanza di un mese/un mese e mezzo- è stata proprio quella di riesaminare il famoso memorandum. E sarebbe stato il minimo, visto che era stato scelto anche per questa ragione.

Poi, ecco, sbaglierò io ma non fare qualcosa per non far incazzare l'egemone, e provare a farla, fare incazzare l'egemone che ripristina la situazione a prima che le cose venissero fatte, non mi pare troppo diverso all'atto pratico: in entrambi i casi sei dipendente da una potenza egemone, in entrambi i casi fai quello che decide la potenza egemone e, ovviamente, in entrambi i casi non sei un paese pienamente sovrano.
 
Ultima modifica:
Forse ricordo male ma una delle prime cose fatte da Draghi, una volta ricevuta la fiducia, escluse le misure per il covid -"qualcuno ricorderà "l'ultimo sforzo" pre pasqua 2021 cui seguì un ulteriore ultimo sforzo a distanza di un mese/un mese e mezzo- è stata proprio quella di riesaminare il famoso memorandum. E sarebbe stato il minimo, visto che era stato scelto anche per questa ragione.

Poi, ecco, sbaglierò io ma non fare qualcosa per non incazzare l'egemone, e provare a farla, fare incazzare l'egemone che ripristina la situazione a prima che le cose venissero fatte, non mi pare troppo diverso all'atto pratico: in entrambi i casi sei dipendente da una potenza egemone, in entrambi i casi fai quello che decide la potenza egemone e, ovviamente, in entrambi i casi non sei un paese pienamente sovrano.
In realtà i principali inciampi di quel memorandum (collaborazione spaziale e rete 5G, tra l'altro poi rientrato e lo vedo con mano) sono precedenti al governo Draghi, il resto è proseguito tranquillamente. Ripeto, era un documento abbastanza annacquato che si posava su binari già ampiamente esplorati, ma non per questo irrilevante ai fini del discorso che si fa. Ossia andare ben oltre il provare a fare le cose. Poi, se tu arbitrariamente decidi che sono la stessa cosa, per una questione culturale e per una tua scala valoriale, non sarò certo io a convincerti del contrario.
 
In realtà i principali inciampi di quel memorandum (collaborazione spaziale e rete 5G, tra l'altro poi rientrato e lo vedo con mano) sono precedenti al governo Draghi, il resto è proseguito tranquillamente. Ripeto, era un documento abbastanza annacquato che si posava su binari già ampiamente esplorati, ma non per questo irrilevante ai fini del discorso che si fa. Ossia andare ben oltre il provare a fare le cose. Poi, se tu arbitrariamente decidi che sono la stessa cosa, per una questione culturale e per una tua scala valoriale, non sarò certo io a convincerti del contrario.
Lo so che il documento è precedente a Draghi, non a caso ho parlato di Renzi che fa cadere il governo Conte 2 in qualche post precedente e infatti Draghi diceva che avrebbe riconsiderato il documento firmato da Conte durante il Conte 1. Pensavo di essere stato abbastanza chiaro visto che ho praticamente ripetuto le stesse cose per tre post ma, evidentemente, mi sbagliavo.
Ora, siccome il giochino delle precisazioni, dei fraintendimenti, delle ripetizioni e dell'ironia spicciola mi ha stufato, basta.
 
Lo so che il documento è precedente a Draghi, non a caso ho parlato di Renzi che fa cadere il governo Conte 2 in qualche post precedente e infatti Draghi diceva che avrebbe riconsiderato il documento firmato da Conte durante il Conte 1. Pensavo di essere stato abbastanza chiaro visto che ho praticamente ripetuto le stesse cose per tre post ma, evidentemente, mi sbagliavo.
Ora, siccome il giochino delle precisazioni, dei fraintendimenti, delle ripetizioni e dell'ironia spicciola mi ha stufato, basta.
Ma che il documento sia precedente a Draghi l'ho detto qualche post fa (e non che fosse in discussione), ho detto che anche le revisioni a questo e gli inciampi gli sono antecedenti: la questione delle agenzie spaziali e del 5G di Huawei (che, ripeto, si è poi rimesso in asse e forse sta andando più spedito ora che nel 2019) sono accadute tra fine 2019 e primi mesi del 2020. Renzi ha fatto cadere il governo Conte II circa un anno dopo, mi sembra ci sia un po' troppo lag ecco. E ripeto, a questo punto per l'ultima volta, che Draghi aveva ben poco da riconsiderare, poichè quello che prevedeva il documento (che ricordo essere un MoU, con anessi e connessi) si era sostanzialmente concretizzato. Non gli è stato dato seguito, ma diciamo che tra il COVID e altre cose la BRI non è esattamente in cima alle priorità cinesi.
Che tu stia ripetendo le stesse cose da 3 post non te lo contesta nessuno, tranquillo :asd:
Poi concordo nel chiudere lo scambio, ma le precisazioni sono importanti, per me almeno, quando paralleli e discorsi grossolani possono essere un minimo chiariti.
 
Ma che il documento sia precedente a Draghi l'ho detto qualche post fa (e non che fosse in discussione), ho detto che anche le revisioni a questo e gli inciampi gli sono antecedenti: la questione delle agenzie spaziali e del 5G di Huawei (che, ripeto, si è poi rimesso in asse e forse sta andando più spedito ora che nel 2019) sono accadute tra fine 2019 e primi mesi del 2020. Renzi ha fatto cadere il governo Conte II circa un anno dopo, mi sembra ci sia un po' troppo lag ecco. E ripeto, a questo punto per l'ultima volta, che Draghi aveva ben poco da riconsiderare, poichè quello che prevedeva il documento (che ricordo essere un MoU, con anessi e connessi) si era sostanzialmente concretizzato. Non gli è stato dato seguito, ma diciamo che tra il COVID e altre cose la BRI non è esattamente in cima alle priorità cinesi.
Che tu stia ripetendo le stesse cose da 3 post non te lo contesta nessuno, tranquillo :asd:
Poi concordo nel chiudere lo scambio, ma le precisazioni sono importanti, per me almeno, quando paralleli e discorsi grossolani possono essere un minimo chiariti.
Be, allora visto che hai notato le ripetizioni, avresti potuto prenderti la briga di rispondere in tema, così non ci sarebbe stata la necessità di ripetere con la relativa rottura ":asd:"
 
Be, allora visto che hai notato le ripetizioni, avresti potuto prenderti la briga di rispondere in tema, così non ci sarebbe stata la necessità di ripetere con la relativa rottura ":asd:"
Mi pare di avere risposto in tema alla provocazione non provocazione bielorussa, così come al "memorandum stracciato", così come alle confuse catene logico-temporali. Nel complesso non mi pare di essere quello fuori tema, ecco. Questo al netto delle diverse sensibilità e predisposizioni, sia chiaro "":asd:""
 
Mi pare di avere risposto in tema alla provocazione non provocazione bielorussa, così come al "memorandum stracciato", così come alle confuse catene logico-temporali. Nel complesso non mi pare di essere quello fuori tema, ecco. Questo al netto delle diverse sensibilità e predisposizioni, sia chiaro "":asd:""
Ti pare male. Ma non sarò certo io a convincerti del contrario, sia chiaro """:asd:""". Buona giornata e buona ultima parola, qualora la desiderassi.
 
Ripeto che per me quel parallelo è una grande provocazione, ma ciò non deve necessariamente "ridimensionare" il modo in cui la NATO opera. Ossia come una forza occupante, è la realtà che vivo e non posso che definirla in questi termini. E questo senza contare il sistema sanzionatorio repressivo che si è sviluppato attorno alla sua tutela (o alla tutela della sua preminenza).
Una forza occupante di un Paese non ostile, però ho capito e certo, da non ridimensionare. Hai un articolo da consultare sul sistema sanzionatorio?
Aaaah quindi per te non è una provocazione, non l'avevo mica capito :asd:
EH.
Adesso capisci perché ne stavo discutendo, visto che avete incominciato a riempire un'altra pagina sulla stessa questione. :asd:
Più che altro, ci sono diversi livelli di sudditanza, che oscillano dal vassallaggio alla subalternità.
Ed è quello che stavo cercando di dire da più post.
 
Una forza occupante di un Paese non ostile, però ho capito e certo, da non ridimensionare. Hai un articolo da consultare sul sistema sanzionatorio?

EH.
Adesso capisci perché ne stavo discutendo, visto che avete incominciato a riempire un'altra pagina sulla stessa questione. :asd:

Ed è quello che stavo cercando di dire da più post.
Per sistema sanzionatorio intendo il modo in cui viene trattato il dissenso e processato l'attivismo antimilitarista. Misure allucinanti, come la sorveglianza speciale e persone processate per terrorismo (hai letto bene, terrorismo).
L'ostilità alla forza occupante è sempre relativa, e quest'ultima trova sempre il modo di far valere la propria egemonia.
 
Per sistema sanzionatorio intendo il modo in cui viene trattato il dissenso e processato l'attivismo antimilitarista. Misure allucinanti, come la sorveglianza speciale e persone processate per terrorismo (hai letto bene, terrorismo).
Capito, grazie.
L'ostilità alla forza occupante è sempre relativa, e quest'ultima trova sempre il modo di far valere la propria egemonia.
Chiaro, ma intendevo dire che non è in corso un conflitto armato fra Stati Uniti e Italia e la presenza delle truppe NATO è il frutto di accordi bilaterali, non sono disposte a controllo del territorio dopo aver condotto un'aggressione violenta contro militari e civili italiani, in un momento in cui le violenze, per giunta (appunto riprendendo ciò che ho detto all'inizio), sono ancora in atto. Ci sono anche diversi livelli di occupazione, mettiamola così. Prima ho mantenuto parecchia moderazione quando ho detto che il paragone con le truppe di occupazione russe in Ucraina sarebbe fuori luogo. Dovrebbe essere scontato ma volevo puntualizzarlo, specialmente dopo aver sentito la proporzione fra Italia e Bielorussia.
 
Ultima modifica:
La questione è prettamente interna, Taiwan è Cina. Così come Cina è Taiwan. Infatti si rivendicano vicendevolmente, e già questo dovrebbe far decadere l'ambiguità.
Poi, non esiste nessuna invasione di nessuno spazio aereo. La zona di identificazione aerea (ADIZ) di Taiwan è un'area non riconosciuta internazionalmente come spazio aereo di un paese, è un'invenzione statunitense dopo l'avvento del Maoismo, ma Taipei (così come fanno altri) la considera comunque un limite all'interno del quale un aereo deve identificarsi. Tra l'altro è anche abbastanza peculiare come zona, dato che comprende aree della Cina continentale come il Fujian. Infine, fanno notizia questa manciata come i famigerati 9 di fine febbraio. Ma solo nella fine del 2021, da ottobre in poi diciamo, ci son stati quasi 200 "sconfinamenti". Tutto ciò per dire, in sostanza, "ma di che stiamo parlando?"
Infine, non vedo perchè la Cina debba dichiararsi per l'integrità territoriale e sovranità di una regione, non di una nazione. Taiwan non è uno stato indipendente, e non è riconosciuto come tale praticamente dall'intero concerto internazionale. E con questa ennesima differenza rispetto all'Ucraina, chiudo l'OT.
Scusa yonk, riprendo due tuoi post dall'altro topic dopo aver sentito il dataroom di Gabanelli su Cina e Taiwan, oltre a qualcos'altro per conto mio. Sul grassetto: tranne che per la nettissima differenza sviluppata da Taipei rispetto a Pechino sui valori democratici, dico bene?
E che c'entra Taiwan? :hmm:
Questo l'ho estrapolato da un contesto all'interno del quale mi hai già dato una risposta consona. Mi ci sto ricollegando solo per dire che il caso attuale di Russia e Ucraina, come teatro di guerra e conseguente reazione internazionale (ad esempio: sanzioni), c'entrerebbe nella misura in cui entrambi (Cina e Taiwan) starebbero osservando la conduzione e l'esito delle esperienze e strategie di aggressione e resistenza dei due Paesi coinvolti per prepararsi a loro volta ad uno scontro che - almeno in base a quanto sostiene Joseph Wu - prima o poi arriverà. Plausibile? Corretto?

Sarebbe la prospettiva di un altro scenario tragico e non è nelle mie intenzioni trattarlo (e nemmeno accennarlo) con leggerezza.
 
Ultima modifica:
Che ci fa ancora al Governo? Come siamo visti all’estero?
Brunetta non è nuovo a uscite del genere, anni fa se la prese con una precaria dicendole "voi siete la peggiore Italia" o una cosa simile.
 
Ci mancava il nuovo partito di di maio :rickds:
Spero che questo rappresenti l'ultimo atto che decreterà l'implosione ufficiale del M5S.

Dall' essere l'apriscatole che avrebbe dovuto aprire la scatoletta di tonno, sono diventati in pochissimo tempo il tonno stesso, e pure avariato.

poi va beh, il fare e disfare gruppi parlamentari nel giro di poche ore mettendogli il solito nome altisonante dimostra di come la classe politica sia ormai arrivata ad essere distante dai cittadini anni luce.

direi che da "uno vale uno", siamo passati da "uno vale l'altro"

Ha ragione Sansonetti nel dire, ironicamente, che Conte è insignificante. E' una figura politica scialba che non vale nulla e adesso che tutti i big sono saltati o passati ad altri gruppi si può dire non essere rimasto più nessuno.

Cmq nel frattempo la nostra classe politica si preoccupa di risolvere i problemi veri del paese:


Io ormai sono diventato paranoico... prima di fare qualsiasi cosa, anche la più banale, penso se possa essere legale o meno, non si sa mai :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top