Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
A ognuno il suo immagino. Ricordo però che sulle sanzioni siamo stati tutt'altro che passivi. La decisione degli USA di congelare le riserve in valuta estera della Russia, è arrivata anche grazie alle pressioni di Draghi su Yellen.

Non saprei, secondo me è un buon inizio. È difficile pretendere una compattezza assoluta a livello sovranazionale, quando questa non esiste neanche a livello del singolo Stato. Basti pensare al nostro governo.
Infatti non siamo stati passivi sulle sanzioni proprio perché è stato imposto così dagli Usa. E i governi hanno dovuto rendere politicamente accettabili le sanzioni con puttanate tipo il Groupon, le comparsate patetiche e ridicole della VDL e tutto il resto. Rimane il fatto che, se c'è stata più compattezza del solito, è solo per decisione statunitense.
Post automatically merged:

Ma quindi la Bielorussia è interpretata dall'Italia o da tutta l'UE? Mi son perso un attimo.
Da tutti quello che non possono dissentire da Washington e lo sai abbastanza bene.
 
Ultima modifica:
Infatti non siamo stati passivi sulle sanzioni proprio perché è stato imposto così dagli Usa. E i governi hanno dovuto rendere politicamente accettabili le sanzioni con puttanate tipo il Groupon, le comparsate patetiche e ridicole della VDL e tutto il resto. Rimane il fatto che, se c'è stata più compattezza del solito, è solo per decisione statunitense.
Post automatically merged:


Da tutti quello che non possono dissentire da Washington e lo sai abbastanza bene.
Ma infatti questa è la NATO in a nutshell: uno decide e gli altri eseguono. Best practice since 1949.

Senza contare tutti gli altri che si sono velocemente accodati, in maniera palese o meno. Gli Stati Uniti stanno ancora facendo lobbying sulle sanzioni, per dire. E in altri paesi c'è un non-dibattito che fa sembrare roboante quello in UK, Francia, Germania e Italia (prossimo allo zero).
 
Ma infatti questa è la NATO in a nutshell: uno decide e gli altri eseguono. Best practice since 1949.

Senza contare tutti gli altri che si sono velocemente accodati, in maniera palese o meno. Gli Stati Uniti stanno ancora facendo lobbying sulle sanzioni, per dire. E in altri paesi c'è un non-dibattito che fa sembrare roboante quello in UK, Francia, Germania e Italia (prossimo allo zero).
Ecco. Mettici pure la figura di merda di Draghi che vuole prendere tempo e poi se ne va come una cane bastonato con la coda fra le gambe quando viene richiamato all'ordine. Quale sarebbe la grande differenza con la Bielorussia che si deve allineare alla Russia sempre, volente o nolente?
Aggiungo inoltre, a beneficio degli altri visto che tu lo sai perfettamente, che le truppe americane in Italia e Germania non si trovano lì per mera casualità né sono in vacanza -meno che mai perché ci amano e ci proteggono- ma sono a tutti gli effetti truppe di occupazione e non è che se gli chiedi gentilmente di andare via ringraziano e tornano a casa. E ci sarebbe tutta la storia dal '45 ad oggi a dimostrarlo (qualcuno, magari, ha sentito parlare, fra le altre cose, di Gladio o Stay Behind). Dove sarebbe la differenza con la Bielorussia?
 
Ultima modifica:
Si parla di sogno proprio perché c'è ancora molto da fare per rendere concreta l'idea di un'Europa che non sia solo un'unione monetaria. «Non siamo un incidente della Storia, ma i figli e i nipoti di coloro che sono riusciti a trovare l’antidoto a quella degenerazione nazionalista che ha avvelenato la nostra storia» diceva Sassoli. Alcuni legittimamente non ci credono, altri si.

Dopo scoppio della guerra in Ucraina ci si è mossi con una insperata compattezza. Speriamo gli eventi attuali fungano da sprone per continuare su questa linea.

Ogni paese, legittimamente aggiungerei, continuerà ad essere "nazionalista", inteso come il singolo stato che, ripeto legittimamente, fa i propri interessi, non vedo cosa ci sia sbagliato in questo.
 
Ogni paese, legittimamente aggiungerei, continuerà ad essere "nazionalista", inteso come il singolo stato che, ripeto legittimamente, fa i propri interessi, non vedo cosa ci sia sbagliato in questo.
Assolutamente, penso anche io che non ci sia nulla di male. Semplicemente, se si vuole essere più di una semplice unione monetaria, su alcune questioni è importante trovare un punto di sintesi e definire una linea comune. Questa situazione drammatica sta dimostrando, in maniera per certi versi inaspettata, che per quanto difficile, è possibile.
 
Assolutamente, penso anche io che non ci sia nulla di male. Semplicemente, se si vuole essere più di una semplice unione monetaria, su alcune questioni è importante trovare un punto di sintesi e definire una linea comune. Questa situazione drammatica sta dimostrando, in maniera per certi versi inaspettata, che per quanto difficile, è possibile.
Si ma il punto è quello. Se non si riesce a trovare una linea comune su questioni relativamente banali come l'abolizione dell' ora legale, trovo difficile che lo si possa fare su qualcosa di più importante.
 

Comunque abbiamo visto 5 anni fa un livello altissimo di gatekeeping che io bo penso passera` agli annali della storia di questa sgangherata repubblica.
 

Comunque abbiamo visto 5 anni fa un livello altissimo di gatekeeping che io bo penso passera` agli annali della storia di questa sgangherata repubblica.
Ma ti ricordi i post che i grillini scrivevano tipo nel 2012-2015 e come si incazzavano quando gli veniva fatto presente che i rappresentanti del loro partito non erano esattamente, diciamo "il meglio del meglio del meglio, signore"? ???
 
Invito alla lettura di questo articolo :sisi:
Io aspetto gli articoli in stile "quanto è bello e salutare stare al buio/freddo", "gli effetti positivi del razionamento" ma, soprattutto, sarà bellissimo vedere cosa si inventeranno come nome dei lockdown energetici (e già la denominazione "lockdown" fu una grande trovata di marketing, come denominazione).
Post automatically merged:

Certo che anche questo non scherza: "si stacca la luce in alcune fasce orarie. Un po' di risparmio forzato non fa male" ??
Mi ricorda qualcosa di visto recentemente, fra l'altro.
 
Ultima modifica:
Ma ti ricordi i post che i grillini scrivevano tipo nel 2012-2015 e come si incazzavano quando gli veniva fatto presente che i rappresentanti del loro partito non erano esattamente, diciamo "il meglio del meglio del meglio, signore"? ???
Addirittura si offendevano se li provavi a chiamare partito politico... livelli di fanatismo che nemmeno i seguaci di Berlusconi.
 
Addirittura si offendevano se li provavi a chiamare partito politico... livelli di fanatismo che nemmeno i seguaci di Berlusconi.
Ti correggevano dicendo "è un movimento, non un partito" salvo poi non spiegare mai quale fosse la differenza ?
E come si incazzavano quando gli si faceva notare che non era possibile "non essere né di destra né di sinistra"?
 

:O

Che poi, venisse buttato fuori, sarei davvero curioso di vedere dove andrebbe a finire. Andasse nel PD ci sarebbe da ridere :asd:
Sicuramente non ritornerà a fare il bibitaro allo stadio, quello è poco ma sicuro
 
Invito alla lettura di questo articolo :sisi:
Giustamente "non si possono riempire le riserve di gas perché costa troppo alle povere aziende", meglio staccare la luce alle persone :asd: ci vorrebbe un po' di sano lockdown duro per "persone" del genere
 
Giustamente "non si possono riempire le riserve di gas perché costa troppo alle povere aziende", meglio staccare la luce alle persone :asd: ci vorrebbe un po' di sano lockdown duro per "persone" del genere
Che poi, comunque, se interrompi il gas a imprese e aziende queste licenziano o simili e le persone normali se lo prendono nel didietro.
D'altra parte, è solo un'anticipazione di "interrompete tutto ma non la cosa che piace/serve a me". Anche di questo abbiamo visto qualcosa di simile negli ultimi due anni.
 
Ecco. Mettici pure la figura di merda di Draghi che vuole prendere tempo e poi se ne va come una cane bastonato con la coda fra le gambe quando viene richiamato all'ordine. Quale sarebbe la grande differenza con la Bielorussia che si deve allineare alla Russia sempre, volente o nolente?
Aggiungo inoltre, a beneficio degli altri visto che tu lo sai perfettamente, che le truppe americane in Italia e Germania non si trovano lì per mera casualità né sono in vacanza -meno che mai perché ci amano e ci proteggono- ma sono a tutti gli effetti truppe di occupazione e non è che se gli chiedi gentilmente di andare via ringraziano e tornano a casa. E ci sarebbe tutta la storia dal '45 ad oggi a dimostrarlo (qualcuno, magari, ha sentito parlare, fra le altre cose, di Gladio o Stay Behind). Dove sarebbe la differenza con la Bielorussia?
Non sono un esperto in materia, ma, se è così, una differenza tra le due dinamiche (attuali) che mi viene in mente è per esempio questa: gli USA non sono un regime di derivazione fascista in cui rischi fino a 15 anni di carcere se diffondi informazioni sulla guerra in Ucraina che non sono approvate dal governo.

Spero di non ricevere come risposta di andare ad informarmi sul caso Assange (dico in generale, non da te).
 
Ultima modifica:
Non sono un esperto in materia, ma, se è così, una differenza tra le due dinamiche (attuali) che mi viene in mente è per esempio questa: gli USA non sono un regime di derivazione fascista in cui rischi fino a 15 anni di carcere se diffondi informazioni sulla guerra in Ucraina che non sono approvate dal governo.

Spero di non ricevere come risposta di andare ad informarmi sul caso Assange (dico in generale, non da te).
A me non sembra che gli stati uniti siano l'esempio specchiato di stato di diritto che si immagina. Anzi, mi sembra che si voglia vedere solo quello che si desidera pur di non vedere la realtà.

Inoltre, le dinamiche a me, all'atto pratico, sembrano molto simili: c'è un paese che decide e detta legge e un altro che deve subire le decisioni.
 
Ultima modifica:
A me non sembra che gli stati uniti siano l'esempio specchiato di stato di diritto che si immagina. Anzi, mi sembra che si voglia vedere solo quello che si desidera pur di non vedere la realtà.
Non lo sono loro come non lo siamo noi (Italia), leggasi anche "ampi margini di miglioramento per entrambi". Però:

Inoltre, le dinamiche a me, all'atto pratico, sembrano molto simili: c'è un paese che decide e detta legge e un altro che deve subire le decisioni.
Ho capito, però magari (anche e sempre accettando che il tuo quadro sia esatto) una differenza macroscopica ad esempio risiede nelle conseguenze che la disobbedienza ai dettami implicitamente impartiti comporta per il Paese che deve obbedire. Nel novembre 2013 l'Ucraina stava per firmare l'Accordo di Associazione con l'UE che prevedeva un'associazione politica ed un'integrazione/collaborazione economica/commerciale, che avrebbe determinato (almeno secondo Mosca) un allentamento del legame economico con la Russia, la quale infatti rilanciò subito con l'offerta di incentivi finanziari ed un taglio al prezzo del gas, sostenendo che l'Ucraina rappresentasse un partner strategico, dopo che Yanukovych cambiò idea all'ultimo minuto (strano) rifiutandosi di sottoscrivere l'accordo, il quale, a seguito della sua destituzione, ricevette prima la firma di Yatseniuk sulle disposizioni politiche nel 21 marzo del 2014 e successivamente quella di Poroshenko sulla parte economica nel giugno dello stesso anno (dopo l'annessione della Crimea formalizzata dalla Russia il 21 marzo, lo stesso giorno in cui Yatseniuk firmava le disposizioni politiche). Venne descritto come "il primo ma più decisivo passo verso l'adesione all'UE/membership".

Dall'annessione della Crimea in avanti il regime russo diede inizio concreto ad una guerra ibrida contro l'Ucraina che si era rifiutata (anche) di restare economicamente nella partnership dove la Russia pretendeva che restasse, culminata nell'invasione di febbraio.

Ora, mi stai dicendo che se, come UE e/o come Italia, cercassimo di staccarci economicamente (e/o politicamente [NATO]) dagli USA, questi agirebbero allo stesso modo?

---

Ecco una timeline molto utile per mettere ordine agli eventi (parte dal 31 novembre 2013 e arriva fino al 31 marzo 2022): Ukraine crisis: A timeline (2014 - present).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top