Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ma ora che, vista la nascita del nuovo soggetto politico, la maggioranza che sostiene il governo è cambiata, non dovrebbe esserci, almeno teoricamente, un voto di fiducia?
 
Ma ora che, vista la nascita del nuovo soggetto politico, la maggioranza che sostiene il governo è cambiata, non dovrebbe esserci, almeno teoricamente, un voto di fiducia?
Tanto verrebbe salvata dal partito della meloni in caso mancassero i voti :asd:
 
Giggino senza politica farebbe una brutta fine :unsisi:
La migliore analisi politica che ho trovato fino ad ora:

289836181_582808059872386_2172073782828105691_n.jpg

"Li sordi ci lo piacciono proprio ha tutti" :asd:
 
Ma ora che, vista la nascita del nuovo soggetto politico, la maggioranza che sostiene il governo è cambiata, non dovrebbe esserci, almeno teoricamente, un voto di fiducia?
No, la mozione di fiducia si vota una sola volta all'insediamento di un nuovo governo.
Qui, al massimo, dovrebbe essere il M5S a proporre mozione di sfiducia individuale contro Di Maio. :asd:
 
Vespa, ieri, ha intervistato il giornalista russo Solovëv (di cui ho certamente scritto male il nome). O forse si sono intervistati a vicenda.
Comunque, al di là di questo, Vespa ha tirato fuori 3 perle:
1. Kohl che regala il Marco della Germania dell'Ovest alla Germania dell' Est (per i neofiti di storia, economia e unioni monetarie, Vespa si riferisce al cambio 1:1 fra Marco occidentale e Marco orientale voluto da Kohl durante l'annessione della DDR da parte della Repubblica federale tedesca nell'89-'90. All'epoca non esisteva un tasso di cambio ufficiale -come, per esempio fra lira italiana e Franco svizzero- e il tasso stimato varia in base a chi fa la stima -generalmente fra 1:3 e 1:10) che, evidentemente, non era un regalo ma solo una prova generale per l'euro -all'epoca esisteva l'ECU, fra l'altro, croce e delizia degli euristi odierni;
2. Parlando della guerra in Iraq dei primi anni 2000, Vespa spiega a Solovëv che le truppe americane/occidentali erano lì su richiesta del governo iracheno. Non è chiaro se Vespa si riferisca al governo di Saddam o al governo fantoccio instaurato successivamente dagli statunitensi -a proposito, strano come le guerre di conquista si somiglino, vero?-;
3. Solovëv, rivolgendosi agli italiani, spiega che il nostro Paese ha una sovranità limitata e che sono presenti truppe di occupazione. Vespa, a differenza di alcuni, ha trovato la cosa talmente ovvia da rispondere: "Eh grazie, abbiamo perso la guerra grazie a Mussolini". Non è chiaro, insomma, se Vespa volesse dare torto a Solovëv o se fosse dispiaciuto per la mancanza di sovranità italiana. O, forse, entrambe le cose.
 
Vespa, ieri, ha intervistato il giornalista russo Solovëv (di cui ho certamente scritto male il nome). O forse si sono intervistati a vicenda.
Comunque, al di là di questo, Vespa ha tirato fuori 3 perle:
1. Kohl che regala il Marco della Germania dell'Ovest alla Germania dell' Est (per i neofiti di storia, economia e unioni monetarie, Vespa si riferisce al cambio 1:1 fra Marco occidentale e Marco orientale voluto da Kohl durante l'annessione della DDR da parte della Repubblica federale tedesca nell'89-'90. All'epoca non esisteva un tasso di cambio ufficiale -come, per esempio fra lira italiana e Franco svizzero- e il tasso stimato varia in base a chi fa la stima -generalmente fra 1:3 e 1:10) che, evidentemente, non era un regalo ma solo una prova generale per l'euro -all'epoca esisteva l'ECU, fra l'altro, croce e delizia degli euristi odierni;
2. Parlando della guerra in Iraq dei primi anni 2000, Vespa spiega a Solovëv che le truppe americane/occidentali erano lì su richiesta del governo iracheno. Non è chiaro se Vespa si riferisca al governo di Saddam o al governo fantoccio instaurato successivamente dagli statunitensi -a proposito, strano come le guerre di conquista si somiglino, vero?-;
3. Solovëv, rivolgendosi agli italiani, spiega che il nostro Paese ha una sovranità limitata e che sono presenti truppe di occupazione. Vespa, a differenza di alcuni, ha trovato la cosa talmente ovvia da rispondere: "Eh grazie, abbiamo perso la guerra grazie a Mussolini". Non è chiaro, insomma, se Vespa volesse dare torto a Solovëv o se fosse dispiaciuto per la mancanza di sovranità italiana. O, forse, entrambe le cose.
Che poi e` la cosa che mi trigghera di piu, abbiamo fatto una guerra che non ci potevamo permettere, perdendola siamo diventati una colonia americana e oggi i piu atlantisti sono gli eredi di Mussolini come la Meloni e affini (quelli del Pd sono un caso patologico da manicomio,visto le ingerenze ameriane nei confronti della sinistra italiana piu o meno moderata), oltre al danno anche la beffa.
 
Che poi e` la cosa che mi trigghera di piu, abbiamo fatto una guerra che non ci potevamo permettere, perdendola siamo diventati una colonia americana e oggi i piu atlantisti sono gli eredi di Mussolini come la Meloni e affini (quelli del Pd sono un caso patologico da manicomio,visto le ingerenze ameriane nei confronti della sinistra italiana piu o meno moderata), oltre al danno anche la beffa.
Ah, per me basta che continuino con la serie di articoli appena iniziata su quanto sia bello non farsi la doccia, cambiarsi le mutande ogni 3 giorni e tutto il resto. E certo che battere il "take that Putin" della Vestager (anche questo su YouTube) non è banale ma, come sappiamo le istituzioni UE hanno un senso del ridicolo abbastanza latitante ??
 
3. Solovëv, rivolgendosi agli italiani, spiega che il nostro Paese ha una sovranità limitata e che sono presenti truppe di occupazione. Vespa, a differenza di alcuni, ha trovato la cosa talmente ovvia da rispondere: "Eh grazie, abbiamo perso la guerra grazie a Mussolini". Non è chiaro, insomma, se Vespa volesse dare torto a Solovëv o se fosse dispiaciuto per la mancanza di sovranità italiana. O, forse, entrambe le cose.
tenor.png

muoio malissimo.

"lmao bro ovvio che siamo occupati e abbiamo sovranità limitata"

grazie Bruno, very cool
 
Cart
La questione culturale, come la stai banalizzando, non tiene a mente di tutta una serie di caratteristiche dello stato che non sono nella natura dei cittadini italiani in quanto tali, ma di un contesto di norme legali e funzionamenti del sistema che sono stati inquinati da decenni di scelte politiche scellerate e delle quali siamo responsabili in primis noi cittadini, avendo permesso che un partito mafioso governasse il paese per vent'anni, con conseguenze nefaste sul funzionamento del diritto civile e penale e continui tagli agli investimenti. Non e' che i londinesi siano necessariamente piu' civili dei romani, semplicemente se parcheggiassi la macchina in doppia fila saresti multato in 5 minuti di orologio. Come mai?
Potrei anche concepire una classifica di valutazione, ma conoscendoti, so di che tenore sarebbe la tua risposta e mi sono limitato quindi a riportati dei dati sui quali hai ovviamente glissato o a chiedere a te di dimostrarmi un po' di casi ridicoli come quelli che sono avvenuti in Italia, magari entrando nei dettagli.
Sarei anche pronto nel disquisire tali aspetti in maggior dettaglio, ma deve esserci apertura al confronto dall'altra parte per esempio dimostrandomi come in fondo non sia vero che un personaggio come Armando Siri non potrebbe fare carriera politica in UK o quanto meno vedere le differenze di percorso post condanna.
Gia' che parti dandomi del grillino senza commentare nel merito quanto ho scritto e ripetendo a pappagallo tutta una serie di slogan manicheisti per dimostrare che abbia il dente avvelenato con l'amministrazione pubblica, quando non sai nemmeno quale sia la mia posizione. Se poi esprimere rammarico per l'inefficienza della stessa se comparata agli altri paesi europei, sapendo oltretutto che sia comprovata equivalga a chiedere che si tagli la spesa non saprei, di certo non si tratta della mia posizione. Mi piacerebbe semmai entrare nel sito del governo italiano e trovare informazioni congruenti da una landing page all'altra, che non debba spiegare all'impiegato del comune di turno la normativa vigente, perche' la stessa e' incomprensibile mentre in Inghilterra o in Germania per svolgere la stessa funzione ci vuole una settimana.
Sicuramente si trattera' di autorazzismo, grillismo e saro' un troll anti-italiano turbocapitalista. :asd:
 
Cart
La questione culturale, come la stai banalizzando, non tiene a mente di tutta una serie di caratteristiche dello stato che non sono nella natura dei cittadini italiani in quanto tali, ma di un contesto di norme legali e funzionamenti del sistema che sono stati inquinati da decenni di scelte politiche scellerate e delle quali siamo responsabili in primis noi cittadini, avendo permesso che un partito mafioso governasse il paese per vent'anni, con conseguenze nefaste sul funzionamento del diritto civile e penale e continui tagli agli investimenti. Non e' che i londinesi siano necessariamente piu' civili dei romani, semplicemente se parcheggiassi la macchina in doppia fila saresti multato in 5 minuti di orologio. Come mai?
Potrei anche concepire una classifica di valutazione, ma conoscendoti, so di che tenore sarebbe la tua risposta e mi sono limitato quindi a riportati dei dati sui quali hai ovviamente glissato o a chiedere a te di dimostrarmi un po' di casi ridicoli come quelli che sono avvenuti in Italia, magari entrando nei dettagli.
Sarei anche pronto nel disquisire tali aspetti in maggior dettaglio, ma deve esserci apertura al confronto dall'altra parte per esempio dimostrandomi come in fondo non sia vero che un personaggio come Armando Siri non potrebbe fare carriera politica in UK o quanto meno vedere le differenze di percorso post condanna.
Gia' che parti dandomi del grillino senza commentare nel merito quanto ho scritto e ripetendo a pappagallo tutta una serie di slogan manicheisti per dimostrare che abbia il dente avvelenato con l'amministrazione pubblica, quando non sai nemmeno quale sia la mia posizione. Se poi esprimere rammarico per l'inefficienza della stessa se comparata agli altri paesi europei, sapendo oltretutto che sia comprovata equivalga a chiedere che si tagli la spesa non saprei, di certo non si tratta della mia posizione. Mi piacerebbe semmai entrare nel sito del governo italiano e trovare informazioni congruenti da una landing page all'altra, che non debba spiegare all'impiegato del comune di turno la normativa vigente, perche' la stessa e' incomprensibile mentre in Inghilterra o in Germania per svolgere la stessa funzione ci vuole una settimana.
Sicuramente si trattera' di autorazzismo, grillismo e saro' un troll anti-italiano turbocapitalista. :asd:
La tua posizione l'hai espressa più che chiaramente. Non hai portato dati ma una serie di storie di vita vissuta dal dubbio interesse mentre da me vorresti dati anzi, dovrei esplorare il what if su Armando Siri in UK per essere aperto al dialogo.
Quello che tu definisci "comprovato" è un'analisi che inizia parlando della percezione e mi rifiuto di andare avanti nella lettura.
Verrebbe quasi da chiedersi di cosa stiamo parlando.

Ora, se tu vuoi continuare a pensare che la classe politica italiana è composta da soli mentecatti mentre quelle degli altri paesi (quali paesi nel dettaglio non è dato sapere) sono composte da individui irreprensibili salvo qualche mentecatto -visto che comunque ti trovavi d'accordo nel definire alcuni leader di vari paesi non esattamente dei fulmini di guerra-, a me va benissimo, anzi, non me ne frega assolutamente niente.

Infine, pensavo che l'attacco di Vaffaday 2007 fosse passato e vedo che i confronti e le valutazioni scientifiche non sono il tuo forte ma non fa niente, per me il discorso si chiude qui fino a che non mi stili la classifica delle classi dirigenti basate su dati oggettivi e non il tuo sito che non si apre o la percezione di questo e di quello. Buona vita.
 
Ultima modifica:
La tua posizione l'hai espressa più che chiaramente. Non hai portato dati ma una serie di storie di vita vissuta dal dubbio interesse mentre da me vorresti dati anzi, dovrei esplorare il what if su Armando Siri in UK per essere aperto al dialogo.
Quello che tu definisci "comprovato" è un'analisi che inizia parlando della percezione e mi rifiuto di andare avanti nella lettura.
Verrebbe quasi da chiedersi di cosa stiamo parlando.

Ora, se tu vuoi continuare a pensare che la classe politica italiana è composta da soli mentecatti mentre quelle degli altri paesi (quali paesi nel dettaglio non è dato sapere) è composta da individui irreprensibili salvo qualche mentecatto -visto che comunque ti trovavi d'accordo nel definire alcuni leader di vari paesi non esattamente dei fulmini di guerra-, a me va benissimo, anzi, non me ne frega assolutamente niente.

Infine, pensavo che l'attacco di Vaffaday 2007 fosse passato e vedo che i confronti e le valutazioni scientifiche non sono il tuo forte ma non fa niente, per me il discorso si chiude qui fino a che non mi stili la classifica delle classi dirigenti basate su dati oggettivi e non il tuo sito che non si apre o la percezione di questo e di quello. Buona vita.
Ma quali dati oggettivi... fatti 6 mesi in calabria ad esempio e gira tra varie amministrazioni, istituzioni, parla con i politici locali e ti renderai tu stesso conto che non hai bisogno dei "dati oggettivi" per capire della differenza abissale che c'è tra la nostra classe politica/dirigenziale e quella di qualsiasi stato europeo random :asd:
 
La tua posizione l'hai espressa più che chiaramente. Non hai portato dati ma una serie di storie di vita vissuta dal dubbio interesse mentre da me vorresti dati anzi, dovrei esplorare il what if su Armando Siri in UK per essere aperto al dialogo.
Quello che tu definisci "comprovato" è un'analisi che inizia parlando della percezione e mi rifiuto di andare avanti nella lettura.
Verrebbe quasi da chiedersi di cosa stiamo parlando.

Ora, se tu vuoi continuare a pensare che la classe politica italiana è composta da soli mentecatti mentre quelle degli altri paesi (quali paesi nel dettaglio non è dato sapere) è composta da individui irreprensibili salvo qualche mentecatto -visto che comunque ti trovavi d'accordo nel definire alcuni leader di vari paesi non esattamente dei fulmini di guerra-, a me va benissimo, anzi, non me ne frega assolutamente niente.

Infine, pensavo che l'attacco di Vaffaday 2007 fosse passato e vedo che i confronti e le valutazioni scientifiche non sono il tuo forte ma non fa niente, per me il discorso si chiude qui fino a che non mi stili la classifica delle classi dirigenti basate su dati oggettivi e non il tuo sito che non si apre o la percezione di questo e

Ti basterebbe dargli una letta(sono una trentina di pagine e va ben al di la' della percezione), come a quanto esprimono coloro che non la pensano come te.
Per questo non ho intenzione di passare una decina di ore per produrre dati che debbano servire a dimostrarti un dato di fatto quasi assiomatico, come recuperare la fedina penale di ogni singolo membro del parlamento di 3 o 4 paesi diversi a campione. So gia' che non ti convincerei a prescindere dalla qualita' dello sforzo profuso. Il tutto mentre ci sono gli stessi magistrati che ricordano pedissequamente quanto ti e' stato detto e ne analizzano anche dettagliatamente le motivazioni intrinseche
Quando poi ovviamente i dati sui livelli di istruzione, che sono certificati, non li hai commentati.
Verrebbe a me da chiedere di che stiamo parlando?
 
Ovviamente i dati, quando mi pare, sono assiomatici, quando no, be, perché cercarli? Basta vivere in Calabria 6 mesi ?
Ovviamente, questo è metodo scientifico scientificissimo.
La classe dirigente italiana e/o la PA (dipende da quanto si rosica per non essere un dipendente pubblico) è formata da tutti mentecatti mentre in Germania sono tutti super uomini -tranne Hertz che portava a puttane i sindacalisti, la Merkel che manda in merda la Grecia per vincere le elezioni regionali in una regione del beneamato- in Inghilterra, poi, non ne parliamo -escluso BoJo che mette in lockdown il paese ma fa feste natalizie, la Tatcher che macella in lavoratori e il settore pubblico ma, hey, riprende le Falkland-.
Verrebbe quasi da dire "assioma un par di ciufoli" ma, hey, c'è la storia di vita vissuta stile sora Cesira ?

Comunque, questa alternanza di targhe sull'uso dei dati ha veramente rotto le palle.
Ah, spoiler: i "dati" dell'istruzione che hai postato possono essere commenti in un modo solo: non servono a un cazzo anche se tu, evidentemente, pensi il contrario ma non fa niente: se ti accontenti di una roba bastata sulla percezione e un video su YouTube, minchia, è scienza distillata.

E, comunque, postala sta classifica no? La Francia è meglio o peggio della Finlandia? E Andorra come si piazza? È una classifica mondiale? Se sì, l'Uruguay come sta messo? ?

Ora, veramente, di che cazzo stiamo parlando? ?
Non so se te ne sei accorto ma i 5 stelle sono finiti e pure i grillini si sono rotti le palle del grillismo. Anche perché ti vorrei fare notare una cosa: la classe dirigente italiana farà schifo e ancora peggio la PA e la colpa è sicuramente dei cittadini ma zi, non mi pare che sei di Berlino, eh.
Un grande classico di questo thread: [tutti] = [tutti] - [io].
Ripeto: ma di che stiamo parlando? ?
 
Ultima modifica:
Ovviamente i dati, quando mi pare, sono assiomatici, quando no, be, perché cercarli? Basta vivere in Calabria 6 mesi ?
Ovviamente, questo è metodo scientifico scientificissimo.
La classe dirigente italiana e/o la PA (dipende da quanto si rosica per non essere un dipendente pubblico) è formata da tutti mentecatti mentre in Germania sono tutti super uomini -tranne Hertz che portava a puttane i sindacalisti, la Merkel che manda in merda la Grecia per vincere le elezioni regionali in una regione del beneamato- in Inghilterra, poi, non ne parliamo -escluso BoJo che mette in lockdown il paese ma fa feste natalizie, la Tatcher che macella in lavoratori e il settore pubblico ma, hey, riprende le Falkland-.
Verrebbe quasi da dire "assioma un par di ciufoli" ma, hey, c'è la storia di vita vissuta stile sora Cesira ?

Comunque, questa alternanza di targhe sull'uso dei dati ha veramente rotto le palle.
Ah, spoiler: i "dati" dell'istruzione che hai postato possono essere commenti in un modo solo: non servono a un cazzo anche se tu, evidentemente, pensi il contrario ma non fa niente: se ti accontenti di una roba bastata sulla percezione e un video su YouTube, minchia, è scienza distillata.

E, comunque, postala sta classifica no? La Francia è meglio o peggio della Finlandia? E Andorra come si piazza? È una classifica mondiale? Se sì, l'Uruguay come sta messo? ?

Ora, veramente, di che cazzo stiamo parlando? ?
Non so se te ne sei accorto ma i 5 stelle sono finiti e pure i grillini si sono rotti le palle del grillismo. Anche perché ti vorrei fare notare una cosa: la classe dirigente italiana farà schifo e ancora peggio la PA e la colpa è sicuramente dei cittadini ma zi, non mi pare che sei di Berlino, eh.
Un grande classico di questo thread: [tutti] = [tutti] - [io].
Ripeto: ma di che stiamo parlando? ?
Neanche tu posti nessun dato, eppure non si capisce come mai la tua "percezione" sia necessariamente giusta, mentre quella degli altri fa schifo al cazzo perchè non è avvallata da nessun "dato".

Però va bene, abbiamo scoperto che l'inefficienza della P.A. è dovuta dal fatto che la gente rosika perchè vorrebbe esserci dentro. Questo si che è un dato "scientifico scientificissimo"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top