Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
E che centra?
Parole tue queste eh :rickds:


Che poi oh, Open sempre sul pezzo.
News fondamentali per il nostro futuro.
Grazie Mentana :morris2: ora che so che Orban è razzista (Scoop pazzesco) posso trovare una soluzione per pagare meno le bollette da solo.

Rivoglio Hunter con Porro.
 
E che centra?
Parole tue queste eh :rickds:


Che poi oh, Open sempre sul pezzo.
News fondamentali per il nostro futuro.
Grazie Mentana :morris2: ora che so che Orban è razzista (Scoop pazzesco) posso trovare una soluzione per pagare meno le bollette da solo.

Rivoglio Hunter con Porro.
Secondo open (che dovrebbe essere pure il giornale dei debunkers) la Russia aveva risorse per 2 settimane per poter continuare la guerra. Questo a marzo :sard:

Tra l'altro Orban è stato l'unico a votare contro la riduzione del 15% di utilizzo del gas.
 
Io non ho ancora sentito parlare direttamente nessuno di inflazione, caro bollette e rialzo dei prezzi. In compenso c'è agitazione per chi alzerà la coppa della premiership e solo il cavallo di battaglia delle riforme al sistema previdenziale con anche proposte che parrebbero economicamente insostenibili (come quella di Berlusconi).

Nel frattempo, almeno in tv, le notizie sulla guerra in Ucraina (che tra l'altro credo sia fra le cause della caduta del governo) iniziano a languire lasciando sopravvivere quasi solo quelle sull'export del grano. Dove sono i nostri reporter sul campo? Egemonia della campagna elettorale. Non sto dicendo di scoprire qualcosa di nuovo eh.
 
Neanche la guerra è tema campagna elettorale, almeno per ora. Eppure mi interesserebbe sapere cosa vorrebbero fare in proposito i partiti e le coalizioni.
 
Open doveva anche essere il giornale progressista dei giovani disillusi dall'editoria baronale ecc ecc ecc :rickds:
Puoi fare alcuni esempi di quotidinani italiani/riviste italiane o redazioni italiane di testate fondate all'estero che si salvano (popolari/diffusi o più "ricercati") secondo te? Jacobin? Oppure c'è il discorso del singolo autore, qualcuno che merita ma scrive per un giornale "sbagliato" o "così così", per semplificare. Oltre all'articolo che hai postato, avevo già consultato Jacobin.com per un articolo sul tema della coscrizione nel mondo, nella storia ed a partire da Russia e Ucraina in questa guerra.

E secondo voi? Sarei curioso di sentire delle opinioni in proposito. Per esempio Linkiesta? Se, specialmente nella memoria degli utenti di lunga data, l'argomento dei giornali italiani che si salvano è già stato affrontato più volte in passato, non posso colpevolizzarmi per il fatto di ritornarci visto che all'epoca non c'ero (o non in questo topic/sezione) e non posso saperlo. Senza impegno, non sto chiedendo elenchi precisi e accurati ma anche semplicemente qualche titolo o nome (magari il primo o i primi che vi vengono in mente), e se non ne avete voglia pazienza.
 
Ultima modifica:
Secondo open (che dovrebbe essere pure il giornale dei debunkers) la Russia aveva risorse per 2 settimane per poter continuare la guerra. Questo a marzo :sard:

Tra l'altro Orban è stato l'unico a votare contro la riduzione del 15% di utilizzo del gas.

Infatti me la ricordo ancora quella roba :rickds:
Oltretutto, fun fact:
-qualche settimana fa, ho cercato articoli e news relativi alle proteste dei contadini in Olanda e non ho trovato nulla, se non un unico articolo che recitava "Non è vero che i media italiani non si occupano delle proteste in olanda"

DI OPEN :rickds::rickds::rickds:

Open doveva anche essere il giornale progressista dei giovani disillusi dall'editoria baronale ecc ecc ecc :rickds:
è un buzzfeed che non ha mai smesso di sognare :asd:

Appena farà qualche altro articolo che ritengo interessante lo posterò. :coosaa:

Per ora godiamoci questa campagna elettorale estiva, solo ed esclusivamente incentrata sul " M di Mussolini", sul "io andrò da solo" e sull' assenza totale di temi su cui discutere.
H Y P E.
comunque si, ho visto anch'io che adesso il livello della campagna del PD e combricola. I Fassisti from outer space.
Hanno governato con Salvini fino ad una settimana fa ma, l' alzheimer si sa che può prendere alla sprovvista dal nulla :draper:
 
Puoi fare alcuni esempi di quotidinani italiani/riviste italiane o redazioni italiane di testate fondate all'estero che si salvano (popolari/diffusi o più "ricercati") secondo te? Jacobin? Oppure c'è il discorso del singolo autore, qualcuno che merita ma scrive per un giornale "sbagliato" o "così così", per semplificare. Oltre all'articolo che hai postato, avevo già consultato Jacobin.com per un articolo sul tema della coscrizione nel mondo, nella storia ed a partire da Russia e Ucraina in questa guerra.

E secondo voi? Sarei curioso di sentire delle opinioni in proposito. Per esempio Linkiesta? Se, specialmente nella memoria degli utenti di lunga data, l'argomento dei giornali italiani che si salvano è già stato affrontato più volte in passato, non posso colpevolizzarmi per il fatto di ritornarci visto che all'epoca non c'ero (o non in questo topic/sezione) e non posso saperlo. Senza impegno, non sto chiedendo elenchi precisi e accurati ma anche semplicemente qualche titolo o nome (magari il primo o i primi che vi vengono in mente), e se non ne avete voglia pazienza.
Secondo me non c'è una testata che sia affidabile e coerente in maniera organica, ossia in tutte le sue componenti. Dipende molto dalle istanze, per determinate cose apprezzo l'approccio de Il Manifesto (lavoro, lotte sindacali, economia, anche sulla pandemia hanno fatto un ottimo lavoro), mentre per quanto riguarda gli esteri, e lo dico da diversi anni ormai, Avvenire fa un ottimo lavoro (ed è infatti una delle pochissime testate in crescita), così come il già citato Manfo, anche se hanno perso il desk e bisogna vedere come si riorganizzano. Pure Jacobin non è esente, sia la versione americana che quella nostrana. Alcune cose sono per me condivisibili, altre meno, altre sono palesi acchiappaclick e così via.

Nessuno è esente da potenziali critiche, così come diverse testate hanno al loro interno elementi di estrema competenza. Tranne Porro, ovviamente. Lui ha solo fuoriclasse.
Infatti me la ricordo ancora quella roba :rickds:
Oltretutto, fun fact:
-qualche settimana fa, ho cercato articoli e news relativi alle proteste dei contadini in Olanda e non ho trovato nulla, se non un unico articolo che recitava "Non è vero che i media italiani non si occupano delle proteste in olanda"

DI OPEN :rickds::rickds::rickds:


è un buzzfeed che non ha mai smesso di sognare :asd:


H Y P E.
comunque si, ho visto anch'io che adesso il livello della campagna del PD e combricola. I Fassisti from outer space.
Hanno governato con Salvini fino ad una settimana fa ma, l' alzheimer si sa che può prendere alla sprovvista dal nulla :draper:
Io ricordo ancora l'HYPE SMISURATO quando era partita la call, con tantissime persone che conosco che non solo avevano mandato il CV, ma ci credevano veramente. Cioè questi credevano a CHICCOH PASSIONACCIA :rickds:
 
Con Draghi ci siamo andati vicini ma non è detto che il prossimo governo non ci riesca.

Neanche la guerra è tema campagna elettorale, almeno per ora. Eppure mi interesserebbe sapere cosa vorrebbero fare in proposito gli americani.

Ah se la Russia continua cosi ce la ritroviamo veramente qui al confine.

Fix doveroso:fiore:
 
Hanno governato con Salvini fino ad una settimana fa ma, l' alzheimer si sa che può prendere alla sprovvista dal nulla :draper:
Abbastanza disarmante. Chissà affluenza e astensionismo volontario a settembre.
Secondo me non c'è una testata che sia affidabile e coerente in maniera organica, ossia in tutte le sue componenti. Dipende molto dalle istanze, per determinate cose apprezzo l'approccio de Il Manifesto (lavoro, lotte sindacali, economia, anche sulla pandemia hanno fatto un ottimo lavoro), mentre per quanto riguarda gli esteri, e lo dico da diversi anni ormai, Avvenire fa un ottimo lavoro (ed è infatti una delle pochissime testate in crescita), così come il già citato Manfo, anche se hanno perso il desk e bisogna vedere come si riorganizzano. Pure Jacobin non è esente, sia la versione americana che quella nostrana. Alcune cose sono per me condivisibili, altre meno, altre sono palesi acchiappaclick e così via.

Nessuno è esente da potenziali critiche, così come diverse testate hanno al loro interno elementi di estrema competenza.
Chiaro, mi sembra una visione ragionevole e sensata. Manfo?
Tranne Porro, ovviamente. Lui ha solo fuoriclasse.
Non mi sorprende e lo immaginavo. :asd: Mi sa che Paragone però può competere.
Neanche la guerra è tema campagna elettorale, almeno per ora. Eppure mi interesserebbe sapere cosa vorrebbero fare in proposito i partiti e le coalizioni.
Probabilmente dissentiremmo sul da farsi, ma sulla necessità di avere chiarezza da parte di partiti e coalizioni siamo sicuramente d'accordo. E non ci vuole neanche molto per esserlo.
 


Che mossa geniale spegnere le centrali nucleari

I tedeschi pagheranno molto caro l' attivismo Green.

Alcune politiche nate con scopi che io stesso condividevo sono diventate il cavallo di troia per tenere al guinzaglio i consumi e le abitudini delle persone, ma non quelle delle multinazionali.
Ed è una cosa disgustosa.
 
Ultima modifica:
I tedeschi pagheranno molto caro l' attivismo Green.

Alcune politiche nate con scopi che io stesso condividevo sono diventate il cavallo di troia per tenere al guinzaglio i consumi e le abitudini delle persone, ma non quelle delle multinazionali.
Ed è una cosa disgustosa.
Per fortuna ci stiamo liberando dei 5s che erano uno schifo dannoso simile
 
Per fortuna ci stiamo liberando dei 5s che erano uno schifo dannoso simile
Questa è già una cosa positiva infatti.
L' Ostruzionismo su tutti i piani per attingere a giacimenti, a termovalorizzatori ecc. nella situazione attuale si è rivelato ancora più controproducente.

Quello che voglio dire è che le politiche green si possono seguire solo se sono fatte per aiutare la popolazione, non per metterla in difficoltà.
Se per seguire il piano europeo per il 2035 devi mandare sul lastrico la maggioranza dei cittadini allora l' ecosostenibilità è solo l' ennesima truffa.

"indossate un maglioncino in più" i miei cogli**i.
 
Questa è già una cosa positiva infatti.
L' Ostruzionismo su tutti i piani per attingere a giacimenti, a termovalorizzatori ecc. nella situazione attuale si è rivelato ancora più controproducente.

Quello che voglio dire è che le politiche green si possono seguire solo se sono fatte per aiutare la popolazione, non per metterla in difficoltà.
Se per seguire il piano europeo per il 2035 devi mandare sul lastrico la maggioranza dei cittadini allora l' ecosostenibilità è solo l' ennesima truffa.

"indossate un maglioncino in più" i miei cogli**i.
Ma che poi noi ci tagliamo lo sviluppo per il green che siamo due gatti mentre tutto il resto del mondo continua ad inquinare ancora più di prima, assai inutile per il pianeta
 
H Y P E.
comunque si, ho visto anch'io che adesso il livello della campagna del PD e combricola. I Fassisti from outer space.
Hanno governato con Salvini fino ad una settimana fa ma, l' alzheimer si sa che può prendere alla sprovvista dal nulla :draper:
Ma in particolare con la Meloni, fino a pochi mesi fa, sembrava ci fosse addirittura del feeling, adesso è chiaramente diventata la nipote di Mussolini :asd:
Post automatically merged:

Io ricordo ancora l'HYPE SMISURATO quando era partita la call, con tantissime persone che conosco che non solo avevano mandato il CV, ma ci credevano veramente. Cioè questi credevano a CHICCOH PASSIONACCIA :rickds:
Un amico aveva pure mandato il C.V. con tanto di appello di leggerlo fatto via FB :ohyess:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top